|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 261
|
che ne pensate di un ccd sostituibile?
non pensate che sarebbe una buona soluzione avre una reflex digitale con la possibilita di poter canbiare a piacimento i vari modelli di ccd in modo da poter aggiornare la propria digitale senza spendere un capitale. magari un giorno usciranno ccd adatti a vari situazioni, magari uno con una buona resa notturna un altro con altri tipi di particolarità e cosi via.....
è un po come tornare alla pellicola...a me sembra una buona idea... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
![]() Che ne pensi di una macchina che funziona senza carburante? E di uno sportello per la distribuzione gratuita del denaro? Un lavoro dove hai undici mesi l'anno di ferie? La botte piena e la moglie ubriaca? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Napoli
Messaggi: 12
|
Non è affatto un'idea stupida, tanto è vero che per il medio formato la possibilità esiste già con alcuni dorsi digitali che possono fare l'upgrade dei sensori. Anche le prime macchine digitali non erano altro che macchine normali sulle quali si montava il dorso digitale. Anche la Leica ha annunciato la prossima uscita di un dorso digitale da 10Mp per le R8 e R9 al costo di 4500 euro. Quindi se non altro la cosa sarebbe facilmente attuabile cambiando il dorso (o solo una parte dello stesso). Dal punto di vista strettamente tecnico non credo che ci siano problemi insormontabili ma piuttosto bisogna pensare a questioni di marketing. Per i produttori è senz'altro preferibile venderti tutta la macchina piuttosto che un singolo pezzo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1380
|
forse non vi rendete conto, che in macchine professionali (non parlo delle reflex digitali, ma di apparati ben + costosi) cambiare il sensore, vuol dire cambiare anche tutta l'elettronica che ci sta dietro, e pure il firmware.
Cambiare un sensore in una reflex, sarebbe inutile, resterebbe solo il corpo machcina vuoto. Nemmeno lo specchietto si salverebbe. E ci sarebbe un risparmio in questa operazione? Non credo. Non sarebbe economicamente valido ne per gli acquirenti ne per i produttori.
__________________
purtroppo gli stupidi ci perseguitano |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
Re: che ne pensate di un ccd sostituibile?
Quote:
__________________
Blind Guardian |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Cesena
Messaggi: 517
|
Nulla di nuovo.
Le macchine medio formato come hasselblad o mamiya offrono la possibilità di cambiare al volo il magazzino dove stanno le pellicole e mettere anche un magazzino con un sensore digitale. Peccato che questi dorsi con ccd da minimo 11mp sono fuori dalla portata di tutti noi... fotocazzari da forum ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
vuoi forse dire che non ritieni popolare il prezzo di 12000euro e spicci per un dorso digitale per la hassie? mado... sei proprio un pezzente
![]() ![]() ![]()
__________________
Blind Guardian |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1380
|
Re: Re: che ne pensate di un ccd sostituibile?
Quote:
e io che avevo detto?
__________________
purtroppo gli stupidi ci perseguitano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
Re: Re: Re: che ne pensate di un ccd sostituibile?
Quote:
![]()
__________________
Blind Guardian |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17.