|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 86
|
Per chi capisce di elettronica..
Ho trovato questo schema:
http://www.uoguelph.ca/%7Eantoon/circ/lpl.htm ma non sono sicuro di aver capito bene: se metto questo transistor prima del LED lui automaticamente adatta la corrente a quella del led ? se non costano tanto si possono usare al posto delle resistenze senza continuare a fare calcoli con led in serie, parallelo, che potenza hanno, ecc. Aiuto.
__________________
** A chi voui credere a me o ai tuoi occhi? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
|
Quote:
Per es,se attacchi un led sui 5v sai che devi mettere una resistenza limitatrice di corrente in serie al led (altrimenti si brucia). Se poi attacchi il circuito ai 12V (lo stesso led con la stessa resistenza che hai calcolato per i 5v) ...la resistenza non andrà più bene,,ed i led non lavorerà come prima (5v). Il FET del circuito che hai linkato serve proprio a svincolarti dalla tensione di alimentazione.Naturalmente avrai una corrente assorbita dal led proporzionale alla tensione di alimentazione...ma sempre una corrente limitata. Con quel FET,però,la corrente è troppo bassa per un led ad alta luminosità. Il diodo 1n4148 non c'entra nulla....nel senso che serve solo a proteggere da inversione di polarità accidentale. CIao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 86
|
Vediamo se ho capito
Perciò ammesso che io voglia mettere dei led in serie o in parallelo ma non conosco con che tensione funzionano io ci metto il FET e buonanotte, anche se consumo + corrente non devo calcolare resistenze ed i led funzionano senza bruciarsi. Ho capito? Il mio problema è proprio questo: siccome ho rimediato numerosi led (Alta luminosita e non) non conosco le specifiche con cui funzionano e non capisco abbastanza di elettronica per capirlo da solo con tester o cose del genere li vorrei usare per impieghi vari e trovare un aspecie di resistenza universale che non me libruci. Per i led ad alta luminosita che FET devo usare? Grazie per l'aiuto
__________________
** A chi voui credere a me o ai tuoi occhi? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
|
il circuito col fet serve solo per far vedere come si realizza un regolatore di corrente. Ammesso che usi un fet diverso...ed ottieni un range di corrente che vuoi tu,per es da 20 a 25mA (quando cambia la V di alimentazione...diciamo tra 5 e 12V)..riesci ad accendere un certo tipo di led (diciamo ad alta luminosità,ma è una definizione troppo generica)...e diciamo che l'intensità luminosa ti soddisfa.
E poi ? Hai detto che hai tanti led. Diciamo che ne metti un normale (che lavora con una corrente di 10mA)....e diventa luminosissimo. Risultato ? Lo bruci subito...o in poco tempo. (i valori di corrente e tensione sono puramente indicativi...era per fare un esempio). Ed il circuito non ti serve più...o ti serve solo per alcuni tipi di led....o lo devi usare in modo diverso. Molto meglio allora una bella resistenza limitatrice di corrente. Te ne compri qualcuna, tra 50 e 400ohm...e cominci a giocare. La tensione caratteristica dei tuoi led la devi conoscere. Se non la conosci la puoi anche misurare con un tester. Se non puoi fare neanche questo...puoi usare valori generici per la resistenza..ed andare ad occhio. Per es.se metti in serie una R da 300-350ohm...,su qualsiasi led,per poco tempo..non brucerai mai nulla. Vedi se la luminosità ti soddisfa.Se non è così...ed il led non scalda...puoi abbassare la resistenza...e la luminosità aumenterà. Se vuoi valori tipici per le resistenze limitatrici...spulcia il forum (anche miei vecchi post li trovi)...Troverai tabelle tipo: led normali 2V led altà luminosità:3,6V etcc... ...ma sono cmq,valori indicativi,in quanto oggi di tipi di led c'è nè davvero tanti...e solo la conoscenza della caratteristica propria di quel led...dice la verità. Con un piccolo tester,potendo misurare tutto...potresti far lavorare il led alla corrente di progetto (massimo rapporto tra luminosità/calore/durata). CIao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 86
|
GGRRAAZZIIEE
Risposta chiarissima. Il tester ce l'ho (uno di quelli "scarsi" con la lancetta ) come misuro le informazioni sui led?
__________________
** A chi voui credere a me o ai tuoi occhi? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
|
I tester a lancetta non sono scarsi (magari hai un vecchio ice).
Appronti il circuito : alimentazione 5v,resistenza (comincia con una da 300ohm o giù di lì),led alta luminosità. Metti i puntali sui gambi del led e misuri. Per es 3V. Cerchi un pò in rete info sui led ad alta luminosità con tensione caratteristica di 3v...vedi quali sono le correnti tipiche a cui possono lavorare....fai il calcolo preciso per la resistenza. CIao. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:36.