|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
|
mettere su un webserver
Ola... sto mettendo su un server casalingo con la seguente configurazione:
PII 450Mhz, 128 Mb RAM e 6 Gb HD. La mia intenzione é di installarci sopra Debian Sid ed utilizzare la macchina come: - Webserver (Apache + Php + MySQL) - Mail Server (POP... IMAP rimane un grande sconosciuto per me!) -FTP / Storage. Il posto dove abito é equipaggiato con una connessione 10Mbit (non é fastweb ![]() Una cosa che mi chiedevo é peró se esiste un modo per connettere il server in maniera preferenziale ai computer di casa. Mi spiego meglio: tutti i computer connessi alla rete tramite lo switch di cui sopra ottengono un proprio ip pubblico (194.16.57.xxx), per cui di fatto sia il mio laptop che il server dovrebbero essere nello stesso ip range e subnet mask: secondo voi é possibile montare l´HD del server come drive remoto sul mio laptop (il quale gira anch´esso con Debian Sid)? Cosa devo usare? So che se il computer remoto fosse Windows-based, utilizzerei Samba... la cosa che mi rende un po´ dubbioso é il fatto che gli ip dei computer sono ip pubblici e non quelli di una LAN classica... come si fa? Ogni consiglio é bene accetto. In particolare su: 1) fattibilitá di avere un server POP con un ip dinamico (Non sarebbe niente di "commerciale" ma piuttosto una cosa x gli amici, peró mi scazzerebbe lo stesso perdere email!!), visto che il servizio che mi dá il DNS dinamico mi permette anche di utilizzare un campo MX a questo fine. 2) Come mettere su diversi siti ciascuno col proprio dominio sullo stesso server (basta cambiare i file di configurazione di Apache impostando piú virtual host, o c´é dell´altro?) 3) FTP. L´ultima volta che ci avevo giocato un po´(ProFTPd... ne conoscete uno migliore?), per creare un account utente ero finito con l´avere un nuovo utente per tutto il sistema (cioé accanto a root e user avevo anche ftpuser)... come faccio (possibilmente tramite webmin) a creare un account solo x la connessione dall´esterno al server FTP? Grazie mille a tutti ![]()
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
|
´mbé? Nessuno?
![]()
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Re: mettere su un webserver
Quote:
1) Per quanto ne so se il dns ti permette di iscrivere un record mx, allora puoi costrirti benissimo un bel server di posta. consiglio? qmail. 2) non so come si fa. ho un server con ip dinamico su apache, ma ho un solo dominio. io uso dyndns (il suo client ez-ipupdate è già su debian e si puo' apt-gettare) che mi permette di gestire fino a 5 domini. poi uno deve agire sui file di apache una volta che arriva sul server http con la richiesta, ma non mi sono preso ancora la briga e il tempo di studiare apache. 3) quato proprio non lo so. non ho mai giochicchiato con ftp.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Re: mettere su un webserver
Quote:
Quote:
penso che la soluzione migliore sia cmq ftp. Quote:
Quote:
a me sembra un buon prodotto ma ho esigenze molto semplici. Per la configurazione di account ftp-only (non di sistema) proftpd lo permette: http://www.castaglia.org/proftpd/doc/contrib/ProFTPD-mini-HOWTO-AuthFiles.html |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
|
Re: mettere su un webserver
Quote:
![]() Una cosa volevo chiederti su ez-ipupdate: l´ho installato per prova sul mio laptop e funziona... solo che non so come farlo partire automaticamente all´avvio: su webmin l´ho settato per partire all´avvio, ma ovviamente lancia solo il programma, senza avviarlo come demone e ovviamente ignorando il file di configurazione di ods.org... come faccio? Avevo trovato una guida sul sito di ez-ip..., ma si riferiva a Slack e su Debian non mi trovo ![]() In generale penso di aver risolto il problema di spostare files da un pc all´altro: in webmin c´é un file-manager in Java completo, x cui il poco che devo fare direttamente lo faró tramite questo. La mia intenzione é di far girare webmin tramite SSL... devo solo studiare il modo per assicurarmi che solo il mio laptop possa entrare: come faccio a creare un Certificato SSL allo scopo? In generale potrei tenere il discorso di connessione diretta tramite seconda scheda di rete come backup... Per il server di posta, anche io stavo guardando a Qmail-pop3 (x Deb c´é giá il pacchetto pronto!!), ma avevo trovato anche Qpopper, sviluppato da quelli di Eudora e che sembra essere anch´esso OpenSource... Per il firewall avete suggerimenti particolari? Iptables? In generale preferirei qualcosa amministrabile via webmin! Cmq se volete vedere il primo prodotto in sviluppo (attualmente gira sul mio laptop a casa come test), fatevi un giro sul mio sito http://francescoinsvezia.osd.org UPDATE - perfetto... oggi OSD non funzia... provate questo: http://oresund.sytes.net Se un giorno vi dovesse servire spazio, fatemi un fischio ![]()
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka" ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1938
|
Re: mettere su un webserver
Quote:
![]() cmq io volevo far la stessa cosa con Alice ma poi non riuscivo + a navigare ![]() ![]() appena arrivan qui le 10Mbit.... voi avrete le 1000 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
|
lo so...
![]() ![]()
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Re: mettere su un webserver
Quote:
ps: voglio venire in svezia anche io!!!!!!
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
|
Quando vuoi
![]() ![]()
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
SVezia .....
![]() Ma perchè la sono più avanti, che abbiamo fatto noi?? ![]() E la connessione + veloce è FastWeb che però non ti permette di far collegare IP esterni a quelli fastweb ... che fregatura ![]() ![]() ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
|
che ti devo dire... loro hanno investito in alta tecnologia da sempre, e i risultati si vedono... peró non preoccuparti, i treni sono sempre in ritardo anche qui
![]()
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
ecco lo script. lo metti in /etc/init.d e poi fai i link opportuni in rcx.d.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
|
Grazie mille!!
![]() ehm... links in rcx.d? ![]() ![]()
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
![]() CIao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
#/etc/init.d/pippo start per fermarlo: #/etc/init.d/pippo stop per riavvialro: #/etc/inid.d/pippo restart ok? bene proseguiamo. questi script vengono avviati quando il sistema entra in un determinato runlevel. un runlevel rappresenta uno stato di funzionamento del sistema in cui vengono avviati un certo numero di servizi. i runlevel per debian sono: 0 (ferma il sistema), 1 (modalità singolo utente), 2 a 5 (varie modalità multiutente) e 6 (riavvia il sistema). Il runlevel di default lo individui leggendo il file /etc/inittab. Adesso sono su una suse8.2 nell'inittab leggo: id:5:initdefault: quandi il 5 è il mio runlevel di default. Sotto /etc ci sono tante directory rcX.d che corrispondono ai vari runlevel, che contengono dei link simboloci agli script che sono in /etc/init.d. Allora per far partire un servizio al runlevel 5 e cioè allavvio del sistema bisogna mettere il link simbolico giusto dentro /etc/rc5.d/. Sempre considerando pippo come esempio: /etc/rc5.d/S99pippo deve essere un link che punta a /etc/init.d/pippo. S sta a significare Start, il numeo nn (in questo caso 99) sta ad indicare in che ordine deve essere fatto partire pippo. Poi se vuoi ad esempio fermare pippo quando il sistema si ferma devi mettere il link: /etc/rc0.d/K99pippo che deve essere sempre un link simbolico che punta a /etc/init.d/pippo. K sta per Kill e 99 è sempre la stessa roba di prima. Stessa cosa per il reboot (runlevel 6), il link deve essere. /etc/rc6.d/K99pippo che deve essere sempre un link simbolico che punta a /etc/init.d/pippo. spero di essermi fatto capire....
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
|
penso di sí... grazie
X cui io adesso copio il file che mi hai allegato (dopo averlo scompattato ![]() ln -s /etc/init.d/ez-ipupdate /etc/rdX.d/S99ez-ipupdate Giusto? Ora peró... una domanda mi sorge spontanea... tramite questo sistema, mi fará partire ez-ipupdate semplice, o mi fará partire ez-ipupdate -d -c /home/user/configfile.cfg ? Perché a me ovviamente serve la seconda opzione... ez-ipupdate da solo partiva giá prima, quando l´ho installato, solo che cosí é praticamente inutile... Ho provato a dare un´occhiata al file che mi hai mandato, ma winzozz 2000 del lavoro mi mostra solo tanti caratteri strani...
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
#!/bin/sh #File creato da me case "$1" in start) echo -n "Starting ez-ipupdate" ez-ipupdate -d -c /home/user/configfile.cfg echo "." ;; stop) echo -n "Stopping ez-ipupdate" killall -w ez-ipupdate echo "." ;; reload) echo "Not implemented." ;; force-reload) echo "Not implamented." ;; restart) echo -n "Stopping ez-ipupdate" killall -w ez-ipupdate echo "." echo -n "Starting ez-ipupdate" ez-ipupdate -d -c /home/user/configfile.cfg echo "." ;; *) echo "Usage: /etc/init.d/ezscript {start|stop|restart|force-reload|reload}" exit 1 ;; esac exit 0 #fine script Lo salvi dentro un file ezscript e poi lo metti dentro init.d. poi lo rendi avviabile con chmod 755 /etc/init.d/ezscript uso uno script simile per far partire il seti. ![]()
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Malmö (Svezia) - Copenhagen
Messaggi: 962
|
![]() ![]() Grazie mille... stasera lo provo!
__________________
http://www.francescoinsvezia.net Il mio blog scandinavo! aka "La mia vita fra la gnokka" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.