|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 63
|
Distribuzione Linux che faccia solo da server
Ora lasciando perdere le distribuzioni mastodontiche tipo mandrake o redhat contenenti programmi che a mè non servono
non esiste una distribuzione leggera e facile da configurare (come win 2000 server) ho sentito parlare delle united linux come sono? io essenzialmente ho bisogno un server che mi garantisca servizi come DHCP (con prenotazioni) Wins, File server (se possibile anche per mac),ruting fino adesso ho provato varie distribuzioni ma in nessuna riesco ad far andare tutto come vorrei |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Imola
Messaggi: 1116
|
Debian o Slackware
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
concordo pienamente!!! slackware rulez 4 ever!!!!
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6695
|
debian
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 63
|
ma la debian ed la slackware non erano mica famose per l'assenza di gui o comunque di tools di configurazione?
non esiste nulla con dei tools di configurazione server come windows 2000? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Imola
Messaggi: 1116
|
Debian e Slackware vanno configurate a mano!
Però sono le due + stabili, d'altronde se la installi sui un Server si intende che ci sia un valido Amministratore... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 105
|
Gui ce ne sono (almeno nella slack) e anche tool di configurazione, anche se non so se ce ne sono per tutti i servizi che vuoi abilitare. In ogni caso, le cose sotto linux sono sotto il tuo controllo, non fosse altro per il fatto che prima di configurare un servizio ti devi leggere tutta la documentazione a riguardo ( e quindi alla fine sai vita morte e miracoli di quello che stai facendo).
Un consiglio: la documentazione ce l'hai nella tua distro (qualunque delle due sceglierai); leggi, impara e vai come una scheggia! ![]() PS ho riletto il post e ho visto che non si capisce niente. Vero? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
Re: Distribuzione Linux che faccia solo da server
Quote:
![]() in generale qualsiasi distribuzione (mdk e rh comprese) consentono una selezione puntuale dei pacchetti e dei servizi da attivare gia' in fase di installazione; certo se uno si limita a scegliere le configurazioni gia' pronte (tipo desktop gnome o desktop kde) non si puo' lamentare se poi trova di tutto di piu'; tra l'altro penso permettano anche la scelta di installazione server (poi uno puo' andare di fino a togliere quello che non serve); ribadisco se uno usa la testa non vedo grosse differenze tra una distribuzione el'altra; l'unico problema, e qui sta all'utente verificare, puo' essere che una distribuzione includa software piu' o meno stabile, ma dire che il pacchettov1.2.3 e' stabile sotto debian e buggato sotto mandrake... beh lascio a voi eventuali considerazioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
sai hilo, le distro come mdk o rh hanno i kernel fatti a modo loro, tutti patchati e con dei bug grossi come case (e non sono io a dirlo, ma gente moooooooolto più esperta di me che uso linux da 4 mesi, ma con tanta voglia di imparare)... è sicuramente vero che bisogna essere in grado di scegliere i pacchetti da installare per le proprie esigenze... sinceramente preferisco editarmi qualche file e scegliere quale servizio attivare o meno (magari dopo aver installato "full") in distribuzioni come debian o slackware che sono meno buggate di altre...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
Quote:
![]() penso comunque che, oltre che ad innescare flame, questo sia un discorso molto soggettivo: ho notato applicazioni buggate in mdk (piu' per la sua mania di mettere su l'ultima versione, che altro), pero' le applicazioni che utilizzo realmente non mi danno problemi, quindi per ora W Mandrake ![]() ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
de gustibus non disputandum est
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:17.