|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
Beccare l'eccezione della divisione per zero.
Mi si è presentato un problema:
Numeratore e denominatore sono due sommatorie e gia bestemmiavo perchè il den. poteva uscire zero. Poi mi sono accorto (nello specifico della mia funzione) che se usciva zero al denominatore anche il numeratore era zero.E poichè sembra che il compilatore (Borland 5.5)gestisca nomalmente 0/0 come 0 non dovrei avere problemi o sbaglio?Questo è il dubbio . Non volendomi fermare a questo caso particolare chiedo: come posso intercettare in C++ l'eccezione particolare della divisione per zero(che non riesco a trovare) e maneggiare gli altri tipi di eccezioni separatamente nella stessa funzione? Grazie P.S Odio la documentazione della stl borland perchè non trovi mai quello che vuoi, perche nel documentare una funzione 9 su 10 non mette l'header che devi inserire, e perchè secondo me l'ha scritta qella zo..ola raccomandata dell'amante del signor Borland. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
|
Dai un'occhiata alla funzione matherr, dovrebbe riguardare la gestione dell'eccezione che cerchi.
__________________
---> Lombardp CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange Proud user of LITHIUM forum : CPU technology Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
Mò vedo.Grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 139
|
OT
Lombardp: il tuo avatar... uno mi sembra P.A.M. Dirac, ma l'altro chi è ?
__________________
Ingegnere: colui che ha molta familiarità con i modelli e molto poca con le modelle. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Re: Beccare l'eccezione della divisione per zero.
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
|
Re: OT
Quote:
E' sempre Dirac... in altra età. NB: Complimenti: sei il terzo ad averlo riconosciuto. (/OT)
__________________
---> Lombardp CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange Proud user of LITHIUM forum : CPU technology Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
Re: Beccare l'eccezione della divisione per zero.
Quote:
xc=(Sommatoria Kui*Yui*sin^2alfa_i)/(Sommatoria Kui*sin^2alfa_i) è un baricentro di rigidezze,tu mi dovresti capire. quando tutti gli alfa sono zero viene xc=0/0 ed inquesto caso devo prendere provvedimenti pechèi l risultato non può essere adoperato così come è,ma deve essere corretto. Mi sa che l'eccezione divide by zero non è nello standard ma è machine dependent.Quindi forse dovrei usare windows.h Non la prendo nenche con quella quella generale (...) Secondo questo qui invece dovrebbe ![]() http://pmode.impazz.it/tuts/exceptions.htm Cmq per il mio caso non devo usare eccezioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
|
L'esempio che hai riportato "catturava" l'eccezione sull'operazione tra interi.
Questo codice EXCEPTION_FLT_DIVIDE_BY_ZERO dovrebbe essere quello per numeri floating point. In ogni caso ti riporto la descrizione della funzione matherr : The _matherr function processes errors generated by the floating-point functions of the math library. These functions call _matherr when an error is detected.[/b]
__________________
---> Lombardp CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange Proud user of LITHIUM forum : CPU technology Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
Quote:
![]() Quella che non funziona è la generica (...) sempre ammesso che non si debba ricorrereper forza a windows.h (che è nu casin') |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
E te pareva:
Quote:
L'unico vantaggio (mi pare) rispetto ad una equivalente eccezione,è quello di poter maneggiare la cosa con un user-handler senza far crashare tutto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Re: Beccare l'eccezione della divisione per zero.
Quote:
Ci sono diversi approcci: analitici, semianalitici, numerici, alla C++ Analitici: trasformare la funzione (sempre che non sia nata male a monte); Semianalitici: interpolare con una funzione ausiliaria nell'intorno dello 0; Numerici: branching per den=0; num / (den + macheps) [un classico]; alla C++: intercettazione dell'errore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
Approccio normale:
calcolo num e den separatamente : se den=0 allora ...l'edificio becca la torsione solo dalla componente ydel sisma. Questo mi permette sotto certe condizioni di esaminare anche la parete singola. Ma vuol dire anche che se l'utente mi mette 10 pareti tutte con angolo 0 allora è così ca..one da pensare che un edificio regga ad un sisma con le pareti orientate solo in una direzione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
Re: Beccare l'eccezione della divisione per zero.
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Quote:
Ti complica un pò la vita ? però il tuo modello diventa più fisico e infatti ti toglie dai C++ le forme indeterminate di cui sopra. Per la numerica, mai fatto: Calcolo num, den If Abs(den) > 1e-25 Then f = num/den Else f = valore limite End If oppure come si dice "sporcare" il denominatore: f = num / (den + 1e-25) ho messo 1e-25 ma dovrebbe essere calcolato a rigore in base al macheps della macchina. P.S. sono criptico per evitare guai. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
hai ragione a2000 sò stato criptico pure io
![]() In realtà l'analisi viene fatta per una direzione orientata del sisma fra 0 e 360 scelta dall'utente. Si trascura la rigidezza della parete rettangolare lungo il lato corto(quella di minore inerzia). Quindi se il sisma è orientato secondo 0 e tutti i lati lunghi delle pareti sono a 90 gradi l'edificio va giù.Quindi la componente del centro delle rigidezze secondo y perde di significato e non che diventa zero.La correzione consiste nell'assumere yc =yg(compon secondo y del centro di massa).Il che vuol dire che la torsione la può dare solo la componente y del sisma. Se il sisma ha componente secondo x diversa da zero si avverte l'utente che si sta facendo una ca..ata. Spero di essere stato chiaro ![]() Ovviamente mi scuso con chi non è un ingegnere. Perchè per evitare guai?!? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Quote:
Soprattutto quelle peggiori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
Quote:
Chi l'avrebbe mai detto ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Preciso:
Fortunatamente molte cose te le sei dimenticate. Soprattutto le peggiori che hai fatto. P.S. l'occhiolino fa un filino fr+C++, preferisci una sana pernacchia (pucchiacchia) partenopea ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
Quella volta mi avevi davvero fatto incazzare (non l'ho dimenticato).
Poi siccome sei intelligente(e molto) hai capito dove sbagliavi. Che adesso mi piacevi (si fa per dire) te lo volevo dire da parecchio. Sbagliavi soltanto perchè un poveretto apprendista chiedeva aiuto su una cosa specifica c++ e tu gli rispondevi a bastoni rincoglionendolo ![]() Cmq non sono di origine napoletana e me piacene' e ' femmene. ![]() Il fatto che adesso mi piaci "non è detto che si debba fare lingua in bocca". Di chi è la citazione? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:39.