Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2003, 14:33   #1
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Beccare l'eccezione della divisione per zero.

Mi si è presentato un problema:
Numeratore e denominatore sono due sommatorie e gia bestemmiavo perchè il den.
poteva uscire zero.

Poi mi sono accorto (nello specifico della mia funzione) che se usciva zero al denominatore anche il numeratore
era zero.E poichè sembra che il compilatore (Borland 5.5)gestisca nomalmente 0/0 come 0 non dovrei avere
problemi o sbaglio?Questo è il dubbio .

Non volendomi fermare a questo caso particolare chiedo:
come posso intercettare in C++ l'eccezione particolare della divisione per zero(che non riesco a trovare)
e maneggiare gli altri tipi di eccezioni separatamente nella stessa funzione?

Grazie

P.S
Odio la documentazione della stl borland perchè non trovi mai quello che vuoi,
perche nel documentare una funzione 9 su 10 non mette l'header che devi inserire,
e perchè secondo me l'ha scritta qella zo..ola raccomandata dell'amante del signor Borland.
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2003, 15:04   #2
lombardp
Senior Member
 
L'Avatar di lombardp
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
Dai un'occhiata alla funzione matherr, dovrebbe riguardare la gestione dell'eccezione che cerchi.
__________________
---> Lombardp
CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange
Proud user of LITHIUM forum : CPU technology
Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo
lombardp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2003, 16:35   #3
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Mò vedo.Grazie
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2003, 21:25   #4
MickMacello
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 139
OT

Lombardp: il tuo avatar... uno mi sembra P.A.M. Dirac, ma l'altro chi è ?
__________________
Ingegnere: colui che ha molta familiarità con i modelli e molto poca con le modelle.
MickMacello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2003, 21:38   #5
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Re: Beccare l'eccezione della divisione per zero.

Quote:
Originally posted by "verloc"

Mi si è presentato un problema:
Numeratore e denominatore sono due sommatorie e gia bestemmiavo perchè il den. poteva uscire zero.

....
Ce le fai vedere (num e den) ?
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 10:26   #6
lombardp
Senior Member
 
L'Avatar di lombardp
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
Re: OT

Quote:
Originally posted by "MickMacello"

Lombardp: il tuo avatar... uno mi sembra P.A.M. Dirac, ma l'altro chi è ?
(OT)
E' sempre Dirac... in altra età.

NB: Complimenti: sei il terzo ad averlo riconosciuto.
(/OT)
__________________
---> Lombardp
CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange
Proud user of LITHIUM forum : CPU technology
Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo
lombardp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 12:42   #7
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Re: Beccare l'eccezione della divisione per zero.

Quote:
Originally posted by "a2000"



Ce le fai vedere (num e den) ?
Eccola
xc=(Sommatoria Kui*Yui*sin^2alfa_i)/(Sommatoria Kui*sin^2alfa_i)

è un baricentro di rigidezze,tu mi dovresti capire.

quando tutti gli alfa sono zero viene xc=0/0 ed inquesto caso

devo prendere provvedimenti pechèi l risultato non può essere adoperato così come è,ma deve essere corretto.

Mi sa che l'eccezione divide by zero non è nello standard ma è machine dependent.Quindi forse dovrei usare windows.h

Non la prendo nenche con quella quella generale (...)

Secondo questo qui invece dovrebbe .

http://pmode.impazz.it/tuts/exceptions.htm

Cmq per il mio caso non devo usare eccezioni.
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 12:57   #8
lombardp
Senior Member
 
L'Avatar di lombardp
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
L'esempio che hai riportato "catturava" l'eccezione sull'operazione tra interi.

Questo codice EXCEPTION_FLT_DIVIDE_BY_ZERO dovrebbe essere quello per numeri floating point.

In ogni caso ti riporto la descrizione della funzione matherr :
The _matherr function processes errors generated by the floating-point functions of the math library. These functions call _matherr when an error is detected.[/b]
__________________
---> Lombardp
CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange
Proud user of LITHIUM forum : CPU technology
Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo
lombardp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 13:05   #9
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Quote:
Originally posted by "lombardp"

L'esempio che hai riportato "catturava" l'eccezione sull'operazione tra interi.

Questo codice EXCEPTION_FLT_DIVIDE_BY_ZERO dovrebbe essere quello per numeri floating point.

In ogni caso ti riporto la descrizione della funzione matherr :
The _matherr function processes errors generated by the floating-point functions of the math library. These functions call _matherr when an error is detected.[/b]
Si l'ho vista negli headers grazie
Quella che non funziona è la generica (...) sempre ammesso che non si debba ricorrereper forza a windows.h (che è nu casin')
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 15:08   #10
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
E te pareva:

Quote:
_matherr and _matherrl are useful for information on trapping domain and range errors caused by the math functions. They do not trap floating-point exceptions, such as division by zero.
See signal for information on trapping such errors
Pare che si debbano usare raise e signal,c'è l'esempio proprio sulla divisione.
L'unico vantaggio (mi pare) rispetto ad una equivalente eccezione,è quello di poter maneggiare la cosa
con un user-handler senza far crashare tutto.
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 15:58   #11
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Re: Beccare l'eccezione della divisione per zero.

Quote:
Originally posted by "verloc"



Eccola
xc=(Sommatoria Kui*Yui*sin^2alfa_i)/(Sommatoria Kui*sin^2alfa_i)

è un baricentro di rigidezze,tu mi dovresti capire.

quando tutti gli alfa sono zero viene xc=0/0 ed inquesto caso

devo prendere provvedimenti pechèi l risultato non può essere adoperato così come è,ma deve essere corretto.
...

Ci sono diversi approcci: analitici, semianalitici, numerici, alla C++

Analitici: trasformare la funzione (sempre che non sia nata male a monte);
Semianalitici: interpolare con una funzione ausiliaria nell'intorno dello 0;
Numerici: branching per den=0; num / (den + macheps) [un classico];
alla C++: intercettazione dell'errore.
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 17:11   #12
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Approccio normale:
calcolo num e den separatamente :
se den=0 allora ...l'edificio becca la torsione solo dalla componente ydel sisma.
Questo mi permette sotto certe condizioni di esaminare anche la parete singola.
Ma vuol dire anche che se l'utente mi mette 10 pareti tutte con angolo 0 allora è così ca..one da pensare che un edificio regga
ad un sisma con le pareti orientate solo in una direzione
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 17:14   #13
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Re: Beccare l'eccezione della divisione per zero.

Quote:
Originally posted by "a2000"




Ci sono diversi approcci: analitici, semianalitici, numerici, alla C++
....

Numerici: branching per den=0; num / (den + macheps) [un classico];
spiegati meglio , devi fare sempre il criptico?
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2003, 17:33   #14
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Quote:
Originally posted by "verloc"

Approccio normale:
calcolo num e den separatamente :
se den=0 allora ...l'edificio becca la torsione solo dalla componente ydel sisma.
Questo mi permette sotto certe condizioni di esaminare anche la parete singola.
Ma vuol dire anche che se l'utente mi mette 10 pareti tutte con angolo 0 allora è così ca..one da pensare che un edificio regga
ad un sisma con le pareti orientate solo in una direzione
Certe volte gli "utenti" sono (inconsapevolmente) meno C++zoni di quel che sembrano: anche se le pareti sono tutte orientate in una stessa direzione sono in realtà anche orientate in quella ortogonale (e tutte le altre) perchè ... hanno uno spessore > 0!
Ti complica un pò la vita ?
però il tuo modello diventa più fisico e infatti ti toglie dai C++ le forme indeterminate di cui sopra.

Per la numerica, mai fatto:

Calcolo num, den
If Abs(den) > 1e-25 Then
f = num/den
Else
f = valore limite
End If

oppure come si dice "sporcare" il denominatore:

f = num / (den + 1e-25)

ho messo 1e-25 ma dovrebbe essere calcolato a rigore in base al macheps della macchina.


P.S.
sono criptico per evitare guai.
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 07:02   #15
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
hai ragione a2000 sò stato criptico pure io
In realtà l'analisi viene fatta per una direzione orientata del sisma fra 0 e 360 scelta dall'utente.
Si trascura la rigidezza della parete rettangolare lungo il lato corto(quella di minore inerzia).
Quindi se il sisma è orientato secondo 0 e tutti i lati lunghi delle pareti sono a 90 gradi l'edificio va giù.Quindi la componente del centro delle rigidezze secondo y perde di significato e non che diventa zero.La correzione consiste nell'assumere yc =yg(compon secondo y del centro di massa).Il che vuol dire che la torsione la può dare solo la componente y del sisma.
Se il sisma ha componente secondo x diversa da zero si avverte l'utente che si sta facendo una ca..ata.
Spero di essere stato chiaro
Ovviamente mi scuso con chi non è un ingegnere.

Perchè per evitare guai?!?
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 07:03   #16
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Quote:
Originally posted by "a2000"




Per la numerica, mai fatto:

Calcolo num, den
If Abs(den) > 1e-25 Then
f = num/den
Else
f = valore limite
End If

oppure come si dice "sporcare" il denominatore:

f = num / (den + 1e-25)

ho messo 1e-25 ma dovrebbe essere calcolato a rigore in base al macheps della macchina.


P.S.
sono criptico per evitare guai.
adesso è chiaro
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 11:54   #17
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Quote:
Originally posted by "verloc"

hai ragione a2000 sò stato criptico pure io
...
Perchè per evitare guai?!?
Fortunatamente (?) molte cose le dimentichiamo.
Soprattutto quelle peggiori.
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 14:44   #18
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Quote:
Originally posted by "a2000"



Fortunatamente (?) molte cose le dimentichiamo.
Soprattutto quelle peggiori.
Sembra che io e te ci si capisca al volo (sulle cose non troppo "tecniche")
Chi l'avrebbe mai detto ?
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 16:03   #19
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Preciso:
Fortunatamente molte cose te le sei dimenticate.
Soprattutto le peggiori che hai fatto.

P.S.
l'occhiolino fa un filino fr+C++, preferisci una sana pernacchia (pucchiacchia) partenopea
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2003, 16:26   #20
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Quella volta mi avevi davvero fatto incazzare (non l'ho dimenticato).
Poi siccome sei intelligente(e molto) hai capito dove sbagliavi.
Che adesso mi piacevi (si fa per dire) te lo volevo dire da parecchio.

Sbagliavi soltanto perchè un poveretto apprendista chiedeva aiuto su una cosa specifica c++
e tu gli rispondevi a bastoni rincoglionendolo .

Cmq non sono di origine napoletana e me piacene' e ' femmene.

Il fatto che adesso mi piaci "non è detto che si debba fare lingua in bocca".
Di chi è la citazione?
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v