|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 617
|
DVD A ROMA, PREZZO PIU BASSO?
ciao e buongiorno a tutti
siccome nei centri commerciali vedi dei prezzi esagerati per i supporti dvd-r potete indicarmi( ovviamente chi è di roma) il negozio che fà dei prezzi accettabili? l'uso che ne voglio fare è per l'editing video amatoriale ciao e grazie a tutti p.s. con un dvd-r si può creare un dvd di mp3 per leggerlo con il lettore da tavolo? ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 617
|
nessuno compra dvd-r a roma?
up per favore |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: ROMA
Messaggi: 312
|
Se sfogli portaportese del venerdì tra gli spazi pubblicitari della sezione informatica troverai dei prezzi interessanti.
Tipo i Princo 2x a 1,40 euro (min. 25). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
I Princo sono porcherie (anche sui cdr) http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=373659
e oggi il problema con i dvd non è tanto il prezzo quanto trovarli di qualità accettabile (i modelli di buona qualità non sono importati in Italia) Per Orwell: A Love Supreme raffigurato nel tuo avatar di John Coltrane ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 798
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: ROMA
Messaggi: 312
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 8154
|
ma i princo 1x come fate a mesterizzarlim a 2 x con il pioneer 105? Io uso nero xchè mi trovo benissimo. Psassi una volta messa la patch non me lo carica+
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 798
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 696
|
Vi posso assicurare che i dvd princo 1x scrittia 2x vanno ultra che bene da questa estate ne avro' masterizzati per lavoro circa 800 e nessuno mi ha mai dato problemi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 798
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 696
|
Come vuoi tu su 800 nessun prolema....sicuro di non avere altri problemi e magari imputi ingiustamente i princo???
800 sono un bel numero non ti pare....e considera che io ci lavoro quindi non penso che un cliente che paga e a cui non funzioni stia con le mani in mano....almeno una lamentera l' avrei ricevuta...e cmq le mie copie personali vanno benissimo.... L' origine degli scatti sarà sicuramente un problema al tuo hardware di masterizzazione....ai codec che usi...o semplicemente alla scarsa compatibilità del tuo lettore con questi supporti |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 798
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
Anche tanti post contro i Princo sui forum esteri sono un bel numero.... Anche la causa in arrivo a Princo da parte di TDK per il falso Manifacturer ID è significativa: http://translation.lycos.com/lycos?systran_lp=de_en&systran_id=Lycos-en&systran_url=http://www.cdr-forum.de/shownews.php?show=200&systran_f=1042921640 Del resto già alcuni anni fa Princo è stata denunciata da Philips e condannata per violazione dello standard CDR. Facile fare i prezzi più bassi sui supporti se non si pagano i diritti ai detentori degli brevetti sugli standard e sui materiali organici, e producendo supporti con riflettività esasperata, che, nel caso dei cdr richiedono una potenza di incisione quasi doppia al laser, col risultato di accorciarne la vita. Io aspetto; è ancora troppo presto sia per i supporti che per i masterizzatori DVD; non ci sono test seri comparativi sui fabbricanti di supporti dvd; inoltre, entro un anno, dovrebbero uscire supporti e apparecchi a 8x e 16x. La fretta è cattiva consigliera... ![]()
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 798
|
Quote:
per vari punti. 1 La fretta non è assolutamente in questo caso cattiva consigliera... ti assicuro che i dvd-r che faccio vanno benissimo... all'epoca ho sentito discorsi simili anche con i cd-r... il mio primo master (inizio 97) li masterizzava a 2x... e ti assicuro che non me ne sono mai pentito... 2 di princo ne ho fatti come ho già scritto oltre 400... mi trovo bene, ho circa 4/5 amici che fanno videoediting e che si trovano bene come me...... li abbiamo provati su almeno 35/40 lettori (non tutti io personalmente) e non abbiamo riscontrato problemi di sorta.... li masterizziamo solo a 1x..... 3 può essere che consumino di + il laser.... ma non vedo + di tanto il problema... per matematica economica mi costerebbe di - cambiare il masterizzatore più spesso (che cmq è tutto da dimostrare) che comperare dvd-r che costino il triplo di quello che pago i princo....... 4 purtroppo la qualità di alcuni supporti di marca è tutta da dimostrare caso per caso... qui a Milano hanno assunto un mio conoscente in un frabbrica che serigrafano cd per la vendita... stesse campane di cd (e per ora solo dvd+r) vengono serigrafate per poi essere messi in vendita per marche differenti... ci sono anche dentro marche note, tra l'altro......... ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Per fretta intendo la frenesia di comprare un masterizzatore dvd e non mi riferisco ad una persona in particolare ovviamente ma ad un atteggiamento diffuso. Posso sbagliarmi, ma secondo me ancora non conviene comprarlo ed utilizzarlo. Per diversi motivi:
1) I masterizzatori DVD sono in commercio da molti meno anni di quelli cdr; sono apparecchi maturi commercialmente ma tecnologicamente devono ancora esprimere il loro vero potenziale, soprattutto come versatilità. L'audio non è certo meno importante del video... Poi, che voi appassionati dell'editing video ne siate soddisfatti e li usiate proficuamente è un altro discorso. Ma siamo ancora alle prime velocità di scrittura. I primi masterizzatori cdr non incidevano i riscrivibili, non avevano la tecnologia anti buffer underrun, non consentivano di incidere i supporti oltre gli 80 minuti ed erano privi di altre caratteristiche oggi ritenute irrinunciabili. E poi, a parte Plextor, Teac, Ricoh e Mitsumi, la maggior parte come qualità faceva pena. Oggi Yamaha è il top come qualità di incisione nei cdr, ma ve li ricordate i primi Yamaha ? Avevano seri problemi nell'estrazione dell'audio digitale e si rompevano subito. 2) I modelli dvd attuali diventeranno presto obsoleti con l'uscita dei modelli a 8x e 16x (come rispettivamente annunciato da Philips e Mitsubishi). 3) I prezzi dei masterizzatori dvd si abbasseranno, così come successo per i masterizzatori cdr. Intanto negli ultimi mesi la concorrenza dei masterizzatori dvd ha già fatto abbassare anche i modelli top dei cd-rw: lo Yamaha F1 costa la metà ed anche i Plextor sono calati parecchio... 4) Dei produttori di masterizzatori cdr qualitativamente al top (Plextor, Yamaha e Mitsumi) nessuno ancora produce modelli DVD. Io aspetto che escano i loro modelli DVD... Perchè è innegabile che Toshiba, Pioneer e Sony non sono certo al livello qualitativo pari ai primi tre citati. Lo sono in Hi-Fi e Home Teather (non a caso ho il Pioneer DV-747A da 1500 Euro con Progressive Scan che legge sia i SuperAudioCd, che i DVD Audio, oltre i normali DVD) ma non nell'hardware informatico (i lettori DVD Pioneer e i masterizzatori Philips non sono un granchè, i monitor Sony sono molto peggiorati come prestazioni rispetto ai modelli di 3-4 anni fa, ed oggi per grafica si usano o tubi Diamondtron o Shadow Mask e non certo i Triniton con i loro colori troppo saturi). Ed anche un buon lettore DVD da pc come il Toshiba non ha certo la qualità in estrazione del lettore CDR Plextor 40X Scsi o Teac cd-540e Eide. Ovviamente come fatturati sono al top, perchè sono grosse corporations dell'elettronica di consumo. Fino a un anno fa al massimo di qualità c'era anche Teac (che infatti aveva in passato anche modelli SCSI), ma ha deciso di riposizionarsi nella fascia economica. Come mai il Teac (che è un Pioneer rimarchiato) ha un MTBF di 60000 POH mentre nei masterizzatori cdr della stessa casa l'MTBF è di 100.000 POH ? Problemi di affidabilità o sbaglio ? 5) c'è poi il problema dello standard; a parte il duello tra i due formati principali (analizzato meglio in altri thread) e il DVD-Ram ormai defunto, ma ormai vengono annunciati nuovi standard quasi ogni giorno, e la confusione aumenta sempre più. Persino il Blue Ray ha già il suo concorrente tra i supporti ad alta capacità (oltre i 20 Gb)... 6) c'èanche il problema dei formati dei supporti, lato singolo, lato doppio, singola densità, doppia densità ... I masterizzatori DVD quando incidono cdr: 7) li incidono a basse velocità (16x al massimo). A me questo andrebbe pure bene (sono un convinto assertore dell'incisione a 4x o 8x), ma il problema è che i cdr con certificazione massima sotto i 24x sono fuori produzione e difficili da trovare. Quindi i supporti in commercio (di solito certificati a 32x, 40x, 48x ed adesso anche 52x) non sono molto adatti ad essere incisi a velocità così basse, producendo una masterizzazione audio e dati meno accurata (numero non basso di errori di tipo C1 e C2, maggiore jitter audio ecc). 8) con le protezioni audio e giochi questi apparecchi fanno pena rispetto ai loro colleghi masterizzatori di cdr. I supporti dvd attualmente: 9) Sono pochi, c'è poca scelta di marche e modelli. Il database di InstantInfo.De http://www.instantinfo.de/index_dvdrohlinge.php riporta 130 modelli di supporti DVD e 1600 modelli di supporti cdr. Ma di quei 130 in realtà se ne trovano molti di meno in Italia. 10) Sono cari perchè ci sono da poco tempo, e i costi di produzione sono ancora alti. 11) Si trovano poco. Perchè li prendete a Roma (a me non dispiace intendiamoci), possibile che non ci siano nelle altre regioni o che costino molto di più ? 12) Sono certificati a basse velocità. 13) I modelli di qualità sono quasi introvabili o non importati. 14) Se ne sa poco; c'è poca documentazione sia scritta che in rete, sulle caratteristiche. Nessun test di durata nel tempo o di compatibilità con i masterizzatori. Sui cdr invece è strapieno di siti e test. Anche un eventuale aumento della tassazione SIAE dei dvd vergini nel medio periodo sarà riassorbito dal minor costo di produzione e i maggiori volumi di vendita favoriranno l'abbassamento del loro prezzo al dettaglio, che sarà favorito anche dalla maggiore concorrenza tra le marche e dall'aumento del numero di modelli disponibili. A me interessa la qualità e la durata nel tempo. Con i Princo non è questione di 1x, 2x, cdr o dvd. Per i loro supporti usano dei materiali scadenti, e questo è innegabile. Coi cdr di loro produzione ci sono testimonianze di cdr illeggibili dopo meno di un anno, in certi casi addirittura dopo pochi mesi, indipendentemente dalla velocità di incisione. Dal famoso test di simulazione dell'invecchiamento condotto alcuni anni fa i Princo uscirono malissimo: http://www.cdmediaworld.com/hardware/cdrom/cd_quality.shtml Il fatto che vanno benissimo oggi e che vengono letti correttamente da tanti lettori non assicura purtroppo una lunga durata nel tempo. I produttori di supporti cdr e dvd sono all'incirca gli stessi; molto difficile che chi fabbrica cdr scadenti riesca ad affinare il processo produttivo tanto da relizzare dei supporti dvd di qualità. Alexander.f stesso parla di Princo illeggibili dopo poco tempo, sia pure solo se oltre gli 1x (guarda caso come i possessori dei cdr Princo dove invece la velocità di incisione non entra in ballo). Le cause internazionali in cui viene spesso coivolto questo produttore taiwanese lo dimostrano (che non è certo l'unico; anche altri fabbricanti ultraeconomici come Bregusa Micro internationally, Digitally Storage, Gigastorage, KingPro Mediatek, PNY Technologies, S.T.I., TKO, U.S. Digitally Media sono stati denunciati dalla Philips). A oggi cercherei di provare un pò tutte le marche di dvd vergini, in modo da diversificare il rischio di supporti rovinati in futuro, in attesa di conoscere elementi più concreti di valutazione dei supporti dvd. Sul campo video ammetto di essere un neofita, sull'audio sono un semplice appassionato, ma sui supporti cdr senza falsa modestia penso di essere, tra i non addetti ai lavori, uno dei maggiori conoscitori italiani, almeno a livello commerciale (e se fate una ricerca sul mio nick avrete da leggerne per mesi - basta vedere il thread sui cdr in rilievo in questa sezione: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=335489 ). Come acquirente di supporti cdr di qualità mi fa rabbia che quelli di costo minimo tolgano spazio e mercato ai supporti migliori, col risultato che questi ultimi diventano sempre più introvabili ogni giorno che passa, perchè ai negozianti non conviene prenderli. Se i supporti di qualità fossero maggiormente venduti anche il loro costo si abbasserebbe e la competizione tra le marche si sposterebbe sulla qualità e non sul solo prezzo. Ricevo molte richieste in privato su dove trovare i cdr Kodak o i Mitsui e lamentele sul fatto che i cdr di qualità si trovino sempre di meno nei negozi. Vogliamo che si ripeta la stessa cosa anche con i supporti DVD ? Esaminiano i migliori produttori come qualità di supporti cdr: Kodak e Pioneer si sono ritirati dal mercato, Mitsui (da sempre molto difficili i suoi supporti da trovare in Italia) ha in programma la cessione dell'unica sua fabbrica europea in Francia, TDK e Ricoh sono scese notevolmente di qualità nei supporti di loro diretta fabbricazione per vendere di più (però in Giappone Taiyo Yuden e Mitsui vendono anche sotto il proprio marchio a differenza dell'Europa, commercializzando come del resto al stessa Tdk cdr di qualità top - 63 min, audio pro ecc - molto usati per l'archiviazione in campo broadcasting e medico). Rimangono Taiyo Yuden e Verbatim, un pò poco... E che Taiyo Yuden, Mitsui, o Verbatim facciano supporti di buona qualità anche sui DVD non ho dubbi. Sono loro che nei cdr hanno i brevetti sui materiali dello strato da incidere (rispettivamente Cianina, Phtalocianina e Azo); a loro gli altri cinquanta fabbricanti di cdr versano i diritti di fabbricazione per l'uso di quei materiali. Poi ognuno fa come ritiene opportuno, ci mancherebbe altro, come è giusto che sia, tanto più che i soldi non sono i miei, e non voglio imporre le mie idee a nessuno. Al di là delle mie opinioni, discutibili o meno, io spero (cerco) di fare informazione. Perdonatemi la lunghezza, la prolissità e lo sfogo (che non è contro nessuno di voi, ma piuttosto contro un andazzo del mercato dei supporti che non mi piace), ed un caro saluto ad Alexander.f, le cui ragioni sono validissime e ineccepibili.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 798
|
Adric, rispetto le tue opinioni ma non mi trovo pienamente in accordo con te.....
Non voglio essere un difensore dei cd-r princo, anche perchè non li ho mai usati, qui a Milano non li ho mai visto in vendita, (idem per i dvd-r) però negli anni di video-editing, ho scambiato miei lavori in vcd (collezziono vecchie serie televisive di anime.. parliamo di vhs tipo megaloman, Ulisse 31 che digitalizziamo.... ) con lavori di altra gente che usava i princo... ne avrò circa un migliaio o forse più e devo dire che non ho mai avuto lamentele particolari su di esse....... anzi un vero problema semmai sono stati i masterizzatori della Plextor... UN paio di anni fa 3 miei amici/conoscenti hanno comperato il plextor 16* IDE... un disastro una percentuale altissima di cd-r che facevano mostravano una percentuale altissima di errori (si parla di quai 1 su 5)!!!... quindi quando sento plextor sinonimo di qualità non sono in accordo.... tra l'altro il tettore scisi 20X che avevo all'epoca mi durò meno 15 mesi.... per 399.000 delle vecchie lire... il plextor 4*2*20 scsi poco + di due anni...... In ogni caso il mio prino masterizzatore cd-r scsi fu proprio un yamaha... e ammetto che in anno di garanzia me lo hanno cambiato ben 2 volte... come dici tu effettivamente aveva una longevità ridicola, però i cd-r che feci all'epoca vanno tutt'ora benissimo, e ti assicuro che non mi sono mai lamentato dei soldi spesi. Detto questo ti assicuro che il master dvd per noi appasionati di video editing è stata un innovazione pazzesca... lo spartiacque che cin ha concesso definitivamente di abbandonare l'mpeg1, per passare all'mpeg2.. all'audio in ac3 e volendo anche al DTS (dicco volendo perchè non o anora imparato a farlo ![]() Il master piooner và benissimo, non ricomprerei plextor (ne lite-on che ho avuto) anche se facesse master di dvd-r... sono curioso di vedere i master dvd-r Teac (marca che stimo di cui ho un master cd-r che è un vero Mulo... anche se ho sentito parlare come citi la sua caduta di qualità), vedremo il futuro come si evolverà ma in ogni caso questo supporto già si identifica pienamente con le esigenze che si possono avere per fare viddeoediting in questo momento, un dvd da 4.7 giga (che poi sono 4450 mega) si riesce a collocare tranquillamente circa 120/140 minuti a qualità audio e video strepitosa, che con il cd-r la sognavamo solamente (il video per problemi di spazio). Non mi trovo in accordo neppure quando dici che il maggior prezzo della tassazione siae verrà assorbito dalla diminuzione dei prezzi dei dvd-r vergini... scusa ma matematicamente, se un dvd-r lo pago 1,18 euro... la tassa prevista (anche se ho sentito parlare di una riduzione che non ho capito in che termini) è di 2.04 (alla quale dobbiamo fare una ricarica del commerciante di almeno il 15%).. diciamo quindi 2.3 euro a dvd-r... i dvd-r al di là dei volumi di vendita costeranno sempre molto di + quello che costano ora.. si parla di solo di tassa quasi il doppio... insomma sarà come con la benzina. mi sfugge anche l'applicazione dell nuova legge... mi sono letto il testo e spero di aver capito male... dobbiamo pagare la tassa per ogni supporto che acquistimao (anche h.d. e memorie per le fotocamere ![]() e poi se risultimao possessori di un supporto contenente materiale coperto dai diritti d'autore (es registrazioni televisive) ci bechiamo 170 euro di multa?!?!?!...... l'evami la tassa e multami direttamente... non caisco mi fai pagare la tassa per acquistare un prodotto che non devo usare?!?!?! oppure me la fai pagare la tassa per i diritti d'autore per registrare solo dati non coperti dal diritto d'autore?!?...nella proposta di legge (può essere che mi sia sfuggito) non ho letto nulla a proposito della copia di backup per quanto riguarda la multa... Infine il problema dei formati dei dvd fra + o - ti assicuro che è superfluo... la fase di autorithing è la stessa quando mi capita di fare con i miei amici dei dvd+r con il masterizzatore da tavolo philips, le copie le rifacciamo in dvd-r con il pio 104 che costano meno... copi il contenuto e lo rimasterizzi... la costruzione è identica. Ti assicuro che comperai il master cd prestissimo e non me ne sono pentito, ora sto facendo la stessa cosa con il dvd e la strada pare la stessa.... ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma Caput Trafficus Sesso: Maschile
Messaggi: 9145
|
Ma tornando alla domanda del topic (visto che interessa anche a me), ci sono negozi qui a Roma che vendono DVD vergini (di buona qualità) a prezzi accettabili? Oppure bisogna per forza di cosa ordinarli online (dove)?
![]()
__________________
* Vendo Nintendo Switch 1.1 * Case Sliger SM580 | CPU AMD Ryzen 5900X | Mobo Gigabyte B550I Aorus PRO | VGA Nvidia RTX 4080 Super FE | RAM 32GB G.Skill DDR4 3600MHz CL16 | SDD Sabrent 1TB PCIe 4.0 | PSU Corsair SFX SF750 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Dublino
Messaggi: 878
|
voglio solo dire la mia sulla diatriba tra adric e alexander.f ...
Per esperienza personale, i cd-r Princo sono i migliori sul mercato (ho provato - posso dire - centinaia di marche), assieme ad alcuni TDK (Taiyo Yuden), e lo dico in base a: compatibilità con i più svariati lettori (dalle console alle autoradio ai pc ai discman), durata nel tempo (ne ho di 5 anni fa e vengono letti perfettamente), inoltre il discorso sul danneggiamento del laser è abbastanza ridicolo ![]() ![]() L'unico masterizzatore che mi si è rotto è stato il primo che ho avuto, un Plasmon 4x che è morto dopo qualche centinaio di copie, tra l'altro usavo i famosi Kodak, Mitsui etc. perché al tempo erano i più economici ![]() IMHO i discorsi teorici non buttiamoli via ma LA PRATICA è un'altra cosa... :o Non so cosa vendano all'estero, ma TUTTI i Princo che ho comprato dalle mie parti sono risultati eccellenti, con soddisfazione altissima da parte di tutti gli amici... chissà, magari (o magari è il contrario ![]() ![]() Per il discorso dei dvd-r Princo illeggibili, beh, lui stesso ha ammesso di averli masterizzati a 2x con un firmware taroccato, inoltre il masterizzatore Pioneer A04 non era esattamente una bomba... l'A05 è tutta un'altra cosa (parlo di meccanica interna, smorzamento delle vibrazioni etc.) e comunque io dico che masterizzare a basse velocità (anche i supporti certificati high-speed) è sempre la cosa migliore... Detto questo, chiedo scusa per il mio intervento, che spero comunque sia utile a molti... State bboni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
Quote:
![]() La tua esperienza pratica contrasta con quella di molti utenti sia sul nostro forum che su quelli esteri e non ha nella casistica globale più valore di quella di altri nostri forumers come |CR0T4NUS| ^O^ Yawn e polostation (ed altri in altri thread) a cui i Princo si sono PRATICAMENTE rovinati ben presto, troppi utenti si lamentano di quei cdr per definirli "i migliori sul mercato" :o http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=370494 E poi "il miglior produttore di supporti del mercato" che bisogno avrebbe di falsificare il manifacturer Id di TDK ? ![]() Quote:
Quote:
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
Quote:
abbassarsi in tutto il mondo, cosi come successo con i cd vergini. Anni fa i cdr costavano mediamente il triplo di oggi e, anche con la tassa in vigore non torneranno mai ai prezzi di quattro-cinque anni fa. Quote:
![]() Ciao
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51.