|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 36
|
IL RAID MI SPIEGATE UNA COSA?
COS'è IL RAID SU UNA SCHEDA MADRE?
SU UNA SCHEDA MADRE CON RAID POSSO ATTACCARCI 3 HD DI CUI UNO SCSI 160 E 2 HD MAXTOR 133 E UN CD ROM? SUL RAID SI ATTACCANO ANCHE LE PERIFERICHE SCSI? GRAZIE ASPETTO RISPOSTE |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 974
|
Prima di tutto, non scrivere tutto in maiuscolo! Su internet o comunque in informatica corrisponde ad "urlare" ciò che si scrive, ed e fastidioso per chi legge.
Allora, il Raid è un controller per gestire i dischi rigidi, può essere SCSI, e quindi ci colleghi dischi SCSI, oppure IDE ( ATA ) e ci colleghi i dischi IDE. Non puoi mischiare sullo stesso controller i 2 tipi. Vi sono controller integrati sulla scheda madre, e quindi sopra ci trovi connettori come quelli soliti degli hard-disk, oppure controller su scheda PCI, da acquistare a parte. Come utilizzo, puoi considerare il controller Raid come un solito controller onboard, quindi ci puoi collegare 2+2 periferiche. Quindi, impiegando anche il controller "standard" della scheda madre, ci puoi collegare 2+2 ( mobo ) + 2+2 ( raid ) periferiche. Questo per l'IDE; per lo SCSI è diverso, perchè le periferiche SCSI sono collegate in "catena", fino ad un numero di 7 periferiche per controller, ma quì lascio la parola a qualcuno più esperto di me sullo SCSI. Per risponderi, tu hai bisogno di 1 controller Raid SCSI, e ci colleghi l'HD SCSI, mentre sulla scheda madre ci colleghi i 2 Maxtor ed il CD-R nel solito modo. C'è una cosa da dire... 1 HD SCSI solo non ti serve a niente, ed ora ti spiego perchè: cosa fà il Raid? Fondamentalmente si può agire in 2 modo: - Modo Stripping: 2 HD vengono configurati per essere visti come un unico HD, quindi se hai 40+40 Gb, all'atto pratico ti risulterà avere 1 HD da 80 Gb. Non è la somma della 2 capacità, ma il doppio della capacità dell'HD più piccolo ( es 60 Gb + 40 Gb, in Raid Stripping sono 1 HD da 80 Gb (40+40 Gb) Il fatto è questo: quando il sistema operativo scrive i dati sull'HD, questi vengono scritti per metà su un disco e per metà sull'altro. Cosa significa? Che i tempi di scrittura ( e quindi poi di lettura ) vengono dimmezzati, perchè l'operazione avviene in contemporanea. Questo in teoria, perchè vi sono in realtà molti fattori che influenzano questi tempi. Il vantaggio maggiore si ottiene con file molto grossi, su quelli piccoli i tempi "fisici" degli HD ( transfer rate, seek time, ecc ) non permettono di apprezzare la differenza. Quindi capisci che il vantaggio di questa configurazione è la velocità di lettura/scrittura. Lo svantaggio è che si ti guasta un disco, perdi TUTTO il contenuto, perchè metà dei dati non sono recuperabili. - Modo mirroring: la seconda modalità è più semplice. Sempre con 2 HD, il primo HD viene "clonato" sul secondo. La scrittura dei dati sul primo HD viene eseguita contemporaneamente e totalmente sul secondo HD. Diventano ( costantemente ) due copie l'uno dell'altro. Dirai: a che mi serve? E' per la sicurezza dei dati. Hai la certezza di avere sempre esattamente la copia dell'HD "base". In caso di rottura di 1 dei 2, non perdi i dati e ti serve "solo" comparare un secondo HD per rimpiazzare quello guasto. Poi le combinazioni possibili sono altre, ad esempio certi controller permettono lo Stripping ed il Mirroring, ossia 2 HD vengono "uniti" in Stripping, e su altri 2 viene eseguito il Mirroring dei precedenti. Se vuoi spiegazioni più tecniche, cerca sulla Rete. Spero di essere stato chiaro. Saluti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Leggi il topic in rilievo e troverai tutte le spiegazioni che cerchi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 36
|
quale topic...
allora vorrei capire su una scheda madre asus con raid non posso montarci un hd scsi 160 senza un controller?ci vuole sempre un controller? allora vi spiego a cosa mi serve l'hd scsi..visto che lavoro con grafica mi servono 2 h.d. per memorizzare i dati e i lavori.. e voglio sull'h.d. scsi mettere i progr e il sistema operativo per avere una velocità maggiore.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Ma stiamo parlando di SCSI o di RAID????
![]() Il topic in rilievo è quello in testa alla pagina con "importante" scritto nel titolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 974
|
A te quindi serve un controller SCSI normale, non Raid, mi pare di capire.
Immagino che la tua scheda madre Asus con Raid disponga di un controller Raid IDE ( o ATA, chiamalo come vuoi ). Su questo controller Raid, e su quello standard della scheda madre, non ci puoi collegare un HD SCSI. E' impossibile farlo. Devi acquistare un controller SCSI. Se poi devi usare questo HD SCSI come disco di avvio per il sistema operativo, devi assicurarti di acquistare un controller SCSI che esegua il Boot dei dischi rigidi. Ti spiego meglio: per 50 Euro o poco più ci sono in vendita controller SCSI da usare per collegarvici CD-Rom SCSI, HD SCSI, ecc, ma da questo controller non puoi collegare un disco per avviare il sistema operativo. Devi farlo avviare con un disco IDE. Un esempio è il controller Adaptec 2904. Se devi installare ed avviare il sistema operativo con un disco SCSI devi acquistare un controller SCSI predisposto a far questo. Il prezzo è perlomeno, dico, il doppio del controller "base" Una volta montato il controller e collegato l'HD, devi entrare nel Bios della scheda madre ed scegliere "SCSI" come periferica di boot, altrimenti continuerà a farti avviare il PC con il disco IDE. Non saprei dirti il modello esatto che ti possa servire, chiedi direttamente a chi ne ha uno. Uno vecchio sò che era l'Adaptec 2940. Ok?!? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.