|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storag...on_139837.html
Il CEO di Silicon Motion ha dichiarato che gli SSD PCIe 6.0 non arriveranno nei PC consumer prima del 2030. La domanda è bassa, i costi sono elevati e lo standard PCIe 5.0 è più che sufficiente. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6040
|
ormai non è tanto questione di bus ma di memorie, le nand flash stanno raggiungendo il limite di capacità e prestazioni con le TLC, serve qualcosa di nuovo.
Se si guardano i test, TUTTI gli ssd cominciano fortissimo per poi crollare a 1-2 GB/s sostenuti dopo poco, per cui altro che PCIe 6 7 8 e 9.. Ultima modifica di Opteranium : 16-06-2025 alle 08:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21825
|
In effetti il discorso è più che sensato.
Fin che eravamo sugli HDD il collo di bottiglia era pesante ed evidente, ma con un SSD anche non super performante siamo ad un livello totalmente differente, in effetti avere anche il doppio della velocità rispetto ad ora non cambia poi chissà cosa se non proprio in situazioni sporadiche. Oltretutto appunto, i gen 5 sono appena arrivati e ci vorranno anni ed anni prima di pensare anche lontanamente di saturarne la banda dati teorica..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4738
|
in realtà già la gen5 è già praticamente inutile nel mercato consumer l'aveva introdotta AMD sulle mobo prima del tempo solo perchè doveva far vedere che ce l'aveva più duro di Intel e primi SSD sono arrivati dopo solo a fine 2023
tra l'altro prima di pensare al 6 dovrebbero risolvere in qualche modo i problemi di riscaldamento del 5 che li rendono molto poco gestibili e sfruttabili appieno come c'è scritto anche nell'articolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5219
|
Chissà cosa sarebbe successo se avessero continuato a sviluppare la 3D Xpoint
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1242
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 617
|
Io ho bisogno del PCI 6 perchè ogni giorno trasferisco almeno 1 TB di roba da un SSD all'altro e più vedo i files andare veloci più mi masturbo.
Ovviamente scherzo per me potevano fermarsi a PCI 4 tutta la vita ma ovviamente lo show (dell'inutilità) deve andare avanti |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31781
|
A mio parere incide e tanto il costo a TB, perché solamente in ambito super professionale si può pensare alla prestazione massima a qualsiasi costo.
Io ho una videoteca di 60TB, che con la copia di sicurezza vuol dire 14 HD da 8TB,, che ai tempi costavano circa 120€. L'SSD più mediocre non costa meno di 40€ a TB. A me viene da piangere a spostare 1TB tra gli HD con una velocità max di 230MB/s (ma che scende anche a 100MB/s se i file sono frammentati e posizionati nell'ultimo 25% di spazio), ma una cosa è stato spendere 1700€ che già sono una mazzata per l'hobbista, tutt'altra 10.000€ per SSD. E oggi, le dimensioni di qualsiasi cosa sono aumentate, oggi i TB vanno via come noccioline.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6040
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1242
|
Quote:
P.S.: riguardo alla durata, i chip NAND flash QLC migliori offrono una durata di 1.500 PEC (la metà di TLC) e Intel nel paper delle 192L PLC ha dimostrato che si può aumentare la durata generale dell’SSD con degli “escamotage” mentre per quanto riguarda le performance bisogna solo attendere sviluppo tecnologico, già ora con le 232L QLC stiamo vedendo significativi miglioramenti, figurati più in là con magari le 4xxL. Come già detto prima, invece, per le TLC, hanno ancora lunga strada, non ti preoccupare che le performance sono tutto tranne che penose. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6040
|
tutto molto bello, resta il fatto che le loro performance sono ridicole, cosa non vera per le precedenti, per cui ripeto vade retro..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1242
|
Basta soltanto aspettare e avere un po' di pazienza, come si son migliorate le NAND flash TLC si miglioreranno anche le QLC. Siamo passati da alcuni die da 9 MB/s (come le Kioxia BiCS4) a die da 75 MB/s (SK hynix V9)...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21825
|
Se non ci sono intoppi magari passiamo anche ad una delle nnuove tecnologie di storage allo stato solido che superano le NAND.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4738
|
Quote:
piuttosto è ridicolo il fatto che se non ci metti sopra un dissipatore full tower vanno in thermal throttling in 10 secondi.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21825
|
Quote:
Un SSD di buone performance di oggi è IMPERATIVO che sia abbinato ad un adeguato dissipatore altrimenti si hanno crolli prestazionali ed addirittura errori di scrittura e lettura. Non è cosa da prendere sotto gamba. Sul PC fisso ho due SSD (uno gen4 WDblack ed un gen3 lexmark) e per entrambi ho preso dissipatori custom in alluminio per avere certezza di tenerli freschi anche sotto carico. L'SSD esterno usb3 da 2Tb che ho preso per il backup periodico, quando lavora a manetta si scalda abbastanza.. e se all'inizio viaggia a 700Mb al secondo dopo qualche minuto crolla a 130-150 Mb al secondo..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4738
|
il problema alla base è che i gen5 scaldano molto di più dei gen3/4 e gli heatsink integrati sulle mobo non sono sufficienti
per quelli esterni ho avuto anche io lo stesso problema con SSD già "pronti" tipo samsung, crucial, ecc.. ho risolto il problema usando un nvme con un box esterno interamente in alluminio e thermal pad così tiene gli 800/900mbits senza degradare di contro però è più pesante e scalda di più quando è in uso |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1242
|
Quote:
![]() Per ore le memorie emergenti più probabili nella sostituzione delle NAND flash sono le ferroelectric NAND (Fe-NAND), ossia NAND flash ferroelettriche con del materiale ferroelettrico all'interno dei transistor. Poi penso che ci siano le PCM (che sono costantemente sotto studio, penso anche di più delle Fe-NAND) e tutto il resto: UltraRAM, MRAM, FRAM, ecc. Il problema è che è tutta teoria e siamo distanti dalla pratica quindi temo che dovremo subirci le NAND flash 3D per ancora un po' di tempo, perlomeno finché non arriveremo al limite fisico come con le NAND flash 2D, solo che qui il limite fisico non è stabilito visto che i produttori per il 2030 prevedono di toccare i 1.000 layer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:01.