|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1480
|
Firmware OpenWrt
Ciao a tutti, spostatemi se ho sbagliato sezione. Anni fà cambiavo firmware ad "Alice Voip2", mà sono un principiante riguardo OpenWrt.
1) TP-Link Archer D50 1v (Modem Wind, sembra che non accetta gli aggiornamenti originali "errore 4503"). Scaricato il files (openwrt....tplink_archer-d50-v1-....kernel.bin) ed usando il "Firmware Upgrade Utility" errore "Request time out, Transfer Abort". Mi spiegate passo-passo come potrei fare usando un PC- W10 (Virtual-Box con Linux Kali)? 2) Sapete se è possibile installare OpenWrt sù TELECOM Alice gate woip 2 plus wi-fi? Grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8882
|
Quote:
comunque, a cosa ti riferisci con: se non ci sono procedure particolari (es. tramite seriale), openwrt si installa dal web server/interfaccia di gestione del router come se fosse un firmware ufficiale del produttore. Quote:
Pirelli AliceGate AGPF Pirelli DRG A226G Pirelli DRG A226M Pirelli FastWeb DRG A226M Pirelli PRG AV4202N i files di installazione sono sul sito openwrt. però anche questi molto probabilmente sono fuori specifiche di "ram e flash" per l'attuale versione di openwrt, e se questo comporta l'uso di una versione più vecchia di openwrt non ne vale la pena. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1480
|
Ciao e grazie della risposta (si come access point e puro divertimento).
EnricoFiorini su OpenWrt c'è riuscito (non dice nulla riguardo 8MB di flash) h..ps://forum.openwrt.org/t/tp-link-archer-d50-v1-cant-install-openwrt/121939/47 Non trovo nient'altro in rete ed è impossibile inviargli un msg-privato. A parte l'inglese non spiega bene come usare Putty + TFTP + collegamento interno <> Usb. Come scritto il Wind-Modem non accetta neppure il nuovo firmware della TP-Link= Archer_D50v1_0.8.0_1.3...."errore 4503". Attuale>>> Archer D50 v1 ....0.8.0 1.2 v0046.16 Build... >>>ed usando il "Firmware Upgrade Utility" Solo un eseguibile (oppure tftpd64) per la connessione TFTP (esiste pure in W10 con CMD), mà non riesco a visualizzare nulla di eventuali stringhe inviatemi dal Router A me basterebbe un link o post in cui spiegano bene tutta la procedura. Grazie pure per la dritta "Pirelli", devo controllare bene l'ultimo firmware che ho inserito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8882
|
perché stavano installando openwrt 21.xx, ora siamo alla 23.xx.
non dico che la 23 non sia installabile, è che molto probabilmente con la 23 il router rimarrà con meno di 1MB di spazio libero. Quote:
https://git.openwrt.org/?p=openwrt/o...4145644fc31c16 devi aprire il router, inserire dei pcb header nei fori riservati ai pin della seriale (meglio se saldati), sono quei 4 mostrati nella foto del thread che hai linkato, collegare il router al pc tramite un adattatore seriale/USB (seguendo lo schema J2 o J16 in base a cosa c'è riportato sulla mainboard del router, vicino ai fori). Successivamente impostare putty su connessione seriale (selezionando la porta COM dell'adattatore) e vedere che succede durante il boot del router. Secondo la guida dovrebbe essere possibile fermare il boot del router premendo un tasto, impostare gli IP per u-boot ed il server tftp e "scrivere" il firmware tramite i comandi sotto: Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1480
|
>>>modificata da wind la procedura è tutta da verificare
Meglio provare che tenerlo in un cassetto. Per adesso grazie mille, appena mi arriva il modulo USB a TTL ci provo pure col Pirelli AliceGate AGPF. Ti farò sapere... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:12.