Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2023, 18:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/vid...tc_118110.html

Durante un'udienza che vede la FTC opporsi all'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft, la giudice ha richiamato l'autorità antitrust facendole notare che l'argomento della causa non sono i danni che subirebbe il business di Sony, ma piuttosto i rischi per i consumatori.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2023, 20:19   #2
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Sono convinto che fra qualche anno usciranno fuori le tangenti che Sony ha dato a FTC
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T

Ultima modifica di Personaggio : 01-07-2023 alle 11:39.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2023, 20:42   #3
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1497
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Sono convinto che fra qualche hanno usciranno fuori le tangenti che Sony ha dato a FTC
In realtà non c'è nessuna tangente, ma attività di lobbying dichiarate e fatta alla luce del sole.

E sinceramente preferisco questo metodo, che il metodo italiano, dove esitstono le stesse pratiche, ma in un sottobosco dove il cittadino non può accedervi, e non sa mai se sono attività lecite o inlecite.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2023, 21:36   #4
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1529
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
In realtà non c'è nessuna tangente, ma attività di lobbying dichiarate e fatta alla luce del sole.

E sinceramente preferisco questo metodo, che il metodo italiano, dove esitstono le stesse pratiche, ma in un sottobosco dove il cittadino non può accedervi, e non sa mai se sono attività lecite o inlecite.
Quindi preferisci che la corruzione sia resa legale.
Interessante.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2023, 21:55   #5
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2816
Quote:
FTC ha sostenuto chiaramente che la conclusione dell'accordo rappresenterebbe un danno per la casa giapponese, ma la giudice ha immediatamente risposto che non è in discussione l'eventuale danno che comporterebbe a Sony. A quel punto alla FTC è stato fatto notare che Sony ha appena acquisito Bungie, la quale lavora su diverse piattaforme, ma da anni dà priorità proprio a quella di Sony.
Quote:
la FTC ha dato la sensazione di agire più nell'interesse di Sony che non dei consumatori.
Quote:
Activision già adesso prende soldi da determinate piattaforme per sviluppare contenuti in esclusiva e ritardare il rilascio su altre. La politica di Sony che ha stretto accordi con Activision per trasmettere il messaggio in cui "PlayStation è la casa di Call of Duty"
Quote:
le argomentazioni dell'antitrust sono apparse poco convincenti, così la giudice ha richiesto un'informazione precisa: quanti giocatori potrebbero passare a Xbox solo per Call of Duty. La FTC ha risposto con uno spostamento del 20% del mercato, che però non ha convinto.
Di fronte ad una linea difensiva che cita spesso Sony, se è vero che tutelano i consumatori allora dovrebbero avviare prima un indagine sui membri dell'FTC.




Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
In realtà non c'è nessuna tangente, ma attività di lobbying dichiarate e fatta alla luce del sole.
Come è possibile tutelare gli altri se si tutelano prima i propri interessi ?

Ultima modifica di Ripper89 : 30-06-2023 alle 22:01.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2023, 23:24   #6
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1497
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Quindi preferisci che la corruzione sia resa legale.
Interessante.
Io non ho scelto la corruzione, ma la trasparenza. Preferisco obbligare i politici e le aziende a dichiarare le loro iterazioni, in modo da poter essere monitorate. Il portare i propri interessi all'attenzione del potere è umano, e va monitorato per evitare abusi.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Come è possibile tutelare gli altri se si tutelano prima i propri interessi ?
Tutti noi difendiamo prima i nostri interessi. Pensaci, cosa sono i sindacati, confindustria, confartigianato, i vari comitati, se non gruppi di persone che cercano di portare i propri interessi all'attenzione del potere per essere più tutelati ed avere vantaggi?

E' il sistema paese, con i poteri separati, i vari poteri e i loro controbilanciamento, la discussione pubblica, che insieme tutelano la maggior parte della popolazione.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2023, 10:40   #7
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2816
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Io non ho scelto la corruzione, ma la trasparenza. Preferisco obbligare i politici e le aziende a dichiarare le loro iterazioni, in modo da poter essere monitorate. Il portare i propri interessi all'attenzione del potere è umano, e va monitorato per evitare abusi.



Tutti noi difendiamo prima i nostri interessi. Pensaci, cosa sono i sindacati, confindustria, confartigianato, i vari comitati, se non gruppi di persone che cercano di portare i propri interessi all'attenzione del potere per essere più tutelati ed avere vantaggi?

E' il sistema paese, con i poteri separati, i vari poteri e i loro controbilanciamento, la discussione pubblica, che insieme tutelano la maggior parte della popolazione.
Lo sai vero che stai parlando di persone stipendiate per svolgere un determinato ruolo vero ?
Se ne fanno un altro andrebbero destituiti dal loro incarico.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2023, 11:45   #8
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Io non ho scelto la corruzione, ma la trasparenza. Preferisco obbligare i politici e le aziende a dichiarare le loro iterazioni, in modo da poter essere monitorate. Il portare i propri interessi all'attenzione del potere è umano, e va monitorato per evitare abusi.



Tutti noi difendiamo prima i nostri interessi. Pensaci, cosa sono i sindacati, confindustria, confartigianato, i vari comitati, se non gruppi di persone che cercano di portare i propri interessi all'attenzione del potere per essere più tutelati ed avere vantaggi?

E' il sistema paese, con i poteri separati, i vari poteri e i loro controbilanciamento, la discussione pubblica, che insieme tutelano la maggior parte della popolazione.
Perfettamente d'accordo, tuttavia gli interessi della FTC è la difesa dei consumatori. Se poi ai membri dell'FTC è stato regalato un TV Bravia da 5'000$, senza chiedere niente in cambio, a casa mia si chiama "Traffico di influenza" ed è un reato, che sia fatto di nascosto o alla luce del sole.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2023, 13:27   #9
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4350
Quindi se io pago per un esclusiva sono Cattivo
ma se acquisto un intera ditta e le dico non produrre per i possibili miei concorrenti sono buono... devo ancora capire queste lievi inflessioni della logica umana.

Io sarei più per sei una casa editrice e ci sono queste piattaforme, o il gioco esce per tutte le principali piattaforme .... ...o ti smembro l'azienda.... SONY COMPRESA

E logico che se vuoi togli il NOME DELLA SOTTOAZIENDA allora fai cosa vuoi....
...lo si considera fatto in casa, facendo sparire la scritta per esempio bethesda...MOJAN...ecc e ci scrivi SOLO Microsoft non tonnellate di scatole cinesi per suddividere tasse ecc... Stesso per Sony.... o Nintendo.

Comunque attualmente se esistesse REALMENTE un Anti Trust ci sarebbe da fare tanti spezzatini partendo da Disney.... non solo da Microsoft o Sony.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2023, 15:14   #10
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11645
Si mette sempre peggio per FTC
Farsi richiamare dal giudice in quella maniera è un brutto, bruttissimo segno
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2023, 10:17   #11
WOPR@Norad
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Quindi preferisci che la corruzione sia resa legale.
Interessante.
L'attività di lobbying negli stati uniti non è corruzione legalizzata, è regolamentata da leggi e una cosa come "ti pago tot affinchè tu faccia questo anche se va contro gli interessi della tua funzione" è comunque un reato.
WOPR@Norad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2023, 12:00   #12
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1529
Quote:
Originariamente inviato da WOPR@Norad Guarda i messaggi
L'attività di lobbying negli stati uniti non è corruzione legalizzata, è regolamentata da leggi e una cosa come "ti pago tot affinchè tu faccia questo anche se va contro gli interessi della tua funzione" è comunque un reato.
Quindi è sufficiente "regolamentare" una attività per renderla legale. Magari facciamo subito una legge per cui se rubi meno di mille euro non è reato? Vedrai quanto diminuiscono i reati.

Guarda che il lobbying consiste nel dare soldi ai politici affinché si adeguino ai tuoi desideri. Molti soldi. Se tu non hai molti soldi ti possono fare una legge punitiva. Immagino che tu sia contento di essere fregato. Per legge.

Corruzione e concussione (e lobbying) sono peggio del furto, perché permettono a pochi di fregare i moltissimi meno ricchi. Ma a te va bene se regolate per legge…
È così che il paese più ricco del mondo ha guadagnato una enormità di persone che dormono nella propria auto.

Ti rendi conto degli aspetti etici e sociali di quanto scrivi? A me sembra di no.

Incidentalmente, regolamentare per legge la corruzione è per definizione quello che neghi, è, appunto, «corruzione legalizzata». E gli interessi da proteggere non dovrebbero essere per un politico quelli «della tua funzione», ma quelli dei cittadini.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2023, 13:05   #13
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Quindi è sufficiente "regolamentare" una attività per renderla legale. Magari facciamo subito una legge per cui se rubi meno di mille euro non è reato? Vedrai quanto diminuiscono i reati.

Guarda che il lobbying consiste nel dare soldi ai politici affinché si adeguino ai tuoi desideri. Molti soldi. Se tu non hai molti soldi ti possono fare una legge punitiva. Immagino che tu sia contento di essere fregato. Per legge.

Corruzione e concussione (e lobbying) sono peggio del furto, perché permettono a pochi di fregare i moltissimi meno ricchi. Ma a te va bene se regolate per legge…
È così che il paese più ricco del mondo ha guadagnato una enormità di persone che dormono nella propria auto.

Ti rendi conto degli aspetti etici e sociali di quanto scrivi? A me sembra di no.

Incidentalmente, regolamentare per legge la corruzione è per definizione quello che neghi, è, appunto, «corruzione legalizzata». E gli interessi da proteggere non dovrebbero essere per un politico quelli «della tua funzione», ma quelli dei cittadini.
per quanto ne so le lobby possono finanziare un partito e la campagna elettorale di un candidato senatore, deputato o presidente. I finanziamenti sono regolamentati e ogni attore economico ha un massimo legale di poche migliaia di dollari.
Poi ci sono quelle azioni lobbistiche più fini e meno pubbliche, come lo sfruttamento dei media per promuovere o danneggiare un disegno di legge o per esempio parlar male di una società sotto inchiesta dalla FTC per cercare di influenzarne il giudizio. Tutto questo è lecito e lo è tanto negli USA come in Italia e in quasi tutti i paesi occidentali.
Faccio un esempio: Uno youtuber subisce un incidente per la mancanta precedenza dell'altra macchina, ma andava molto veloce e questo ha portato alla morte di una bambina. Un ragazzo, che non ha niente a che fare coi social, evita un posto di blocco, sfugge al successivo inseguimento, prende una strada contromano a folle velocità e fa un frontale con un motociclista che muore sul colpo.
La TV, parla moto di più dello youtuber, e lo fa come se la causa di quanto accaduto sia l'essere youtuber. Questo è potere di lobby, perché ovviamente la TV perde anno dopo anno introiti pubblicitari a vantaggio di servizi come YT, quindi è loro interesse parlarne male ogni volta se ne ha l'occasione. Con il duplice obbiettivo di influenzare l'ascoltatore di non usare YT, meglio la TV e aumentare la popolarità dell'accaduto per influenzare i giudici.
Ma donare, soldi, beni, o servizi ad un parlamentare, ad un membro del governo o a qualsiasi dirigente o dipendente della pubblica amministrazione, da parte di un attore economico che ha la sua attività influenzata dalle sue decisioni politiche, è corruzione, se lo si fa in cambio di qualcosa (basta che ci sia la richiesta) o "traffico d'influenza" se lo si fa "pro-bono" dove l'obbiettivo è influenzare il suo giudizio in situazioni politiche future che potranno portare a vantaggi o svantaggi l'attore economico stesso che gli ha fatto dei doni. Entrambi reati e puniti con il carcere e negli USA per corruzione si arriva anche a l'ergastolo.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2023, 13:30   #14
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1529
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
per quanto ne so le lobby possono finanziare un partito e la campagna elettorale di un candidato senatore, deputato o presidente. I finanziamenti sono regolamentati e ogni attore economico ha un massimo legale di poche migliaia di dollari.
Poi ci sono quelle azioni lobbistiche più fini e meno pubbliche, come lo sfruttamento dei media per promuovere o danneggiare un disegno di legge o per esempio parlar male di una società sotto inchiesta dalla FTC per cercare di influenzarne il giudizio. Tutto questo è lecito e lo è tanto negli USA come in Italia e in quasi tutti i paesi occidentali.
Faccio un esempio: Uno youtuber subisce un incidente per la mancanta precedenza dell'altra macchina, ma andava molto veloce e questo ha portato alla morte di una bambina. Un ragazzo, che non ha niente a che fare coi social, evita un posto di blocco, sfugge al successivo inseguimento, prende una strada contromano a folle velocità e fa un frontale con un motociclista che muore sul colpo.
La TV, parla moto di più dello youtuber, e lo fa come se la causa di quanto accaduto sia l'essere youtuber. Questo è potere di lobby, perché ovviamente la TV perde anno dopo anno introiti pubblicitari a vantaggio di servizi come YT, quindi è loro interesse parlarne male ogni volta se ne ha l'occasione. Con il duplice obbiettivo di influenzare l'ascoltatore di non usare YT, meglio la TV e aumentare la popolarità dell'accaduto per influenzare i giudici.
Ma donare, soldi, beni, o servizi ad un parlamentare, ad un membro del governo o a qualsiasi dirigente o dipendente della pubblica amministrazione, da parte di un attore economico che ha la sua attività influenzata dalle sue decisioni politiche, è corruzione, se lo si fa in cambio di qualcosa (basta che ci sia la richiesta) o "traffico d'influenza" se lo si fa "pro-bono" dove l'obbiettivo è influenzare il suo giudizio in situazioni politiche future che potranno portare a vantaggi o svantaggi l'attore economico stesso che gli ha fatto dei doni. Entrambi reati e puniti con il carcere e negli USA per corruzione si arriva anche a l'ergastolo.
Leggi qui Elezioni Midterm 2022: chi sono i 10 miliardari che hanno donato di più ai partiti o qui «Midterm Usa, tutte le donazioni di Soros e dei manager Netflix, Paypal e Nike a Democratici e Repubblicani».

Si parla di almeno 881 milioni di dollari, ed è anche scritto che (il grassetto è mio):
Quote:
I cosiddetti “super PAC” sono comitati che possono ricevere donazioni senza limiti da ciascun finanziatore, ma devono segnalare la provenienza dei fondi. I gruppi di dark money (come sindacati, associazioni di categoria e organizzazioni di welfare) sono invece regolati in maniera diversa: possono finanziare candidati e partiti per conto di un miliardario, ma non sono obbligati a rivelare l’identità dei donatori perché il sostegno dei politici non è il loro ruolo principale.
Vuol dire che non ricevi soldi direttamente, ma se non fai quello che ti chiedono difficilmente avrai abbastanza soldi per essere eletto. E in genere i politici cercano, in buona o cattiva fede, il potere non il denaro: per loro quest'ultimo è un mezzo, non uno scopo.

È legale, ma dal punto di vista etico lo ritengo disgustoso. Di fatto i politici sono vincolati ai loro (pochi) finanziatori miliardari.
I finanziamenti dovrebbero sempre essere pubblici e limitati a un massimale, in modo da permettere a tutti di partecipare. Di fatto il meccanismo descritto serve a mettere una patina democratica attorno a una oligarchia.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2023, 13:53   #15
Lo Straniero Misterioso
Senior Member
 
L'Avatar di Lo Straniero Misterioso
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 387
Ma se la smettessimo con le esclusive invece?
Lo Straniero Misterioso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2023, 13:58   #16
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Leggi qui Elezioni Midterm 2022: chi sono i 10 miliardari che hanno donato di più ai partiti o qui «Midterm Usa, tutte le donazioni di Soros e dei manager Netflix, Paypal e Nike a Democratici e Repubblicani».

Si parla di almeno 881 milioni di dollari, ed è anche scritto che (il grassetto è mio):


Vuol dire che non ricevi soldi direttamente, ma se non fai quello che ti chiedono difficilmente avrai abbastanza soldi per essere eletto. E in genere i politici cercano, in buona o cattiva fede, il potere non il denaro: per loro quest'ultimo è un mezzo, non uno scopo.

È legale, ma dal punto di vista etico lo ritengo disgustoso. Di fatto i politici sono vincolati ai loro (pochi) finanziatori miliardari.
I finanziamenti dovrebbero sempre essere pubblici e limitati a un massimale, in modo da permettere a tutti di partecipare. Di fatto il meccanismo descritto serve a mettere una patina democratica attorno a una oligarchia.
lo fanno perché eludono la legge, se mettiamo il limite è di 100'000€ per attore finanziario (azienda, associazione, persona fisica o giuridica, ecc) loro aprono 100 srl che donano 100'000$ l'una ed ecco che hanno fatto un finanziamento di 10mln. In più possono rimborsare al 100% le donazioni effettuate dai propri dipendenti. Se 20'000 dipendenti di una corporazione dona 100'000$ a testa, tutti rimborsati dalla loro azienda, ecco che quest'ultima di fatto ne ha donati altri 2mld. E così è perfettamente lecito. ci sono stati ufficialmente 20'000 persone fisiche che hanno donato 100k a testa e non una azienda che ha donato 2 mld.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2023, 14:09   #17
Lo Straniero Misterioso
Senior Member
 
L'Avatar di Lo Straniero Misterioso
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 387
Gli anglosassoni hanno un approccio pragmatico al mondo.

Significa che quando fanno una legge, la legge non dice "devi avere l'antincendio, devi avere le porte tagliafuoco, devi avere l'estintore" e se rispetti una ad una tutte le raccomandazioni allora sei a posto (e se brucia la casa non è colpa di nessuno, basta dimostrare che eri a norma). Poi magari hai messo l'anti-incendio più cialtrone che hai trovato e lo hai implementato male, ma cmq l'hai fatto e hai la fattura che dimostra di averlo installato da far vedere alle autorità...

Gli anglosassoni ti dicono "la casa deve essere adeguatamente protetta contro gli incendi, la responsabilità è tua". Quindi se brucia casa e qualcuno ti fa causa devi dimostrare al giudice che tu avevi protetto adeguatamente la casa (che è però è bruciata, quindi tanto adeguate forse non erano?).

Diciamo che col nostro sistema "fatta la legge trovato l'inganno", col loro sistema sei sempre alla mercè di chi trovi come giudice (magari avevi messo degli ottimi impianti, ma purtroppo è morto un bambino e il giudice decide di condannarti lo stesso perché così farà bella figura sui giornali).



Lo Straniero Misterioso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2023, 09:57   #18
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Io mi sarei sentito una mer@@a ad essere richiamato da una delle massime autorità in quel modo... Evidentemente il giudice non e' stupida e ha capito che FTC sta facendo gli interessi di Sony al posto di quelli degli utenti, ed ha perfettamente ragione da quello che si e' visto.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2023, 11:45   #19
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Lo Straniero Misterioso Guarda i messaggi
Gli anglosassoni hanno un approccio pragmatico al mondo.

Significa che quando fanno una legge, la legge non dice "devi avere l'antincendio, devi avere le porte tagliafuoco, devi avere l'estintore" e se rispetti una ad una tutte le raccomandazioni allora sei a posto (e se brucia la casa non è colpa di nessuno, basta dimostrare che eri a norma). Poi magari hai messo l'anti-incendio più cialtrone che hai trovato e lo hai implementato male, ma cmq l'hai fatto e hai la fattura che dimostra di averlo installato da far vedere alle autorità...

Gli anglosassoni ti dicono "la casa deve essere adeguatamente protetta contro gli incendi, la responsabilità è tua". Quindi se brucia casa e qualcuno ti fa causa devi dimostrare al giudice che tu avevi protetto adeguatamente la casa (che è però è bruciata, quindi tanto adeguate forse non erano?).

Diciamo che col nostro sistema "fatta la legge trovato l'inganno", col loro sistema sei sempre alla mercè di chi trovi come giudice (magari avevi messo degli ottimi impianti, ma purtroppo è morto un bambino e il giudice decide di condannarti lo stesso perché così farà bella figura sui giornali).
Esatto, poi mettici pure che PM e giudici fanno una carriera separata e il PM è una carica elettiva, praticamente sono politici più che giudici. E un giudice che fa bella figura sui giornali potrebbe acquisire la popolarità per essere eletto procuratore, molto spesso trampolino per poi diventare sindaco della stessa città. Una Mexda!
E purtroppo è proprio quello che vuole creare il nostro attuale ministro della giustizia Nordio.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1