|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasp...no_114083.html
La start-up canadese TransPod ha recentemente presentato un ibrido treno-aereo che trasformerà la mobilità del Gran Nord Bianco Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6367
|
maddai è la solita variazione stile hyperloop
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1897
|
Mah, avrei qualche subbio sul "2030".
Comunque leggendo il titolo ho pensato subito a una cosa tipo Galaxy Express 999 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7658
|
Quote:
![]() Ultima modifica di sbaffo : 13-02-2023 alle 19:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 479
|
Questa tecnologia mi lascia sempre perplesso.
In questo caso si parla di circa 300 km in 45 minuti. Nel 2018 con un treno cinese che di massima faceva i 350 km/h ci misi circa 2 ore a fare un tragitto di quasi 600 km con un paio di fermate intermedie (per 15 euro...). Su una tratta da 300 km senza fermate tale treno impiegherebbe circa un ora. Quindi non capisco il vantaggio di utilizzare sti tubi a vuoto. O meglio il vantaggio mi e' chiaro ma lo vedo solo sulle tratte dai 1000 km in su, a patto di percorrerle senza fermate intermedie. Ora mi chiedo quante di queste tratte ha senso realizzare? Con la ferrovia ad alta velocita' puoi realizzare una rete e far viaggiare tanti treni con destinazioni diverse (smistati attraverso gli scambi, percorribili a seconda del raggio di curvatura anche a velocita' elevate), mentre coi tubi ti serve una linea dedicata per ogni stazione di arrivo/partenza, a meno di far fermare il suppostone e poi farlo ripartire, perdendo tutto il vantaggio sulla velocita' media. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12459
|
300 km in 45 minuti.. quindi l'alta velocità da 300 km/h non ci sarebbe stata molto di più.. e un bullet train forse ce la faceva uguale..
quindi il vantaggio sarebbe costare meno dell'alta velocità classica ?.. perchè sembra costoso come sistema per andare a poco più dei treni normali.. concordo con GLaMacchina a me pare solo un coso costoso.. a meno che non sia il primo tentativo di qualcosa di più rapido.. perchè confrontarlo con un Aereo e dire che costa la metà vuol dire poco visto che rivaleggia con i treni.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Probabilmente la percorrenza sembra lenta perchè la tratta è un po' corta e il treno impiega un certo tempo per raggiungere la velocità di punta. Oppure semplicemente andrà più piano di quanto potrebbe, inizialmente. Trattandosi di una tecnologia nuova, magari non si fidano a spingere al massimo sull'acceleratore.
I costi di un sistema del genere stanno soprattutto nell'infrastruttura, ma viaggiare sotto vuoto richiede molta meno energia e presumo ci sia un risparmio per ogni viaggio e che con un uso massiccio della tratta si rientri dalla spesa iniziale dopo un certo tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 519
|
In effetti vanno calcolati i tempi di lancio,e i tempi di fermata fino a che non puoi scendere dal treno,caricare i passeggeri,entrare in una camera stagna che depressurizza l ambiente lancio nel tunnel,il contrario all' arrivo ,volerlo usare come un metrò lo vedo uno spreco ,anche ogni 10 Min sarebbe oro . Quoto sul fatto che 45 Min per 300 km sono troppi tanto valeva un TGV o uno shinkasen moderno .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 11
|
le prestazioni velocistiche dichiarate non sono eccezionali, soprattutto in relazione alla complessità dell'infrastruttura da implementare che sarebbe esclusiva per questo sistema, ma è chiaro che vorranno partire con una tratta breve e poi vedere come va. costruire subito una tratta da 1000 o 2000 km è tutta un'altra cosa.
la cosa che secondo me è terribile è che chiusi dentro il tubo, sei completamente alienato dal mondo esterno. almeno in volo hai l'oblo che ti dice se è giorno o notte. e poi ci sono problemi di sicurezza immensa. voglio vedere cosa succede se il treno si ferma a metà strada e la gente resta bloccata nel tubo |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Quote:
Consideriamo poi che questa tecnologia consentirebbe di arrivare a 10'000Km/h, l'unico problema da superare è la rottura del muro del suono, che in un tubo chiuso potrebbe provocarne l'esplosione. Superabile studiando materiali ad hoc. Ma sarà solo il passaggio successivo, sicuramente prima tocca vedere la fattibilità e la sostenibilità economica. Insomma le prime tratte di questa tecnologia saranno come le prime tratte di ferrovia nei primi '800, che andavano a 30km/h di picco bruciando quintali di carbone per fare 10km, ed erano lunghe massimo 50km
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1246
|
E' un ibrido tra l'aereotreno ed hyperloop
l'aereotreno era in gara con il TGV in Francia negli anni '70 https://rollingsteel.it/ferraglia/ae...-mai-esistito/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:32.