Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2019, 00:21   #1
Trial4life
Member
 
L'Avatar di Trial4life
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
Modificare tabella ARP del router per il Wake on LAN

Ciao a tutti,
di recente sono riuscito a impostare correttamente la funzionalità Wake on LAN sul mio PC desktop collegato al modem router tramite cavo ethernet.

Tuttavia, se il PC resta spento per diverse ore, il WoL non funziona più, e sono costretto ad accenderlo manualmente. Dopo qualche ricerca, ho supposto che il problema sia dovuto al fatto che il router svuota la cache ARP dopo qualche ora, e quindi non è più in grado di svegliare il PC, dato che non lo "vede" più.


In questo thread ho trovato un utente con lo stesso problema che è riuscito a risolvere modificando manualmente la tabella ARP del router, rendendo di fatto statica l'associazione MAC--IP (come spiegato nel post n°10 della discussione).

Questa soluzione prevede l'utilizzo di telnet per aggiungere manualmente l'associazione statica di cui sopra; tuttavia, se provo a dare il comando telnet per connettermi al mio router, ottengo questo messaggio di errore:
Codice:
Connessione a 192.168.1.254...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita
Dopo altrettante ricerche, scopro che il mio modem (Technicolor TG789vac v2_IAD di Fastweb) blocca di default le connessioni tramite telnet.
Per dare questo permesso bisognerebbe modificare il file di configurazione, ma qui c'è l'ennesimo problema: quando vado ad aprire il file di backup generato dal router (userini.bin), mi accorgo che in realtà è criptato e non posso modificarlo...

Ho quindi cercato, invano, un modo per decriptarlo: tramite OpenSSL, utilizzando diverse chiavi di cifratura (come a0dd1da4242d32424fdffaa0ed0e0f12 o a875e62aa6f1d430dac45fcd0e3bb246), non sono comunque riuscito nell'intento, in quanto ottengo il seguente errore:
Codice:
10028:error:0606506D:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:wrong final block length:evp_enc.c:518:
Ho fatto lo stesso tentativo, con le stesse chiavi, utilizzando il tool "Config-Crypt-Decrypt-Tch-Modem-Utility-master", ma ottengo un errore "The key is too short or too long", probabilmente perché sto usando una chiave di cifratura non corrispondente a quella del mio router (che non sono riuscito a trovare da nessuna parte).



Mi trovo quindi di fronte a un vicolo cieco... per provare a risolvere il problema del WoL, ho due possibilità:
1) Modificare in qualche altro modo la tabella ARP del router, senza dover dare i permessi per utilizzare telnet;
2) Trovare la chiave di cifratura del mio router.


Sapreste darmi qualche suggerimento per aggirare il router (o qualche strada alternativa per risolvere il problema del WoL)?

Ultima modifica di Trial4life : 28-05-2019 alle 00:28.
Trial4life è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 09:11   #2
Trial4life
Member
 
L'Avatar di Trial4life
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
Queste sono le impostazioni DHCP del PC desktop nel pannello di configurazione del router.
Non sono riuscito a trovare da nessuna parte la tabella ARP... l'unico modo probabilmente è con telnet.

EDIT: mi ero scordato di specificare che sto cercando di far funzionare il WoL tramite Internet (ovvero da uno smartphone non connesso alla rete locale del PC deskop).


Ultima modifica di Trial4life : 28-05-2019 alle 09:14.
Trial4life è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 09:31   #3
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Trial4life Guarda i messaggi
EDIT: mi ero scordato di specificare che sto cercando di far funzionare il WoL tramite Internet (ovvero da uno smartphone non connesso alla rete locale del PC deskop).
Ovviamente, visto che il problema è che i router moderni non supportanto il forward di broadcast.

Se ti puo interessare io ho risolto con 40 euro di Raspberry e l'applicazione etherwake
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 10:08   #4
Trial4life
Member
 
L'Avatar di Trial4life
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
In realtà avevo provato anche ad aprire la porta 9 direttamente all'indirizzo IP del gateway, e nel pannello di configurazione del rourer compariva il nome del modello technicolor, quindi il port forward sul broadcast sembrava aver funzionato.. ma poi il WoL non funzionava neanche in locale.

Ma se riuscissi as impostare un'ARP entrt statica, riuscirei a risolvere anche se il router non supporta il port forward sull'indirizzo di broadcast?
Trial4life è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 10:28   #5
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Trial4life Guarda i messaggi
In realtà avevo provato anche ad aprire la porta 9 direttamente all'indirizzo IP del gateway, e nel pannello di configurazione del rourer compariva il nome del modello technicolor, quindi il port forward sul broadcast sembrava aver funzionato.. ma poi il WoL non funzionava neanche in locale.

Ma se riuscissi as impostare un'ARP entrt statica, riuscirei a risolvere anche se il router non supporta il port forward sull'indirizzo di broadcast?
L'ARP statica serve solo ad associare IP<->MAC. Il problema è che a te non serve sapere che IP ha un determinato MAC, ti serve sapere in che porta dello switch è collegato il MAC che vuoi controllare, ed è un'informazione che tu, a PC spento, non hai. E' per questo che i pacchetti WOL si indirizzano all'IP XXX.XXX.XXX.255, che vuol dire mandarlo in broadcast nella rete, ovvero a TUTTE le porte della LAN.
La cosa che vuoi fare tu, potrebbe forse funzionare fino alla prima volta che manca corrente, ovvero fino a quando il/i tuo/tuoi switch della rete perdono l'informazione della porta in cui è collegato il MAC da accendere.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 28-05-2019 alle 10:33.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 12:56   #6
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
Come detto sopra, dipende tutto dal tuo router.
Se questo non supporta un forward del pacchetto WOL sulla rete in broadcast, non puoi farci nulla.
Come suggerito, un raspberry credo sia una valida alternativa.
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 13:03   #7
Trial4life
Member
 
L'Avatar di Trial4life
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
Ma cosa dovrei fare per verificarlo?

E comunque ho ancora un dubbio... io riesco comunque ad accendere il PC in WoW, ma solo entro poche ore dallo spegnimento. Questo non implica che si tratta di un problema di ARP cache e non di broadcast?

Ultima modifica di Trial4life : 28-05-2019 alle 13:08.
Trial4life è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 09:55   #8
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Trial4life Guarda i messaggi
Ma cosa dovrei fare per verificarlo?
Provi a fare una regola di port forward verso un IP di broadcast, ad esempio, se la classe di IP della tua è 192.168.1.X, prova a fare una regola di port forward verso 192.168.1.255
Comunque vedrai che al 99% non te la farà salvare come regola, l'ultimo router che supportava tale opzione l'ho visto 15 anni fa.

Quote:
Originariamente inviato da Trial4life Guarda i messaggi
E comunque ho ancora un dubbio... io riesco comunque ad accendere il PC in WoW, ma solo entro poche ore dallo spegnimento. Questo non implica che si tratta di un problema di ARP cache e non di broadcast?
Non è l'ARP cache, è la cache dello switch integrato nel router che dopo un po', come ti avevo detto, perde l'informazione riguardante alla porta in cui è collegato un determinato MAC address, quindi il tuo router può anche sapere che l'IP X è associato al MAC address Y, ma di questa informazione non se ne fa nulla, perchè non sa dove fisicamente trovarlo nella rete.
E la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente nel caso tu abbia un ulteriore switch collegato in cascata al router.

Torno a ripetere: con un Raspberry se hai un minimo di interesse e conoscenze del mondo Linux (basta sapere cos'è SSH o root, ad esempio) in 10 minuti di setup risolvi il problema.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 29-05-2019 alle 10:00.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 10:01   #9
Trial4life
Member
 
L'Avatar di Trial4life
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
Ho provato sia a 192.168.255, sia a 192.168.254 (che è i l'indirizzo del gateway)... non mi ha dato nessun messaggio di errore, ma non so come verificare se di fatto le porte sono state aperte o no.



Fatto sta che in questa configurazione il WoW non funziona neanche da standby (che in genere ha sempre funzionato)
Trial4life è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 10:05   #10
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Trial4life Guarda i messaggi
Ho provato sia a 192.168.255, sia a 192.168.254 (che è i l'indirizzo del gateway)... non mi ha dato nessun messaggio di errore, ma non so come verificare se di fatto le porte sono state aperte o no.



Fatto sta che in questa configurazione il WoW non funziona neanche da standby (che in genere ha sempre funzionato)
Scusa... non so che sezione del router sia questa, ma da quello che posso vedere, hai una regola di port forward verso due IP differenti? E il tuo router te l'ha fatta salvare?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 10:08   #11
Trial4life
Member
 
L'Avatar di Trial4life
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
No no scusa se l'immagine era ambigua, ho solo mostrato in uno stesso screen due configurazioni diverse! Ovviamente prima di aggiungere la seconda, ho rimosso quella precedente.
Trial4life è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 10:11   #12
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Trial4life Guarda i messaggi
No no scusa se l'immagine era ambigua, ho solo mostrato in uno stesso screen due configurazioni diverse! Ovviamente prima di aggiungere la seconda, ho rimosso quella precedente.
Ah... OK....
Quindi ti ha fatto salvare 192.168.1.255 ma non funziona?
Evidentemente un bug dell'interfaccia web, in ogni caso immaginavo che non funzionasse.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 10:22   #13
Trial4life
Member
 
L'Avatar di Trial4life
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
No non funziona in entrambi i casi..
Trial4life è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 10:26   #14
Trial4life
Member
 
L'Avatar di Trial4life
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
La cosa che vuoi fare tu, potrebbe forse funzionare fino alla prima volta che manca corrente, ovvero fino a quando il/i tuo/tuoi switch della rete perdono l'informazione della porta in cui è collegato il MAC da accendere.
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Non è l'ARP cache, è la cache dello switch integrato nel router che dopo un po', come ti avevo detto, perde l'informazione riguardante alla porta in cui è collegato un determinato MAC address, quindi il tuo router può anche sapere che l'IP X è associato al MAC address Y, ma di questa informazione non se ne fa nulla, perchè non sa dove fisicamente trovarlo nella rete.
Quindi ricapitolando: se trovo un modo per settare l'ARP entry statica, risolverei il problema ma solo se non va mai via la corrente, giusto? Cioè non c'è un timeout per la cache dello switch, come nel caso dell'ARP table?

Perché un'alternativa al raspberry potrebbe essere cambiare il firmware del modem in modo da poterlo sbloccare.
Trial4life è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 10:42   #15
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Trial4life Guarda i messaggi
Quindi ricapitolando: se trovo un modo per settare l'ARP entry statica, risolverei il problema ma solo se non va mai via la corrente, giusto? Cioè non c'è un timeout per la cache dello switch, come nel caso dell'ARP table?
No, lo risolvi esattamente come adesso, cioè non lo risolvi.... Il problema non è far sapere al router che l'IP X è associato al MAC Y, il problema è che la cache dello switch non la puoi bypassare, esisterà sempre, è alla base del concetto di switch. Tu stesso ti sei accorto che per un po' dopo lo spegnimento del PC funziona, semplicemente perchè il router ha due informazioni:
- MAC <-> IP (definito a livello di rete)
- MAC <->PORTA (definito a livello di collegamento)
Agendo sulla ARP table, agisci solo sul primo, sul secondo non credo ci sia modo di agire neppure a livello di switch di fascia enterprise, proprio perchè è una cosa che non ha senso fare ed è contraria al funzionamento delle reti switched stesse.
Se vuoi approfondire:
https://it.wikipedia.org/wiki/Modello_OSI

Quote:
Originariamente inviato da Trial4life Guarda i messaggi
Perché un'alternativa al raspberry potrebbe essere cambiare il firmware del modem in modo da poterlo sbloccare.
Secondo me è più complicato e rischioso mettersi a giocare con il firmware dello switch
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2022, 20:40   #16
Orazio1938
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Segrate
Messaggi: 230
E' da circa 20 anni che gioco con i Modem/Router e l'unico che permetteva di modificare la ARP table era il TP-Link 1043 (per ADSL).
Ora sono con la fibra di Fastweb (ho 3 contratti) e con nessuno dei moem di Fastweb si può modificare la ARP table.
Anche con il nuovissimo Nexxt non si può fare nulla.
Ho interpellato l'assistenza di Fastweb e l'unico consiglio che mi hanno dato è quello di provare con altri modem !!
Mi sono messo il cuore in pace, ma NON mi sono arreso ed ho trovato il modo di aggirare il problema in modo piuttosto semplice.
Sono entrato nel Bios del PC (con i soliti F1 o Escape o altro alla accensione del PC) a cui intendo accedere da remoto e lo ho configurato per accendersi quando viene alimentato ,sempre che il vostro PC abbia questa funzione.
Ho collegato questo PC ad una presa Smart comandata da remoto (si trovano anche a 20 Euro) e quindi quando accendo la porta a cui è collegato il PC questo si accende ed è possibile accedervi da remoto. Semplice no !
Nella stessa casa in cui ho il PC da accendere da remoto ho anche un NAS che però NON ha questa funzione.
Benissimo, accendo prima il PC e poi da questo accendo il NAS tramite uno dei tanti programmini WOL; essendo sulla stessa rete NON vi è bisogno di ARP Table !!
Provate anche Voi e sappiatemi dire.

Ultima modifica di Orazio1938 : 05-01-2022 alle 08:27.
Orazio1938 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2022, 08:14   #17
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222

Ok sicuramente un po costoso ma puoi farlo anche in casa con un raspberry.
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2023, 10:28   #18
Qsecofr01
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Se ti puo interessare io ho risolto con 40 euro di Raspberry e l'applicazione etherwake
Sono un newbie di Raspberry, mi sono procurato un Pi Zero W solo per gestire il WOL, potresti darmi qualche dritta per come installare eterwake su Raspberry e poi come richiamarlo da un PC Windows per fare il WOL di un PC remoto (che è nella stessa rete del Raspberry naturalmente)?
Grazie mille.

(Scusate il necroposting)
Qsecofr01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2023, 11:07   #19
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
La soluzione più semplice è acquistare un Alexa basico e poi utilizzare la relativa Skill per il Wake on Lan.
Penso ci sia l'omologa anche per Google Home.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2023, 12:11   #20
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
Quote:
Originariamente inviato da Qsecofr01 Guarda i messaggi
Sono un newbie di Raspberry, mi sono procurato un Pi Zero W solo per gestire il WOL, potresti darmi qualche dritta per come installare eterwake su Raspberry e poi come richiamarlo da un PC Windows per fare il WOL di un PC remoto (che è nella stessa rete del Raspberry naturalmente)?
Grazie mille.

(Scusate il necroposting)
https://www.instructables.com/Raspbe...on-LAN-Server/
oppure
http://www.iz0kba.it/programmazione/...y/wake-on-lan/
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v