Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-10-2022, 14:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvide...wr_111288.html

Secondo diverse fonti, AMD non userà il nuovo connettore 12VHPWR a 16 pin per alimentare le schede video basate su architettura RDNA 3. Una scelta diversa da quella operata da NVIDIA con le GPU GeForce RTX 4000.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 15:13   #2
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6854
è solo che una bella cosa
si leggono problemi di surriscaldamento importanti in merito
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 15:31   #3
Dark_Lord
Senior Member
 
L'Avatar di Dark_Lord
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Yharnam
Messaggi: 2860
Quote:
ma allo stesso tempo il nuovo connettore potrebbe rappresentare un problema se emergeranno altri casi di fusione dovuti alle tensioni e correnti in gioco.
Il problema non è la tensione, solo la corrente, che evidentemente è distrbuita male tra i vari pin del connettore, sovraccaricandone alcuni più di altri, o in alternativa costruttivamente il connettore è pensato ad cazzum, quindi i contatti prendono gioco e fanno contatto male; se la resistenza di contatto aumenta, per la legge di ohm aumenta la potenza dissipata in quella giunzione, fino ad arrivare a bruciare la plastica o peggio, prendere fuoco.

In generale comunque non vedo l'utilità di avere 16 pin su un connettore minuscolo con pin piccoli, rispetto ai classici 2x8pin belli massicci che non hanno mai creato problemi.
__________________
Intel i9-10980XE + Kraken X53 - ASUS TUF X299 MARK 2 - 64GB Corsair Dominator DDR4 - Radeon RX 6900 XT - EVGA SuperNOVA T2 1000w - 2x Samsung SSD 980 PRO 2TB - Pioneer BDR-S12J-X - Thermaltake Kandalf VA9003BWS - ASUS PG42UQ - Filco Majestouch-2 - Razer DeathAdder Elite - M2Tech Young MKIV - Rudistor NX-03 - AKG K702 65th A.E. Cardas - Foto - YouTube - Steam - MyAnimeList
Dark_Lord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 15:40   #4
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6854
Quote:
Originariamente inviato da Dark_Lord Guarda i messaggi
Il problema non è la tensione, solo la corrente, che evidentemente è distrbuita male tra i vari pin del connettore, sovraccaricandone alcuni più di altri, o in alternativa costruttivamente il connettore è pensato ad cazzum, quindi i contatti prendono gioco e fanno contatto male; se la resistenza di contatto aumenta, per la legge di ohm aumenta la potenza dissipata in quella giunzione, fino ad arrivare a bruciare la plastica o peggio, prendere fuoco.

In generale comunque non vedo l'utilità di avere 16 pin su un connettore minuscolo con pin piccoli, rispetto ai classici 2x8pin belli massicci che non hanno mai creato problemi.
già
è l'effetto joule che frega sti connettori
non c'è pezza, gli ampere vogliono sezione
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 17:45   #5
noppy1
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 209
Se un connettore 8pin porta 150W e questo nuovo connettore ha 16 pin che portano 600W in uno spazio uguale a un connettore a 8pin dite che la sezione dei cavi sia inferiore e la corrente doppia (per cavo) e per questo scaldi di più ?
noppy1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 17:45   #6
piani
Senior Member
 
L'Avatar di piani
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bari
Messaggi: 1140
Il problema è che lato alimentatore i cavi sono in parallelo, perciò appena uno dei pin (lato vga) ha un contatto scadente o nullo, tutto l'amperaggio si riversa sui conettori rimanenti sovraccaricandoli.
piani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2022, 20:03   #7
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Il connettore 8-pin ha una specifica di 150 W che transitano su 3 linee, quindi deve sopportare massimo 4,16 A per pin. Questo nuovo 16-pin ha una specifica di 600 W che transitano su 6 linee, quindi deve sopportare fino a 8,33 A per pin, esattamente il doppio (pare che la specifica preveda fino a 9,2 A per pin). Correnti del genere per singolo contatto che dovrebbe avere sezione 0,64x0,64 mi sembrano pericolose, a maggior ragione quando si devono usare dei cavi adattatori di dubbia qualità.

Se intendono continuare su questa strada gli converrà aggiungere un secondario a 24V negli alimentatori, e modificare di conseguenza le sezioni di alimentazione sulle schede.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2022, 08:54   #8
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4350
Quote:
In generale comunque non vedo l'utilità di avere 16 pin su un connettore minuscolo con pin piccoli, rispetto ai classici 2x8pin belli massicci che non hanno mai creato problemi.
Io non vedo proprio l'utilità di essere passati dal Vecchio Molex 4 PIN ROBUSTI
fino ai 16 Micropin di oggi e BUS DATI per un totale di VENTI CAVI !!

Comunque attendiamo lo standard PCI-E 8 con 1024 Cavi da 0,001mm^2 per ben 2000W
bella VTX 8090 TI.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2022, 09:13   #9
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Mi chiedo come sarebbero stati valutati componenti con queste correnti in gioco se uscite a metà degli anni 90 quando un PC mediamente richiedeva 70 watts e ora deve averne garantiti boh 700 watts. Ed erano macchine che costavano milioni di lire, costruite su case in acciaio o comunque veramente impressionanti (PSU a parte) come robustezza. Molte di quelle schede non a caso funzionano ancora oggi a parte le pessime tecnologie delle batterie per il bios.

A mio parere già nel momento in cui si scavalca tutta la scheda madre per essere alimentati direttamente dall' alimentatore. concettualmente non sarebbe proprio il massimo ma da tempo gli alimentatori si sono adeguati a questo e offrono quella sicurezza che una volta non esisteva in termini di protezioni, separazione delle alte e basse tensioni, etc.. ma se poi alla fine ci si trova uno scomodissimo connettore stile ATX su una scheda che deve stare in verticale che costa come un intero vecchio PC.. anche il vecchio molex non era il massimo in termini di tenuta del filo dentro il connettore ma a questo punto dovrebbero seriamente disegnare un connettore simile a max quattro fili, spessi, con aggancio sicuro e impossibilità per i fili di staccarsi o piegarsi o quel che si voglia.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2022, 13:54   #10
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Io non vedo proprio l'utilità di essere passati dal Vecchio Molex 4 PIN ROBUSTI
fino ai 16 Micropin di oggi e BUS DATI per un totale di VENTI CAVI !!
Il connettore 4-pin dei vecchi floppy e HDD aveva una sola linea a 12 V che portava al massimo 11 A, quindi 132 W. Ne servirebbero 5 per portare 600 W.

In linea di massima dovendo portare molta corrente è meglio dividerla su tanti pin piuttosto che su una connessione unica, ed è anche meglio per la flessibilità dei relativi cavi. Però il nuovo standard quadruplica la potenza (150 -> 600 W) raddoppiando le linee (3 -> 6), perciò le correnti per singolo pin (che mi sembra siano uguali) raddoppiano. Serviva una connessione a 12 linee per mantenere le medesime correnti sui pin, oppure passare al 24 V.

Ultima modifica di frncr : 26-10-2022 alle 13:57.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2022, 14:28   #11
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da noppy1 Guarda i messaggi
Se un connettore 8pin porta 150W e questo nuovo connettore ha 16 pin che portano 600W in uno spazio uguale a un connettore a 8pin dite che la sezione dei cavi sia inferiore e la corrente doppia (per cavo) e per questo scaldi di più ?
Basta piazzare una scheda che consuma la metà !
La 4090 ha un assorbimento improponibile.

Detto questo non se ne sentiva il bisogno, i soliti connettori da 4/8 pin distribuiti su 2-3 cavi andavano bene prima e van bene ora.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2022, 15:05   #12
Alekx
Senior Member
 
L'Avatar di Alekx
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4995
Ho letto e visto qualche foto di connettori danneggiati dal surriscaldamento e devo dire che e' a dir poco inquitetante visto il costo di una RTX 4090 e dei danni che puo' casuare all'intero PC e perche' no anche alla casa se va a fuoco.

Ora il problema sembra la "piegatura" a cui i cavi da 8 Pin vanno incontro perche' sembrerebbe che il classico attacco che attualmente tutti abbiamo possa portare ad avere problemi di contatto su alcuni pin.

Si dovra' quindi ricorre ad accrocchi simili a quello in foto (lasciate stare che e' a 6 pin) e cioe' fare delle aggiunte che sinceramente non vedo di buon occhio anche perche' potrebbero a loro volta dare problemi.



Non credo che NVIDIA non abbia messo in cantiere questo problema piu' che altro la vedo come non spremersi le meningi per avere alimentazioni diverse visto la potenza, ereditando quelle delle serie antecedenti che comunque pur consumando non erano a questi livelli.

Visto il costo che hanno ste schede mi sarei aspettato qualcosa di nuovo con una progettazione piu' curata sotto questi aspetti.

Vedremo quello che succede con AMD ma sinceramente penso si stia esagerando sotto questo punto di vista, tra poco ci vorra' 1Kw solo per far funzionare il PC, assurdo.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB

Ultima modifica di Alekx : 26-10-2022 alle 15:17.
Alekx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2022, 15:35   #13
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Imho un adattatore del genere rigido magari nemmeno ufficiale, credo introdurrebbe altri problemi quale lo sforzo eccessivo sul connettore del PCB facendo leva nel caso per sbagli si movimentasse troppo il cavo o si scontrasse l' adattatore.
Un connettore simile nasce per un cavo flessibile di solito, non per un altro connettore rigido non flessibile. Imho forse avrebbe semplicemente più senso un connettore "più grosso" e tanti saluti alla miniaturizzazione di tutto e/o aggiungere come estensione ufficiale un cavo corto a U flessibile ma poco con la giusta rigidità per non sforzare il connettore e allo stesso tempo permettere una configurazione dei cavi morbida invece di improbabili curve esagerate (che comunque non andrebbero mai fatte anche in configurazioni vecchie. Non era impossibile che i fili molex in rame si staccassero proprio dai connettori degli hard disk o lettori CD.

Ultima modifica di 386DX40 : 26-10-2022 alle 15:38.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1