Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-08-2022, 13:43   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ta_109162.html

Continuano le osservazioni del telescopio spaziale James Webb. Questa volta non si tratta di un'intera galassia o di un ammasso di galassie quanto piuttosto di una singola stella: Earendel, la stella più lontana mai conosciuta.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 14:35   #2
Pandemio
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 529
Possibile anche che non esista più oggi quella stella ..chissà quanti corpi celesti che osserviamo oggi si sono già spenti o esplosi in realtà .
Pandemio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 14:38   #3
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17784
Quote:
Originariamente inviato da Pandemio Guarda i messaggi
Possibile anche che non esista più oggi quella stella ..chissà quanti corpi celesti che osserviamo oggi si sono già spenti o esplosi in realtà .
Questo aspetto mi ha sempre affascinato...e mi affascina ogni volta che guardo le stelle. Anche se mi mette un po' di malinconia.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 14:52   #4
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2090
--Possibile anche che non esista più oggi quella stella
Piú che probabile, ci sará un buco nero in quel punto, e giá da parecchio. Una stella cosí vecchia sará stata piuttosto grande (la vediamo persino da qua) quindi avrá bruciato tutto in pochi milioni di anni(qualche decina, qualche centinaia), lasciando un bel buco nero al suo posto.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 14:53   #5
voodooFX
Senior Member
 
L'Avatar di voodooFX
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 367
quando i fotoni che ha catturato il sensore di James Webb (cattura fotoni, giusto? ) sono partiti da questa stella la via lattea aveva solo 700 milioni di anni ed il sole sarebbe comparso solo dopo più di 8 miliardi di anni

pazzesco
voodooFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 16:00   #6
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2860
In realtà Methuselah (PSR B1620−26 b) è un esopianeta ed è in un'orbita circumbinaria (in sostanza orbita attorno a due stelle)
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 17:55   #7
andrea_pelloni
Member
 
L'Avatar di andrea_pelloni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 32
Inoltre, visto che l'età stimata dell'Universo è di 13,7 miliardi di anni, ovviamente nè Methuselah nè tantomeno Earendel possono essere più "vecchie" di 14.5 miliardi...
andrea_pelloni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 18:47   #8
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da andrea_pelloni Guarda i messaggi
Inoltre, visto che l'età stimata dell'Universo è di 13,7 miliardi di anni, ovviamente nè Methuselah nè tantomeno Earendel possono essere più "vecchie" di 14.5 miliardi...
Infatti.
In realtà non sono più "vecchie". È la loro distanza, in anni luce, che è diventata maggiore dell'età dell'universo, perché lo spazio nel frattempo ha subìto una accelerazione della sua espansione. Per la cronaca, l'universo osservabile ha, ad oggi, un diametro di ben 93 miliardi di anni luce.

Ultima modifica di fastleo63 : 03-08-2022 alle 18:59.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 20:14   #9
paolo cavallo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 405
in mezzo a miliardi di galassie....dico galassie non pianeti..... è DA PAZZI PENSARE CHE CI SIAMO SOLO NOI....
paolo cavallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 20:41   #10
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da andrea_pelloni Guarda i messaggi
Inoltre, visto che l'età stimata dell'Universo è di 13,7 miliardi di anni, ovviamente nè Methuselah nè tantomeno Earendel possono essere più "vecchie" di 14.5 miliardi...
nota: si vedono oggetti fiochissimi nella foto dell'articolo ed il fondo nemmeno si sospetta... :aargh:

https://www.hwupgrade.it/immagini/ea...-22_grande.jpg

ed è chiaro che sono galassie, ognuna con centinaia di migliaia di MILIARDI di stelle
Edit*: oops, ho rivisto il dato, non migliaia...
secondo me occorrono diverse teste, ognuna a pensare separatamente, per poi giungere a una conclusione completa:

dunque:
i più vecchi "oggetti", galassie, sono a 13,7 o 14,5 mld anni luce, che è dove si trovavano 14.5mld di anni fa, adesso avranno fatto altra strada, diciamo anche un tot, quindi raddoppiamo, ma 14,5 mld di anni fa quegli affari erano già formati, non certo in un migliaio di anni, un tot x,

nel frattempo lo spazio si è espanso nel senso che se le è portate via ancora più lontano,
sembra che la complicazione, come citato, si fermi a 93 miliardi di anni luce

per tentare un paragone: se si assume un anno luce uguale a 1millimetro, 93 miliardi di millimetri sono 93.000 chilometri
noi ci spostiamo in meno di un centomilionesimo di millimetro, la nostra sonda più lontana è a quattro decimillesimi di millimetro in 45 anni, quanto tempo per fare 93000km?
le domande diventano presto:
dove siamo? cosa facciamo? sì! ma quanti siamo?
__________________
_

Ultima modifica di raxas : 04-08-2022 alle 10:30. Motivo: Edit: Edit*
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 08:43   #11
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
le domande diventano presto:
dove siamo? cosa facciamo? sì! ma quanti siamo?

42
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 09:25   #12
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
42
Dopo aver impiegato sette minuti e mezzo di anni a riflettere su questa risposta... ho deciso di prendere un asciugamano e riporlo in un cassetto. Troppa fatica riflettere.
__________________
_
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 10:06   #13
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21949
Quote:
Originariamente inviato da voodooFX Guarda i messaggi
quando i fotoni che ha catturato il sensore di James Webb (cattura fotoni, giusto? ) sono partiti da questa stella la via lattea aveva solo 700 milioni di anni ed il sole sarebbe comparso solo dopo più di 8 miliardi di anni

pazzesco
Pazzesco davvero!
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 10:17   #14
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
A mio avviso non siamo assolutamente soli nel vasto universo in cui viviamo, però le enormi distanze e l'impossibilità di percorrerle in tempi umani fanno si che è come se lo fossimo

Questa è la triste realtà dell'esistenza di noi umani; comunque credo che sia meglio rimanere nell'ombra del dubbio piuttosto che avere prove inconfutabili di esistenza di altre civiltà, sarebbe troppo frustrante averne la certezza assoluta e non poterle raggiungerle e tanto meno contattarle in qualche modo ...



HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 12:07   #15
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5494
Ehm, vorrei aggiungere degli ulteriori punti di confusione: Se si pensa di potere vedere fino a poco dopo il Big bang, dicono 700 milioni di a.l.mentre l'attuale limite visibile è 14,circa mld di a.l. e ci si aspetta di vedere il fantomatico opinabile b.b. e sarebbe accaduto più di 14,x mld di anni fa non capisco come si possa pensare di poterlo vedere, in questi miliardi di anni cosa ha fatto? Si è congelato? e c'è stata una straordinaria espansione di 14mld di anni?

Edit: magari lo scarto tra 700mln e 14.x mld ha a che fare con la velocità dell'espansione dello spazio, che è molto più della luce evidentemente
__________________
_

Ultima modifica di raxas : 04-08-2022 alle 12:23. Motivo: Edit cifre
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 13:56   #16
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4417
Quote:
in mezzo a miliardi di galassie....dico galassie non pianeti..... è DA PAZZI PENSARE CHE CI SIAMO SOLO NOI....
... appunto, ma se fossimo realmente solo noi l'unica spiegazione e che noi siamo il risultato di noi stessi, quindi una simulazione di esseri che vivono in eterno su un qualcosa che esiste da sempre e che per spassarsela simulano "Sim Universo" e noi siamo il punto di osservazione, in attesa dei pacchetti di espansione DLC.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 15:15   #17
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
... appunto, ma se fossimo realmente solo noi l'unica spiegazione e che noi siamo il risultato di noi stessi, quindi una simulazione di esseri che vivono in eterno su un qualcosa che esiste da sempre e che per spassarsela simulano "Sim Universo" e noi siamo il punto di osservazione, in attesa dei pacchetti di espansione DLC.
Sembra un'impostazione molto divertente, come questa (per me non lo è):
https://youtu.be/q6sHx8dl1S8
<- Carnival du Rìu Dò Brasìl, edissàu 2019

Oppure
watch?v=moF6PSNIqDQ
__________________
_

Ultima modifica di raxas : 04-08-2022 alle 15:33.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 15:42   #18
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
42
Così tanti?.. pazzesco davvero!
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 16:09   #19
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7368
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
Dopo aver impiegato sette minuti e mezzo di anni a riflettere su questa risposta... ho deciso di prendere un asciugamano e riporlo in un cassetto. Troppa fatica riflettere.
Prova a cercare su google "the meaning of life, the universe, and everything"
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 16:13   #20
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Prova a cercare su google "the meaning of life, the universe, and everything"
Se tu avessi approfondito su quella ricerca, avresti capito, dalla mia risposta, che l'avevo fatta.
__________________
_

Ultima modifica di raxas : 04-08-2022 alle 16:19. Motivo: Ortopunteggiatura
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1