Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-08-2022, 13:43   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ta_109162.html

Continuano le osservazioni del telescopio spaziale James Webb. Questa volta non si tratta di un'intera galassia o di un ammasso di galassie quanto piuttosto di una singola stella: Earendel, la stella più lontana mai conosciuta.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 14:35   #2
Pandemio
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 519
Possibile anche che non esista più oggi quella stella ..chissà quanti corpi celesti che osserviamo oggi si sono già spenti o esplosi in realtà .
Pandemio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 14:38   #3
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17508
Quote:
Originariamente inviato da Pandemio Guarda i messaggi
Possibile anche che non esista più oggi quella stella ..chissà quanti corpi celesti che osserviamo oggi si sono già spenti o esplosi in realtà .
Questo aspetto mi ha sempre affascinato...e mi affascina ogni volta che guardo le stelle. Anche se mi mette un po' di malinconia.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 14:52   #4
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2069
--Possibile anche che non esista più oggi quella stella
Piú che probabile, ci sará un buco nero in quel punto, e giá da parecchio. Una stella cosí vecchia sará stata piuttosto grande (la vediamo persino da qua) quindi avrá bruciato tutto in pochi milioni di anni(qualche decina, qualche centinaia), lasciando un bel buco nero al suo posto.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 14:53   #5
voodooFX
Senior Member
 
L'Avatar di voodooFX
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 367
quando i fotoni che ha catturato il sensore di James Webb (cattura fotoni, giusto? ) sono partiti da questa stella la via lattea aveva solo 700 milioni di anni ed il sole sarebbe comparso solo dopo più di 8 miliardi di anni

pazzesco
voodooFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 16:00   #6
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2833
In realtà Methuselah (PSR B1620−26 b) è un esopianeta ed è in un'orbita circumbinaria (in sostanza orbita attorno a due stelle)
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 17:55   #7
andrea_pelloni
Member
 
L'Avatar di andrea_pelloni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 32
Inoltre, visto che l'età stimata dell'Universo è di 13,7 miliardi di anni, ovviamente nè Methuselah nè tantomeno Earendel possono essere più "vecchie" di 14.5 miliardi...
andrea_pelloni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 18:47   #8
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da andrea_pelloni Guarda i messaggi
Inoltre, visto che l'età stimata dell'Universo è di 13,7 miliardi di anni, ovviamente nè Methuselah nè tantomeno Earendel possono essere più "vecchie" di 14.5 miliardi...
Infatti.
In realtà non sono più "vecchie". È la loro distanza, in anni luce, che è diventata maggiore dell'età dell'universo, perché lo spazio nel frattempo ha subìto una accelerazione della sua espansione. Per la cronaca, l'universo osservabile ha, ad oggi, un diametro di ben 93 miliardi di anni luce.

Ultima modifica di fastleo63 : 03-08-2022 alle 18:59.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 20:14   #9
paolo cavallo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 397
in mezzo a miliardi di galassie....dico galassie non pianeti..... è DA PAZZI PENSARE CHE CI SIAMO SOLO NOI....
paolo cavallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2022, 20:41   #10
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da andrea_pelloni Guarda i messaggi
Inoltre, visto che l'età stimata dell'Universo è di 13,7 miliardi di anni, ovviamente nè Methuselah nè tantomeno Earendel possono essere più "vecchie" di 14.5 miliardi...
nota: si vedono oggetti fiochissimi nella foto dell'articolo ed il fondo nemmeno si sospetta... :aargh:

https://www.hwupgrade.it/immagini/ea...-22_grande.jpg

ed è chiaro che sono galassie, ognuna con centinaia di migliaia di MILIARDI di stelle
Edit*: oops, ho rivisto il dato, non migliaia...
secondo me occorrono diverse teste, ognuna a pensare separatamente, per poi giungere a una conclusione completa:

dunque:
i più vecchi "oggetti", galassie, sono a 13,7 o 14,5 mld anni luce, che è dove si trovavano 14.5mld di anni fa, adesso avranno fatto altra strada, diciamo anche un tot, quindi raddoppiamo, ma 14,5 mld di anni fa quegli affari erano già formati, non certo in un migliaio di anni, un tot x,

nel frattempo lo spazio si è espanso nel senso che se le è portate via ancora più lontano,
sembra che la complicazione, come citato, si fermi a 93 miliardi di anni luce

per tentare un paragone: se si assume un anno luce uguale a 1millimetro, 93 miliardi di millimetri sono 93.000 chilometri
noi ci spostiamo in meno di un centomilionesimo di millimetro, la nostra sonda più lontana è a quattro decimillesimi di millimetro in 45 anni, quanto tempo per fare 93000km?
le domande diventano presto:
dove siamo? cosa facciamo? sì! ma quanti siamo?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 04-08-2022 alle 10:30. Motivo: Edit: Edit*
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 08:43   #11
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1818
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
le domande diventano presto:
dove siamo? cosa facciamo? sì! ma quanti siamo?

42
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 09:25   #12
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
42
Dopo aver impiegato sette minuti e mezzo di anni a riflettere su questa risposta... ho deciso di prendere un asciugamano e riporlo in un cassetto. Troppa fatica riflettere.
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 10:06   #13
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21783
Quote:
Originariamente inviato da voodooFX Guarda i messaggi
quando i fotoni che ha catturato il sensore di James Webb (cattura fotoni, giusto? ) sono partiti da questa stella la via lattea aveva solo 700 milioni di anni ed il sole sarebbe comparso solo dopo più di 8 miliardi di anni

pazzesco
Pazzesco davvero!
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 10:17   #14
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
A mio avviso non siamo assolutamente soli nel vasto universo in cui viviamo, però le enormi distanze e l'impossibilità di percorrerle in tempi umani fanno si che è come se lo fossimo

Questa è la triste realtà dell'esistenza di noi umani; comunque credo che sia meglio rimanere nell'ombra del dubbio piuttosto che avere prove inconfutabili di esistenza di altre civiltà, sarebbe troppo frustrante averne la certezza assoluta e non poterle raggiungerle e tanto meno contattarle in qualche modo ...



HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 12:07   #15
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Ehm, vorrei aggiungere degli ulteriori punti di confusione: Se si pensa di potere vedere fino a poco dopo il Big bang, dicono 700 milioni di a.l.mentre l'attuale limite visibile è 14,circa mld di a.l. e ci si aspetta di vedere il fantomatico opinabile b.b. e sarebbe accaduto più di 14,x mld di anni fa non capisco come si possa pensare di poterlo vedere, in questi miliardi di anni cosa ha fatto? Si è congelato? e c'è stata una straordinaria espansione di 14mld di anni?

Edit: magari lo scarto tra 700mln e 14.x mld ha a che fare con la velocità dell'espansione dello spazio, che è molto più della luce evidentemente
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 04-08-2022 alle 12:23. Motivo: Edit cifre
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 13:56   #16
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4343
Quote:
in mezzo a miliardi di galassie....dico galassie non pianeti..... è DA PAZZI PENSARE CHE CI SIAMO SOLO NOI....
... appunto, ma se fossimo realmente solo noi l'unica spiegazione e che noi siamo il risultato di noi stessi, quindi una simulazione di esseri che vivono in eterno su un qualcosa che esiste da sempre e che per spassarsela simulano "Sim Universo" e noi siamo il punto di osservazione, in attesa dei pacchetti di espansione DLC.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 15:15   #17
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
... appunto, ma se fossimo realmente solo noi l'unica spiegazione e che noi siamo il risultato di noi stessi, quindi una simulazione di esseri che vivono in eterno su un qualcosa che esiste da sempre e che per spassarsela simulano "Sim Universo" e noi siamo il punto di osservazione, in attesa dei pacchetti di espansione DLC.
Sembra un'impostazione molto divertente, come questa (per me non lo è):
https://youtu.be/q6sHx8dl1S8
<- Carnival du Rìu Dò Brasìl, edissàu 2019

Oppure
watch?v=moF6PSNIqDQ
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 04-08-2022 alle 15:33.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 15:42   #18
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
42
Così tanti?.. pazzesco davvero!
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 16:09   #19
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7275
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
Dopo aver impiegato sette minuti e mezzo di anni a riflettere su questa risposta... ho deciso di prendere un asciugamano e riporlo in un cassetto. Troppa fatica riflettere.
Prova a cercare su google "the meaning of life, the universe, and everything"
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2022, 16:13   #20
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Prova a cercare su google "the meaning of life, the universe, and everything"
Se tu avessi approfondito su quella ricerca, avresti capito, dalla mia risposta, che l'avevo fatta.
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 04-08-2022 alle 16:19. Motivo: Ortopunteggiatura
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Switch 2, è record anche negli US...
Meta Quest 3S 256GB scende a 369,99€: n...
Google celebra mentre il web muore: cres...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Estate calda anche su Amazon: ribassi co...
Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 oltre le aspett...
Recensione Synology DS1525+: tanti disch...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1