|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...ma_108279.html
Il nuovo processore potrebbe richiedere un sistema di dissipazione più evoluto rispetto al predecessore, ma sul nuovo MacBook Pro Apple non ha previsto modifiche nella struttura interna Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16974
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1084
|
Per un sistema che storicamente è stato pubblicizzato come la panacea per grafici e video editor è grave.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1466
|
Quote:
considerando che ho visto un altro test ieri dove venivano evidenziati questi problemi.. quindi non è una unità difettata ma un serie fallata.. tra l'altro il canale è gestito da un melafanatico di quelli forti.. dove i test in cui le prende da un portatile da 700€ li ignora e in molti test i risultati dei portatile non apple hanno risultati completamente sballati (ho fatto uno dei benchmark sul mio portatile e ho risultati maggiori del 15% con una cpu di una generazione più vecchia).. spero per i melari che sia solo un problema di assemblaggio, magari hanno sbagliato ad applicare la pasta, sbagliato il materiale della pasta, una tolleranza che non fa far contatto bene al dissipatore...insomma qualcosa in produzione che sta limitando la potenza dell'M2.. altrimenti ci sarebbe da preoccuparsi.. bio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
c'è un aspetto rilevante:
perché mai l'esportazione di filmati 8K raw dovrebbe essere pesante? raw => non c'è compressione o c'è una compressione loseless con algoritmi semplici. Molto peggio lavorare con flussi con codec computazionalmente impegnativi 8K => ti dice solo quanti dati ci sono per frame se esporti un video 4K raw lo stress è esattamente identico, solo che il trasferimento dura 1/4 a parità di durata del video (perché i pixel in un frame 8K sono 4 volte quelli di un frame 4K) un task stressante mi aspetto che sprema più parti tutte assieme: cpu, gpu, neural engine, ram, eccetera. Questo mi sembra molto limitato e più che evidenziare un problema sotto stress ne evidenzia uno con uno stress specifico (il trasferimento dati dai vari sottosistemi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Situazione interessante da analizzare.
Non mi è chiaro dall'articolo se il file 8K era gestito via CPU o direttamente dal Media Engine, come dovrebbe essere in caso di file supportati. In ogni caso pare estremamente improbabile che sia un problema CPU o GPU ed il motivo è molto semplice: M2 non è altro che un A15 (SoC dell'iphone 13) con qualche core in più, così come M1 era un A14 con core aggiuntivi. L'A15 è più efficiente, anche di parecchio in certi task, secondo l'analisi di Anandtech. Com'è possibile quindi che la variante M presenti problemi non mi è chiaro. In nessuna circostanza il SoC dovrebbe performare peggio in termini di performance per watt e il profilo termico dovrebbe essere quasi identico. Ultima modifica di RaZoR93 : 01-07-2022 alle 15:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
però in effetti parla di esportazione, quindi sarebbe da capire meglio; probabilmente l'8K RAW è l'input mentre un formato supportato dal Media Engine è l'output, in tal caso si, lo usa ![]() ho dato un'occhiata veloce al video, esporta verso Prores quindi si, è il Media Engine dove finiscono i watt ma vedendo i consumi (niente di che) scommetto 10 eu che hanno fatto qualche grossa cappella sul sistema di raffreddamento |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7679
|
dall' articolo di presentazione dell M2:
Quote:
Ma non preoccupatevi, con la prossima release di MacOs rallenteranno M2 in modo da eliminare il problema, e tutti felici e contenti. ![]()
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 01-07-2022 alle 22:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3186
|
Quote:
Sarà anche un sistema da 13" ma il prezzo parte da 1629 euro e la versione con 16 GB ram e 512 GB di SSD (il minimo sindacale al giorno d'oggi) costa 2089 euro. Con prezzi così per un 13", se venisse confermato che è un problema di progettazione sarebbe inaccettabile. Anche perché non esistono solo i file da 8k che possono mandare al 100% una cpu. Non vorrei che fosse stata una scelta di marketing perché le ventole sono "brutte, cattive e rumorose ma i nostri macbook sono silenziosissimi". Come fatto con il macbook air senza ventola che infatti può andare pure quello in thermal throttling. Ultima modifica di Alfhw : 01-07-2022 alle 17:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Houston abbiamo problemi...
...problemi con lo stato dell'arte micro (o meglio per le dimensioni del canale dei MOS da anni, nano) elettronico.
E non inganni né la fisica dei semiconduttori, né la termodinamica anche se ritieni di essere il Dio di tali discipline. Non le inganni né con le tue architetture di memoria strettamente connessa ed accoppiata ai nuclei di cpu/gpu né tanto meno per il numero astronomico di transistor che integri a parità di processi tecnoligi ufficialmente disponibili. Il tutto condito con una certa aria di snobbismo puro che vedo in Apple da almeno metà anni 1980 (in epoca Amiga 500 da me a Lucca mi fu chiesto per un Macintosh dell'epoca con il cinescopietto lillipuziano ed espandibilità quasi nulla, una cifra superiore ai 3 milioni di vecchie Lire ! Per un computer con cpu 68000 Motorola eh !). La stessa aura di superbia che l'ha sempre contraddistinta anche solo rimanendo al tipo di cpu usate...soprattutto con l'adozione di cpu ad ISA RISC. C'erano una volta i capitolati di progetto delle cpu con ISA RISC uno dei quali puntualmente disatteso una volta che il numero di transistor è dovuto crescere per integrare funzionalità in hardware che non doveva raggiungere il livello equipollente a quello delle cpu con ISA CISC di complessità. Quando fu presentata la cpu Intel Pentium e conservo ancora il libricino relativo acquistato in locale CDC, si paventava già una convergenza tra RISC E CISC in merito a numero di transistor e pure di potenza (in Watt) dissipata. Marco71 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 433
|
mele cotte
ci viene una composta di mele ottima! Forse si può anche procedere alla pastorizzazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14534
|
iGNoranti, è una feature, serve per fare il caffè mentre si lavora, è palese
![]() ![]() ![]() Battute a parte, direi che 108 gradi siano decisamente troppi, mi aspetterei un sistema di dissipazione all'altezza da una macchina da oltre 2000 euro
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
Ora vorrei leggere i commenti dei fans sfegatati di Apple che hanno sempre sostenuto che gli attuali computer di Apple offrono potenza da vendere e non riscaldano come riscaldano i sitemi basati sui processori core di intel, a parte il fatto che tutte q
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 339
|
Il mio M1 Pro devo dire che non scalda mai però ultimamente sto riuscendo ad inchiodarlo e becco dei lag abbastanza grossi... e non ci faccio render ma "solo" sviluppo app android per quanto comunque lavoro con un progetto bello grande (e no non è colpa di AS, i miei colleghi con XCode hanno problemi anche peggiori)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1466
|
Quote:
e preferisco avere le ventole a manetta al fatto di avere prestazioni inferiori... e qua il paragone con i mac è impietoso (nel senso che è tutta invidia da parte mia e dei colleghi più vicini ![]() bio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12950
|
Quote:
Il termine Pro ormai è abusato e significa poco o niente
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Sarebbe anche...
...da fare controlli a tappeto sulla rispondenza agli standard IEEE 754/854 delle fpu e delle unità vettoriali integrate da oggi fino a diciamo 15 anni or sono come avvenne all'indomani del problema all'algoritmo SRT di Pentium che dite ?
Ci sarebbe temo da piangere... Marco71 Ultima modifica di Marco71 : 01-07-2022 alle 20:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 1672
|
Alla fine CISC o RISC i limiti fisici/termici valgono per tutte le architetture a meno che qualcuno non si inventi qualcosa che violi le leggi della termodinamica.
Il paradosso di avere una cpu sulla carta potente, ma limitata quando quella potenza dovrebbe fare la differenza con le operazioni più "pesanti" (per quanto si potrebbe considerare "pesante" un operazione del genere per cpu high end come queste). |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
Finalmente tutti i nodi vengono al pettine ...
I fans sfegatati dei computer Apple acclamavano a gran voce il fatto che la recente piattaforma dei computer Apple basata su processore M1 e successivi di Apple con architettura ARM offrono mirabolanti performance elaborative e soprattutto non riscaldano contrariamente ai computer basati sui processori X86 di AMD e Intel e soprattutto quest'ultimi ... A parte il fatto che da molti test si è appurato che almeno i MAC con processore M1 non si sono rivelati più performanti dei corrispondenti processori basati su architettura X86 di AMD/Intel persino con quest'ultimi dotati di un numero inferiore di core, ed ora con queste temperature i processori M2 si rivelano peggio degli M1 si perché, come è giustamente scritto nell'articolo, se riscaldando troppo cercano di compensare riducendo il clock del processore e quindi le prestazioni complessive Il mio computer che assemblai 4 anni fa e basato su processore intel core i9 9900K e chip intel Z390 e che più recentemente ho aggiornato installando una GeForce RTX 3080 con 12 GByte a bordo, raggiunge al massimo picchi di temperatura di 80°C solo ed esclusivamente quando eseguo rendering 3D con Blender utilizzando l'engine di rendering Cicles (oppure con software di Benchmark) per qualsiasi altro utilizzo i picchi di temperatura si mantengono ben al di sotto degli 80°C, per esempio in questo periodo di caldo eccezionale il picco massimo di temperatura è di 50°C (in inverno quando fa freddo non supera i 40°C) e tutto questo mantenendo la frequenza di clock del processore fissa a 4,8 GHz quando lavorano tutti i core disponibili (il clock nominale con tutti i core attivi dovrebbe è di 4,7 GHz e non ho operato alcun overclock nel mio sistema ...) Oltre tutto con l'accelerazione hardware che mi offre la GeForce RTX 3080 addirittura mi devo dimenticare dei picchi di temperatura 80°C in quanto è in grado di accelerarmi via hardware, oltre la codifica/decodifica video, anche i rendering 3D; per esempio con una complessa scena 3D che ho realizzato in Blender l'engine di rendering Cycles impiega circa 3 ore per terminare l'elaborazione, se invece imposto a far eseguire a Cycles il rendering sfruttando esclusivamente la GPU RTX 3080 il tempo di rendering si riduce a 10 minuti (ovviamente sfrutto sempre e comunque la GPU per i rendering 3D mica so scemo!) Ho lavorato ampiamente con computer MAC e vi assicuro che non sono tutta la panacea dei benefici che gli sfegatati fans sbandierano che poi il 99,9 % sono tutte persone che non conoscono nemmeno l'ABC dell'hardware di un computer ... I Mac andavano benissimo 30 anni fa soprattutto per produzioni multimediali ma come pare abbia urlato l'imperatore Nerone "Sono finiti i tempi in cui Berta filava" ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
... Sia chiaro, con i miei commenti non demonizzo i prodotti Apple, il mio punto di vista è che sono assolutamente degli ottimi prodotti ma sono eccessivamente costosi per quel che offrono in termini di prestazioni e features e il mercato a prezzi più decenti offre ottime alternative.
Comunque sia, rimanendo sempre in ambito "Computer" oggi i PC, almeno quelli top di gamma, non sono più quei vecchi "carrettoni" di PC IBM compatibili monopolizzati da intel, sono decisamente migliori sia in termini di assemblaggio dell'hardware, della componentistica, anche dal punto di vista estetico e soprattutto sia in termini di prestazioni solo che rispetto ai corrispondenti MAC sono decisamente meno costosi a parità di features e prestazioni ... ovviamente questo non tenendo in considerazione quest'ultimo periodo in cui è in atto una speculazione generalizzata sui prezzi dell'hardware a causa della situazione mondiale di pandemia da Covid-19, della guerra in atto voluta dai Russi e dell'impennata dei costi energetici |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:20.