Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2022, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/co...to_104766.html

Esiste tutt'oggi un limbo legislativo inerente ad alcuni aspetti legali dell'universo delle criptovalute, come la successione delle proprietà in caso di morte. Rocco Greco, avvocato di Montichiari, e il collega Gianluca Bertolini, di Trapani, si sono posto il problema

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 14:07   #2
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Non vedo dove sia il problema normativo.. Hai un wallet, conservi le password in un luogo sicuro. Quando muori, gli eredi accedono al luogo sicuro. Se il luogo sicuro non c'e', e non sanno come accedere ai soldi, si perdono nel nulla, esattamente come quando metto da parte un gruzzolo ma non dico a nessuno dove sta.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 14:32   #3
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Cryptestamento.

- Di niente.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 14:39   #4
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Non vedo dove sia il problema normativo.. Hai un wallet, conservi le password in un luogo sicuro. Quando muori, gli eredi accedono al luogo sicuro. Se il luogo sicuro non c'e', e non sanno come accedere ai soldi, si perdono nel nulla, esattamente come quando metto da parte un gruzzolo ma non dico a nessuno dove sta.
Se io trovo il tuo gruzzolo, lo disco al Comune e non si riesce ad invididuare il proprietario, il tuo gruzzolo diventa mio. Codice Civile.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 14:39   #5
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1401
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Non vedo dove sia il problema normativo.. Hai un wallet, conservi le password in un luogo sicuro. Quando muori, gli eredi accedono al luogo sicuro. Se il luogo sicuro non c'e', e non sanno come accedere ai soldi, si perdono nel nulla, esattamente come quando metto da parte un gruzzolo ma non dico a nessuno dove sta.
Può essere un fastidio (grande) se come me ne ho negli exchange (riconosciuti e registrati al ministero secondo la nuova disposizione di pochi giorni fa) ma con sede negli USA ed abilitati al solo bonifico al mio c/c.
Se io (sgratsgrat) schiatto dovrei fare in modo che mia moglie/figlio/eredi abbiano accesso.
Per ora mi sono limitato a fare un pdf con le istruzioni passo-passo per liquidare tutto e bonificare, specificando di farlo prima che "blocchino" il c/c in attesa del passaggio di proprietà o come si chiama.
Con gli exchange italiani non dovrebbe essere un problema, basterà presentare la documentazione necessaria suppongo come per una banca
In caso di wallet personale, se non si lascia la password scritta o detta agli eredi sono persi si, non essendo resettabile/ricuperabile.
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 14:51   #6
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1294
Quote:
Originariamente inviato da nonsidice Guarda i messaggi
Può essere un fastidio (grande) se come me ne ho negli exchange (riconosciuti e registrati al ministero secondo la nuova disposizione di pochi giorni fa) ma con sede negli USA ed abilitati al solo bonifico al mio c/c.
Se io (sgratsgrat) schiatto dovrei fare in modo che mia moglie/figlio/eredi abbiano accesso.
Per ora mi sono limitato a fare un pdf con le istruzioni passo-passo per liquidare tutto e bonificare, specificando di farlo prima che "blocchino" il c/c in attesa del passaggio di proprietà o come si chiama.
Con gli exchange italiani non dovrebbe essere un problema, basterà presentare la documentazione necessaria suppongo come per una banca
In caso di wallet personale, se non si lascia la password scritta o detta agli eredi sono persi si, non essendo resettabile/ricuperabile.
Persi persi no, non venendo reimmessi in vendita la cosa avrebbe un effetto deflattivo sulla moneta e gli altri utenti che ne possiedono sarebbero infinitesimalmente più ricchi
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 15:07   #7
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3024
Se hai un bottino frutto di ricatti, sequestri, omicidi, stupri, sfruttamento, illegalità, è il caso che il legislatore ne preveda l'eredità
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 15:32   #8
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da nonsidice Guarda i messaggi
Può essere un fastidio (grande) se come me ne ho negli exchange (riconosciuti e registrati al ministero secondo la nuova disposizione di pochi giorni fa) ma con sede negli USA ed abilitati al solo bonifico al mio c/c.
Se io (sgratsgrat) schiatto dovrei fare in modo che mia moglie/figlio/eredi abbiano accesso.
Per ora mi sono limitato a fare un pdf con le istruzioni passo-passo per liquidare tutto e bonificare, specificando di farlo prima che "blocchino" il c/c in attesa del passaggio di proprietà o come si chiama.
Con gli exchange italiani non dovrebbe essere un problema, basterà presentare la documentazione necessaria suppongo come per una banca
In caso di wallet personale, se non si lascia la password scritta o detta agli eredi sono persi si, non essendo resettabile/ricuperabile.
Se hai, diciamo piu' di 1000 euro in cripto, diventa d'obbligo un coso di questi in una cassetta di sicurezza in banca, che costa una cinquantina di euro all'anno:

https://shop.trezor.io/product/cryptosteel

Tenerlo in casa non ha senso perche' se vengono i ladri te lo possono ciulare.
Averlo di metallo permette una maggiore resistenza e durabilita'.
Tenere la chiave sul PC e' pericoloso perche' possono sempre rubartelo o entrarci dentro (per non parlare di ramsonware).

Insomma, e' il metodo piu' sicuro per tenerci la chiave. Mettici anche una busta con delle istruzioni in caso di sfortuita dipartita, e secondo me sei a posto, poi il/la consorte dovra' solamente aprire il wallet, trasferire i soldi in un altro portafoglio collegato al suo conto corrente ed e' fatta, a parte eventuali tasse da pagare sulla quale pero' non commento perche' non mi sono mai interessato alla cosa (sono ancora abbondantemente sotto i 50.000 euro all'anno entro la quale dovrebbe essere obbligatorio inserirle nel 730).
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 15:36   #9
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5350
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Se hai, diciamo piu' di 1000 euro in cripto, diventa d'obbligo un coso di questi in una cassetta di sicurezza in banca, che costa una cinquantina di euro all'anno:

https://shop.trezor.io/product/cryptosteel

Tenerlo in casa non ha senso perche' se vengono i ladri te lo possono ciulare.
Averlo di metallo permette una maggiore resistenza e durabilita'.
Tenere la chiave sul PC e' pericoloso perche' possono sempre rubartelo o entrarci dentro (per non parlare di ramsonware).

Insomma, e' il metodo piu' sicuro per tenerci la chiave. Mettici anche una busta con delle istruzioni in caso di sfortuita dipartita, e secondo me sei a posto, poi il/la consorte dovra' solamente aprire il wallet, trasferire i soldi in un altro portafoglio collegato al suo conto corrente ed e' fatta, a parte eventuali tasse da pagare sulla quale pero' non commento perche' non mi sono mai interessato alla cosa (sono ancora abbondantemente sotto i 50.000 euro all'anno entro la quale dovrebbe essere obbligatorio inserirle nel 730).
Tassa di successione dice nulla?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 15:40   #10
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da nonsidice Guarda i messaggi
In caso di wallet personale, se non si lascia la password scritta o detta agli eredi sono persi si, non essendo resettabile/ricuperabile.
Cosa vuol dire sono persi?
1) Si reimmettono in quello che é da minare o che altro.
"Sono persi" per una cosa elettronica é davvero simpatica... qualcosa di tangibile é perso... qualcosa di intangibile non lo si ritiene recuperabile.

2) se io ho una password posso accedere al tuo wallet e le ditte come Bitcoin et simili se ne lavano le mani?
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 15:44   #11
paranoic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
Se io trovo il tuo gruzzolo, lo disco al Comune e non si riesce ad invididuare il proprietario, il tuo gruzzolo diventa mio.
Codice Civile.
Mi fai sapere quale sarebbe il numero di articolo del cod. civile corrispondente pf?

Oltre tutto il Comune ed i suoi funzionari non sono cretini. Supponi che improvvisamente spuntasse un erede diretto od indiretto....ed il Comune si premurasse di avallarti il titolo/possesso/proprietà senza fare i dovuti accertamenti...il Comune diverrebbe insieme al funzionario che ha avallato il passaggio, solidalmente responsabile civilmente e penalmente.

Quindi se costui avesse i dovuti incartamenti, o potesse provare la legittimità a pretendere il bene e se tu avessi speso od investito altrove il presunto gruzzolo, senza autorizzazione del legittimo erede o successore, il Comune si troverebbe a doverti risarcire per il danno cagionato...persino per intero...se si dimostrare l'esecuzione dolosa od incauta dell'autorizzazione....quindi non credo basti comunicarlo liberamente ed amichevolmente al Comune.

Se il legittimo proprietario è vivo e vegeto...tu ti appropri di qualcosa che non ti appartiene, ed è illegale, a meno che il titolare del bene non abbia spontaneamente ceduto a te,la titolarità del bene, sia esso materiale od immateriale...
E quindi vai in galera...se il proprietario od i suoi eredi decidono di denunciarti...

Se il gruzzolo è depositato in un Istituto di credito...ovviamente varrà la titolarità di chi lo ha depositato, e/o dei suoi eredi legittimi, sempre che non sussista testamento diverso, in quel caso i beni dovrebbero rientrare in quel patrimonio smisurato delle banche...che sono i cosiddetti conti dormienti...e che spesso la banca destina a progetti di filantropia..sentito il consiglio di amministrazione (qualche anno or è accaduta una cosa simile...Intesa S.Paolo ed Unicredit, chiusero dei conti dormienti aperti prima della transizione da lire ad euro e prima delle due rispettive fusioni che le videro protagoniste nel 2007)

Se il gruzzolo è nascosto in una abitazione privata...ed il defunto muore , il medico legale accertata la morte dovrà dare comunicazione alle forze dell'ordine e quindi al Tribunale,...il tribunale nominerà un perito, che dovrà fare un inventario di tutti i beni presenti nell'abitazione.
Da specificare che è irrilevante che la casa sia di proprietà, sia in locazione, sia in usufrutto, rimane valido il riconoscimento del deceduto e/o decuius.
Successivamente, lo stesso perito, dovrà adoperarsi su incarico del Tribunale, a cercare all'anagrafe tutti gli eredi diretti...questo avverrà andando a cercarli anche in altri paesi...solo dopo che la ricerca sarà stata infruttuosa...o gli eredi negheranno il proprio interesse...il Tribunale entrerà in possesso dei beni.

Se non rispetti l'ordinanza del Tribunale...e ti appropri di ciò che non è tuo, eventualmente forzando la serratura dell'abitazione, dove è stato trovato il defunto...si parla di appropriazione indebita e furto aggravato.

Se il gruzzolo lo trovi per strada, incustodito...ed il contenitore non ha indicazioni certe su chi sia il legittimo proprietario...quindi nome, cognome, etc...dovrai dare comunicazione alle forze dell'ordine come oggetto smarrito e dovrebbe spettarti non saprei se una ricompensa o cosa...
Ma in questo caso farei attenzione...perchè chi ha molti contanti e li perde in una borsa in strada potrebbe sempre decidere di venire a riprenderseli e non sono sempre raccomandabili....
__________________
Ciao a tutti

Ultima modifica di paranoic : 11-02-2022 alle 17:23.
paranoic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 15:54   #12
paranoic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Se hai un bottino frutto di ricatti, sequestri, omicidi, stupri, sfruttamento, illegalità, è il caso che il legislatore ne preveda l'eredità
La cosa importante è come usi il denaro...non la sua provenienza...

A me non farebbero schifo comunque...nemmeno questo tipo di bottino...dopo spetta a me usarlo legalmente. Se mio padre o chi per lui era un super criminale, non mi metto certo a fargli le pulci in tasca ad ereditare il suo patrimonio...dopo ci penso io ad usarlo per il bene della comunità....ed soprattutto per il mio...

Sai quanti imperi sono stati creati sulla violenza, sul sangue e sul dolore altrui...eppure nessuno si lamentava mai quando ereditavano...e nemmeno i governi, quando ci potevano mettere le mani sopra...quindi...
__________________
Ciao a tutti
paranoic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 16:03   #13
paranoic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Tassa di successione dice nulla?
...è moneta virtuale...non devi necessariamente dichiararlo...allo Stato...

Lo Stato potrebbe sempre farti qualche domanda se il tuo tenore di vita cambiasse radicalmente, ma se la cifra è ingente credo...che te ne andresti in qualche luogo dove nessuna possa chiederti spiegazioni....
Almeno io, farei così....

Puoi sempre tenerti la pw da accesso in tasca...e poi quando la successione è avvenuta, pagato le dovute tasse che ti rammento hanno una franchigia sotto il milione di euro...decompatti il wallet e ti godi eventuali frutti...

Non hai nemmeno bisogno di attendere il fatidico anno dopo la successione...ovvero dopo la morte certa del defunto, certificata da un ente governativo che si assumerà in solido la responsabilità civile, penale della dichiarazione, periodo ascritto per domandare l'illegittimità all'assegnazione dell'eredità...o per pretendere una parte più sostanziosa della stessa.
__________________
Ciao a tutti
paranoic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 19:35   #14
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5350
Quote:
Originariamente inviato da paranoic Guarda i messaggi
...è moneta virtuale...non devi necessariamente dichiararlo...allo Stato...

Lo Stato potrebbe sempre farti qualche domanda se il tuo tenore di vita cambiasse radicalmente, ma se la cifra è ingente credo...che te ne andresti in qualche luogo dove nessuna possa chiederti spiegazioni....
Almeno io, farei così....

Puoi sempre tenerti la pw da accesso in tasca...e poi quando la successione è avvenuta, pagato le dovute tasse che ti rammento hanno una franchigia sotto il milione di euro...decompatti il wallet e ti godi eventuali frutti...

Non hai nemmeno bisogno di attendere il fatidico anno dopo la successione...ovvero dopo la morte certa del defunto, certificata da un ente governativo che si assumerà in solido la responsabilità civile, penale della dichiarazione, periodo ascritto per domandare l'illegittimità all'assegnazione dell'eredità...o per pretendere una parte più sostanziosa della stessa.
Se, vabbè.
é obbligatorio presentare la documentazione per la successione se l'intero valore della stessa superi i 100000€.
Se tu non vuoi dichiarare o ometti dalla dichiarazione non sei nella legalità, a prescindere se il valore presunto al momento dell'avvenuto possesso sia o meno inferiore al milione di euro.
E' proprio la dichiarazione di successione che ti fa entrare in possesso legalmente di un bene ( materiale o meno) e in assenza di essa non avresti titolo in eventuali contenziosi ( tu con il wallet hardware e tuo fratello che lo dichiara indovina che è il titolare dello stesso?)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 20:18   #15
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da paranoic Guarda i messaggi
...è moneta virtuale...non devi necessariamente dichiararlo...allo Stato...
Ovvio che e' necessario dichiararlo allo stato, a meno che non vuoi fregarlo.

Ad esempio:

Quote:
La dichiarazione di successione è un adempimento obbligatorio che gli eredi devono presentare, entro 12 mesi dalla successione, ovvero dal decesso del contribuente. La dichiarazione di successione dev’essere presentata dagli eredi, o i relativi rappresentanti legali. In alcuni casi non è obbligatorio presentare la dichiarazione di successione, in particolare quando l’eredità spetta in linea diretta al coniuge o ai parenti del soggetto defunto, se il valore è inferiore a 100.000 euro, e non sono presenti beni immobili o diritti su immobili
Quindi se sono piu' di 100.000 euro e' obbligatorio, anche se sono di meno ma ci sono in mezzo degli immobili e' anche obbligatorio. Quindi che non sia necessario e' tutto da vedere. Ovviamente nel conteggio contano anche le criptovalute, quindi se erediti 70.000 da un conto in banca e 40.000 euro in bitcoin, devi dichiararlo.

Poi ovvio che in Italia quelli che evadono si sentono intelligenti, ormai fa parte della cultura italiota...

E anche in vita, se guadagni piu' di 50.000 euro in cripto sei obbligato a dichiararlo nel 730, nel quadro RW, come detto ad esemio qua:

Quote:
Criptovalute e dichiarazione dei redditi, quando devono essere indicate? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate nella risposta all'interpello numero 788 del 24 novembre 2021. In linea con le indicazioni già fornite in precedenza, deve essere compilato il quadro RW. Le plusvalenze derivanti dalle cessioni concorrono al reddito se la giacenza è superiore a 51.645,69 euro per almeno sette giorni lavorativi continui.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 20:25   #16
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
Se io trovo il tuo gruzzolo, lo disco al Comune e non si riesce ad invididuare il proprietario, il tuo gruzzolo diventa mio. Codice Civile.
Non c'entra una fava, non e' che se io muoio chiunque puo' accedere alla cassetta di sicurezza e pretendere diritti su quello che c'e' dentro, mica e' un portafogli trovato per strada.

@paranoic: L'articolo che sancisce il trasferimento di proprieta' del 'gruzzolo' e' il 979

Quote:
Art. 929. (Acquisto di proprieta' della cosa ritrovata).
Trascorso un anno dall'ultimo giorno della pubblicazione senza che si presenti il proprietario, la cosa oppure il suo prezzo, se le circostanze ne hanno richiesto la vendita, appartiene a chi l'ha trovata.
Comunque se entro 60 giorni il bene non viene ritirato da chi l'ha trovato, diventa proprieta' del comune (e' scritto ma non riesco a trovare l'articolo che lo specifica)
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli

Ultima modifica di jepessen : 11-02-2022 alle 20:33.
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 20:34   #17
obogsic
Senior Member
 
L'Avatar di obogsic
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Avellino
Messaggi: 3315
il 18% è una percentuale a cui non credo manco se li vedo uno per uno i proprietari italiani delle crypto, contando che, mediamente, l'italiano medio è un bradipo con la tecnologia.
Se fosse l'1,8% ci crederei pure...
__________________
Fregato da stermy57 alias Claudio P.....i di Castel Campagnano (CE). Vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post39225160
obogsic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 20:58   #18
gianlu1984
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Non vedo dove sia il problema normativo.. Hai un wallet, conservi le password in un luogo sicuro. Quando muori, gli eredi accedono al luogo sicuro. Se il luogo sicuro non c'e', e non sanno come accedere ai soldi, si perdono nel nulla, esattamente come quando metto da parte un gruzzolo ma non dico a nessuno dove sta.
mettiamo che tizio abbia crypto per un controvalore di 1.000.000 di euro. Tizio viene a mancare e il figlio, come dici tu, accede al wallet.
Come giustifica all'agenzia delle entrate eventuali cash out dato che non esiste una successione regolamentata di questo tipo di eredità.
Penso si focalizzi su questo l'articolo.
Non tanto sui tecnicismi chiavi private, etc.
Anche avendo gestito il passaggio della chiave c'è un vuoto normativo per la successione legale agli eredi di questo tipo di bene.
gianlu1984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 21:20   #19
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da gianlu1984 Guarda i messaggi
mettiamo che tizio abbia crypto per un controvalore di 1.000.000 di euro. Tizio viene a mancare e il figlio, come dici tu, accede al wallet.
Come giustifica all'agenzia delle entrate eventuali cash out dato che non esiste una successione regolamentata di questo tipo di eredità.
Penso si focalizzi su questo l'articolo.
Non tanto sui tecnicismi chiavi private, etc.
Anche avendo gestito il passaggio della chiave c'è un vuoto normativo per la successione legale agli eredi di questo tipo di bene.
Esattamente come se ereditassi un conto in banca o come se ereditassi dei soldi sotto un materasso. Se sommi tutti i soldi e superano una certa soglia, che in italia e' 100.000 euro, bisogna dichiararli. Non mi sembra ci sia niente di complicato.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2022, 21:27   #20
paranoic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Non c'entra una fava, non e' che se io muoio chiunque puo' accedere alla cassetta di sicurezza e pretendere diritti su quello che c'e' dentro, mica e' un portafogli trovato per strada.
Ovviamente no, ma ho mica detto qualcosa di diverso...le cassette di sicurezza sono particolari...e non sempre i beni contenuti al loro intero rientrano nello stato patrimoniale attivo. E' responsabilità della banca avvertire all'apertura della successione la presenza di una cassetta di sicurezza appartenente al decuius...

Art 929. cc. si basa su due idee ben diversi, a suffragio esiste il 923 cc. in entrambe le situazioni si suppone che la cosa, non appartenga a nessuno ovvero che nessuno abbia reclamato la proprietà, che la cosa sia ritrovata e sia decorso un preciso termine temporale che stando ad art 929 pari ad 1 anno.
Da Art 927, il ritrovatore deve indicare le circostanze in cui l'oggetto è stato trovato. Da Art. 928, il ritrovamento del bene deve essere fatto conoscere pubblicamente

Il ritrovamento del bene è sancito da Art 927 a 930 e parla di annualità, per poi eventualmente passare al proprietario od al ritrovatore, solo dopo aver pagato le spese di custodia.

Come potrai attentamente valutare, visto che tu per primo hai citato il cc. non si verificano le condizioni a cui facevo accenno nel mio msg che immagino avrai letto per intero. Condizione necessaria e non suff. descritta nel 929 ti fà facilmente intuire che gli altri diritti reali a cui facevo accenno hanno una certa rilevanza...
__________________
Ciao a tutti
paranoic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1