Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2021, 19:24   #1
23Andrea
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 126
Nuova partizione primaria su HDD esterno

Ciao.
Ho un disco rigido esterno di 93 GB con tre partizioni

- un volume semplice, di base, NTFS, Integro (Partizione primaria) di 1,00 GB
- un volume semplice, di base, NTFS, Integro (Attivo, Partizione primaria) di 16,00 GB
- un volume semplice, di base, FAT32, Integro (Partizione primaria) di 500 MB

e 76 (circa) GB di spazio non allocato.

Con Gestione Disco di Windows ho creato un nuovo volume di 1000 MB.
La procedura ha creato una "Unità logica" di 1000 MB all'interno di una partizione estesa che ha occupato tutto lo spazio disponibile.
Come posso fare per creare, invece, una nuova partizione primaria di 1000 MB lasciando lo spazio rimanente non allocato?
Grazie.
Immagini allegate
File Type: png Cattura.PNG (11.5 KB, 6 visite)
23Andrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2021, 19:33   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20276
Il disco è in formato MBR, vuol dire massimo quattro partizioni primarie. Ed è quello che hai in questo momento, quattro partizioni primarie. L'estesa in realtà è anche lei una partizione primaria. Se gestione disco facesse quello che desideri tutto lo spazio non allocato verrebbe sprecato perché non puoi potresti più creare altre partizioni su di lui.

La soluzione alla necessità che desideri è il formato GPT che consente un numero molto più elevato di partizioni.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2021, 19:56   #3
23Andrea
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
... perché non puoi potresti più creare altre partizioni su di lui.
Però potrei sempre utilizzarlo, all'occorrenza, per espandere le quattro partizioni esistenti (o sbaglio?).
Il mio problema è che mi serve una partizione non più grande di 1 GB.
L'unità logica che ho creato ha comunque una dimensione fissa?
Non sono molto ferrato in materia.
23Andrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2021, 21:10   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20276
Quote:
Originariamente inviato da 23Andrea Guarda i messaggi
Però potrei sempre utilizzarlo, all'occorrenza, per espandere le quattro partizioni esistenti (o sbaglio?).
Dipende da quali partizioni vuoi estendere, cioè dalla posizione in cui si trova la partizione. Se è l'ultima viene facile se è la prima direi un po' meno dato che si dovrebbe spostare avanti le altre per ottenere spazio contiguo su cui estendere

Quote:
Il mio problema è che mi serve una partizione non più grande di 1 GB
.

E l'hai già fatta. Ora hai altri 74 e passa gigabyte di spazio disponibile per creare altre partizioni (in realtà unità logiche ma è come fossero partizioni vere e proprie), fino all'esaurimento delle lettere disponibili più o meno

Quote:
L'unità logica che ho creato ha comunque una dimensione fissa?
No, volendo puoi espanderla o ridurla. Resterà sempre dentro la partizione estesa, ma puoi farla diventare anche 75 GB o meno di 100 MB volendo.


Ti spiego come sta la questione, dato che l'ho vissuta in prima persona negli anni ottanta Lo standard MBR prevede un massimo di quattro partizioni primarie, fu così che fu deciso negli '80, forse anche perché allora partizionare era poco necessario e quattro era un numero che si riteneva fosse sufficiente per tutte le necessità. Ma venne il momento in cui si pensò che in realtà fossero non abbastanza e bisognava andare oltre, si escogitò la partizione estesa. Cioè una partizione primaria che potesse contenere al suo interno delle unità logiche che il computer vedesse sostanzialmente come normali partizioni. Ed è quello che succede, su gestione disco vedi la differenza tra partizione primaria ed estesa, vedi le unità logiche, ma se vai in esplora risorse vedi solo semplici partizioni. Tutte uguali, come fossero la stessa cosa.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2021, 07:27   #5
23Andrea
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 126
Quello che mi interessa è la suddivisione fisica dei dati.
Ho sempre pensato (forse sbagliando?) che una partizione primaria comportasse anche la separazione fisica dei settori di scrittura dei dati.
Anche i dati della unità logica "Test" occupano sempre gli stessi settori fisici del disco?
Oppure vengono scritti in tutta la partizione estesa e risiedono all'interno dell'unità solo da un punto di vista (appunto) "logico"?
Grazie.
23Andrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2021, 07:52   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20276
Quote:
Originariamente inviato da 23Andrea Guarda i messaggi
Quello che mi interessa è la suddivisione fisica dei dati.
Ho sempre pensato (forse sbagliando?) che una partizione primaria comportasse anche la separazione fisica dei settori di scrittura dei dati.
Anche i dati della unità logica "Test" occupano sempre gli stessi settori fisici del disco?
Oppure vengono scritti in tutta la partizione estesa e risiedono all'interno dell'unità solo da un punto di vista (appunto) "logico"?
Grazie.
Da quello che so, da quando gli hard disk sono forniti di più dischi, cioè molti anni ormai, la correlazione che intendi tu non esiste più, i settori che compongono le partizioni possono essere sparsi su più dischi e solo il firmware del dispositivo sa dove sono posizionati con esattezza. Quindi anche con le partizioni primarie non è detto che i settori che le compongono siano tutti contigui. Ad ogni modo non capisco tutta questa attenzione a questi particolari, così come del resto mi viene strano vedere nel 2022 partizioni da 500 MB o da 1 GB appena. Forse se ne spieghi il motivo dell'esistenza ti si può aiutare meglio a trovare qualche soluzione meno "inconsueta".

Tra l'altro una unità da meno di 120 GB oggigiorno dubito si tratti di Hard Disk, sarà una chiavetta USB, una schedina di memoria flash o uno SSD. Se è così la correlazione non esiste del tutto proprio per il loro modo di funzionamento.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 28-11-2021 alle 07:56.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2021, 10:13   #7
23Andrea
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 126
E' un vecchio HDD Toshiba da 2.5 pollici in una enclosure USB.
Il problema della separazione fisica dei dati è che dovendo utilizzare la partizione per dati sensibili, devo poter utilizzare con una certa sicurezza un programma di wiping per sovrascrivere lo spazio libero.
Se la partizione è molto più grande delle mie necessità di storage, i tempi per la sovrascrittura si allungano inutilmente.
23Andrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2021, 10:32   #8
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20276
Quote:
Originariamente inviato da 23Andrea Guarda i messaggi
E' un vecchio HDD Toshiba da 2.5 pollici in una enclosure USB.
Il problema della separazione fisica dei dati è che dovendo utilizzare la partizione per dati sensibili, devo poter utilizzare con una certa sicurezza un programma di wiping per sovrascrivere lo spazio libero.
Se la partizione è molto più grande delle mie necessità di storage, i tempi per la sovrascrittura si allungano inutilmente.
Capisco, forse Per me è una soluzione oltre che inconsueta anche inutilmente complicata e tutto sommato non il massimo della sicurezza. Tieni i dati in chiaro mi sembra di capire.

Per queste cose si usa criptare i dati con una password robusta ed un algoritmo forte.

Potresti creare semplicemente un volume criptato con VeraCrypt o programma analogo, una buona password e staresti ragionevolmente tranquillo senza dover fare acrobazie.

https://www.veracrypt.fr/en/Home.html
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2021, 12:43   #9
23Andrea
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 126
Gestione Disco, di default, crea automaticamente il quarto volume del disco come unità logica di una partizione estesa che occupa tutto lo spazio residuo.
Bisogna usare DISKPART, da prompt amministrativo:

...> DISKPART

DISKPART> LIST DISK

N. disco Stato Dimensioni Disponibile Din GPT
-------- ------------- ------------- ------------- --- ---
Disco 0 Online 931 Gbytes 0 byte
Disco 1 Online 93 Gbytes 75 Gbytes

DISKPART> SELECT disk 1

Il disco attualmente selezionato è il disco 1.

DISKPART> LIST partition

Partizione ### Tipo Dim. Offset
--------------- ---------------- ------- -------
Partizione 1 Primario 1024 Mb 1024 Kb
Partizione 2 Primario 16 Gb 1025 Mb
Partizione 3 Primario 500 Mb 17 Gb

DISKPART> CREATE PARTITION PRIMARY size=1000

Creazione della partizione specificata completata.

DISKPART> LIST partition

Partizione ### Tipo Dim. Offset
--------------- ---------------- ------- ------
Partizione 1 Primario 1024 Mb 1024 Kb
Partizione 2 Primario 16 Gb 1025 Mb
Partizione 3 Primario 500 Mb 17 Gb
* Partizione 4 Primario 1000 Mb 17 Gb

Con Gestione Disco si formatta la nuova partizione e si assegnano etichetta e lettera di unità.
Immagini allegate
File Type: png Cattura.PNG (9.5 KB, 2 visite)
23Andrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2021, 13:09   #10
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20276
Volendo si poteva fare anche comodamente con un tool grafico come Minitool Partition Wizard o analogo.

Ma il punto è che spero hai capito che così facendo sprechi ben 75 GB di spazio disco che non potrai più usare in alcun modo.

Se a te sta bene così, OK. Per me è tecnicamente oltre che ragionevolemente un'assurdità ma è la mia opinione opinabile
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v