Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2021, 11:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...cpu_98401.html

Un team di ricercatori di Google ha pubblicato un documento intitolato "Cores that don't count" che illustra l'esistenza di core "capricciosi" all'interno delle CPU, i quali talvolta fanno errori di calcolo a causa di problemi di produzione non rilevati dai progettisti. Errori che, spesso, si presentano in modo del tutto inaspettato e "silenzioso".

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2021, 13:27   #2
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
dove sono quelli "le macchine non sbagliano mai" o "il problema è fra lo schermo/tastiera e la sedia"?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2021, 14:09   #3
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
le macchine non sbagliano per definizione. Qui sbagliano perchè sono mal progettate, da uomini
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2021, 14:11   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
Bella gatta da pelare..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2021, 14:34   #5
The FoX
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Cesena
Messaggi: 811
La soluzione esiste già (ma non la adotteranno mai...)

Almeno non nel settore datacenter o consumer.
Attualmente è adottata solo nel settore mission-critical o aerospaziale (e nemmeno sempre)... ridondanza e la duplicazione.
In pratica per ogni singolo core ce n'è un secondo che esegue le stesse istruzioni con gli stessi dati.
E solo che i risultati sono coerenti sono ritenuti validi.
Era una tecnologia presente nei primi Pentium ad esempio (dove era abbinabile una seconda cpu con funzione di controllo)... ma poi stata eliminata che io sappia in quanto mai sfruttata.
The FoX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2021, 17:32   #6
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5346
Quote:
Originariamente inviato da The FoX Guarda i messaggi
Almeno non nel settore datacenter o consumer.
Attualmente è adottata solo nel settore mission-critical o aerospaziale (e nemmeno sempre)... ridondanza e la duplicazione.
In pratica per ogni singolo core ce n'è un secondo che esegue le stesse istruzioni con gli stessi dati.
E solo che i risultati sono coerenti sono ritenuti validi.
Era una tecnologia presente nei primi Pentium ad esempio (dove era abbinabile una seconda cpu con funzione di controllo)... ma poi stata eliminata che io sappia in quanto mai sfruttata.
L'utente singolo che dovesse avere una CPU difettosa, magari nemmeno se ne accorge, mentre in situazioni mission-critical essendovi ridondanza il problema viene scoperto o comunque mitigato in tempo reale.

Il problema è proprio nei grandi datacenter, dove una cpu difettosa è difficile da identificare ma statisticamente sai che porterà ad errori che non puoi prevedere e dove, per costi e consumi, non puoi pensare di ricorrere alla ridondanza.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2021, 20:02   #7
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
L'utente singolo che dovesse avere una CPU difettosa, magari nemmeno se ne accorge,
ne dubito.
tra file corrotti, errori inspiegabili, blocchi random, accorgersene se ne accorge. piuttosto impazzisce a capire la causa...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2021, 21:24   #8
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
tempo fa si parlava del contrario.
Chissenefrega se un operazione è leggermente errata, ma in certi casi la potenza e l'efficienza ne guadagnano molto. Ad esempio un pixel in un video, se è un colore leggermente diverso, ma se il chip va 5 volte più veloce i vantaggi ci sono.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2021, 21:53   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
tempo fa si parlava del contrario.
Chissenefrega se un operazione è leggermente errata, ma in certi casi la potenza e l'efficienza ne guadagnano molto. Ad esempio un pixel in un video, se è un colore leggermente diverso, ma se il chip va 5 volte più veloce i vantaggi ci sono.
Se tutto si riduce ad un pixel su un video si.. ma qui si parla anche di errori random all'interno di files che potenzialmente possomo sminchiare l'intero lavoro.
Cioè magari lavori ad un file, salvi e quando lo riapri scopri che è corrotto e hai perso il lavoro.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2021, 01:06   #10
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
ne dubito.
tra file corrotti, errori inspiegabili, blocchi random, accorgersene se ne accorge. piuttosto impazzisce a capire la causa...
Concordo pienamente.

Dopo 5 lustri che pesto sui PC potrei raccontarvi di parecchie notti insonni di infruttuosa caccia della causa di comportamenti, situazioni, risultati, in definitiva errori macchina, fortuiti, non ripetibili, ed assolutamente inspiegabili.

In verità questi eventi potevano capitare negli anni scorsi su vecchie piattaforme HW economiche, ma riguardo a tempi più recenti non mi posso lamentare; non altrettanto posso dire riguardo a smartphone più o meno economici; ma per questi giocattoloni non ho perso nottate, non lo meritano.

Ultima modifica di rockroll : 11-06-2021 alle 01:12.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2021, 07:23   #11
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5346
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
ne dubito.
tra file corrotti, errori inspiegabili, blocchi random, accorgersene se ne accorge. piuttosto impazzisce a capire la causa...
Parlano di errori statisticamente quasi insignificanti, ma che sui grandi numeri di un datacenter diventano visibili.
Probabile quindi che se ti capita una CPU difettosa magari il PC crasha una volta ogni 10 giorni (numero a caso) e se è poco nerd non gli da nemmeno peso, riavvia e finisce lì.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2021, 08:14   #12
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da The FoX Guarda i messaggi
Almeno non nel settore datacenter o consumer.
Attualmente è adottata solo nel settore mission-critical o aerospaziale (e nemmeno sempre)... ridondanza e la duplicazione.
In pratica per ogni singolo core ce n'è un secondo che esegue le stesse istruzioni con gli stessi dati.
E solo che i risultati sono coerenti sono ritenuti validi.
Era una tecnologia presente nei primi Pentium ad esempio (dove era abbinabile una seconda cpu con funzione di controllo)... ma poi stata eliminata che io sappia in quanto mai sfruttata.
Si chiama ridondanza, ed è praticamente obbligatoria in tutti i settori in cui esiste qualche requisito di sicurezza funzionale stringente (sia esso aerospace o una "semplice" automobile). Nelle CPU odierne esistono già circuiti atti alla correzione degli errori, che tuttavia sono molto lenti, complessi e - a quanto pare - fallibili.

Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
tempo fa si parlava del contrario.
Chissenefrega se un operazione è leggermente errata, ma in certi casi la potenza e l'efficienza ne guadagnano molto. Ad esempio un pixel in un video, se è un colore leggermente diverso, ma se il chip va 5 volte più veloce i vantaggi ci sono.
Dipende dalla applicazione: in un render magari di avere qualche pixel leggermente sbagliato non ti importa. In una simulazione o in una applicazione di archiviazione di massa invece potresti volere la massima precisione.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2021, 08:37   #13
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
tempo fa si parlava del contrario.
Chissenefrega se un operazione è leggermente errata, ma in certi casi la potenza e l'efficienza ne guadagnano molto. Ad esempio un pixel in un video, se è un colore leggermente diverso, ma se il chip va 5 volte più veloce i vantaggi ci sono.
dubito che il risultato di un errore del genere sia "solo" un pixel che cambia colore.
piuttosto una crittografia che non è più reversibile (=il tuo conto in banca volatilizzato), file definitivamente corrotti (=le foto del tuo matrimonio distrutte per sempre) o il wallet con 100 BTC impossibile da recuperare.
Questo per parlare di scenari "normali".


Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Se tutto si riduce ad un pixel su un video si.. ma qui si parla anche di errori random all'interno di files che potenzialmente possomo sminchiare l'intero lavoro.
Cioè magari lavori ad un file, salvi e quando lo riapri scopri che è corrotto e hai perso il lavoro.


Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Concordo pienamente.

Dopo 5 lustri che pesto sui PC potrei raccontarvi di parecchie notti insonni di infruttuosa caccia della causa di comportamenti, situazioni, risultati, in definitiva errori macchina, fortuiti, non ripetibili, ed assolutamente inspiegabili.
immagino.
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Parlano di errori statisticamente quasi insignificanti, ma che sui grandi numeri di un datacenter diventano visibili.
Probabile quindi che se ti capita una CPU difettosa magari il PC crasha una volta ogni 10 giorni (numero a caso) e se è poco nerd non gli da nemmeno peso, riavvia e finisce lì.

By(t)e
mica tanto. se ogni 10 gg qualche file si sputtana, la cosa è totalmente inammissibile.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1