|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...one_96938.html
Motorola decide di arricchire ancora una volta la serie moto g e per farlo non solo presenta un nuovo smartphone potente più degli altri ma lo rende anche capace di divenire un vero e proprio PC grazie alla sua interfaccia specifica. Lo abbiamo provato ed effettivamente ci piace per quello che sa fare e soprattutto per come è pensato. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8918
|
Sarò razzista ma 599,00 per un Motorola...
Ci prendi un signor Samsung... Certo..con un meno "signor" Exinos... Bho... Degustibus
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Sarà che ho la mia solita visione della questione ma se dovessi preferirei uno smartphone da 130 euro e i restanti 470 euro ci costruisci un PC desktop o un notebook di fascia media. Sempre alla solita questione, convergere verso UN unico prodotto quando non ce n'e' oggettivamente bisogno. Tra l'altro comprando un pc x64 e optando su linux ma anche su win, avresti sicuramente molti piu' aggiornamenti di alcun telefono.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 80
|
Quote:
Per me non è che non esista l'esigenza, ma questa esigenza semplicemente non riesce assolutamente ad essere ancora soddisfatta dalle soluzioni attuali. Io ad esempio bramerei poter andare a lavoro con il mio PC in tasca sempre attivo e a disposizione, arrivo allo studio lo collego e ci lavoro, lo stacco e vado via ed ho tutto con me, torno a casa e continuo ad usarlo per tutto il resto. Il problema è che uno smartphone con android non è un PC con Windows o Linux... non ho alcuna applicazione valida, ma solo "app" per giochicchiare. Non ho il mio vero browser completo, ma solo un surrogato che mi permette a malapena di cosultare qualche paginetta web. Qualsiasi app non viene assolutamente pensata per essere usata su grandi schermi con mouse e tastiera... In più anche i pallidi tentativi di infilarci dentro Linux si sono rivelati degli accrocchi per lo più inutili (oltre che praticamente senza alcuna possibilità di personalizzazione) Ecco, il vero problema è qui: non esiste ad oggi un SO (e relative applicazioni) in grado di rispondere a quelle esigenze in modo organico e completo. Se un giorno Google (o più probabilmente Apple?) decideranno che è arrivato il momento per quel futuro e realizzeranno un SO con quei criteri, allora vedrai come la domanda esista eccome. Ed in tutto questo MS, che ne sarebbe stata pioniera, si mangerà le mani per aver ucciso tutto il suo progetto quando era ancora un neonato in culla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:50.