|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portat...rtx_96912.html
Nvidia e MediaTek hanno siglato una partnership per portare la grafica GeForce RTX 3000 "Ampere" sui portatili con chip MediaTek, basati su core ARM. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
|
solo io ci vedo lo switch 2 ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
|
Forse è l'inizio della fine di Windows...
Chromebook, grafica nVidia, videogame, sistemi portatili a basso consumo. Io sono già passato a Chromebook con ARM ed è tutto un altro studiare, lavorare, navigare e giocare. Perché le prestazioni sono sufficienti, ma fai tutto per almeno 15 ore con una sola carica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7511
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7511
|
Quote:
"fai tutto" se intendi le basi si ma di fatto non fai nulla oltre il minimo che ti viene messo dentro, un pc è una cosa un Chromebook un altra che ti basti no vuol dire che basti alla maggioranza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5136
|
E fu così che Mediatek acquisì Nvidia che acquisì Arm che al mercato mio padre comprò!
Sarebbe esilarante che qualche gruppo cinese pieno di soldi,tipo alibabà o tencent si comprasse Nvdia dopo che ha acquisito ARM. Sarebbe un bello schiaffo morale al ban delle varie aziende cinesi.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7511
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Vuoi per la carenza delle gpu desktop, vuoi per questione di spazi, in molti oggi giocano sui notebook, non c'è niente di strano...sono anni che le vendite dei portatili gaming vanno a gonfie vele.
Per l'utenza comune fa anche più di quanto serve, se poi ci si riuscirà anche a giocare decentemente farà ancora di più...il professionista che ha bisogno di determinate cose ovviamente non lo guarderà proprio, ma per tutti gli altri può essere una alternativa...un po' di concorrenza nel settore computer domestici male non fa, così come non fa male un po' di concorrenza tra processori arm e x86.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
|
Tu non hai mai usato ChromeOS.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Beh si percepisce come effettivamente molto del "vecchio mondo" sia hw che sw stia cambiando in modo accelerato e di per se "Linux" nelle sue specifiche derivazioni sugli smartphone (ben lontani dalla logica che li avrebbe forse voluti dei computer portatili open-source sempre aggiornabili.. quando mai lo avrebbero permesso), nei dispositivi IoT, di recente mi accorgevo che persino il mio lettore dvd/blueray ha un firmware basato su linux 3.10.x.. si potrebbe discutere che c'e' stata una espansione ovviamente non molto pro-utente quanto pro-chivende dell' o.s. in questione.
Purtroppo questo non credo sia solo per il meglio sebbene avrebbe potuto esserlo. Se tralasciamo per un attimo il vero linux il kernel, le distribuzioni che si salvano per non seguire "l'andazzo moderno" non ne vedo tante e molte sono anche di nicchia per cui il supporto e le comunità di sviluppo limitate. Ma per fortuna esistono distribuzioni derivate dalle piu' famose che beneficiano delle stesse migliorie mantenendo per quanto possibile una sorta di leggerezza vecchio stile (software specifici, nulla di superfluo, gui leggere etc..) e nel contempo permettendo ad hardware anche vecchio di girare ancora bene per quanto necessita di un minimo di ottimizzazione ma nemmeno troppa. Basti pensare a componenti che non sarebbero installabili oltre XP sono ancora funzionanti e nelle loro piene funzionalità su kernel moderni su linux grazie ai moduli open (ad es. certe vecchie schede video). Personalmente ho sempre usato Win fino al Seven e mai avrei pensato di avventurarmi con Linux ma devo ammettere che alla fin fine se si parla di uso home e senza software richiesti specifici (che se sono web non avrebbero limite alcuni comunque lato gestionali aziendali es..), resta l'unica alternativa. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.