MediaTek e Nvidia uniscono le forze: portatili e Chromebook ARM con grafica RTX

Nvidia e MediaTek hanno siglato una partnership per portare la grafica GeForce RTX 3000 "Ampere" sui portatili con chip MediaTek, basati su core ARM.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Aprile 2021, alle 19:21 nel canale PortatiliGeForceAmpereRTXNVIDIAMediaTekChromebook
Tra gli annunci passati quasi sottotraccia della GTC 2021 c'è la collaborazione tra Nvidia e MediaTek per portare la grafica Ampere, quella delle GPU GeForce RTX 3000, sui PC e portatili (Chromebook e non solo) con chip ARM. Non ci sono ancora molti dettagli su questo rapporto, ma le due aziende hanno annunciato la "creazione di una piattaforma di riferimento con supporto a Chromium, Linux e gli SDK Nvidia". Non si parla di Windows, ma come sempre "mai dire mai".
Nella nota stampa diffusa si aggiunge che la combinazione delle "GPU Nvidia RTX con i core ARM Cortex ad alte prestazioni ed efficienza" permetterà di portare la "grafica in ray tracing e un'intelligenza artificiale all'avanguardia in una nuova classe di portatili".
Il CEO di MediaTek, Rick Tsai, si è detto entusiasta di "collaborare con Nvidia per portare la potenza delle sue GPU sulla piattaforma dei PC ARM per il gaming, la creazione di contenuti e molto altro ancora". Una slide menziona la serie di SoC MediaTek MT819x e, separatamente, mostra una GPU Ampere. Online si leggono notizie che parlano di un'integrazione nel SoC MediaTek della GPU Nvidia, ma la slide mostra due chip separati ma sulla stessa piattaforma.
Non è da escludere che in futuro Nvidia segua l'esempio di AMD con Samsung e conceda in licenza l'IP di Ampere per l'integrazione in un SoC MediaTek. D'altronde l'architettura Ampere trova già spazio su un SoC chiamato Orin per l'automotive, quindi l'architettura è scalabile. In tal caso, MediaTek potrebbe portare la grafica Ampere anche sugli smartphone - ma forse stiamo correndo troppo. Staremo a vedere, di certo questo nuovo patto di ferro è uno sviluppo interessante, il primo passo di un percorso. Al momento non ci sono altre informazioni, nemmeno sulle tempistiche. Vi terremo aggiornati.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChromebook, grafica nVidia, videogame, sistemi portatili a basso consumo.
Io sono già passato a Chromebook con ARM ed è tutto un altro studiare, lavorare, navigare e giocare. Perché le prestazioni sono sufficienti, ma fai tutto per almeno 15 ore con una sola carica.
si
Chromebook, grafica nVidia, videogame, sistemi portatili a basso consumo.
Io sono già passato a Chromebook con ARM ed è tutto un altro studiare, lavorare, navigare e giocare. Perché le prestazioni sono sufficienti, ma fai tutto per almeno 15 ore con una sola carica.
se devo giocare su un portatile io cambio hobby
"fai tutto" se intendi le basi si ma di fatto non fai nulla oltre il minimo che ti viene messo dentro, un pc è una cosa un Chromebook un altra che ti basti no vuol dire che basti alla maggioranza
Sarebbe esilarante che qualche gruppo cinese pieno di soldi,tipo alibabà o tencent si comprasse Nvdia dopo che ha acquisito ARM.
Sarebbe un bello schiaffo morale al ban delle varie aziende cinesi....
Sarebbe esilarante che qualche gruppo cinese pieno di soldi,tipo alibabà o tencent si comprasse Nvdia dopo che ha acquisito ARM.
Sarebbe un bello schiaffo morale al ban delle varie aziende cinesi....
Guarda che nvidia ha una capitalizzazione di mercato fra le più alte al mondo è più facile che sia lei a comprarsi le altre
Chromebook, grafica nVidia, videogame, sistemi portatili a basso consumo.
Io sono già passato a Chromebook con ARM ed è tutto un altro studiare, lavorare, navigare e giocare. Perché le prestazioni sono sufficienti, ma fai tutto per almeno 15 ore con una sola carica.
Sara' l'anno di Linux, o di ChromeOS
Vuoi per la carenza delle gpu desktop, vuoi per questione di spazi, in molti oggi giocano sui notebook, non c'è niente di strano...sono anni che le vendite dei portatili gaming vanno a gonfie vele.
Per l'utenza comune fa anche più di quanto serve, se poi ci si riuscirà anche a giocare decentemente farà ancora di più...il professionista che ha bisogno di determinate cose ovviamente non lo guarderà proprio, ma per tutti gli altri può essere una alternativa...un po' di concorrenza nel settore computer domestici male non fa, così come non fa male un po' di concorrenza tra processori arm e x86.
"fai tutto" se intendi le basi si ma di fatto non fai nulla oltre il minimo che ti viene messo dentro, un pc è una cosa un Chromebook un altra che ti basti no vuol dire che basti alla maggioranza
Tu non hai mai usato ChromeOS.
E' da oltre 22 anni che continuo a sentire sta vaccata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".