|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...den_96809.html
Sono emersi maggiori dettagli sulle priorità climatiche ed energetiche del piano infrastrutturale del presidente Joe Biden, che tengono in considerazione anche l'energia nucleare e il processo di Cattura e sequestro del carbonio Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5123
|
Beh, pulita per modo di dire
![]() Forse dal punto di vista di emisioni CO2. Sicuramente non dal punto di vista delle scorie ![]() Comunque, per uno stato come gli usa che hanno migliaia di km quadrati di deserto/montagne rocciose in cui stipare le scorie ci può anche stare l'uso del nucleare. Per noi che abbiamo problemi di spazio assolutamente no!
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) Ultima modifica di euscar : 08-04-2021 alle 15:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11108
|
Biden ha ragione! Come scordare i grandi parchi ecologici di Chernobyl e Fukushima? Con gente che muore letteralmente per visitarli!
![]() Comunque... Trump con il carbone era brutto e cattivo, Biden con l'atomica e' bravo e bello... Coerenza for the win! (E nessuno dei due mi piace, eh.)
__________________
>>> Videogames Axios' approved <<< Factorio - Stellaris - Door Kickers 2 - Door Kickers - The Long Dark - Prison Architect - Running with Rifles - Besiege - Infinifactory - Chromebox 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7502
|
Quote:
non esiste impatto 0 in nulla nemmeno nel solare idrico ecc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5993
|
ha perfettamente ragione, l'inquinamento del nucleare si riduce alle scorie, che hanno sì un'elevata pericolosità ma anche un basso volume e quantità, quindi se adeguatamente gestite sarebbero accumulabili senza troppi problemi in siti sicuri.
A chi cita chernobyl e fukushima: per il primo ormai sappiamo che è stata una micidiale catena di sfiga, mala gestione e compagnia. Per il secondo, c'è voluto un sisma di grado nove.. Ultima modifica di Opteranium : 08-04-2021 alle 15:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3885
|
Un'altra amministrazione che non farà il secondo mandato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
L’energia Nucleare è in assoluto quella più costosa e con il maggior impatto ambientale e a detta degli esperti non avrebbe senso se non per gli utilizzi non documentati ufficialmente e produce scarti che letteralmente non puoi collocare da nessuna parte. Il Giappone ha dichiarato di abbandonare il Nucleare 10 anni fa dopo il grave incidente di Fukushima. oggi l’energia migliore è quella prodotta sfruttando il sole sia termico che fotovoltaico, rendiamoci conto che l’energia è ovunque il vero problema é utilizzarla al meglio. In ogni modo sono sempre stato contrario al nucleare dagli anni 80 quando ero alle elementari.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Forse non pensare solo con la testa di oggi, ma usare gli occhi per guardare il domani... sarebbe preferibile...
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
|
ci sono ancora centrali sullo modello usato a Chernobyl
ancora in funzione (o che sono a fine vita) ammodernate, è vero, ma il grosso è ancora quello. oggi tecnologicamente arretrate, come possono esserlo solo le cose che hanno 40 anni di attività. comunque Gli specialisti del Politecnico di Tomsk con altri scienziati russi, hanno creato e testato il componente termonucleare di un reattore ibrido, dove i sistemi di reattori ibridi, o sistemi di fusione-fissione, combinano l'affidabilità dei reattori a fissione convenzionali con l'economia e la sicurezza ambientale dell'energia da fusione. sono costituiti da una sorgente di neutroni termonucleari e da una zona attiva (la cosiddetta coperta), in cui avviene la fissione dei nuclei pesanti. Il carburante è una miscela di torio e plutonio per armi. Il torio di per sé non può essere una fonte di energia, ma da esso si forma l'uranio-233, il cui accumulo nel nucleo aumenta la durata del ciclo del combustibile. La sostituzione dell'uranio-238 con il torio, utilizzato nei reattori a fissione convenzionali, può ridurre drasticamente il volume dei rifiuti radioattivi. A differenza dei reattori a fissione, il cui controllo si basa sull'uso di assorbitori di neutroni, lo stato del mantello del sistema ibrido è, al contrario, regolato dall'aggiunta di neutroni da una sorgente termonucleare. Nel progetto degli scienziati TPU, sono serviti da una trappola magnetica gas-dinamica, in cui il deuterio e il trizio sono mantenuti in uno stato di plasma ad alta temperatura. l'energia rilasciata durante la fissione viene rimossa da un refrigerante all'elio. L'elio, riscaldato a circa 730 gradi Celsius, quando collegato a una turbina a gas e un generatore elettrico, può essere utilizzato per produrre non solo elettricità, ma anche idrogeno con il metodo del reforming a vapore del metano. Il reattore ibrido sviluppato sarà di dimensioni compatte, con una capacità di circa 60-100 MW e la capacità di funzionare senza rifornimento per più di otto anni. - questo è un ultimo studio (è del 6 aprile 2021 atomic-energy.ru), ma l'uso di materiale fissile per armi è già implementato in centrali (al momento 2) che usano il MOX per la loro alimentazione aumentando così la possibilità di alimentarle e riducendo gli esausti da smaltire a livelli molto bassi |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12500
|
e ha pienamente ragione
se vogliamo un mondo pieno di energia elettrica quella fotovoltaica e eolica sono le peggiori per andarci.. difficili da gestire, impossibili da programmare un reattore nucleare è programmabile, prevedibili e soprattutto molto durevole. in merito alle scorie in una nazione enorme come l'America il posto per metterle non è un problema ed inoltre la terra è radioattiva di suo e nessuno si lamenta della cosa. fra l'altro nessuno si lamenta neanche dei rifiuti radioattivi degli ospedali che sono la maggior parte delle scorie radioattive che vengono stoccate nella verde svizzera è stato calcolato dal Nagra che le scorie radioattive in tutti e i 60 anni di funzionamento delle centrali nucleari sarà di circa 9400 m3 di scoria altamente radioattive e 63 mila m3 da scorie per lo smantellamento delle centrali oltre ai canonici 20 mila m3 per gli ospedali e la ricerca (tipo il sincrotrone) per un totale di 92 mila m3 necessari per lo smaltimento delle scorie di 60 anni. inoltre hanno dimostrato che sotto a 2 metri di roccia (roccia non terra) le radiazioni naturali della terra superano le emissioni delle scorie sottoposte a vetrificazione. dal 2006 inoltre stanno studiamo metodi per portare a 2 anni il tempo di decadimento delle scorie ad alto contenuto di radiazioni al posto dei 1.600 anni necessari per il semplice dimezzamento. pare che a bassissime temperature e avvolte in speciali materiali la maggiorparte degli isotopi cessi di essere radioattiva in tempi molto rapidi.. magie della ricerca scientifica.. ora non so quando saranno reali questi studi ma per ora mettere le scorie 100 metri sotto terra pare che sia molto efficiente visto che li sotto fanno gli stessi danni che puo' fare madre natura con le sue radiazioni. e 92 mila m3 in 60 anni per 5 reattori non è molto come spazio.. meno delle voragini che si fanno per recuperare le terre che servono per fare i pannelli per 1 centrale FV con la differenza che parliamo di 5 centrali da 1.000MW per totali 516 TWh di produzione nell'arco della loro vita.. il nucleare è la via se vogliamo eliminare le emissioni in atmosfera e avere anche l'energia elettrica quando ci serve e non quando il sole vuole o il vento non fa le bizze sennò vai di pile a gogo e poi di impianti 4-5 volte sovradimensionati per caricare le pile di giorno (in 10 ore medie equivalenti) per scaricarle di notte (14 ore) .. alla fin fine abbiamo 1.200 ore di sole utile contro 8.760 ore di consumi nel frattempo attendiamo il futuro che speriamo ma ricordiamoci che molti di noi vivono nel presente |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
|
Quote:
![]() Ah, vogliamo confrontare il disastro di Fukushima con quello della Exxon Valdez ? Sempre tenendo conto che di Fukushima ce n'è stata una sola mentre di petroliere che fanno danni ne è pieno il globo E come dimenticare l'incidente di Viareggio che in un solo colpo ha fatto 32 morti ? Quote:
Quote:
A Fukushima invece il terremoto non ha causato grossi danni, a parte la mancanza di corrente, è il maremoto seguente che ha inondato i locali dei generatori che qualche genio ha pensato bene di mettere al piano terra che ha fatto il casino.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12500
|
https://it.sputniknews.com/mondo/2021011810018949-il-giappone-sprofonda-nelloscurita/
mi piace la conclusione.. dopo ver ricordato che hanno riacceso il nucleare perchè in Giappone non riescono a fare senza (serve energia elettrica) che il freddo ha fatto aumentare di 7 volte i prezzi perchè avere fotovoltaico ed eolico quando fa freddo è inutile.. etc etc.. ricorda che il green funziona solo quando ci sono scorte convenzionali dietro.. ma basta vedere i prezzi a cui sono arrivati grazie al green che viene pagato fino a 0,5 $/kWh per incentivarne la costruzione e nonostante quello hanno riacceso molti reattori nucleari.. in 10 anni in Giappone (non italietta) non riescono a produrre quello che serve dal green e tornano al nucleare con i difetti di avere molto green (cosa che stanno sperimentando..) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12500
|
se contiamo tutti i morti per le sigarette negli ultimi 50 anni credo che il numero di morti per incidenti nucleari, mettendo anche le due atomiche, farebbe ridere..
il covid da solo ha fatto più morti del nucleare.. il nucleare però risolve un problema e a 40 €/MWh non è male come costo.. il fotovoltaico in Italia costa 5 volte tanto alla popolazione a causa delle sovvenzioni e usare un mix di combustibili (più economici del fotovoltaico ed eolico per la nazione) a noi costa comunque il doppio del nucleare francese.. non parliamo di costi che i costi del nucleare li conoscono "tutti" mentre i costi del fotovoltaico tutti fanno finta di non vederli.. si insiste a non vedere che per tenere in piedi il fotovoltaico in Italia dobbiamo pagare le UVAM oltre 300 €/MWh a chiamata e avere le riserve calde e le centrali a metano dedicate a loro.. un costo di circa 2 miliardi di euro/anno per il solo dispacciamento a carico del FV.. oltre ad altri 15 miliardi di euro/anno per le sovvenzioni per 30 anni e siamo lo stesso a quote risibili.. i siti contro il nucleare parlano di un costo di 6 miliardi per una centrale da 1 GW nucleare e quindi con i costi del FV potevamo costruire 2 centrali nucleari all'anno negli ultimi 10 anni.. non male come spreco direi.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
se la gente continuerà a seguire la follia dei mezzi elettrici e a volere sempre più energia per uso domestico solo il nucleare potrà fornirla, inutile pensare che le rinnovabili possano fornire la stessa quantità di corrente dell'energia atomica. Poi si può discutere sulle scorie e sulla pericolosità ma deve entrare nel cranio delle persone che si devono diminuire i consumi di energia, non cambiarli e basta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Nel piano c'è un riferimento generico allo sviluppo di tecnologie avanzate sul nucleare, senza un chiaro riferimento al nucleare fissile se non, forse, per le centrali esistenti.
Vogliono solo prendere tempo prima dello smantellamento aumentandone il ciclo vitale, più che costruire nuove centrali. Il nucleare fissile non è a zero emissioni di CO2: per quello, come per tutte le altre fonti d'energia, si calcolano le emissioni nell'intero ciclo di vita. L'U-235 occorre produrlo (insieme a tutte le scorie) e non arriva per magia dentro il reattore. Per un reattore da 1GWp ci vogliono oltre 30 t di U-235 al 3-5% ogni anno A chi si limita a Fukushima e Chernobyl, io preferisco aggiungere Monju (Giappone), Flamanville (Francia), Olkiluoto (Finlandia) e Vogtle (USA) come buoni motivi per lasciar perdere il nucleare fissile. Prima di pensare a nuove centrali da mettere in funzione tra 10-15 anni, è meglio occuparsi di quelle vecchie da smantellare, con i relativi costi, che nessuno si azzarda mai a quantificare con esattezza.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Tortora Marina
Messaggi: 820
|
Magari per "poco" ok, purchè non sia il rimpiazzo del vero "green".
Poi stic@zzi, meno peggio del precedente che voleva lanciarle contro gli uragani. BRIVIDI
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Nonostante questi siano reattori in corso di costruzioni su centrali esistenti, che dovrebbero ridurne di gran lunga i costi ed anche solo i tempi per le autorizzazioni:
1) nuovo reattore Flamanville EDF EPR 1.6 GWp - 14 anni in corso di costruzione. Attuale costo stimato: 19 miliardi di euro. Non ancora in funzione 2) nuovo reattore Olkiluoto EDF EPR 1.6 GWp - 16 anni ed appena terminato. Attuale costo stimato: 11 miliardi di euro. Ha appena ricevuto il permesso di caricare il combustibile nucleare per incominciare a produrre tra 1 anno. 3) nuovi reattori Westinghouse AP1000: 2x 1.15 GWp (società fallita nel 2017) - circa 12 anni in corso di costruzione. Attuale costo stimato: 25 miliardi di $. Un reattore va' in funzione, forse, alla fine di quest'anno. Il secondo, un'anno dopo. https://www.iea.org/reports/projecte...ectricity-2020
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
|
costa molto poco finchè va tutto bene. attenendosi rigidamente ai protocolli e ai parametri pre disatro, Tokyo sarebbe stata da evacuare ma il costo sarebbe stato insostenibile e l impianto nemmeno era tra i più vicini.
ci sono centrali molto più vicine a centri densamente abitati o a grandi centri produttivi, che se compromessi produrrebbero perdite incalcolabili (nell ordine delle migliaia di miliardi di dollari)
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 61
|
Ed hanno ragione, il nucleare è di svariati ordini di grandezza la fonte più pulita e sicura in rapporto alla quantità di energia prodotta. Lo dicono i dati e la scienza, non qualche opinione campata per aria. Potevate anche evitarvi sto titolo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:20.