Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Abbiamo guidato per diversi giorni la nuova Tesla Model Y, in versione di lancio dual motor e con batteria long range. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'erede dell'auto più venduta al mondo
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 400 Pro dal design sottile, sensore principale da 200 MP, display a 5.000 nit e AI evoluta. Lo smartphone ridefinisce la fotografia mobile in una fascia di prezzo sempre più difficile.
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2020, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...x64_92431.html

Microsoft renderà compatibili le app x64 su Windows on ARM via emulazione a partire dalla fine del 2020 per gli utenti Insider

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 13:03   #2
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1178
Emulazione ???

No grazie.
Tientelo
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 13:16   #3
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1277
Mi pare interessante, secondo i benchmark che si vedono in giro (geekbench, o specint e specfp 2006 secondo cui in single threading un A13 tiene testa ad un tiger lake e uno snapdragon 865 è simile ad un zen 2) gli arm non sono affatto male, si spera che il passaggio di Apple provochi un effetto domino anche sui sistemi Windows/Linux e gli sviluppatori di software, non mi spiacerebbe poter prendere un portatile con il vociferato nuovo Exynos da PC con core Cortex X1, ai MacBook per ora non penso perchè non voglio morire utente Apple
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 13:21   #4
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6073
Buono a sapersi, questa potrebbe essere una buona spinta dato che molto software adesso si trova solamente a 64 bit.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 14:15   #5
Lain84
Senior Member
 
L'Avatar di Lain84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bergamo, Canonica d'Adda
Messaggi: 1255
Presumo che da qua in avanti sempre piu sviluppatori rilasceranno applicazioni per ARM64 a causa di MacOS e Windows. Linux sarebbe già pronto da tempo ma non ingranava ahime a causa delle poche unità in circolazione che non fossero Raspberry e/o simili.
Lain84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 14:23   #6
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27504
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
No grazie.
Tientelo
Col cavolo invece, eccellente

Se riescono a farmi girare tutti i miei applicativi senza problemi su un accrocchio ARM che mi può durare molte più ore durante le mie escursioni notturne rispetto al SP3, ho fatto tombola Della velocità minore frega nulla.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2020, 14:35   #7
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Linux "e'" gia pronto da tempo su ARM64, l'architettura si chiama aarch64, e quasi tutte le distribuzioni principali (fedora, ubuntu, suse, mageia, etc.) ne hanno una versione.

Che poi queste distribuizioni si possano installare facilmente su hardware proprietario con firmware bloccato e' un altro discorso...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 06:53   #8
massi47911
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 129
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
No grazie.
Tientelo
In realtà è ottimo...preferiresti incompatibilità totale "tanto devono essere quei pigri di sviluppatori a riscrivere il loro codice" oppure una compatibilità totale col passato, sia pur con compromessi?

Dopodiché chiaramente queste piattaforme avranno senso se molti sviluppatori inizieranno a compilare anche in arm... però intanto Windows si sta garantendo un futuro al di là della sorte degli X86
__________________
MoBo: Msi B450a Pro CPU:AMD Ryzen 7 3700X RAM: HyperX Fury 2x8GB 3200MHz Cl16 DDR4 GPU: AMD 5700 XT Powercolor 8GB HDD: SSD Adata XPG Gammix S11 M.2 512GB | WD WD Blue 2TB Case: Thermaltake Versa J25 TG RGB
massi47911 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 08:28   #9
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3438
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
No grazie.
Tientelo
Visione miope della questione.
Oggi l'unica cosa che tiene in vita x86 è la compatibilità esclusiva dei programmi sviluppati in questi 40 anni di storia. E parlo di programmi professionali per creare contenuti, non delle mini app da cellulare e semplici visualizzatori.

E' impensabile oggi chiedere o credere che le SH si mettano a riscrivere i propri programmi per ARM, tipo la suite Adobe, i programmi di grafica, gli IDE o di tutte quelle miriadi di utility disponibili per Windows.

Con l'aumento della potenza computazionale di ARM solo alcuni programmi di calcolo intensivo avranno problemi a girare in emulazione, per gli altri i problemi non esisteranno. Anche se, in verità, i programmi che fanno davvero uso di grandi quantità di calcoli normalmente sfruttano bene più core, e le architetture ARM da questo punto di vista non lesinano nulla.

L'emulazione è l'apertura della breccia nel mondo x86. Non sarà la soluzione perfetta, ma è la via per aumentare la base d'utenza e stendere un tappeto rosso alle SH per sviluppi futuri nativi per ARM.

Non mi meraviglierò se tra 2 o 3 anni i programmi verranno presentati con eseguibile duplice, e se MS riesce a rendere il suo market qualcosa di decente, scaricare la versione x86 o quella ARM su proprio dispositivo a seconda della CPU installata sarà completamente trasparente anche al più nabbo degli utenti.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 08:34   #10
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12570
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Visione miope della questione.
Oggi l'unica cosa che tiene in vita x86 è la compatibilità esclusiva dei programmi sviluppati in questi 40 anni di storia. E parlo di programmi professionali per creare contenuti, non delle mini app da cellulare e semplici visualizzatori.

E' impensabile oggi chiedere o credere che le SH si mettano a riscrivere i propri programmi per ARM, tipo la suite Adobe, i programmi di grafica, gli IDE o di tutte quelle miriadi di utility disponibili per Windows.

Con l'aumento della potenza computazionale di ARM solo alcuni programmi di calcolo intensivo avranno problemi a girare in emulazione, per gli altri i problemi non esisteranno. Anche se, in verità, i programmi che fanno davvero uso di grandi quantità di calcoli normalmente sfruttano bene più core, e le architetture ARM da questo punto di vista non lesinano nulla.

L'emulazione è l'apertura della breccia nel mondo x86. Non sarà la soluzione perfetta, ma è la via per aumentare la base d'utenza e stendere un tappeto rosso alle SH per sviluppi futuri nativi per ARM.

Non mi meraviglierò se tra 2 o 3 anni i programmi verranno presentati con eseguibile duplice, e se MS riesce a rendere il suo market qualcosa di decente, scaricare la versione x86 o quella ARM su proprio dispositivo a seconda della CPU installata sarà completamente trasparente anche al più nabbo degli utenti.
impensabile prima, adobe già ha "pronti" i suoi sw per mac con ARM
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 14:28   #11
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1185
Quote:
Originariamente inviato da pengfei Guarda i messaggi
Mi pare interessante, secondo i benchmark che si vedono in giro (geekbench, o specint e specfp 2006 secondo cui in single threading un A13 tiene testa ad un tiger lake e uno snapdragon 865 è simile ad un zen 2) gli arm non sono affatto male,...
???
forse hai confuso snapdragon 865 con snapdragon 8cx che mi risulta sia paragonabile a un Intel i5 e quindi ai Ryzen 5.
Gli 865 dovrebbero essere parecchio inferiori.

Stiamo finalmente abbandonando la obsoleta (dopo 40 anni ci sta) architettura x86 per qualcosa di più moderno e più orientato a multi-core, multi-thread e parallelismo delle operazioni.
Era ora.

Ultima modifica di mail9000it : 02-10-2020 alle 14:30.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 14:49   #12
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1185
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
L'emulazione è l'apertura della breccia nel mondo x86. Non sarà la soluzione perfetta, ma è la via per aumentare la base d'utenza e stendere un tappeto rosso alle SH per sviluppi futuri nativi per ARM.
Cosi come l'emulazione ha consentito il passaggio dai 8 ai 16bit e dai 16bit ai 32. Siamo ancora in mezzo al passaggio tra 32 a 64bit ma ritengo che oggi siano i complilatori a fare il 99,99% del lavoro.
Non si programma più in assembler quindi questo porting x86=>ARM non lo vedo come un problema.

La sfida sarà creare linguaggi o tecniche di programmazione per sfruttare al meglio le architetture multi-core e l'elaborazione parallela dei dati.

Credo (ma è solo una mia opinione) che su hardware ARM si potranno fare ottimizzazioni che ora non sono possibili perchè bloccati da un retaggio x86.

Vedremo :-)
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2020, 16:30   #13
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12570
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Cosi come l'emulazione ha consentito il passaggio dai 8 ai 16bit e dai 16bit ai 32. Siamo ancora in mezzo al passaggio tra 32 a 64bit ma ritengo che oggi siano i complilatori a fare il 99,99% del lavoro.
Non si programma più in assembler quindi questo porting x86=>ARM non lo vedo come un problema.

La sfida sarà creare linguaggi o tecniche di programmazione per sfruttare al meglio le architetture multi-core e l'elaborazione parallela dei dati.

Credo (ma è solo una mia opinione) che su hardware ARM si potranno fare ottimizzazioni che ora non sono possibili perchè bloccati da un retaggio x86.

Vedremo :-)
il problema è che manca tutto un substrato di API e simili che non c'è perché ARM non ha molte istruzioni di basso livello usate da Intel per questi
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 18:34   #14
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1185
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
il problema è che manca tutto un substrato di API e simili che non c'è perché ARM non ha molte istruzioni di basso livello usate da Intel per questi
Dal momento che per alcuni applicativi (e SO) esistono le versioni ARM, questo problema dovrebbero averlo risolto.
I linguaggi di programmazione attuali hanno un livello di astrazione abbastanza elevato da evitare il codice legato all'hardware.
Il compilatore dovrebbe essere in grado di fare il suo mestiere.

Altro discorso sono le ottimizzazioni e le logiche di parallelizzazione delle attivitá.

Ultima modifica di mail9000it : 04-10-2020 alle 18:37.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 14:16   #15
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12570
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Dal momento che per alcuni applicativi (e SO) esistono le versioni ARM, questo problema dovrebbero averlo risolto.
I linguaggi di programmazione attuali hanno un livello di astrazione abbastanza elevato da evitare il codice legato all'hardware.
Il compilatore dovrebbe essere in grado di fare il suo mestiere.

Altro discorso sono le ottimizzazioni e le logiche di parallelizzazione delle attivitá.
veramente no, vedi macOS per ARM che includerà un emulatore apposito per coprire le istruzioni intel
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 14:26   #16
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
Comunque mi chiedo se davvero le architetture x86/x64 siano poi cosi' obsolete rispetto alle aarch64 e ARM varie. Di recente guardavo i numeri dei benchmark di SBC note nelle ultime versioni e li confrontavo con Atom della generazione 32nm/DDR3/Dual Core SSSE3.
Certo le ultime SBC hanno SOC superiori e piu' veloci ma alla fin fine si parla pur di quasi un decennio dopo e con un wattaggio che stà pian piano aumentando.
Se si prende un SOC arm moderno davvero high-end non consuma certo quanto un soc basato su ARMv6/ARM11 di una decina d'anni fa. Imho non e' impossibile che possa consumare in full load quasi quanto un mini-itx x64 anche se probabilmente ha logiche di risparmio energetico molto molto piu' studiate e pesanti fatte apposta per l'uso per cui nascono, quello mobile in cui il 60% (si spera) del tempo il dispositivo resta in tasca e il resto acceso.
Quanto efficienti sono stati gli ultimi Atom? Quanto lo saranno i nuovi? Alla fine la curva di ricerca di potenza sempre maggiore finisce ad avvicinare entrambe imho entrambe le architetture.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 20:53   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Cosi come l'emulazione ha consentito il passaggio dai 8 ai 16bit e dai 16bit ai 32. Siamo ancora in mezzo al passaggio tra 32 a 64bit ma ritengo che oggi siano i complilatori a fare il 99,99% del lavoro.
Non si programma più in assembler quindi questo porting x86=>ARM non lo vedo come un problema.
Invece c'è ancora parecchio codice in giro che dipende da x86/x64, e non mi riferisco soltanto all'assembly, ma anche agli intrinsic, o a specifiche caratteristiche di queste architetture che sono esposte dai compilatori o dai s.o..

Altrimenti non servirebbe nessuna conversione: basterebbe una normalissima ricompilazione per ottenere un binario per qualunque altra architettura.
Quote:
La sfida sarà creare linguaggi o tecniche di programmazione per sfruttare al meglio le architetture multi-core e l'elaborazione parallela dei dati.
E' una sfida che dura da decenni, e non avrà vincitore nessuna delle due cose che hai citato, visto che l'onere principale è del programmatore.
Quote:
Credo (ma è solo una mia opinione) che su hardware ARM si potranno fare ottimizzazioni che ora non sono possibili perchè bloccati da un retaggio x86.
Potresti fare un esempio di queste ottimizzazioni?
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Comunque mi chiedo se davvero le architetture x86/x64 siano poi cosi' obsolete rispetto alle aarch64 e ARM varie.
Non credo. Si portano del legacy (come ARM, tra l'altro), ma non è predominante nella micro-architettura.
Quote:
Di recente guardavo i numeri dei benchmark di SBC note nelle ultime versioni e li confrontavo con Atom della generazione 32nm/DDR3/Dual Core SSSE3.
Certo le ultime SBC hanno SOC superiori e piu' veloci ma alla fin fine si parla pur di quasi un decennio dopo e con un wattaggio che stà pian piano aumentando.
Se si prende un SOC arm moderno davvero high-end non consuma certo quanto un soc basato su ARMv6/ARM11 di una decina d'anni fa. Imho non e' impossibile che possa consumare in full load quasi quanto un mini-itx x64 anche se probabilmente ha logiche di risparmio energetico molto molto piu' studiate e pesanti fatte apposta per l'uso per cui nascono, quello mobile in cui il 60% (si spera) del tempo il dispositivo resta in tasca e il resto acceso.
Quanto efficienti sono stati gli ultimi Atom? Quanto lo saranno i nuovi? Alla fine la curva di ricerca di potenza sempre maggiore finisce ad avvicinare entrambe imho entrambe le architetture.
The final ISA showdown: Is ARM, x86, or MIPS intrinsically more power efficient?

Articolo vecchio, ma ugualmente utile.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavor...
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Weekend tech da urlo: le migliori offert...
La GeForce RTX 5060 è già ...
Grandi sconti sui ripetitori Wi-Fi AVM F...
Controller Xbox Wireless in forte sconto...
Scontati 3 MacBook Pro con chip M4, 14,2...
Prestazioni da urlo a prezzo shock: HP V...
Occhio a queste offerte su Amazon: Sony ...
iPhone 16 Pro Max mai visti così:...
Offerte su Samsung Galaxy S25, S25 Edge ...
Seasonic al Computex 2025: alimentatori ...
Il satellite militare russo Kosmos-2588 ...
GeForce RTX 5070 Ti in offerta: prestazi...
AMD e Red Hat collaborano per migliorare...
Offerte Amazon da non credere: tech al t...
Pulizia smart al top: Dreame L10s Pro Ul...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1