|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ati_91415.html
n questi mesi Renualt deve aver lavorato di fino sulle prestazioni dell'auto e sulla gestione della batteria, e le specifiche aggiornate, ad esempio quelle presenti sul sito tedesco del produttore francese, parlano ora di 190 km per il ciclo WLTP e di ben 270 km nel caso del WLTP cittadino Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14353
|
Come citycar andrebbe benone tutto sta vedere il prezzo, la storia è sempre la stessa.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9142
|
Detto in altre parole: a me andrebbe bene l'autonomia di 190Km, ma voglio sapere il prezzo. Come molti han già capito, il ciclo WLTP è abbastanza tosto e nell'ordinario si possono raggiungere autonomie superiori.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3138
|
Dovrebbe costare oltre 25.000 euro iva italiana inclusa ma senza considerare gli incentivi.
https://www.dmove.it/news/renault-tw...-gli-incentivi IMHO ancora troppi per un'utilitaria di 3,6 metri e con così poca autonomia. Forse meglio una ibrida come la Toyota Yaris che consuma pochissimo è pure più grande di 30 cm. Considerando gli incentivi per entrambi forse come prezzi si avvicinano ma la Yaris rimane sempre la più spaziosa e non c'è il problema della ricarica e dell'autonomia. Ultima modifica di Alfhw : 20-08-2020 alle 11:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Io continuo a non capire chi dice 'va bene, perche è una city car'.
Cioè, siete cosi ricchi da poter avere più auto in base all'utilizzo che ne fate quel giorno? Perche la maggior parte della gente che conosco io, ha una sola auto, in genere è piccola, e ci fanno tutto. Quindi se domani decido di andare a fare una gita sull'appennino, vorrei poterlo fare con la mia utilitaria da 25 mila euro, e non avere per forza una seconda auto vera e propria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 85
|
una utilitaria elettrica dovrebbe costare la metà dell'omologa a motore a scoppio considerando il considerevole numero di ingranaggi in meno. Se invece un motore elettrico e qualche batteria costano il doppio di un motore a scoppio, serbatoio carburante, cambio meccanico, catena distribuzione etc dunque sarebbe bene lasciar perdere e continuare soltanto a produrre auto tradizionali a combustione chimica.
Quindi o ci prendono in giro in quanto le batterie bruciate inquinano moltissimo, oppure ci derubano con la scusa dell'ecologia. Ovviamente è soltanto la mia opinione personale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
C'è qualcosa che non torna nei prezzi... Questa Twingo ZE leggo che dovrebbe costare circa 25.000€, che è uno sproposito (a mio avviso).
Però, prendo in considerazione la ZOE (che è più o meno lo stesso tipo di auto) sempre della Renault. Allora, Renault la propone(va): A 25.000€ più batteria a noleggio (cioè che paghi ogni mese) A 33.000€ con batteria acquistata. C'è di sicuro qualcosa che non va nei prezzi, per due motivi: 1) la versione senza batteria dovrebbe costare AL MASSIMO 7/8.000€ (voglio dire... Ha la stessa qualità costruttiva di una Aygo, Twingo, ecc... senza però tutta la parte di motore a scoppi e simili... quindi 7.000€ sono anche troppi 2) Di contro, un pacco batterie da 40KWH non può costare "solo" 8.000€... avendo in mente i prezzi delle batterie per fotovoltaico. Quindi il prezzo "vero" della ZOE doveva essere così composto (circa): 7.000€ di auto 20.000€ di batterie un bel po' di sovrapprezzo per la "moda green" Stessa cosa sarà per questa Twingo, che ha batteria da 22KWH
__________________
firma in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 56
|
l'ho test... da Predoi/BZ a Marsala/TP, partito con 80% d batteria, arrivato con 30% d batteria, 1910 km percorsi in 27 ore abbondanti + 15 ore abbondanti per ricaricare 15 volte, consumo medio 164 wh/km - 6.08 km/kWh... peccato che abbia solo lo standard Level 2, non presente in varie parti d'Italia, per quello ho dovuto ridurre la velocità per cosumare meno, per evitare d 'rimanere a piedi'
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 13963
|
Quote:
La twingo da tutti i giorni devo dire che e' perfetta.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 399
|
In realtà conosco più gente a Milano che l'auto non ce l'ha proprio che gente di provincia che non ha l'automobile. Se abiti a Milano e lì la vuoi usare meglio elettrica così hai dei vantaggi ma anche hai i problemi del parcheggio comuni praticamente ai veicoli a combustione.
Se abiti in provincia a meno che per andare a lavorare devi fare pochi chilometri, meglio una a combusione costa meno e non hai lo stress del rifornimento tanto più che nelle vetture piccole il riscaldamento o l'aria condizionata rubano autonomia in modo non trascurabile. L'elettrico conviene nelle piccole cità dove non c'è la metropolitana e ci sono dei vantaggi ad usare l'elettrico (es. corsie preferenziali, parcheggi ad-hoc, colonnine di ricarica gratis o quasi...). |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4926
|
Quote:
Ora con queste elettriche non si può e sarebbe bello avere un'auto elettrica e una normale, ma una buona parte di persone non può permettersi 2 auto diverse da utilizzare in base alla necessità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 399
|
Quella volta all'anno che fai una gita lontana, la noleggi. Economicamente è più conveniente che lasciarla a marcire in garage (o all'aperto) per usarla 3-4 volte all'anno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
Poi, tutt'altro discorso è capire se davvero ha senso avere la citycar elettrica a combustione.. Vantaggi elettrico: AREA C gratis a Milano, parcheggi gratis in molte citta Svantaggi: la percentuale di chi ha il box e quindi può caricarla, è molto bassa. Fermo restando che io che vivo a Milano, ho un'auto per la moglie e il weekend... Mentre io che di lavoro giro spesso (dal centro alla provincia) faccio tutto con uno scooter, la cui comodità di parcheggio e di "svicolamento" nel traffico è impagabile.
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
Per qualcuno, avere il macchinone è questione di appagamento del proprio ego e di conquista sociale. Vuole spendere 50.000€ (o più) oltre bollo e assicurazione per tenerla parcheggiata 5 giorni alla settimana? Lasciaglielo fare.
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
dipende dal rendimento: i motori elettirici hanno rendimenti decisamente buoni e mediamente costanti; i rendimenti più bassi li hai proprio a bassissima velocità, sui 10-15kmh, quando i campi magnetici non sono "accordati" con la velocità di rotazione, ma superata quella velocità il rendimento sale in modo repentino da 75% all'80-85% (ed alle volte anche al 90-95%, come sul motore della Tesla model 3, che usa una particolare configurazione della disposizione dei magneti permanenti in array Halback) nel lasso di pochissimi giri, per poi rimanere costante fino al massimo dei giri. per essere precisi il rendimento del motore elettico è mediamente costante anche a seconda della coppia richiesta, ossia tra chiedere il 20% e chiedere il 100% della coppia, allo stesso regime, non cambia molto, se non proprio a bassissimi giri, in cui chiedere elevata coppia porta a una perdita maggiore. quindi se esamini il rendimento dei motori elettrici da zero giri questo diminuirà (fino ad un minimo del 70-75%) se chiedi accelerazioni elevate, mentre sarà sufficientemente alto quando chiedi accelerazioni blande. con il NEDC si giostrava su questi parametri di accelerazione per farle consumare di meno. il punto è che superati i 15kmh circa (i primi 500 giri), non cambia poi molto sul rendimento, sia se chiedi accelerazioni corpose che blande; consumerai solo di più se le chiedi molto elevate. i motori a combustione interna, invece, hanno rendimenti più alti solo quando li sforzi; in effetti il rendimento di un motore a benzina, a basse velocità costanti è assai basso (siamo a livelli del 7-9% reali; solo smagrendo la miscela in modo consistente riesci ad aumentare il rendimento, ma aumenti anche i NOx e la CO, se non hai configurazioni della testa particolari in modo da fare cariche stratificate) ed anche in questa circostanza il rendimento dipende dalla coppia che chiedi per le accelerazioni, ma al contrario dei motori elettrici; quando chiedi un'accelerazione elevata aumenti la carica di miscela nei cilindri ed hai quindi un riempimento maggiore che consente di avere un rapporto di compressione reale maggiore... consumi però comunque di più, ma trasformi molta più energia chimica in energia meccanica, come rapporto. la differenza, sostanzialmente, sta nella curva del rendimento in relazione al carico: nel motore elettrico hai una diminuzione del rendimento solo per le velocità più basse (da zero a circa 10-15kmh) e solo se richiedi ingente coppia, nel motore a benzina hai rendimenti bassi a basse velocità, ma se acceleri il rendimento sale ed hai questo andamento fino a velocità molto più elevate. quindi, in sintesi, nel test con una elettrica puoi "giocare" ben poco e solo nelle accelerazioni con partenze da fermo, facendo accelerazioni blande, in modo da non far calare il rendimento e quindi consumare di più, ma arrivati a superare i 15kmh i campi magnetici ormai sono "accordati" con i giri del motore (la risultate della forza dei campi è più vicina alla tangente e quindi sfrutti meglio l'energia per la rotazione del rotore), mentre con un motore a benzina il rendmento in accelerazione è comunque superiore a quello che hai a velocità costante, solo che impieghi più energia, quindi consumi di più e quindi dipende da come acceleri (quanta energia in più vuoi sfruttare), ma alla fine non hai un abbassamento del rendimento come sulle elettriche , anzi, spesso ne hai un miglioramento... acceleri comunque piano, per consumare poco, ma questo modo di "guidare" per migliorare il consumo vale fino a velocità molto più elevate (in effetti fino al regime di coppia massima, che è proprio il regime per cui il motore esprime il massimo del rendimento per via della fluidodinamica che migliora i rendimenti di riempimento e svuotamento delle camere ed è accordata al meglio con la geometria della camera di scoppio). quindi questi test sono molto più veritieri sulle auto elettriche perchè possono "giocare" molto meno sul grado di accelerazione e come accelerare. il WLTP ha limiti di accelerazione minimi e massimi per la certificazione e le accelerazioni sono più blande del NEDC. poi c'è da dire che il NEDC misurava i consumi con auto senza optionals e scariche, il WLTP lo fa sia in questa condizione, sia con auto a pieno carico e con tutti gli oprionals, ma soprattutto, per le auto a compustione interna, il NEDC le testava a banco, mentre il WLTP le testa su strada e non "guardava" certi trucchi (staccavano l'alternatore, gonfiavano di più le gomme, usavano oli ultrafluidi nel motore e nel cambio...). se comunque fai i conti sul WLTP vedrai comunque che il consumo calcolato dal valore di emissione di CO2 è comunque ancora più alto di quello che viene misurato al banco, segno che il test al banco, per i motori endotermici, è ancora poco realistico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
anche le batterie non sono così costose quando vogliono far credere. sul mercato siamo a 150$ al kWh (per KW di potenza, in quanto è un'altro dei parametri da considerare nelle batterie)... questa batteria costerebbe 3300 euro per le celle, più BMS, blindatura ed elettronica non si arriverebbe a 5000 euro con il carica batteria. a spanne, motore, riduttore, elettronica di controllo, batteria e caricabatteria di una utilitaria come questa non costerebbe più di 6000-7000 euro; il resto è scocca ed allestimento, con un prezzo di circa 5-6000 euro. 12000 euro (più tasse e margine) rispetto ai 22000 euro che chiedono (tassati e con margine compreso, ma magari pure con il noleggio della batteria), contro i 15900 euro (ivati) della più costosa twingo. se non è speculazione questa.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 254
|
Il range non è un problema...
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 254
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 254
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:44.