Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2018, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...-80_74740.html

I dati sono stati raccolti dall'imbarcazione Ampere, un classico traghetto diesel convertito all'elettrico nel Maggio del 2015, sono stati riscontrate emissioni ridotte del 95% e costi di gestione contenuti dell'80%

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 14:25   #2
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10765
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Queste cose sono fichissime, poi però c'è da considerare che gran parte delle emissioni sono semplicemente state spostate altrove e si aggiunge un problema di smaltimento che prima o poi bisognerà pure affrontare se l'elettrico diventerà mainstream.
sbagliato: per produrre la benzina consumi molta più corrente
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 14:27   #3
voodooFX
Senior Member
 
L'Avatar di voodooFX
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Queste cose sono fichissime, poi però c'è da considerare che gran parte delle emissioni sono semplicemente state spostate altrove e si aggiunge un problema di smaltimento che prima o poi bisognerà pure affrontare se l'elettrico diventerà mainstream.
inutile, questa cosa non la vuole ne sentire ne capire proprio nessuno...

il top poi sono i governi che annunciano "solo elettrico dal 202x" ...
voodooFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 14:39   #4
Sputafuoco Bill
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
Nel loro calcolo si sono dimenticati l'inquinamento portato dall'estrazione e lavorazione di litio e cobalto nel costruire batterie.
Sputafuoco Bill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 14:48   #5
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
Quote:
Originariamente inviato da Sputafuoco Bill Guarda i messaggi
Nel loro calcolo si sono dimenticati l'inquinamento portato dall'estrazione e lavorazione di litio e cobalto nel costruire batterie.
Hanno usato ruspe elettriche

Irionia OFF: ottimo progetto, sicuramente risparmieranno un sacco di soldi e limitereanno l'inquinamento
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 15:38   #6
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Teniamo pure presente che si tratta di un traghetto piuttosto piccolo, lento e che ha un'ora scarsa di autonomia.
Simili navi sono utilizzabili solo per tratte brevissime (l'Ampere copre una distanza di soli 5.7 km) ma, tanto per dire, già da Piombino all'Elba non ci arriva.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"

Ultima modifica di Capozz : 14-03-2018 alle 15:41.
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 16:01   #7
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Nel 2013 il 98% del fabbisogno elettrico della Norvegia è stato coperto con l'energia idroelettrica, ma anche solare ed eolico vanno molto forte e sono molto in crescita.
FONTE: https://www.regjeringen.no/en/topics...way/id2343462/

Ma ripetete sempre le solite tristi obbiezioni senza ricordarvi che il resto del mondo non è come l'Italia (che ha menti geniali tra gli scenziati ma politici miopi e vecchi).

La conversione all'elettrico è il futuro, questo ovviamente deve essere accompagnato da una conversione della produzione energetica da fonti rinnovabili.
Specificarlo è giusto, ripetere continuamente "le emissioni sono semplicemente state spostate altrove" è inutile e in questo caso è pure falso.
Considera pure che le condizioni ambientali tra l'Italia e la Norvegia sono piuttosto differenti.
Li hanno la possibilità di produrre di 130 TWh l'anno di corrente tramite l'energia idroelettrica, ed hanno ancora margine, qui con l'idroelettrico ne produciamo 60 e lo sfruttamento è al 100%.
Allo stato attuale delle cose, se volessimo aumentare la nostra produzione dovremmo obbligatoriamente costruire altre centrali a gas, visto che il nucleare è fuori legge.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 17:03   #8
harlock10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 839
Produrre energia da combustibiki fossili relativamente puliti come il metano, sfruttando centrali a ciclo combinato moderne permette di avere rendimenti impensabili per un piccolo motore di una nave o di un mezzo di trasporto, giá solo così si possono ridurre di molto le emissioni.
harlock10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 17:06   #9
battalion75
Senior Member
 
L'Avatar di battalion75
 
Iscritto dal: May 2002
Città: sempre + GATTUSO ... trattative concluse : siamo vicine al migliaio
Messaggi: 21401
no problem signori...

già partito il progetto reggio calafrica - messina per il passaggio a elettrico dei traghetti italioti

progetto per il 2115

soli 65 anni per le pratiche burocratiche 34 anni per decidere a quale gruppo farlo mangiare e 6 mesi per la realizzazione...

scherzi a parte...almeno si riciclano subito i vecchi traghetti ,abbatti i costi di gestione manutenzione e (utopia in italia) abbassare i costi

ok che produrre energia costa...passiamo a solare eolico geotermico maree etc...incentivate e si lavora tutti...

invece di pensare come rubare che poi non restano manco i soldi per comprare le siringhe al pronto soccorso!

ecco perche molti se ne andranno dalla barca italia che affonda se i nuovi al governo non faranno davvero qualcosa...tipo schiodare i dinosauri dalle poltrone etc

scusate off topic ma apprezzo i norvegesi e la loro intraprendenza...e pensate che una delle menti nel progetto è un italidiota che conosco,faceva lo stage alla magnetimarelli di mantova e aveva seguito il primo kers ferrari a 900€ al mese...giudicate e pensate

finalmente se ne è andato dall'italia e sono felice per lui
battalion75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 17:24   #10
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Potrebbero benissimo fare come le navi vichinghe: remi e vela, riduci ulteriormente l'impatto ambientale e mantieni in forma i passeggeri
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 18:28   #11
marcorrr
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Nel 2013 il 98% del fabbisogno elettrico della Norvegia è stato coperto con l'energia idroelettrica, ma anche solare ed eolico vanno molto forte e sono molto in crescita.
FONTE: https://www.regjeringen.no/en/topics...way/id2343462/

Grazie al piffero, hanno una superficie simile a quella dell'Italia (323 mila kmq contro 301 mila), sono un decimo degli italiani (5,1 milioni contro 60,5 milioni) e consumano la metà (133 miliardi di KWh contro 296) fonte:https://www.indexmundi.com/map/?t=0&v=81&r=eu&l=it
marcorrr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2018, 07:35   #12
azetaelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 78
Su tratte molto brevi l'elettrico potrebbe avere discreti vantaggi. Non dimentichiamo che molti traghetti che effettuano la spola su tratte brevi (ad esempio attraversamento di fiordi o laghi) durante le operazioni di carico/scarico di auto e passeggeri non spengono nemmeno i motori, ammorbando l'aria delle zone portuali con i loro motori vecchi di 30-40 anni. In quelle situazioni l'elettrico non consuma nulla (pur essendo immediatamente disponibile per eventuali manovre) e non emette nulla.
azetaelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2018, 07:53   #13
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
io li vedrei bene a venezia ...



C;s;,;,'s;,';,'d;,d,d,d,,d,d,d;,d____????
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2018, 10:57   #14
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Uno degli elementi più critici nelle batterie è il cobalto, non il litio.

Questo in termini ambientali, ma soprattutto di costi.

L'LG Chem (primo produttore al mondo) è passata, nel giro di pochi anni, da batterie al litio che avevano un catodo con rapporto 1-1-1 tra nichel/cobalto/manganese, a batterie 5-2-3, alle attuali batterie in rapporto 8-1-1.
E' chiaro che lo fanno innanzi tutto per il ridurre il costo (il nichel costa 320 $/t, mentre il cobalto costa oltre 80.000$/t), ma ne guadagna anche la "sostenibilità" ambientale.
Le batterie al litio sono scarsamente riciclate perchè non esiste uno standard sufficientemente ampio per rendere il processo industriale conveniente.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2018, 11:04   #15
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Ho trovato uno studio recente sul consumo d'energia, in termini ambientali, delle batterie al litio (link)
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2018, 11:19   #16
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Il problema è che c'è l'incertezza sul come misurare la CO2 equivalente, che è la base di quello studio.

Ho un altro studio norvegese che riguarda l'impatto della CO2 dovuto all'estrazione del petrolio, che doveva essere alla base per la tassazione attuata in quel Paese, ed anche lì le discrepanze sono notevoli.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2018, 11:40   #17
fabrymax84
Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 199
il problema è sempre quello,salviamo la sostenibilità ecologica norvegese ma inquiniamo forse di più dove vengono prodotte le batterie.
fabrymax84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2018, 12:14   #18
thresher3253
Senior Member
 
L'Avatar di thresher3253
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
la produzione delle batterie inquina prevalentemente per il consumo energetico legato all'attività di produzione e a quella mineraria per le materie prima.
quindi l'inquinamento è a sua volta legato a come viene prodotta l'energia, se viene prodotta da fonti fossili inquina, se fosse prodotta in Norvegia che abbiamo detto usa quasi completamente l'idroelettrico inquinerebbe molto molto meno.

inoltre non si considera quello che inquina il raffinare la benzina, ho trovato che raffinare 1 litro di benzina richiede circa 1 kwh di energia ed emette 530g di co2

quindi attenti a cosa confrontare, se confrontate solo le emissioni del motore di un auto/traghetto a gasolio non potete farlo includendo la produzione e lo smaltimento delle batterie.
al contrario se mettere la produzione e lo smaltimento delle batterie dovete mettere in conto la raffinazione del petrolio, la produzione e lo smaltimento degli oli che usa il motore e via dicendo.

io non ho dubbi che già oggi un mezzo elettrico inquini meno e in futuro sarà sempre meglio sia per la produzione energetica più pulita che per batterie meno inquinanti e più riciclabili.
Ma come, vorresti dire che non estraggono la benzina dal terreno con un tubo?
__________________
Trattative concluse con successo con: exces, JollyRoger85, Piripikkio, spectrum 48k

Steam Profile

Blocks. They all saw blocks.
thresher3253 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2018, 13:45   #19
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Sembrerebbe di no
E non la estraggono manco sotto i distributori di benzina ma in Kuwait o posti del genere, poi la caricano su delle navi enormi alimentate a catrame e la portano in Italia, la raffinano consumando energia elettrica e infine la caricano su dei camion che vanno a gasolio fino al distributore.
Praticamente per ogni litro di benzina alla pompa ne vanno via altri 2 per farcela arrivare, un virtuosismo dell'emissione di co2 e polveri

Poi ti dicono "eh ma nel caricare le batterie perdi energia"
Con la differenza che il petrolio è stato formato in milioni di anni con pressioni elevatissime e a centinaia di gradi centigradi e quindi ha un potenziale energetico che è giusto 100 volte superiore a quello delle batterie... Oltre a questo, l'energia che rilascia è 7 volte superiore all'energia richiesta per la sua trasformazione in combustibile ed è facilmente trasportabile ovunque (anche dove non vi sono collegamenti elettrici), quindi è estremamente conveniente.
Inoltre i sottoprodotti del petrolio sono praticamente essenziali per la vita umana, senza la plastica il tuo amato router wifi lo costruirebbe un metalmeccanico in elegante acciaio inox oppure avresti un comodissimo cruscotto della macchina in pino ... ovviamente poi non useremo più le vernici, pitturando le case con l'argilla e si ritornerebbe ai buon vecchi legionari romani che rifanno il manto stradale con comodi blocchi di selce, perfetti per provare l'eccelsa affidabilità di comodissimi pneumatici sbozzati dalla pietra in stile flintstones
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2018, 23:56   #20
OttoVon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
Norvegia, popolazione: 5,233 milioni 385'248 km²
Lazio, popolazione: 5,900 milioni 17'242 km²


Ancora a paragonare pere con mele...

Ultima modifica di OttoVon : 15-03-2018 alle 23:58.
OttoVon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1