|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prov. di Parma
Messaggi: 5302
|
Modalità router o bridge?
Ciao a tutti.
Per connettermi ad internet utilizzo una CPE esterna che va ad alimentare il mio router Netgear tramite la porta wan. Il mio dubbio è che attualmente la CPE è in modalità router ed assegna in ip statico alla wan del Netgear (funziona tutto bene) però ho anche la possibilità di mettere la CPE in "bridge mode". Cosa significa? Ho letto su internet che la mia attuale configurazione è una doppia NAT ed io vorrei gestire la NAT solo al Netgear. Quindi devo mettere la CPE in bridge? Il mio grosso dubbio è che poi ho paura di non riuscire ad accedere alle impostazioni della CPE come faccio ora (192.168.1.1). Dite che riesco lo stesso? In bridge dovrebbe fare solo da modem e non limitarmi nel NAT. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
1. Sì, se metti il modem in modalità bridge risolvi il doppio NAT.
2. Per accedere all'interfaccia del modem devi creare una rotta statica e usare masquerade. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prov. di Parma
Messaggi: 5302
|
Quote:
Oppure potrei abilitare il port forwarding alla cpe ed aprire le porte dalla 1 alla 65000 all'indirizzo del router Netgear giusto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
che Netgear hai? alcuni sono supportati dai firmware RMerlin o Tomato, che hanno questa opzione selezionabile da gui.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prov. di Parma
Messaggi: 5302
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prov. di Parma
Messaggi: 5302
|
Oppure se lascio la mia CPE con indirizzo (192.168.1.1) come modalità router metto nelle sue impostazioni la modalità DMZ con indirizzo del Netgear collegato (192.168.1.2) questa funzione dovrebbe lasciare tutto libero e lasciare il compito di nat al Netgear giusto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prov. di Parma
Messaggi: 5302
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
È così, ma essere in doppio NAT significa semplicemente che l'IP esterno del tuo router è sulla rete LAN di un altro router.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prov. di Parma
Messaggi: 5302
|
Quindi CPE (192.168.1.1) ha collegato il Netgear (192.168.0.1) sulla WAN quindi la CPE vede il Netgear come 192.168.1.2.... io dalla sezione DMZ della CPE ho abilitato il DMZ all'indirizzo 192.168.1.2. Quindi il Netgear è si sulla rete della CPE ma ha tutto libero...Quindi è come se il NAT della CPE non ci fosse...oppure sono io che non capisco o non so come impostarlo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prov. di Parma
Messaggi: 5302
|
Si, sono sempre sotto alla LAN della CPE ma con il DMZ la rendo aperta (la rete del Netgear) perché appunto il DMZ raggira il firewall del router della CPE (come se all'indirizzo del Netgear viene disabilitato il NAT della CPE lasciando la CPE la funzione di solo modem verso il Netgear) Quindi rimane il solo NAT nel Netgear (che ci deve stare).... almeno io l'ho capita così...altrimenti non avrebbe senso il DMZ
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prov. di Parma
Messaggi: 5302
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.