|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 253
|
Come si aprono le porte su un router collegato a un modem?
Ciao a tutti,
ho un problema: ho aperto le porte per i programmi p2p tipo aMule, Vuze, ecc. ecc. sul mio modem/router della NetGear a cui è collegato un router della stessa marca. Il punto è che quando vado ad aprirle anche sul router, qui, mi dà sempre ID basso, per il mulo. Qualcuno sa dirmi come si possono aprire le porte anche sul router collegato al modem, in maniera tale che l'ID risulti sempre alto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Chiarisci meglio come sono i collegamenti. Il router è collegato al modem-router per la porta wan o una lan?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 253
|
Quote:
![]() Il modem/router - router sono collegati tra loro con cavo RJ-45, una cui estremità è collegata al modem/router sulla prima porta LAN libera e l'altra cui estremità è collegata al router sull'unica porta WAN libera. In definitiva come il seguente schema: modem/router -- RJ-45 -- LAN -------------------> router -- RJ-45 -- WAN spero di essere stato esaustivo. ![]() Ciao! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: terrasini
Messaggi: 1664
|
apri le stesse porte sul modem e assegna ip statici
__________________
trattative concluse con ![]() partecipo al progetto SamKnows |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 253
|
Gli IP statici li ho già assegnati su entrambe le LAN, sia del modem/router, sia del router, ma sempre ID basso ottengo (sulla LAN del router). Secondo me il problema sta nel fatto che uso il modem/router come server DHCP (ogni scheda wi-fi di ogni client però l'ho configurata con IP statici, manualmente, sia per la WLAN del modem/router, sia per la WLAN del router) e lo stesso server DHCP (modem/router NetGear DG834GT) assegna in automatico un IP al router ad esso collegato (il router in questo caso farebbe da client alla WLAN del modem/router) che però è di un pool diverso rispetto a quello che il router assume nella SUA WLAN. Quando, ergo, vado a assegnare gli IP statici a ogni client sulla WLAN del router NetGear WNDR4500 N900 lo faccio dello stesso pool di quest'ultimo ovviamente, e le porte che vado ad aprire per i p2p tipo aMule, Vuze, ecc. ecc. le trasferisco all'IP precedentemente assegnato basato sullo stesso pool del WNDR4500.
Ho provato anche ad assegnare stesso pool di indirizzi IP (es. 192.xxx.x.x oppure 10.x.x.x) sia per la WLAN del modem/router sia per quella del router, ma risultano in conflitto: forse ho sbagliato qualcosa? E come posso ovviare al problema dell'ID basso sulla WLAN del router? ![]() P.S.: ho anche fatto il tentativo di disabilitare il modem/router come server DHCP, ma se lo faccio, qualora capitasse una caduta di connessione, o andasse via la corrente elettrica, sono poi costretto a resettare il DG834GT riportandolo alle impostazioni di fabbrica, altrimenti il WNDR4500 non riesce a stabilire una connessione con esso!!! ![]() Ultima modifica di -sparkster- : 11-01-2012 alle 16:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: terrasini
Messaggi: 1664
|
ripartiamo da qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
__________________
trattative concluse con ![]() partecipo al progetto SamKnows |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 253
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Collega il router per una porta lan, disabilitane il server dhcp e assicurati che non abbia lo stesso ip del modem router.
In realtà dovresti eseguire le operazioni dall'ultima alla prima di come le ho scritte... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 253
|
Quote:
In che senso collego il router per una porta LAN? E' già collegato alla prima porta LAN del modem/router secondo questo schema (come ho già precisato in un altro post): modem/router -- RJ-45 -- LAN ------------> router -- RJ-45 -- WAN che altro devo fare? Il server DHCP sul modem/router è abilitato, mentre sul router è già disabilitato. Qui ho spiegato quello che ho già fatto: Quote:
Ultima modifica di -sparkster- : 12-01-2012 alle 09:22. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Fregatene del modem/router, sto parlando del router. Cambia ip se ce l'ha 192.168.1.1 come il primo, disattiva il suo server dhcp e sposta il cavo ethernet dalla wan ad una lan.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Comunque il modem adsl settato in bridge risulterà trasparente.
Le porte vanno aperto solamente sul broadband router (WAN). |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 253
|
Quote:
Ti ho già detto che il server DHCP sul router è disabilitato! E' attivo SOLO sul modem/router! ![]() Qual è la differenza tra questi due collegamenti: 1) modem/router -- RJ-45 -- LAN -----------> router --RJ-45 -- WAN 2) modem/router -- RJ-45 -- LAN -----------> router --RJ-45 -- LAN ??? Cioè quali sono i pro e i contro? E per quali scopi si usa l'uno piuttosto che l'altro tipo di collegamento tra i due apparati? Che vuol dire che il modem/router adsl settato in bridge risulterà trasparente? E come si fa a settarlo in bridge? (Ho dato un'occhiata al tutorial consigliatomi da uno di voi in un post precedente, ma la voce "bridge" sul mio modem/router non c'è) Ultima modifica di -sparkster- : 12-01-2012 alle 09:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Nel primo caso utilizzi il device per quello che è stato progettato e cioè un Router senza modem adsl integrato.
Nel secondo caso utilizzi il device come un semplice switch/ap. Ovviamente è preferibile il primo caso. Certo poi dipende anche dalle circostanze. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
Primo step: Trasformare il router con modem in MODEM PURO: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 253
|
Quote:
Ok, puoi spiegarti meglio? ![]() modem/router LAN ------> router WAN = ? modem/router LAN ------> router LAN = ? E qual è la differenza tra router puro e semplice switch/access point? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 253
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
Switch/AP ti "smista" semplicemente in maniera cablata o wireless il segnale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 253
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 253
|
Io comunque, a questo punto, preferisco tenermi il mio router in funzionalità PURA, quindi collegato LAN - WAN; resta però sempre il problema del settaggio delle porte dei p2p tipo aMule/eMule per ottenere ID alto permanente...
idee? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3603
|
ma le porte sul primo router le hai "aperte" verso l'ip statico della WAN del 2ndo router?
e dal 2ndo router le stesse porte verso l'ip statico del PC? oltre ai programmi usa questo per testare: http://portforward.com/help/portcheck.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:45.