Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-12-2017, 07:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienz...rte_72912.html

Il governo Trump sta dando una decisa svolta all'agenda della NASA, dando mandato all'agenzia di tornare sulla Luna e possibilmente andare su Marte a 45 anni di distanza dalla missione Apollo 17, l'ultima a calcare il suolo della Luna

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 08:20   #2
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
E con quali soldi ?
Ha già tagliato il budget NASA al punto che non hanno neanche i soldi per lo sviluppo della capsula Orion
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 08:54   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12494
Spero che si faccia.. non vedo l'ora di poter tornare a sperare in un futuro in cui l'uomo può lasciare questo sasso e andare altrove.. magari si vivrà meglio senza stare tutti così vicini.. troppa gente qua.. magari li fuori c'è più spazio
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 09:00   #4
ethan86
Member
 
L'Avatar di ethan86
 
Iscritto dal: Feb 2014
Città: Napoli
Messaggi: 247
io credo che.....solo con le tecnologie di adesso....sia possibile andare sulla Luna....a buon intenditore poche parole.
ethan86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 09:09   #5
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Forse gli USA andranno da soli per la loro strada, che siano Nasa o privati, sempre che alle parole di Trump, seguano i fatti (stanziamento effettivo di un budget).

Sono più fiducioso in una collaborazione tra ESA (Europa) e Cina per un insediamento sulla Luna.

Sarebbe bello vedere estesa la collaborazione tra le diverse agenzie spaziali avutasi con la Stazione Spaziale negli ultimi 30 anni anche alle missioni umane sulla Luna e Marte.
L'esplorazione spaziale è costosa ed impegnativa dal punto di vista delle risorse tecnologiche e umane, sarebbe meglio ripartire tale onere.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 09:16   #6
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
E con quali soldi ?
Ha già tagliato il budget NASA al punto che non hanno neanche i soldi per lo sviluppo della capsula Orion
Per la NASA sarebbe sufficiente cancellare completamente Orion e SLS, che hanno un costo stimato superiore ai 40 miliardi entrando nei 2020s, e offrire contratti Fixed priced con milestone competitive a privati, in modo analogo a quanto è stato fatto con il programma COTS per i rifornimenti alla stazione spaziale internazionale.

La NASA sta sprecando miliardi in un vettore di lancio antiquato e senza un vero scopo quando invece potrebbe avere vettori competiti o superiori, ad una frazione del prezzo, lasciando lo sviluppo a SpaceX o Blue.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 09:18   #7
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
Quote:
Originariamente inviato da ethan86 Guarda i messaggi
io credo che.....solo con le tecnologie di adesso....sia possibile andare sulla Luna....a buon intenditore poche parole.
Poche parole davvero: basta.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 09:18   #8
devilred
Senior Member
 
L'Avatar di devilred
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
ma andare in una bella casa di cura, no!!?
__________________
XIAOMI REDMI 5 PLUS/GALAXY S2
devilred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 09:28   #9
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da ethan86 Guarda i messaggi
io credo che.....solo con le tecnologie di adesso....sia possibile andare sulla Luna....a buon intenditore poche parole.
Se credi questo sei tu il cattivo intenditore... ;-)
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 09:30   #10
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Per la NASA sarebbe sufficiente cancellare completamente Orion e SLS, che hanno un costo stimato superiore ai 40 miliardi entrando nei 2020s, e offrire contratti Fixed priced con milestone competitive a privati, in modo analogo a quanto è stato fatto con il programma COTS per i rifornimenti alla stazione spaziale internazionale.

La NASA sta sprecando miliardi in un vettore di lancio antiquato e senza un vero scopo quando invece potrebbe avere vettori competiti o superiori, ad una frazione del prezzo, lasciando lo sviluppo a SpaceX o Blue.
Concordo in pieno... tra pochi anni si sveglieranno e capiranno di essere stati sorpassati da Space X e Blue Origin come è successo alla ULA quest'anno...
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 09:42   #11
ilbarabba
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 992
Quote:
Originariamente inviato da ethan86 Guarda i messaggi
io credo che.....solo con le tecnologie di adesso....sia possibile andare sulla Luna....a buon intenditore poche parole.
Ringrazia Basaglia se sei a piede libero.
ilbarabba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 09:43   #12
ilbarabba
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 992
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
E con quali soldi ?
Ha già tagliato il budget NASA al punto che non hanno neanche i soldi per lo sviluppo della capsula Orion
Sono decenni che tagliano il budget NASA, per una volta che Trump non c'entra nulla...
ilbarabba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 09:43   #13
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Forse gli USA andranno da soli per la loro strada, che siano Nasa o privati, sempre che alle parole di Trump, seguano i fatti (stanziamento effettivo di un budget).

Sono più fiducioso in una collaborazione tra ESA (Europa) e Cina per un insediamento sulla Luna.

Sarebbe bello vedere estesa la collaborazione tra le diverse agenzie spaziali avutasi con la Stazione Spaziale negli ultimi 30 anni anche alle missioni umane sulla Luna e Marte.
L'esplorazione spaziale è costosa ed impegnativa dal punto di vista delle risorse tecnologiche e umane, sarebbe meglio ripartire tale onere.
Cina ed Europa non hanno i vettori adatti per missioni umane lunari.
L'Europa sta investendo in Ariane 6, capace di un payload massimo di ~12 tonnellate in GTO, del tutto insufficienti per una qualsiasi missione sulla Luna.
Ariane 6 sarà probabilmente l'unico vettore di lancio europeo per tutti i 2020s.

La Cina ha "Long March 9" in sviluppo, capace di portare 50 tonnellate in "Trans-lunar injection", esattamente come il vecchio Saturn V delle missioni statunitensi. Long March 9 rende possibile una missione cinese sulla luna nei 2030s; ma con 50tons in TLI non ci costruisci di certo un "insediamento".

Ultima modifica di RaZoR93 : 13-12-2017 alle 09:46.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 10:04   #14
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Spero che si faccia.. non vedo l'ora di poter tornare a sperare in un futuro in cui l'uomo può lasciare questo sasso e andare altrove.. magari si vivrà meglio senza stare tutti così vicini.. troppa gente qua.. magari li fuori c'è più spazio
Di spazio la fuori c'è ne un'infinità, il problema è trovare un pianeta abitabile simile alla terra, ma soprattutto arrivarci...

Il telescopio Kepler sta scandagliando la nostra regione della galassia in cerca di esopianeti, ne ha trovati a migliaia, ma quelli simili alla terra si contano su una mano e le distanze sono decine se non centinaia di anni luce..
Fa prima a nascere Star Citizen

Mi sa che ne dovrà passare ancora tanta di acqua sotto i ponti prima che una missione Umana lasci il sistema Solare.
In termini di paragone siamo ancora al medioevo, la nostra tecnologia ci permette il carro con i buoi per arrivare sulla Luna, bisogna che arriviamo al Jet supersonico...sono passati 500 anni
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 10:21   #15
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Che pagliaccio...se ne frega del clima, sta isolando gli USA, sta aizzando nervosismi(comprese le intolleranze razziali in casa sua) e conflitti in più parti del mondo...e parla di andare su Marte. Pensasse prima a contribuire al bene del proprio/nostro pianeta invece che sparare queste cavolate. Ma d'altronde si sa...fare proclami sensazionalistici è tipico per ottenere il consenso dei boccaloni e per sviare l'attenzione dalle grane(es. Russiagate). Cose già viste spesso anche in Italia, anche adesso che ripartono le classiche boiate da campagna elettorale.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 10:43   #16
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
Quote:
Originariamente inviato da ilbarabba Guarda i messaggi
Sono decenni che tagliano il budget NASA, per una volta che Trump non c'entra nulla...
Vero
Ma almeno gli altri non promettevano di andare su Marte
L' unico che aveva promesso qualcosa fu Kennedy, e infatti a quello ha fatto seguire finanziamenti incredibili pur di mantenere la promessa
Trump promette di andare su Marte ma con 4 spiccioli

Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Per la NASA sarebbe sufficiente cancellare completamente Orion e SLS, che hanno un costo stimato superiore ai 40 miliardi entrando nei 2020s, e offrire contratti Fixed priced con milestone competitive a privati, in modo analogo a quanto è stato fatto con il programma COTS per i rifornimenti alla stazione spaziale internazionale.

La NASA sta sprecando miliardi in un vettore di lancio antiquato e senza un vero scopo quando invece potrebbe avere vettori competiti o superiori, ad una frazione del prezzo, lasciando lo sviluppo a SpaceX o Blue.
Non diciamo stupidaggini pls
I privati possono offrire prezzi bassi perché :
1 - sono finanziati parzialmente dalla NASA
2 - riciclano la tecnologia e le competenze della NASA
La NASA spende parecchio perché finanzia non solo i progetti, ma crea una infrastruttura tecnologica, forma personale specializzato e investe in studi che i privati non possono finanziare, generando una ricaduta di tecnologia e competenze di cui il settore privato beneficia sia ricevento finanziamenti sia trovando nel mercato tecnologie e personale frutto di investimenti altrui
Se togli la NASA praticamente fermi lo sviluppo spaziale
Orion e SLS sono progetti che servono a studiare le tecnologie che poi magari saranno usate dai privati per andare su Marte
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 11:03   #17
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Vero
Ma almeno gli altri non promettevano di andare su Marte
L' unico che aveva promesso qualcosa fu Kennedy, e infatti a quello ha fatto seguire finanziamenti incredibili pur di mantenere la promessa
Trump promette di andare su Marte ma con 4 spiccioli



Non diciamo stupidaggini pls
I privati possono offrire prezzi bassi perché :
1 - sono finanziati parzialmente dalla NASA
2 - riciclano la tecnologia e le competenze della NASA
La NASA spende parecchio perché finanzia non solo i progetti, ma crea una infrastruttura tecnologica, forma personale specializzato e investe in studi che i privati non possono finanziare, generando una ricaduta di tecnologia e competenze di cui il settore privato beneficia sia ricevento finanziamenti sia trovando nel mercato tecnologie e personale frutto di investimenti altrui
Se togli la NASA praticamente fermi lo sviluppo spaziale
Orion e SLS sono progetti che servono a studiare le tecnologie che poi magari saranno usate dai privati per andare su Marte
E' però vero che SpaceX ha fatto risparmiare parecchi soldi alla NASA
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 11:32   #18
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Non diciamo stupidaggini pls
I privati possono offrire prezzi bassi perché :
1 - sono finanziati parzialmente dalla NASA
2 - riciclano la tecnologia e le competenze della NASA
La NASA spende parecchio perché finanzia non solo i progetti, ma crea una infrastruttura tecnologica, forma personale specializzato e investe in studi che i privati non possono finanziare, generando una ricaduta di tecnologia e competenze di cui il settore privato beneficia sia ricevento finanziamenti sia trovando nel mercato tecnologie e personale frutto di investimenti altrui
Se togli la NASA praticamente fermi lo sviluppo spaziale
Orion e SLS sono progetti che servono a studiare le tecnologie che poi magari saranno usate dai privati per andare su Marte
Appunto.

I privati possono offrire prezzi bassi perché, nell'ambito di contratti competitivi fixed priced, sono costretti a massimizzare l'efficienza del design e delle operazioni.
Falcon 9 è un perfetto esempio di un vettore che è economico by design.

Parlare poi di riciclo fa un po' ridere quando SpaceX ha in test avanzato motori methalox criogenici con un ciclo FFSC, così come tank in fibra di carbonio, cosa che la NASA non ha mai sviluppato per lanciatori orbitali (e sono solo alcuni esempi).

Stai osservando la situazione da una prospettiva sbagliata: la NASA ha compiti fondamentali di ricerca di base ed esplorazione, pertanto è fisiologico che l'industria privata faccia spesso riferimento e prenda spunto da tutto ciò che la NASA sviluppa e studia nel corso degli anni.

Il punto è che la NASA sta anche portando avanti lo sviluppo di hardware antiquato mediante contratti "cost plus" che sono un completo spreco di tempo e denaro.
Forse non te ne sei accorto, ma SLS è un vettore vecchio già ora, anni prima del suo debutto. Non è riutilizzabile. Utilizza fondamentalmente i motori dello Shuttle(!) che hanno decenni alle spalle. Utilizza booster allo stato solido che sono un upgrade incrementale rispetto a quelli dello Shuttle. Ha una efficienza inferiore al Saturn V degli anni 60. Ha performance inferiori al Saturn V di quasi 60 anni fa.
Tutto questo al modico prezzo di 40 miliardi.

Meno della metà di quei soldi sarebbero sufficienti per finanziare BFR e New Armstrong, che sono vettori avanti di decenni rispetto ad SLS & Orion.
BFR by design ha come target 150 tonnellate in orbita basse, pari al doppio di SLS 1.0. è completamente riutilizzabile, incluso il secondo stadio. è progettato per refueling orbitale, il che è una rivoluzione e apre possibilità inedite, dato il vantaggio di performance che si ottiene (un ordine di grandezza).

Per sviluppare BFR SpaceX avrà probabilmente bisogno di qualcosa come 10 miliardi.
Falcon 9 è costato 400 milioni nella sua prima iterazione.

Ultima modifica di RaZoR93 : 13-12-2017 alle 11:40.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 12:13   #19
GabrySP
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
non solo Trump ci porterà su Marte, ma farà pagare il costo della missione ai marziani.
GabrySP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2017, 12:45   #20
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
spiegate al ciuffo biondo che prima bisogna trovare il modo di schermare le navicelle dalle radiazioni se no dopo 2 anni di viaggio gli astronauti arrivano con un bel tumore...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1