|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 350
|
Sleekbook HP, Win10: uso Disco 95-100% continuo...
Ciao. Da vario tempo ho dei problemi con il mio portatile Sleekbook HP 15-b035
(https://support.hp.com/it-it/document/c03542722), con Windows 10 home (in origine era l'8). Siccome negli ultimi tempi le cose sono peggiorate, chiedo qui consiglio e info... In breve, osservando il task manager si nota che sopratutto l'hard disk "macina" risorse al 95-100%, con conseguenti seccature e rallentamenti... E l'hard disk tende ad esser sempre piuttosto caldo... Nei mesi precedenti non ci facevo tanto caso perche comunque potevo comunque far attività, un certo multi-tasking, come schede aperte firefox, mentre vedo un film... Inoltre era abbastanza di routine, che dopo un tot di attivita al pc cominciava a rallentare... Ma quando ci ho pensato su, credo che come caratteristiche, questo portatile ha comunque piu potenzialità, insomma non mi par normale questo uso continuo del disco... Ho gia letto alcune guide, sopratutto in inglese, ma avverto subito che non ho provato tutto cio che viene consigliato, ma solo alcune cose, come il scan disk, disattivare l'ottimizzazione avvio, disattivazione di effetti grafici e poche altre cose, ma senza successo... I processi che tendono ad esser piu occupati sono System, in assoluto ma poi, in minoranza anche e e non solo: Host servizio sistema locale firefox (e il programma che uso di piu, comunque...) WMI Provider host [IMG]blob:null/06b1aa12-4aef-40d9-8918-f4df62c32516[/IMG] [IMG]blob:null/11c888f1-6d07-4fb4-aeeb-84e5726fa954[/IMG] Ieri ho tentato a deframmentare il disco fisso, in quanto i file frammentati erano del 22%, dato che tempo fa avevo disattivato l'automatizzazione dato che mi impallava spesso il pc... Per ora in 3 ore ha fatto appena sistemato il 3%... E' da tempo che non formatto, perciò ho anche pensato che potenzialmente potrò provare a farlo, ma avendo parecchi "lavori in corso" per ora avrei evitato questo... Anche se formatassi e dopo il problema si ripresentasse sarebbe seccante.. ----------- Il scan disk non ha rilevato errori, ma siccome in un sito ho letto che quando capita queste cose puo essere che il disco stia per rompersi, una cosa che mi varrebbe anche chiedermi, dato che è comunque un portatile decente e con delle potenzialità (ma non è più in garanzia da 2 anni): sarebbe facile/conveniente metter uno di quei moderni SSD? Ne ho sentito parlare molto bene, ho letto che cambia i pc dalla notte al giorno, e ho visto che i prezzi negli ultimi anni si stanno abbassando... Potrebbe risolvere la situazione o è più un problema software? --------------- Percio ho diviso la questione in 2... Riassumendo: 1- avete idee cosa puo esser il problema e come risolvere questo uso continuo dell'hard disk sopratutto nell'eseguibile SYSTEM? 2-Sempre se non sia facile risolvere il problema e che non sia problemi di software, nel caso che il disco potrebbe avere un problema, dopo 4 anni di vita, mi sarebbe conveniente-semplice smontarlo e metterci un SSD? grazie per chi mi aiuterà.... (ps riguardo la seconda opzione, ho gia controllato nel sito Crucial, e sembra che, seppur il mio preciso modello di sleekbook non compare, sono disponibili memorie RAM e SSD compatibili...Della RAM ero già sicuro dato che c'era scritto che era espandibile, ma per la memoria fissa non mi intendo) |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
L'SSD è la prima opzione da considerare, ne trarresti indubbi benefici. Per il problema dell'HD al 95%, inizia disattivando l'indicizzazione, dalle proprietà di C scheda Generale. Poi nei servizi, disabilitando Windows Search.
|
![]() |
![]() |
#3 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Poi in modalità normale, digita msconfig da Start/Cerca, nella finestra che si apre, in Servizi, metti il segno di spunta alla voce "nascondi tutti i servizi Microsoft", alle rimanenti lo togli . In Avvio, disattiva tutte le voci . Non togliere il segno di spunta in Servizi e non disattivare in Avvio, le voci che riguardano i driver tipo Amd, Intel, Nvidia...... Quote:
Ogni tot è meglio deframmentare . Quote:
Se metti un ssd al posto del disco meccanico, l' ssd è molto più veloce . Quote:
Il pc pò essere anche infetto.........oppure sono gli aggiornamenti, ma sempre, mi sembra strano..... Quote:
Forse l' hd non è rovinato, bisogna vedere il report di CrystalDiskInfo freeware . L' ssd è più veloce di un hd in buono stato di salute, ancora di più, se l' hd è rovinato .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|||||
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 350
|
Oggi proverò ad avviare in modalità provvioria senza rete, cominciando a seguire i vostri consigli, grazie...
Ma ho varie cose da fare urgenti e il pc al rallentatore di certo non aiuta... Comunque quando son entrato su impostazione sistema, ho visto che il windows update è sempre bloccato allo 0 % di download di un aggiornamento di giugno... non è che da settimane è impallato su questo e mi macina hard disk per questo assurdo motivo? l'update precisamente è " 2017-06 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1607 per sistemi basati su x64 (KB4022715)" EDIT Son andato in mod. provvisoria e di certo il pc è piu veloce, ma non compare il DISCO nel task manager, perciò non so quanto viene sfruttato... Ultima modifica di daniel123 : 09-07-2017 alle 19:34. |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
- W10 Anniversary Update > Versione 1607 build 14393.0 o 14393. un altro numero - W10 Creators Update > Versione 1703 build 15063.0 Per sapere che W10 hai, digita winver in Start/Cerca + Invio .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 350
|
windows 10 versione 1607 14393.1198...
Ma cambia qualcosa se avessi l'altra versione? ![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Io salverei i dati e reinstallerei da zero, il nuovo W10 Creators Update ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 350
|
Ti dirò, neanche sapevo fosse uscita quella versione... Ero rimasto all'anniversary, e mi pareva infatti di averla installata tempo fa... vedrò poi nel forum se trovo info-guida per la nuova versione...
Se dovrò far un'installazione formattando cercherei prima di concludere i lavori in corso sul pc, come video editing e altre cosucce, seppur faccio fatica a far proprio per questo macinamento continuo dell' hd... Seppur a volte da tregua, come "effetto", seppur dal task manager sembra sempre al 97-100%... Ho installato "cristal disk info" e mi dava come rischio i "settori riallocati" (sto comunque defframentando in sti giorn con "l'Auslogic defrag", tutto il resto è "verde", e la temp. è 49 gradi Su speedfan mi mostra la temperatura hd a 49 gradi ma temp1 core 0 core 1 oltre i 56 gradi... ![]() EDIT: comunque, quando ho fatto l'pugrade a Win 10, avevo fatto l'installazione pulita con formattazione del disco, perciò in teoria non dovrei avere residui di SO o cose simili... ricordo che all'inizio il sistema andava bene, poi nel tempo ha cominciato ad "appesantirsi"... Ultima modifica di daniel123 : 11-07-2017 alle 23:55. |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
||
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 350
|
![]() Comunque sto leggendo scoraggianti testimonianze di persone con gravi lag e problemi dopo upgrade in quella nuova versione di Windows, anche se con un SSD... Non è molto incoraggiante ----------------------------------------- Comunque mi è venuto in mente che all'upgrade con formattazione per Windows 10 avevo eliminato la doppia partizione del disco, in origine (da negozio) il pc aveva "disco c, d, recovery". Per l'installazione pulita avevo solo il disco c (500 gb) e il predefinito "recovery". Effettivamente mi potrebbe sembra che la cosa migliore da fare è l'upgrade pulito, per togliere completamente tutto e ripartire da zero, sperando che la microsoft riesca che il nuovo sia un so decente, stabile e duraturo, per ora non son mica soddisfatto da tutti sti cambiamenti e incompatibilità, aggiornamenti incontrollabili...etc |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() Infatti il problema non è W10, ma l' hd Toshiba ehhhh...... Hai due grossi problemi, anzi tre . Primo problema > hai oltre 1.000 errori alla colonna Valori grezzi, per la voce Settori riallocati . E già questo, di suo è grave . Il secondo problema, ancor più grave, è che i valori alle colonne Attuale e Peggiore sono scesi . Ossia i valori che sono scritti alle colonne Attuale, Peggiore e Soglia, sono pre-impostati dal produttore, nel tuo caso da Toshiba . Mentre il valore Soglia non cambia mai, i valori che possono cambiare sono i valori pre-impostati alle colonne Attuale e Peggiore . Di solito si guarda sempre al valore scritto alla colonna Attuale . Il valore pre-impostato per la voce Settori riallocati, dovrebbe essere stato 100 e adesso è > 94 . Ogni tot errori alla voce Valori grezzi, il valore scritto alla colonna valore Attuale, scende di 1 punto . Questo fatto è un fatto grave, nel senso che se i valori inziano ad abbassarsi, più si abbassano e più si avicinano al valore Soglia, più grave è la situazione del disco e più vuol dire che i valori alla colonna Valori grezzi, aumentano........... Terzo fattore non meno grave, anzi.......forse il più grave....sono gli errori che ci sono sempre alla colonna Valori grezzi, della voce Eventi riallocazione > Numero delle operazioni di rimappatura. Il valore RAW di questo attributo mostra il numero totale di tentativi di trasferire i dati dai settori danneggiati all'area di spare. Vengono contati sia i tentavi riusciti che quelli non andati a buon fine. L' area di spare è l' area dove sono contenuti i settori di riserva, una volta finiti i settori di riserva, iniziano a formarsi gli errori alla voce Settori riallocati, nella colonna Valori grezzi . Quando il disco ha un errore in lettura o scrittura dei dati, trasferisce i dati in una speciale area di riserva, chiamata spare area . Viene eseguita una rimappatura dei settori detti anche clusters, "che hanno problemi" usando i settori di ricambio presenti nella spare area. Finchè ci sono settori di ricambio, il valore alla colonna Valori grezzi, resta a zero, e fin qui è tutto ok . Anche se, se iniziano le operazioni di rimappatura, c'è qualcosa nel disco che non va, anche se i valori alla colonna Valori grezzi della voce Settori riallocati, rimane a zero . Quando questi settori sostitutivi sono finiti, i successivi errori che si verificano creano, dei settori riallocati e il valore alla colonna valori grezzi si discosta dallo zero Ultimo problema..... > Errori G-sense > Numero di errori risultanti da fattori esterni come colpi, vibrazioni, urti, qualcosa di pesante tipo un libro o.....che è stato appoggiato sul pc o......... Il disco cosi com' è, non è più affidabile al 100%, è da cambiare . Non è da usare ne per installare nessun SO, non solo W10, perchè la colpa non è di W10 ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 12-07-2017 alle 20:22. |
|
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 350
|
TI sto leggendo ora che sono quasi le 2 di notte, dopo un lungo scan disk che ho programmato prima dell'avvio...
Mi fido della tua parola, perchè tutti questi termini sono arabo per me, domani proverò a rileggerli perchè ora sono stanco e vado a dormire... oggi ore piccole. ![]() Beh, intento se è effetivamente un disco danneggiato, in parte son contento perchè almeno ora so qual'è il problema di base... Piuttosto, comè possibile che in 4 anni si sia ridotto male? Comunque il dato di "colpi, percosse esterne" (wow nn ho idea come un software faccia a "capire" queste cose...) forse xke negli ultimi mesi a volte io stesso lo "percuotevo" dal nervoso che si impallava... perciò non direi che sia la causa, ma forse un accentuativo della situazione già problematica... In breve (domani rileggerò con più calma) quindi, mi consiglieresti quindi di prender un ssd compatibile e aumentare ram, o basta un ssd? o in ogni caso, c'è qui nel forum una guida come cambiare questo hardware, installare so sul ssd, etc? Buona notte e grazie per le dritte schiette ![]() Ultima modifica di daniel123 : 13-07-2017 alle 00:57. |
![]() |
![]() |
#13 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Di niente ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|||||
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 350
|
Ok... dici che basta prender un ssd tipo questo che secondo crucial in teoria è compatibile
non occorre aumentare ram, se agevolasse le prestazioni? Io faccio sopratutto multitasking, firefox mentre guardo un film, certi lavori musica video... gioco quasi niente... Comunque il so windows 8 era già preinstallato sul portatile acquistato in un negozio d'elettronica... ho delle reminescenze riguardo che microsoft dava l'autorizzazione solo per un drive o forse sbaglio di ricordare? o basta far un disco iso con quel certo tool di windows e potrò installarlo nel nuovo ssd con il certificato del mio pc? Ultima modifica di daniel123 : 13-07-2017 alle 21:18. |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Quote:
Quote:
Nell' Uefi è memorizzato il product-key . Per ogni evenienza, prima di cambiare l' hd con l' ssd, recupera il product-key di W8, con tool freeware tipo ProduKey della Nirsoft . Se hai W8.1,puoi scaricare l' Iso dalla Microsoft, alla voce "Scarica lo strumento adesso" > https://www.microsoft.com/it-it/soft...nload/windows8 Se invece hai W8, dato che l' Iso di W8 non è più disponibile, dovresti farti un backup immagine del SO attualmente installato e lo ripristini sull' ssd . Se il SO attuale che hai, ha qualche problema, in teoria, se W8 è pre-installato, dovresti avere una partizione di ripristino, con cui riportare W8 alle impostazioni di fabbrica . - Prima porti W8, alle impostazioni di fabbrica - poi crei il backup immagine - e poi lo metti sull' ssd nuovo . Però....il tool che crea l' immagine di sistema, deve essere usato, anche per rimetterla . Meglio se ti fai un' immagine di sistema con tool freeware tipo Aomei Backupper, CloneZilla, Macrium Reflect o............... La salvi su un hd esterno . 1 - Avvii il tool preparato su pendrive, da pendrive, all' avvio del pc, con il nuovo ssd . PS > l' ssd nuovo deve essere inizializzato per essere riconosciuto e per poter installare qualsiasi SO . Inizializzato alias che devi creare la nuova unità C e poi formattarla . Perchè inizialmente verrà riconosciuto come > Spazio non allocato . 2 - Avviato il tool da pendrive, gli dici dove andare a cercare il file immagine di sistema (su hd esterno) e dove ripristinarlo (sulla nuova unità > C, creata) .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 13-07-2017 alle 21:13. |
|||
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 350
|
Quote:
ho provato con il tool indicato, e il codice coincide, seppur non sia specificato se era 8 o 8.1... ----------------------------------- ma perciò, in breve, dovrei prima rimettere il so d'origine (c'è una partizione "recovery" che se non sbaglio è proprio il so di fabbrica?!), per poi far upgrade-installare w8.1 e poi win10 creative edition? o si può saltare i passaggi grazie installando l' iso del win10? anche qui ho reminescenze sul passaggio da w8 a w10 senza far il passaggio a w8.1, o qualcosa di simile... Quote:
Se è la partizione "recovery" il so pre-installato, facendo quell'immagine di sistema creerà automaticamente nel ssd la partizione "recovery" con il so di fabbrica dentro? EDIT Guarda, per curiosità, questo hard disk del 2007 circa, che uso ancora, seppur mezzo scassato per un blando backup, quasi unico, a parte una nuova penna usb 64gb.. ![]() è chiaro che in sto periodo farò diverse spesucce, tra ssd hd estern e vedremo cos'altro, parlando solo di informatica... Ultima modifica di daniel123 : 13-07-2017 alle 23:26. |
||
![]() |
![]() |
#17 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Quote:
E prima di installare W10 vuoi crearti un' immagine di backup di W8 ? O non ti interessa, creare un' immagine di W8 ? Se tu vuoi installare W10, puoi installare W10 da zero, tramite installazione pulita, senza per questo fare l' upgrade a W8.1 . Il product-key viene riconosciuto in automatico e W10 viene attivato in automatico . Onde evitare sorprese....prima di installare W10, quando hai ancora W8 funzionante, recuperi il product-key con tool freeware tipo ProduKey della Nirsoft . Quote:
Quando crei l' immagine di backup es. con Aomei Backupper, fai l' immagine sia del SO installato, sia della partizione dove c'è il ripristino alle impostazioni di fabbrica . L' immagine, la salvi su hd esterno . Quando la ripristinerai, ripristini sia la partizione dove c'è il SO installato, sia la partizione di W8, che serve a riportare il So alle impostazioni di fabbrica . Sempre se ti interessa tornare o riavere W8 . Quote:
![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
||||
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 350
|
Windows 8 l'avrei tenuto come comodo ripristino principalmente perche mi pare che si dicesse nel forum tempo fa, che se ci fossero problemi tecnici nei nuovi upgrade, sia come installazione, sia come caratteristiche dei nuovi so (come incompatibilita, problemi vari), avere comunque la possibilita di poter ripristinare Win8 pulito sia una specie di "garanzia"...
Personalmente avevo notato che al passaggio di "Win10 normale" non erano stati rilasciati aggiornamenti dei driver hardware, e questo ricordo dava all'inizio problemi d'audio nel pc, (e dava problemi anche ad altri utenti, come per le stampanti... Etc...) ma poi avevo risolto non ricordo in che modo... Percio ripetendo, da quel che si diceva sul forum sembra comunque conveniente tenere il ripristino a portata di mano... Per il resto, se sapessi che il nuovo Win10 e/o la sua installazione non abbia problemi posso anche eliminare quella "garanzia" in piu, tantopiu che l'ssd che prendero sara di soli 275gb, dato che sono comunque costosetti... Personalmente preferisco stare al passo con i nuovi SO, sempre che siano veramente piu veloci, performanti, e che mi ci trovi bene, e se fosse cosi non tornerei indietro... Che poi per ora mi pare che quello che mi piaceva di piu era il Win7 che aveva all'inizio pre-installato il portatile di mio padre... Una domanda, ma per l'installazione pulita della nuova versione di windows, cioe tramite iso, basta una micro sd da 4gb con adattatore? Comunque, altre cose che volevo domandare, dato che ora sono piu concentrato, (e in questo periodo ho anche da pensare di far visite dentali, dato che ho qualche problema...) Quote:
Quote:
Si dovrebbe vedere una schermata bios e da li creare l'unita c? Se mettessi o non, il ripristino win8 che abbiamo parlato sopra, potrebbe esser conveniente tenere una piu piccola partizione per l'installazione di win10 e un altra per i file, come tende ad esser nei pc acquistati al supermercato? Comunque, la creators edition, per chi non e un artista o designer, per noi utenti medi cosa cambia? Che vantaggi pratici avrei, installare quel nuovo? Da quel che leggo sul web e piu per un certo target... Forse e meglio che faccia la iso della anniversary edition? Dò comunque ora un altra occhiata sulle info nel forum su questa nuova versione, ma per ora non mi par granchè per gli utenti medi... |
||
![]() |
![]() |
#19 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Quote:
Quote:
1 - Inserisci la pendrive e alla voce > Schema partizione e tipo sistema destinazione, selezioni > Schema partizione Gpt per Uefi . In quanto se hai installato W8, sarà installato in modalità Uefi . Per avere questa conferma, digita da Start/Cerca > msinfo e guarda alla voce > modalità Bios . L'Uefi prevede il Gpt come tabella di partizionamento . Per avere conferma che W8 o W8.1 è installato in Gpt, fai > cosi 2 - Alla voce subito sotto, di Rufus, File system, lascia o metti Ntfs . 3 - A destra della voce Immagine iso, clicca sull' icona e individua l' Iso, ossia devi dargli il percorso dove hai scaricato l' Iso (sul desktop, in una cartella o.........) + Avvia . Una volta finita la preparazione, la pendrive è bootable . Quote:
Da Gestione disco, prima di staccare il vecchio hd, selelzioni il nuovo ssd, tasto destro del mouse > Nuovo volume semplice e poi lo formatti . La stessa cosa si può fare durante la procedura di installazione, ma.....è meglio se lo fai da Gestione disco . Quote:
Se poi vuoi partizionare l' ssd in due partizioni, lo puoi fare, ma.....è meglio di no . Quote:
![]() Chi ha detto che W10 CU è per artisti, designer.........secondo me ti stai fasciando la testa per niente........ ![]() Se un utente installa W10 CU, non è detto che per forza deve usare le app tipo Paint3D o analoghe........ In più l' ultimo SO, quindi W10 CU, rispetto ai precedenti è sempre più sicuro e più protetto . Quote:
Installa l' ultima versione di W10, che è W10 Creators Update e sei a posto ![]() Che tra l' altro è la versione di W10, disponibile dal sito della Microsoft, appunto W10 Creators Update .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 20-07-2017 alle 12:22. |
|||||||
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 350
|
Allora, cercando di far un riepilogo, intanto ho ordinato l'ssd crucial 275gb, e un hd esterno mini toshiba, dato che era un prezzo assai conveniente per 1tb, mi fa piu comodo uno tascabile che uno con l'alimentatore.
Quindi faro prima un immagine dell'hd di ora, dato che son piu gb occupati rispetto allo spazio dell'ssd, e comunque volevo ripartire da zero nel nuovo ssd con un installazione pulita, da quel che ho capito sposto i file/preferiti/etc nel nuovo hd esterno, poi potrei reinizializzare il sistema (a win10 che ho attuale o win8 di fabbrica?) e da li, avendo il sistema pulito e senza file, far un backup del sistema con la partizione recovery come scrivevi. Poi collego l'ssd (e qua non ho capito, si puo tenere attaccati hd e ssd nello stesso momento? Come posso vederli entrambi in gestione disco? Senza troppo scomodarti sto in questi minuti cercando da me la risposta, sempre se la trovo in tempo...) e far gli altri passaggi che hai scritto sopra per render l'ssd sfruttabile... Dopo esser tornato al sistema ripristinato con il backup, metto o produco il drive d'installazione-iso del nuovo sistema windows10, avvio il sistema con la micro sd collegata, ed installo quando la schermata d'installazione iniziale comparira... Ho capito bene? E piuttosto articolato con me non essendo un esperto... Che poi devo ancora sperare che tirando via le viti di questo sottile sleekbook, sia facile trovar il tutto senza danneggiare niente... Prima di toccare devo scaricare dal mio corpo l'elettrostatica con una chiave di metallo? Ho scoperto da poco che c'e pure quel rischio... Comunque, prima di quel punto, avro comunque fatto almeno il backup di tutti i file importanti... |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.