Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2016, 14:47   #1
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
[FILM] Arrival ( Denis Villeneuve, 2016 )

Arrival
Regia: Denis Villeneuve
Sceneggiatura: Eric Heisserer

Amy Adams: Louise Banks
Jeremy Renner: Ian Donnelly
Forest Whitaker: Colonnello Weber
Michael Stuhlbarg: Agente Halpern
Tzi Ma: Generale Shang
Mark O'Brien: Capitano Marks

Trama: la locandina dice tutto, "ci sono gli alieni ma nessuno li capisce"

Link wiki inglese al film ( la versione italiana è è stata fatta col traduttore di google ed è imbarazzante): Arrival
Link wiki inglese al racconto originale: Link ( sia mai che qualcuno riconosca il titolo e si spoileri l'intero film )
Link al trailer di youtube: Arrival Trailer ( in meno di tre minuti raccontano il 95% del film )
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr

Ultima modifica di zyrquel : 28-11-2016 alle 16:05.
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2016, 14:49   #2
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Non mi è piaciuto, per nulla, mi è piaciuto così poco che non lo considero nemmeno brutto ma semplicemente inutile. Ma per non andare troppo ot nella pagina del nuovo blade runner faccio uno sforzo e ne parlo qua in maniera più dettagliata.

Per cominciare ( e forse darvi un minimo di speranza ) devo subito ammettere che una delle ragioni più immediate del mio "fastidio" nei confronti della pellicola è la sua incredibile somiglianza "strutturale" con un altro film di fantascienza, la trama dei due film è in effetti totalmente differente ed è possibile che entrambi abbiano preso legittimamente spunto dallo stesso racconto [ e nessuno di quei elementi è presente nel racconto originale ] ma il fastidioso senso di dejavù che mi ha accompagnato per tutto il film ne ha sicuramente influenzato la visione e il giudizio...per capirci è come se andando a vedere il nuovo film di romeo e giulietta scoprissimo che è ambientato su di una nave ritenuta inaffondabile che poi affonda dopo essersi scontrata con un iceberg e i due finiscono per suicidarsi su di una porta galleggiante in mezzo all'oceano ( si, lo fanno pure in macchina, lui viene ammanettato durante il naufragio, c'è un gioiello in mezzo ecc )...grazie ma no grazie

...quindi se l'altro film non l'avete visto o la cosa non vi crea problemi buon per voi, una possibilità in più che il film vi piaccia
Spoiler:
parlo "ovviamente" di Epoch, filmino di serie B di una quindicina di anni fa che almeno aveva dalla sua un minimo di senso dell'umorismo e che in sottofondo con qualche amico e un paio di birre non sarebbe nemmeno così male

i problemi, per me oggettivi, che ho riscontrato sono molti, spesso non particolarmente gravi ma la loro somma si fa sentire, per evitare inutili tirate sotto la tendina dello spoiler che al momento interesserebbe a ben pochi mi limiterò, almeno per ora, ad un elenco generale dei comparti/situazioni in cui si manifestano

-appare evidente anche solo leggendo la sinossi del racconto di wikipedia che gli sceneggiatori per fare il film hanno preso la trama della trama e ci hanno messo attorno un po' di effetti speciali in modo da pareggiare il budget, troppe cose non dette o, forse pure peggio, dette frettolosamente ( se riesco in serata mi leggo la storia e approfondisco/rettifico )
...[ il racconto e il film non hanno quasi nulla in comune, uno scempio simile, forse peggiore, a "io sono leggenda" ], può essere colpa solo degli sceneggiatori, ne dubito, sembrano più ordini piovuti dall'alto atti ad attrarre e compiacere il pubblico più ampio possibile

-la diretta conseguenza è che ne esce una sorta di americanata ( mi scoccia usare il termine, fin troppo abusato, ma in questa occasione per me ci sta tutto): potevano girare tutto il film in un garage con tre attori e due pupazzi ( e probabilmente una persona sarebbe stata di troppo ) e invece hanno allestito un evento su scala mondiale assolutamente inutile...poi magari mi troverete un'intervista a villeneve che dice che ha deciso tutto lui e io mi andrò a nascondere nel sottoscala

-del finale non dico nulla, come sparare sulla croce rossa ( anche se a quel punto il mio interesse era praticamente a zero quindi è possibile mi sia sfuggito qualche elemento necessario a far quadrare il cerchio almeno in quel frangente ma sono abbastanza sicuro di aver capito tutto quello che conta ) ma devo dire che mi ha confermato un sospetto nato durante la visione...sono curioso di scoprire se hanno scelto il racconto proprio per quello o se invece quella è una delle [ tante ] parti modificate appositamente

work in progress
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr

Ultima modifica di zyrquel : 28-11-2016 alle 20:36.
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2016, 15:39   #3
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Dato che sono in trepida attesa, da mesi, di questo film, ti pregherei di non fare assolutamente alcun spoiler!
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2016, 16:09   #4
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
eh, ci sto mettendo tanto tempo a scrivere il mio commento proprio per evitare il seppur minino spoiler
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2016, 16:11   #5
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Perfetto
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2016, 08:52   #6
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
Per cominciare ( e forse darvi un minimo di speranza ) devo subito ammettere che una delle ragioni più immediate del mio "fastidio" nei confronti della pellicola è la sua incredibile somiglianza "strutturale" con un altro film di fantascienza
Volutamente non ho letto il tuo spoiler ma spero che non ci siano rimandi a "Contact" o "Interstellar"...
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 00:04   #7
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9292
Avevo letto il racconto qualche tempo fa, non era facile farne un film, anche il libro in se è un pochino complesso, lo hanno fatto bene per le parti fondamentali, gli hanno voluto mettere l'azione e lo capisco, probabilmente sarebbe stato troppo palloso altrimenti per il pubblico mainstream, hanno fatto qualche piccolo cambiamento tipo
Spoiler:
hannah che muore piccola di cancro mentre nel libro muore ventenne in un incidente in montagna, anche la storia dei 300 anni non c'è e non ho capito nell'ultimo colloquio perche fanno parlare a voce amy adams con il polipone che capisce quello che dice andando in controsenso con il resto del film

in definitiva comunque un bel film, se non avessi letto il racconto probabilmente mi sarebbe piaciuto di piu.
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 04:16   #8
Einhander
Senior Member
 
L'Avatar di Einhander
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Terni
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da fluke81 Guarda i messaggi
Avevo letto il racconto qualche tempo fa, non era facile farne un film, anche il libro in se è un pochino complesso, lo hanno fatto bene per le parti fondamentali, gli hanno voluto mettere l'azione e lo capisco, probabilmente sarebbe stato troppo palloso altrimenti per il pubblico mainstream, hanno fatto qualche piccolo cambiamento tipo
Spoiler:
hannah che muore piccola di cancro mentre nel libro muore ventenne in un incidente in montagna, anche la storia dei 300 anni non c'è e non ho capito nell'ultimo colloquio perche fanno parlare a voce amy adams con il polipone che capisce quello che dice andando in controsenso con il resto del film

in definitiva comunque un bel film, se non avessi letto il racconto probabilmente mi sarebbe piaciuto di piu.
Mi inserisco nella discussione e cerco di darti una spiegazione fermo restando che anche io ho letto il libro e anche il racconto e probabilmente confermo quanto da te ipotizzato, ovvero non leggere il libro sarebbe stato molto meglio in effetti.

Detto questo provo a darti un'idea di quanto ho capito io del film:

Spoiler:
A mio modo di vedere in realta' il problema della comprensione era in effetti solo ed esclusivamente degli umani o di Louise se preferisci. Gli Eptapodi percepiscono DA SEMPRE il tempo in modo diverso e come un tutt'uno. L'incomprensione del polipese e' un problema vero almeno fino a quando lei non INIZIA a comprendere il linguaggio alieno e il loro modo di scrivere/pensare/percepire il tempo. Da li in poi il problema della comprensione inizia a diminuire esponenzialmente e infatti lei inizia ad avere sempre piu' "visioni" del suo futuro -che e' l'unica parte della sua vita CHE PRIMA DEL "POLIPESE" () non poteva conoscere sicuramente- fino a quando la loro lingua non diviene naturalmente comprensibile a lei perche' inizia a percepire pian piano il tempo come loro, cioe' anche il suo futuro e la conoscenza che da esso ne deriva -immagini future di quando spiega alla scuola il polipese e scrive libri al riguardo, ad esempio- e a metterla in pratica.

D'apprima lo fa istintivamente con il polipese verso la fine quando sale con il cilindro ed entra nella "nebbia bianca", poi ben piu' razionalmente con la chiamata al generale cinese.

Credo, anzi sono abbastanza sicuro, che tutto il film in realta' tratti il tema del tempo in maniera CONTEMPORANEA, ma lo presenti "lineare" con flashback, flash foward e "pseudo" presente, sebbene ad un certo punto del film, mi pare verso la seconda meta', proprio Ian a seguito dell'esplosione causata da due IDIOTI nell'astronave e dei mille-mila caratteri scritti in un ultimo messaggio da Tom e Jerry, dica che in realta' il tempo non e' ASSOLUTAMENTE LINEARE. Ad esserlo, semmai, e' solo la nostra percezione in quanto umani.

E questo, a mio modo di vedere, e' un passaggio CHIAVE in quanto mi ha portato a credere che in realta' le vicende che vediamo siano CONTEMPORANEE e che il trucchetto del prima e dopo serva solo a far capire la differenza, anzi il limite, nel modo di pensare e di percepire la realta' e il tempo di Louise/Amy (e quindi di tutti noi) PRIMA del polipese.

Nella lingua aliena, infatti, ci viene detto non esistere un prima e un dopo, una causa e un effetto, l'inizio o la fine. Non e' un caso, CREDO, che abbiano scelto proprio il CERCHIO come figura/primitiva geometrica di riferimento per generare i loro LOGOGRAMMI.
L'unica figura che non ha un inizio o una fine o un punto diverso dall'altro.
Da qui la mia deduzione che Gli eptapodi sapessero tranquillamente comprendere gli umani, ma non il contrario, proprio perche' in grado FIN DALL'INIZIO di percepire sia il passato che il futuro, o meglio il tempo nella sua totalita' e non come un "elemento" lineare a scorrimento, ma come un tutt'uno.

Persino il discorso sulla scelta sbagliata nel dire a Ian della morte della figlia ci entra perfettamente e segue la teoria che segue anche un'altra serie, ovvero che non sia il libero arbitrio a generare gli eventi ma gli eventi a generare il libero arbitrio -mi riferisco a WESTOWORLD-.
Amy vede il suo futuro e il dolore che ne derivera', ma vede anche tutto il resto e per questo sceglie, proprio perche' vede gli eventi, di viverlo.
La sua scelta DERIVA DALLA VISIONE DEL FUTURO e dalla rinnovata percezione del tempo e quindi, infondo, anche il suo libero arbitrio e', in realta', modellato dagli eventi che esistono NELLO STESSO ISTANTE, ma che non percepiamo come lineari e "consequenziali".
Stando cosi' le cose la scelta di confidare la morte della figlia al marito non PUO' essere giusta o sbagliata, ma e' semplicemente l'unica scelta possibile perche' frutto/prodotto degli eventi(semmai e' sbagliata per la felicita' del marito ).

Anche il discorso degli eptapodi sull'aiuto di cui avranno bisogno a distanza di 3000 anni -non 300- serve solo in quel momento agli umani che non hanno idea di come sia il tempo per loro (a parte in forma limitata Amy/Louise).

La loro piu' grande "conoscenza" da donare all'umanita' e', quindi, come detto nel film da Amy nel film, la loro "diversa" percezione del tempo.

Il patto di mutuo vantaggio e' proprio questo: il linguaggio come aiuto per "evolvere" all'umanita' in cambio di un aiuto futuro da parte della stessa alla razza degli eptapodi per qualcosa che neanche Amy e' in grado di vedere al momento perche' troppo difficile per la sua conoscenza e comprensione del tempo attuale, persino con il polipese.
Inoltre, questa dichiarazione e' e sara' lo strumento per UNIRE L'UMANITA' E GLI EPTAPODI invece che dividerla in questi 3000 anni prima del prossimo incontro.



Spero di essermi spiegato

Per come l'ho percepito io questo film annienta NOLAN e Interstellar sotto tutti i punti di vista, tranne che per le scene action, ma solo perche' non ci sono, altrimenti, sospetto, lo avrebbe eclissato pure in quelle.
Altro che l'ammmore per la figlia, "poi pero' torno nel futuro la vedo morente e ciao riparto domani verso l'ignoto perche' hei, sono un figo", come se niente fosse
Con questo non voglio dire che interstellar sia brutto ma, semplicemente, questo l'ho trovato piu' o meno ottomila volte meglio nel narrare, in modo differente, una vicenda umana e il fattore "tempo" all'interno di un film di fantascienza.
Per tutto il resto sono due film molto diversi, chiaramente.

Ultima modifica di Einhander : 21-01-2017 alle 04:39.
Einhander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 08:13   #9
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12624
Bellissimo film, mi ha emozionato come non mi succedeva da tempo al cinema
Concordo in pieno con quanto detto qui sopra, hai centrato in pieno il significato del film
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+

Ultima modifica di fukka75 : 21-01-2017 alle 08:18.
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 10:28   #10
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9292
Quote:
Originariamente inviato da Einhander Guarda i messaggi
Mi inserisco nella discussione e cerco di darti una spiegazione fermo restando che anche io ho letto il libro e anche il racconto e probabilmente confermo quanto da te ipotizzato, ovvero non leggere il libro sarebbe stato molto meglio in effetti.

Detto questo provo a darti un'idea di quanto ho capito io del film:

Spoiler:
A mio modo di vedere in realta' il problema della comprensione era in effetti solo ed esclusivamente degli umani o di Louise se preferisci. Gli Eptapodi percepiscono DA SEMPRE il tempo in modo diverso e come un tutt'uno. L'incomprensione del polipese e' un problema vero almeno fino a quando lei non INIZIA a comprendere il linguaggio alieno e il loro modo di scrivere/pensare/percepire il tempo. Da li in poi il problema della comprensione inizia a diminuire esponenzialmente e infatti lei inizia ad avere sempre piu' "visioni" del suo futuro -che e' l'unica parte della sua vita CHE PRIMA DEL "POLIPESE" () non poteva conoscere sicuramente- fino a quando la loro lingua non diviene naturalmente comprensibile a lei perche' inizia a percepire pian piano il tempo come loro, cioe' anche il suo futuro e la conoscenza che da esso ne deriva -immagini future di quando spiega alla scuola il polipese e scrive libri al riguardo, ad esempio- e a metterla in pratica.

D'apprima lo fa istintivamente con il polipese verso la fine quando sale con il cilindro ed entra nella "nebbia bianca", poi ben piu' razionalmente con la chiamata al generale cinese.

Credo, anzi sono abbastanza sicuro, che tutto il film in realta' tratti il tema del tempo in maniera CONTEMPORANEA, ma lo presenti "lineare" con flashback, flash foward e "pseudo" presente, sebbene ad un certo punto del film, mi pare verso la seconda meta', proprio Ian a seguito dell'esplosione causata da due IDIOTI nell'astronave e dei mille-mila caratteri scritti in un ultimo messaggio da Tom e Jerry, dica che in realta' il tempo non e' ASSOLUTAMENTE LINEARE. Ad esserlo, semmai, e' solo la nostra percezione in quanto umani.

E questo, a mio modo di vedere, e' un passaggio CHIAVE in quanto mi ha portato a credere che in realta' le vicende che vediamo siano CONTEMPORANEE e che il trucchetto del prima e dopo serva solo a far capire la differenza, anzi il limite, nel modo di pensare e di percepire la realta' e il tempo di Louise/Amy (e quindi di tutti noi) PRIMA del polipese.

Nella lingua aliena, infatti, ci viene detto non esistere un prima e un dopo, una causa e un effetto, l'inizio o la fine. Non e' un caso, CREDO, che abbiano scelto proprio il CERCHIO come figura/primitiva geometrica di riferimento per generare i loro LOGOGRAMMI.
L'unica figura che non ha un inizio o una fine o un punto diverso dall'altro.
Da qui la mia deduzione che Gli eptapodi sapessero tranquillamente comprendere gli umani, ma non il contrario, proprio perche' in grado FIN DALL'INIZIO di percepire sia il passato che il futuro, o meglio il tempo nella sua totalita' e non come un "elemento" lineare a scorrimento, ma come un tutt'uno.

Persino il discorso sulla scelta sbagliata nel dire a Ian della morte della figlia ci entra perfettamente e segue la teoria che segue anche un'altra serie, ovvero che non sia il libero arbitrio a generare gli eventi ma gli eventi a generare il libero arbitrio -mi riferisco a WESTOWORLD-.
Amy vede il suo futuro e il dolore che ne derivera', ma vede anche tutto il resto e per questo sceglie, proprio perche' vede gli eventi, di viverlo.
La sua scelta DERIVA DALLA VISIONE DEL FUTURO e dalla rinnovata percezione del tempo e quindi, infondo, anche il suo libero arbitrio e', in realta', modellato dagli eventi che esistono NELLO STESSO ISTANTE, ma che non percepiamo come lineari e "consequenziali".
Stando cosi' le cose la scelta di confidare la morte della figlia al marito non PUO' essere giusta o sbagliata, ma e' semplicemente l'unica scelta possibile perche' frutto/prodotto degli eventi(semmai e' sbagliata per la felicita' del marito ).

Anche il discorso degli eptapodi sull'aiuto di cui avranno bisogno a distanza di 3000 anni -non 300- serve solo in quel momento agli umani che non hanno idea di come sia il tempo per loro (a parte in forma limitata Amy/Louise).

La loro piu' grande "conoscenza" da donare all'umanita' e', quindi, come detto nel film da Amy nel film, la loro "diversa" percezione del tempo.

Il patto di mutuo vantaggio e' proprio questo: il linguaggio come aiuto per "evolvere" all'umanita' in cambio di un aiuto futuro da parte della stessa alla razza degli eptapodi per qualcosa che neanche Amy e' in grado di vedere al momento perche' troppo difficile per la sua conoscenza e comprensione del tempo attuale, persino con il polipese.
Inoltre, questa dichiarazione e' e sara' lo strumento per UNIRE L'UMANITA' E GLI EPTAPODI invece che dividerla in questi 3000 anni prima del prossimo incontro.



Spero di essermi spiegato

Per come l'ho percepito io questo film annienta NOLAN e Interstellar sotto tutti i punti di vista, tranne che per le scene action, ma solo perche' non ci sono, altrimenti, sospetto, lo avrebbe eclissato pure in quelle.
Altro che l'ammmore per la figlia, "poi pero' torno nel futuro la vedo morente e ciao riparto domani verso l'ignoto perche' hei, sono un figo", come se niente fosse
Con questo non voglio dire che interstellar sia brutto ma, semplicemente, questo l'ho trovato piu' o meno ottomila volte meglio nel narrare, in modo differente, una vicenda umana e il fattore "tempo" all'interno di un film di fantascienza.
Per tutto il resto sono due film molto diversi, chiaramente.
sono d'accordo con la tua spiegazione, comunque Interstellar è un film diverso, molto piu action, questo è piu simile a Contact
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 13:49   #11
The Silver Surfer
Senior Member
 
L'Avatar di The Silver Surfer
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: deep space
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da fluke81 Guarda i messaggi
sono d'accordo con la tua spiegazione, comunque Interstellar è un film diverso, molto piu action, questo è piu simile a Contact
Spoiler:
interstellar però tratta anch'esso il problema "umano" in relazione al tempo, ma a mio avviso, lo fa con molta meno eleganza e con molti più spiegoni per giustificarlo.


Chiaramente Nolan ha dalla sua un budget enormemente superiore ad Arrival -che ha già incassato quasi il quadruplo di quanto è costato- e un impronta come detto qui sopra molto più action.
Visivamente Nolan è mostruoso quando ci si mette, ma se devo essere onesto, Villeneuve ha un eleganza che appare in forma COSÌ naturale da farla sembrare quasi "scontata".

Diciamo che ha un equilibrio nella regia e nella messa in scena -vedere anche sicario e prisoners in merito- che secondo me Nolan manco fra 100 anni.

Tale eleganza in definitiva non ti "viene mai fatta pesare" non c'è mai una scena in cui c'è arroganza nel mostrarti qualcosa per dirti "ehi guarda quanto sono figo" e bon è lì solo per questo.
Nolan è da the prestige che per ME sta replicando se stesso ad infinitum e, purtroppo, con sempre minor equilibrio.
Ovviamente IHMO.

Con questo non voglio dire che i suoi film siano brutti, ad averne di film come questi, semplicemente PER ME, the prestige rimane il suo film migliore per equilibrio generale.

Tornando ad Arrival se ci pensi ha punti in contatto anche con sfera -per il discorso scienziato più linguista-, spielberg per incontri ravvicinati e anche un pò mattatoio N.5
Spoiler:
per chi lo avesse letto ricordo "la particolare caratteristica di una razza aliena"
e persino
Spoiler:
watchmen, visto che la percezione del tempo è praticamente uguale a quella che caratterizza il dottor manattan
.
The Silver Surfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 13:56   #12
The Silver Surfer
Senior Member
 
L'Avatar di The Silver Surfer
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: deep space
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da fukka75 Guarda i messaggi
Bellissimo film, mi ha emozionato come non mi succedeva da tempo al cinema
Concordo in pieno con quanto detto qui sopra, hai centrato in pieno il significato del film
Spoiler:
Devo dire che pur avendo letto il libro dove c'è il racconto e quindi sapendo dove andasse a parare alla fine ho cmq "accusato" il carico emotivo.


Sotto questo punto di vista il film è indubbiamente superiore al libro, secondo me.
The Silver Surfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 14:30   #13
The Silver Surfer
Senior Member
 
L'Avatar di The Silver Surfer
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: deep space
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
Non mi è piaciuto, per nulla, mi è piaciuto così poco che non lo considero nemmeno brutto ma semplicemente inutile. Ma per non andare troppo ot nella pagina del nuovo blade runner faccio uno sforzo e ne parlo qua in maniera più dettagliata.

Per cominciare ( e forse darvi un minimo di speranza ) devo subito ammettere che una delle ragioni più immediate del mio "fastidio" nei confronti della pellicola è la sua incredibile somiglianza "strutturale" con un altro film di fantascienza, la trama dei due film è in effetti totalmente differente ed è possibile che entrambi abbiano preso legittimamente spunto dallo stesso racconto [ e nessuno di quei elementi è presente nel racconto originale ] ma il fastidioso senso di dejavù che mi ha accompagnato per tutto il film ne ha sicuramente influenzato la visione e il giudizio...per capirci è come se andando a vedere il nuovo film di romeo e giulietta scoprissimo che è ambientato su di una nave ritenuta inaffondabile che poi affonda dopo essersi scontrata con un iceberg e i due finiscono per suicidarsi su di una porta galleggiante in mezzo all'oceano ( si, lo fanno pure in macchina, lui viene ammanettato durante il naufragio, c'è un gioiello in mezzo ecc )...grazie ma no grazie

...quindi se l'altro film non l'avete visto o la cosa non vi crea problemi buon per voi, una possibilità in più che il film vi piaccia
Spoiler:
parlo "ovviamente" di Epoch, filmino di serie B di una quindicina di anni fa che almeno aveva dalla sua un minimo di senso dell'umorismo e che in sottofondo con qualche amico e un paio di birre non sarebbe nemmeno così male

i problemi, per me oggettivi, che ho riscontrato sono molti, spesso non particolarmente gravi ma la loro somma si fa sentire, per evitare inutili tirate sotto la tendina dello spoiler che al momento interesserebbe a ben pochi mi limiterò, almeno per ora, ad un elenco generale dei comparti/situazioni in cui si manifestano

-appare evidente anche solo leggendo la sinossi del racconto di wikipedia che gli sceneggiatori per fare il film hanno preso la trama della trama e ci hanno messo attorno un po' di effetti speciali in modo da pareggiare il budget, troppe cose non dette o, forse pure peggio, dette frettolosamente ( se riesco in serata mi leggo la storia e approfondisco/rettifico )
...[ il racconto e il film non hanno quasi nulla in comune, uno scempio simile, forse peggiore, a "io sono leggenda" ], può essere colpa solo degli sceneggiatori, ne dubito, sembrano più ordini piovuti dall'alto atti ad attrarre e compiacere il pubblico più ampio possibile

-la diretta conseguenza è che ne esce una sorta di americanata ( mi scoccia usare il termine, fin troppo abusato, ma in questa occasione per me ci sta tutto): potevano girare tutto il film in un garage con tre attori e due pupazzi ( e probabilmente una persona sarebbe stata di troppo ) e invece hanno allestito un evento su scala mondiale assolutamente inutile...poi magari mi troverete un'intervista a villeneve che dice che ha deciso tutto lui e io mi andrò a nascondere nel sottoscala

-del finale non dico nulla, come sparare sulla croce rossa ( anche se a quel punto il mio interesse era praticamente a zero quindi è possibile mi sia sfuggito qualche elemento necessario a far quadrare il cerchio almeno in quel frangente ma sono abbastanza sicuro di aver capito tutto quello che conta ) ma devo dire che mi ha confermato un sospetto nato durante la visione...sono curioso di scoprire se hanno scelto il racconto proprio per quello o se invece quella è una delle [ tante ] parti modificate appositamente

work in progress
Premesso che i gusti sono gusti e ci mancherebbe, posso dirti che non concordo minimamente.
Praticamente su tutto.
Tuttavia dato che dopotutto "non è bello ciò che è bello ma ciò che piace" mi soffermo solo su un punto dei tanti da te tirati in ballo: il fatto di sapere dall'inzio qualcosa di fondamentale per la vicenda.

Praticamente OGNI FATTO storico, o racconto su base storica o derivato da un libro -che magari hai gia letto e quindi per chi lo ha letto è assamilabile al concetto di "storia"- soffre di questo problema.

Un limite notevole. Ma credo che sia solo TUO.

Per me per esempio, aggiunge drammaticità e cmq passa -e di molto- in secondo piano In relazione al racconto che sta nel mezzo, tra la fine e l'inizio, appunto.
The Silver Surfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 15:47   #14
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Impossibilitato ad andarci in questo weekend, la settimana prossima non mi sfuggirà (sperando che lo tengano ).
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2017, 05:36   #15
done75
Senior Member
 
L'Avatar di done75
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2448
Non mi è piaciuto, imho molto meglio Interstellar.
__________________
CASE: Aerocool CS-107 v2 | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | MB: ASUS TUF Gaming B550M-Plus | GPU: SAPPHIRE Radeon RX 570 Pulse ITX 4GB | RAM: G.Skill RipjawsV DDR4 3200-C15 16GB | NMVE: Samsung 970 EVO M.2 250GB | SSD1: Crucial MX500 250GB | SSD2: Silicon Power A55 2TB | MAST.: LG GP57EB40 | FANS: 3x Thermalright TL-C12C | ALI: Be Quiet! Pure Power 11 CM500W | AUDIO: Audient iD4 MKII | 2.0 M-Audio BX8 D2 | OS1: EndeavourOS | OS2: Linux Mint 21.3 | OS3: Windows 11 Pro
done75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2017, 16:46   #16
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14030
Bel film.
Gli alieni poi son proprio un ammore.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2017, 10:50   #17
Z.e.t.
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Città: Usa
Messaggi: 2505
Film incredibile, anche se all'inizio era opprimente, avevo un senso di pesantezza addosso.

Mi ha spiazzato e lasciato di stucco. Era da tempo che non vedevo un film simile.

Imho chi lo critica non ha colto il senso del film.

Super speranzoso a questo punto, visto il regista, per Blade Runner.

Ultima modifica di Z.e.t. : 23-01-2017 alle 10:53.
Z.e.t. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2017, 12:16   #18
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Spero di sbagliarmi ma sento puzza di "Contact", molta puzza...

Lì trasmissioni audio/video, qui una sorta di macchie di Rorshach, mah...

P.S. "Contact" è un Capolavoro ma spero di non trovarmi una versione copia degli alieni...
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2017, 12:36   #19
Z.e.t.
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Città: Usa
Messaggi: 2505
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Spero di sbagliarmi ma sento puzza di "Contact", molta puzza...

Lì trasmissioni audio/video, qui una sorta di macchie di Rorshach, mah...

P.S. "Contact" è un Capolavoro ma spero di non trovarmi una versione copia degli alieni...
l'idea è vagamente alla contact, ma tutto il resto è totalmente diverso.
Z.e.t. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2017, 14:16   #20
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da Z.e.t. Guarda i messaggi
l'idea è vagamente alla contact, ma tutto il resto è totalmente diverso.
Meno male .
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v