Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2016, 08:59   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cifratura ostile, un altro passo verso Skynet?

venerdì 4 novembre 2016

Spoiler:
Quote:
Google insegna alle sue reti neurali a creare e usare un algoritmo unico di cifratura dei messaggi. Così le macchine imparano a non farsi capire da altre macchine, e dall'uomo


Milano - È una questione di ricerca scientifica, ma agli occhi degli appassionati di fantascienza non può che suonare sinistro: Google ha pubblicato su Arvix.org un documento che racconta gli esperimenti effettuati per dimostrare la capacità delle reti neurali di creare e usare una chiave crittografica per proteggere le proprie comunicazioni da altre reti neurali, lasciando all'oscuro i loro creatori. Esperimento riuscito, pare.

Quello che hanno fatto i ricercatori è piuttosto semplice: su di un server hanno implementato tre diverse reti neurali chiamate Alice, Bob ed Eve. Ciascuna di queste tre perfettamente funzionante, e con un protocollo di comunicazione interno specifico: Alice doveva scrivere messaggi segreti a Bob, Eve provare ad intercettarli. Alice e Bob condividevano una chiave di decodifica dei messaggi, mentre Eve ne era all'oscuro: messe alla prova, le tre reti hanno fornito risultati per certi versi sorprendenti.

Le reti neurali, spiegano i ricercatori, non sono particolarmente votate alla crittografia: proprio per questo, però, hanno voluto mettere alla prova il meccanismo del machine learning, ovvero hanno spiegato alle reti come effettuare la conversione in un codice crittografato del testo inviato tra di loro senza indicare un protocollo o algoritmo specifico, e sono rimasti a guardare il risultato. I primi 10mila tentativi sono stati infruttuosi: Alice e Bob non riuscivano a parlarsi affatto, oppure Eve riusciva tranquillamente a captare e decifrare i messaggi. Attorno alle 15mila iterazioni le cose hanno cominciato a cambiare.Alice e Bob si sono parlati, correttamente, in codice. Eve non riusciva più a tenere il passo, potendo decodificare solo in parte la conversazione. Missione compiuta, dunque: insegna a una rete neurale come cifrare i propri messaggi e chatterà tutta la vita. Si tratta senz'altro di una dimostrazione impressionante, ma con alcune precisazioni: il meccanismo di cifratura adottato da Alice e Bob è per lo più oscuro ai loro creatori, e andrebbe vagliato nel dettaglio per comprendere quanto sia efficace in realtà nel proteggere le informazioni oscurate con l'algoritmo elaborato. Non ci sono garanzie che sia un algoritmo efficace e solido, insomma, che sia all'altezza di quelli sviluppati dagli individui a base carbonio o che non possa essere decifrato facilmente da un essere umano con un minimo di impegno.

Tra i prossimi obiettivi dei ricercatori che hanno lavorato a questo documento c'è quello di insegnare ad Alice, Bob ed Eve nuove tecniche di offuscamento e cifratura dei mesaggi, così da rendere più sicuro l'algoritmo generato. Difficile però che diventino dei veri campioni in questo senso, non per ora almeno. Forse è ancora presto per iniziare a temere che le macchine comincino a parlare con una lingua tutta loro, incomprensibile per i loro creatori: di sicuro si tratta di un esperimento interessante, quello di Google, che potrebbe avere risvolti utili per le comunicazioni machine-to-machine e per le transazioni di relativa minore importanza da far viaggiare cifrate magari con chiavi usa e getta. Di sicuro Google pare decisamente interessata a portare avanti ricerche su reti neurali, AI e affini.

Luca Annunziata







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v