|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Malfunzionamento Alice ADSL
Salve a tutti.
E' da qualche settimana che ho problemi con la connessione Alice ADSL che non mi funziona. Ho contattato Telecom e mi hanno detto che c'è un problema alla portante e dipende da loro. Difatti quando accendo il modem Alice Gate Modulo Base, il led "ADSL" è sempre lampeggiante e non avviene la sincronizzazione. Recentemente ho formattato il pc, passando da Win XP a Windows 7 Professional 32 bit, ovviamente senza risolvere il problema. In Win7 però è rilevata una scheda di rete intel(r) 82566dc-2 gigabit network connection in cui mi dice che "impossibile avviare il dispositivo (codice 10)", mentre un'altra relativa alla connessione alla rete locale LAN funziona correttamente. Potrebbe essere un problema di scheda di rete o effettivamente è un problema di linea ADSL Telecom? In Win7 è vero che basta accendere il modem e la rete dovrebbe essere rilevata automaticamente? Ovvero che non è necessario creare una connessione di rete a banda larga manualmente? Non capisco molto di reti. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Innanzitutto,hai il cavo che va dal modem/router al PC,oppure utilizzi il wireless? Perché se utilizzi il cavo,non riuscirai mai a navigare,poiché la scheda di rete LAN non ti funziona,a giudicare dall'errore. Al contrario,invece,dovrebbe funzionare la scheda di rete wireless,che credo erroneamente hai scambiato per una scheda di rete LAN.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Ciao.
Grazie anzitutto della risposta. Ho un collegamento tramite cavo ethernet dal modem "Alice Gate Modulo Base" al Case del computer, per cui NON un wireless. Il problema è che in Gestione Dispositivi ho una scheda di rete credo Atheros che funziona regolarmente e poi quest'altra scheda di rete intel(r) 82566dc-2 gigabit network connection che non riesco ad avviare. Ho provato a installare i driver aggiornati, ma persiste il codice 10 di errore. Come faccio a capire la scheda di rete associata alla linea Alice ADSL? Dalla Telecom mi hanno detto che c'è un problema sulla portante, sulla centralina che porta la connessione al mio modem. Non hanno fatto riferimenti a problemi sulla mia scheda di rete. Per cui non avviene la sincronizzazione, per cui mi hanno detto che è un problema che dipende da loro. Confermo che ho un cavo ethernet dal modem al pc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
La scheda che ti segnala l'errore,dovrebbe essere una scheda di rete Ethernet (intel(r) 82566dc-2 gigabit network connection). Dubito,tu abbia due schede di rete Ethernet installate su un unico PC. Fai una prova: Apri un browser qualsiasi,e digita questo URL nella barra degli indirizzi: http://192.168.1.1/
Se ti appare la pagina web di configurazione del modem/router,allora sei effettivamente connesso al modem/router,ma non ad Internet. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Si, da prova eseguita ieri, riesco sia a pingare l'indirizzo IP 192.168.1.1 sia ad accedere all'interfaccia web del modem da browser.
Quando dici: "Dubito,tu abbia due schede di rete Ethernet installate su un unico PC..." perchè allora in "Gestione dispositivi" visualizzo due schede di rete? Non corrispondono a due schede di rete fisiche del pc? Come dicevo, riesco ad accedere da browser alla URL: http://192.168.1.1/ ma l'interfaccia mi segnala traffico ethernet, ma non traffico ADSL. Tra l'altro quando accendo il modem, so che il led "ADSL" dovrebbe rimanere fisso dopo un pò, per segnalare che la connessione ADSL è stata stabilita. Mentre quel led lampeggia sempre quando accendo il modem. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Certo,corrispondono a due schede di rete fisiche installate sul PC,ma è improbabile che ci siano due schede di rete Ethernet. Al limite,una scheda di rete Ethernet,e una scheda di rete wireless,ma non due Ethernet. Comunque,nella prima pagina che ti appare,una volta effettuato l'accesso all'interfaccia web di configurazione del modem/router,riesci a fare una foto o una cattura della schermata?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Si ho uno screenshot della pagina di configurazione del modem.
Scusami la domanda, come faccio ad eseguire l'upload di un immagine? Non è possibile caricare un immagine da disco locale? Non so come funziona. In ogni caso provo ad inserire questa URL dello screenshot da Google Drive: https://doc-0c-58-docs.googleusercon...U3c?e=download Non so se è la procedura corretta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Ho solo oscurato indirizzo IP e MAC della scheda ethernet.
Lo screenshot segnala zero traffico ADSL |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Tra l'altro quando digito http://192.168.1.1/ da browser,
accedo direttamente alla pagina del modem. Non dovrebbe chiedermi le credenziali? Non saprei... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Scusami,
non riesco ad accedere a Imgur... Se eventualmente lo screenshot si visualizza in questo modo, non lo so... http://www.freeimagehosting.net/comm...al photography |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
A quanto pare non c'è proprio portante ADSL (come già ti è stato detto dalla stessa Telecom),quindi dovresti attendere il loro intervento alla linea.
P.S.: Un po' vecchiotto,questo modem/router di Alice. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Si, difatti ho ricevuto una chiamata da un tecnico Telecom, il quale ha detto di aver eseguito dei controlli sul modem.
Eventualmente bisognerebbe riverificare il funzionamento dello stesso. Poi mi hanno anche informato che il modem andrebbe anche sostituito, dato che quello che ho attualmente è uno dei primi modelli. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Ti ringrazio tanto del supporto.
Ti tengo aggiornato. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Il problema è stato risolto grazie all'intervento di un tecnico telecom.
Il problema era sulla portante, quindi dipendeva da Telecom direttamente. Adesso nell'interfaccia di configurazione browser del modem (192.168.1.1) risulta attivo sia il traffico LAN sia il traffico ADSL. Ti ringrazio ancora del supporto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Bene,mi fa piacere sia tutto apposto ora.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Grazie.
![]() L'unica cosa che mi diceva il tecnico è di valutare l'acquisto di un nuovo modem, dato che quello che ho attualmente "Alice Gate Modulo Base" non supporta delle velocità di connessione molto elevate. Ma eventualmente si potrebbe acquistare un modem che non sia necessariamente di Alice? Come funziona l'eventuale configurazione del modem? Mi dicevano che col Windows 7 la configurazione coi nuovi modem è automatica. Però con l'Alice Gate Modulo Base sono stato costretto a creare manualmente una connessione a banda larga, per riuscire a connettermi ad Alice ADSL. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 1515
|
Tipo potrei valutare acquisto di un modem TP-LINK o D-Link.
Solo che poi lato configurazione non so se col Windows 7 lo fa in automatico (nel senso che è sufficiente accendere il modem e viene stabilita la connessione ad Alice ADSL) o bisogna entrare nella configurazione del modem. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
No,se compri un modem/router della TP-LINK,della D-Link,o della NETGEAR,va effettuata la configurazione tramite l'interfaccia web di configurazione di questi ultimi. Windows 7 (come anche gli altri SO),non ha il "potere",di autoconfigurare un modem/router.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:17.