Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2016, 21:20   #1
robertob89
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 206
Temperature e pasta termica I5 750

Ciao a tutti,
ho iniziato da poco a riprendere a giocare a pc dopo diversi anni, con questo setup:

Intel Core i5 750 (Socket 1156 LGA)
Gigabyte P55A-UD3
2x4 gb ddr3 (lo spazio tra ram e dissi cpu è veramente minimo, questione di mezzo cm!)
Ati Radeon 5770 vapor-x

Ho notato che in alcuni giochi (in particolar modo quelli che stressano la cpu - vedi Diablo III) le temperature arrivano ai 65-80 gradi per singola cpu nei momenti di maggiore stress.
La postazione non ha mai avuto upgrade o manutenzioni particolari (a parte la classica mensile pulizia delle ventole,polvere,etc.) e, dopo 5 anni, immagino sia arrivato il momento di cambiare pasta termica (è realmente necessario?) e/o l'eventuale dissipatore cpu integrato.

Vorrei rimanere su cifre economiche: su cosa potrei orientarmi?
Inoltre nel case ho attualmente due ventole:
- quella frontale: mi sembra che "aspira" poco. Con Speedfan però non me la fa gestire.
- quella nella parte alta del case: funziona regolarmente ma non saprei come gestirla da Speedfan in quanto FAN1,FAN3 sembrano essere al 100% della velocità da sempre.

E' il caso di aggiungere una terza e quarta ventola sul lato e dietro? Vorrei già prepararmi alla torrida estate a venire e questo pc ha sempre sofferto un po il caldo, rispetto magari ad un setup ben organizzato.

Nel caso abbiate qualche consiglio, sarebbe molto apprezzato. Grazie in anticipo :-)

Ultima modifica di robertob89 : 27-03-2016 alle 21:55.
robertob89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 12:20   #2
robertob89
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 206
up
robertob89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 17:12   #3
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Ciao,
per cambiare il dissipatore a volte c'è da smontare anche la scheda madre e le due problematiche da tenere in considerazione nella scelta del dissi sono:
a) altezza massima di dissipatore installabile che consente il case
b) altezza ram.
Per cui prima di consigliarti il modello di dissipatore per la tua cpu dovresti ricavare queste due misure o direttamente o indirettamente postando qua modello preciso di case e ram.
Avendo sempre il modello del case poi si può capire anche la posizione delle ventole e forse il modello delle stesse. Se sono collegate alla scheda madre dal bios dovresti vedere subito se sono impostate per andare sempre al massimo o in automatico a seconda della temperatura di un chip oppure se sono in manuale.
Inoltre per le ram dici che c'è pochissimo spazio tra dissi e primo banco di ram. Mi fa supporre che chi te lo assemblato ti abbia messo le ram negli slot blu quando invece il manuale della tua scheda madre consiglia per configurazioni dual channel con soli 2 moduli di metterli negli slot bianchi (DDR3_1 e DDR3_3 con quest'ultimo che è il più lontano dal socket). Se non hai mai avuto problemi puoi lasciarle anche negli slot blu ma se dovessimo scegliere un dissipatore che occupa lo spazio sopra il primo slot sappi che puoi spostare i moduli negli altri slot bianchi.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 19:44   #4
robertob89
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 206
Case: CoolerMaster Elite 370 - Dimension (W x H x D) 190 x 424 x 481 mm ( http://www.coolermaster.com/case/mid-tower/elite-370/ )
Maximum Compatibility CPU cooler height: 163mm

RAM economiche: Kingston e Trascedent (2x4gb):
- Kingston HyperX Fury Kit Memorie DDR-III 8GB, 2x4 GB, PC 1600, Blu (nello slot bianco)
- Transcend JM1333KLN-2G U-DIMM 1Rx8 Ram DDR3 DIMM 240PIN 1333Mhz 2Gb (nello slot blu)

Le due ram sono state allocate come da te descritto: l'intenzione è comunque di passare a 2x8 di migliore qualità nel giro di qualche mese ma per il momento vorrei poter tenere 2x4 e quindi evitare un dissipatore "enorme e/o costoso".

Le due ventole (frontale e superiore) sono CoolerMaster e al momento non posso cambiarle, se non eventualmente aggiungerne una terza e/o quarta sul retro/fianco (pensavo a qualcosa come Noctua F12 e/o S12A) in modo tale da poter chiudere il case e mantenere basse le temperature quando stanno in full.
Devo ancora controllare dal BIOS se sono in automatico o al massimo: immagino comunque al massimo in quanto non ho mai percepito variazioni da IDLE e FULL.
L'aspetto che mi preoccupa di più solo le temperature in full della cpu con dissi stock che salgono tra 75 e a volte fino ad 81/82 e non ho mai cambiato la pasta termica da 5 anni a questa parte.
Vorrei cercare un buon compromesso tra prezzo, rumore e efficacia... insomma per ora non posso spenderci sopra i 30-40 euro e mi rendo conto che son pochi per quello che chiedo.

Allego foto per dare un'idea del sistema attualmente in uso http://i.imgur.com/7tmIYpE.jpg

Grazie mille per l'aiuto.

Edit: dal bios il controllo smart delle ventole è attivato e messo su Auto. http://i.imgur.com/Dc5i4ni.jpg

Ultima modifica di robertob89 : 28-03-2016 alle 20:11.
robertob89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 20:19   #5
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da robertob89 Guarda i messaggi
Case: CoolerMaster Elite 370 - Dimension (W x H x D) 190 x 424 x 481 mm ( http://www.coolermaster.com/case/mid-tower/elite-370/ )
Maximum CompatibilityCPU cooler height: 163mm

RAM economiche: Kingston e Trascedent (2x4gb): - Kingston HyperX Fury Kit Memorie DDR-III 8GB, 2x4 GB, PC 1600, Blu (nello slot bianco)
- Transcend JM1333KLN-2G U-DIMM 1Rx8 Ram DDR3 DIMM 240PIN 1333Mhz 2Gb (nello slot blu)

Le due ram sono state allocate come da te descritto: l'intenzione è comunque di passare a 2x8 di migliore qualità nel giro di qualche mese ma per il momento vorrei poter tenere 2x4 e quindi evitare un dissipatore "enorme e/o costoso".

Le due ventole (frontale e superiore) sono CM e al momento non posso cambiarle, se non eventualmente aggiungerne una terza e/o quarta sul retro (pensavo a qualcosa come Noctua F12 e/o S12A) in modo tale da poter chiudere il case e mantenere basse le temperature quando stanno in full.
Devo ancora controllare dal BIOS se sono in automatico o al massimo: immagino comunque al massimo in quanto non ho mai percepito variazioni da IDLE e FULL.
L'aspetto che mi preoccupa di più solo le temperature in full della cpu con dissi stock che salgono tra 75 e a volte fino ad 81/82 e non ho mai cambiato la pasta termica da 5 anni a questa parte.
Vorrei cercare un buon compromesso tra prezzo, rumore e efficacia... insomma per ora non posso spenderci sopra i 30-40 euro e mi rendo conto che son pochi per quello che chiedo.

Allego foto per dare un'idea del sistema attualmente in uso http://i.imgur.com/7tmIYpE.jpg

Grazie mille per l'aiuto.
Ciao,
lo spazio ce l'hai e ora ti cerco un dissipatore che fa al caso tuo che non debba essere smontata la scheda madre.
Per le ram invece hai un bel casino Già tanto che la scheda madre non ti abbia detto nulla
Ram uguali devono essere messe negli slot di colore uguale mentre te invece ora hai: trascend (slot blu) trascend (slot bianco) king (slot blu) e king (slot bianco).
Non va bene e penso che il dual channel non sia attivato. Devi mettere invece trascend-king-trascend-king. Così può essere che ti si attivi il dual channel ma non è sicuro in quanto sono pure ram con caratteristiche diverse: 2 moduli da 1333 da 2GB ciascuno e 2 moduli 1600 da 4 GB ciascuno, quindi sia frequenze che densità. Il tuo memory controller starà sudando per tenere tutto stabile.
Io cmq terrei solo le kingston così da settarle a 1600 (ora ti vanno per forza a 1333 altrimenti il memory controller avrebbe dovuto occare le altre). 8GB non ti bastano a 1600? Perché 16? Che tipi di lavori fai? Per il gioco sono più che sufficienti 8 GB.
Vado a vedere un buon dissi per te.
Per le ventole io metterei 2 enermax magma da 12 cm. Molto buone
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 20:30   #6
robertob89
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
, quindi sia frequenze che densità. Il tuo memory controller starà sudando per tenere tutto stabile.
Io cmq terrei solo le kingston così da settarle a 1600 (ora ti vanno per forza a 1333 altrimenti il memory controller avrebbe dovuto occare le altre). 8GB non ti bastano a 1600? Perché 16? Che tipi di lavori fai? Per il gioco sono più che sufficienti 8 GB.
Vado a vedere un buon dissi per te.
Per le ventole io metterei 2 enermax magma da 12 cm. Molto buone

Bene, mi fa piacere sapere tutte queste cose (il dual channel sommariamente lo sapevo ma non conoscevo la questione blue bianco)... e per fortuna che me lo feci installare da un sito abbastanza competente all'epoca.
Peri il discorso ram: sono fotografo e lavoro su file psd e tiff da 500 mb mb fino 2-3 gb (con tutti i lvielli) e spesso l'applicazione di filtri è lentissima così come duplicazione livelli, etc.
Per i giochi nessun problema in quanto dovrei semplicemente comprare una gpu nuova di fascia bassa-media per superare questa piccola 5770 ormai vecchia.

Ora spengo il pc e provvedo a collocare le ram nel loro slot in modo tale da farle funzionare adeguatamente.
Le due ventole da 12 cm le metteresti sul fianco? Poi una che emette e tre che immettono aria funzionano? Scusa l'ignoranza ma a parte essermi letto qualche articolo su pressione statica e via dicendo... non ho mai fatto grandi cambiamenti su ventole e dissipatori.
Mi sembra che le Enermax Magma abbiano un ottimo prezzo quindi sicuramente le comprerò appena saprò anche che dissi cpu mettere.

ps: le ram sono tutte da 2 gb (ti ho linkato per sbaglio quella da 2x4), ma sì.. due sono da 1333 e due sono da 1600.

Ultima modifica di robertob89 : 28-03-2016 alle 20:35.
robertob89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 20:48   #7
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da robertob89 Guarda i messaggi
Bene, mi fa piacere sapere tutte queste cose (il dual channel sommariamente lo sapevo ma non conoscevo la questione blue bianco)... e per fortuna che me lo feci installare da un sito abbastanza competente all'epoca.
Peri il discorso ram: sono fotografo e lavoro su file psd e tiff da 500 mb mb fino 2-3 gb (con tutti i lvielli) e spesso l'applicazione di filtri è lentissima così come duplicazione livelli, etc.
Per i giochi nessun problema in quanto dovrei semplicemente comprare una gpu nuova di fascia bassa-media per superare questa piccola 5770 ormai vecchia.

Ora spengo il pc e provvedo a collocare le ram nel loro slot in modo tale da farle funzionare adeguatamente.
Le due ventole da 12 cm le metteresti sul fianco? Poi una che emette e tre che immettono aria funzionano? Scusa l'ignoranza ma a parte essermi letto qualche articolo su pressione statica e via dicendo... non ho mai fatto grandi cambiamenti su ventole e dissipatori.
Mi sembra che le Enermax Magma abbiano un ottimo prezzo quindi sicuramente le comprerò appena saprò anche che dissi cpu mettere.

ps: le ram sono tutte da 2 gb (ti ho linkato per sbaglio quella da 2x4), ma sì.. due sono da 1333 e due sono da 1600.
Ok allora il mio consiglio è prendere tutte ram da 4 GB massimo a modulo perché sul QVL non ce ne sono con maggiore densità. E prendi due kit uguali 1600/1333 MHz.
Per il dissipatore direi questo:
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-7-pro-rev-2.html
Costa sui 18/20 euro, può essere montato in diverse angolazioni con intel ergo io lo metterei nella posizione C con la ventola che sputa in su. Metterei le due ventole nuove sopra e sposterei quella che hai ora in alto, in basso in modo da portare aria dentro il case dal basso (2+2). In questo modo puoi mettere 4 moduli e avere aria fresca che arriva dal basso sulla scheda video e dal fianco.
Se poi vuoi proprio renderlo fresco da paura ne aggiungi una sul fianco sempre in aspirazione (totale 3+2).
Gli altri dissipatori necessitano tutti della piastra posteriore ergo dovresti smontare tutto. Questo invece per me fa al caso tuo e non devi smontare la scheda madre e ti danno già la pasta termica MX2 preapplicata
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 21:03   #8
robertob89
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ok allora il mio consiglio è prendere tutte ram da 4 GB massimo a modulo perché sul QVL non ce ne sono con maggiore densità. E prendi due kit uguali 1600/1333 MHz.
Per il dissipatore direi questo:
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-7-pro-rev-2.html
Costa sui 18/20 euro, può essere montato in diverse angolazioni con intel ergo io lo metterei nella posizione C con la ventola che sputa in su. Metterei le due ventole nuove sopra e sposterei quella che hai ora in alto, in basso in modo da portare aria dentro il case dal basso (2+2). In questo modo puoi mettere 4 moduli e avere aria fresca che arriva dal basso sulla scheda video e dal fianco.
Se poi vuoi proprio renderlo fresco da paura ne aggiungi una sul fianco sempre in aspirazione (totale 3+2).
Gli altri dissipatori necessitano tutti della piastra posteriore ergo dovresti smontare tutto. Questo invece per me fa al caso tuo e non devi smontare la scheda madre e ti danno già la pasta termica MX2 preapplicata
Avevo già trovato questo modello e in molto parlavano male della sua rumorosità estrema.
Per il resto mi sembra ottimamente in linea con le necessità attuali.

Per la configurazione delle ventole, tu dici:
Quote:
Metterei le due ventole nuove sopra e sposterei quella che hai ora in alto, in basso in modo da portare aria dentro il case dal basso (2+2). In questo modo puoi mettere 4 moduli e avere aria fresca che arriva dal basso sulla scheda video e dal fianco.
ma questo case sopra ha solo una griglia, com'è possibile montarci due ventole? Il case (dovrebbe essere!) il CoolerMaster Elite 370 ma a quanto pare il mio sopra ha solo una griglia..quindi è una versione probabilmente più vecchia.
Come fare quindi in questo caso?

Ultima modifica di robertob89 : 28-03-2016 alle 21:06.
robertob89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 21:06   #9
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Ho riguardato la tua foto e tu non hai il posto per la ventola in basso e mi sa che in alto ne puoi montare solo una di ventola.
Se fosse così potresti mettere una magma in alto in estrazione al posto di quella che hai.
Quella che hai in alto metterla a fianco nella paratia nella parte più in basso e mettere l'altra magma sopra sempre nella paratia.
Così avresti 3 ventole che buttano aria dentro e una magma che butta fuori aria da sopra, oltre quella della scheda video...
Ce la fai a fare altre foto del case, perché differisce dal 370 che hai postato.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 21:11   #10
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da robertob89 Guarda i messaggi
Avevo già trovato questo modello e in molto parlavano male della sua rumorosità estrema.
Per il resto mi sembra ottimamente in linea con le necessità attuali.

Per la configurazione delle ventole, tu dici:


ma questo case sopra ha solo una griglia, com'è possibile montarci due ventole? Il case (dovrebbe essere!) il CoolerMaster Elite 370 ma a quanto pare il mio sopra ha solo una griglia..quindi è una versione probabilmente più vecchia.
Come fare quindi in questo caso?
http://www.hardwaresecrets.com/arcti...oler-review/6/
Qua mi sembra in linea con tutti gli altri 51 dba
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 21:27   #11
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Valuta anche questi:
http://www.zalman.com/global/product...ad.php?Idx=929
ventola da 100 mm
http://www.zalman.com/global/product...ad.php?Idx=943
ventola da 92 mm
Tutti e due hanno montaggio facilitato senza smontare la scheda madre, ottima pasta termica e un qualità ottima.
Devi vedere il costo però
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2016, 09:12   #12
robertob89
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ce la fai a fare altre foto del case, perché differisce dal 370 che hai postato.
Si purtroppo il mio credo sia un modello leggermente più vecchio: sto ancora cercando ma la differenza sostanziale è la mancanza di una postazione per la ventola sul tetto del case rispetto al 370 che ne ha due.
Sotto non ho alcuna possibilità di mettere ventole (la griglia è occupata dall'alimentatore) quindi procederò a spostare la CM sul fianco assieme ad una magma, la magma sopra e il dissipatore per cpu consigliato.

edit: infatti è questo http://www.coolermaster.com/case/mid...gladiator-600/



Ultima modifica di robertob89 : 30-03-2016 alle 10:54.
robertob89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2016, 09:16   #13
robertob89
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Valuta anche questi:
http://www.zalman.com/global/product...ad.php?Idx=929
ventola da 100 mm
http://www.zalman.com/global/product...ad.php?Idx=943
ventola da 92 mm
Tutti e due hanno montaggio facilitato senza smontare la scheda madre, ottima pasta termica e un qualità ottima.
Devi vedere il costo però
Il Zalman CNPS 8X OPTIMA mi sembra economicamente in linea con l'Arctic (su Amazon) quindi lo prendo seriamente in considerazione.
Una curiosità: alcuni utenti dicono che a volte non riesce a coprire per intero il processore... ma teoricamente non basta la fascia centrale su alcuni processori?
In entrambi i casi (Arctic e Zalman), mi sembrano facilmente montabili.

In questi giorni vedo di procedere all'acquisto.
Grazie mille per le ottime delucidazioni e istruzioni!

edit: Appena preso l'arctic e le due magma

Ultima modifica di robertob89 : 30-03-2016 alle 10:56. Motivo: aggiornamento
robertob89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2016, 11:02   #14
robertob89
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 206
Ah, un aspetto che stavo dimenticando: andando ad aggiungere le due ventole (per un totale quindi di 4) .. dove sono gli attacchi sulla scheda madre Gigabyte P55A-UD3?
Mi pare di aver visto, al momento liberi, i pin di SYS_FAN2 E SYS_FAN1 mentre sono, ovviamente, occupate CPU_FAN (che verrà poi sostituita con il nuovo dissipatore) e la PWR_FAN è occupata dalla ventola CM in alto.

Quindi dovrei collegare le ventole da applicare sulla paratia laterale a SYS_FAN1 e 2, regolando poi la velocità direttamenet sul tastino della ventola Magma (immagino da mettere Standard) ?
Mi sono scaricato il manuale della scheda madre...e nel frattempo tento di farmi una cultura haha
robertob89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2016, 11:18   #15
alie360
Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 45
Quote:
Originariamente inviato da robertob89 Guarda i messaggi
Ah, un aspetto che stavo dimenticando: andando ad aggiungere le due ventole (per un totale quindi di 4) .. dove sono gli attacchi sulla scheda madre Gigabyte P55A-UD3?
Mi pare di aver visto, al momento liberi, i pin di SYS_FAN2 E SYS_FAN1 mentre sono, ovviamente, occupate CPU_FAN (che verrà poi sostituita con il nuovo dissipatore) e la PWR_FAN è occupata dalla ventola CM in alto.

Quindi dovrei collegare le ventole da applicare sulla paratia laterale a SYS_FAN1 e 2, regolando poi la velocità direttamenet sul tastino della ventola Magma (immagino da mettere Standard) ?
Mi sono scaricato il manuale della scheda madre...e nel frattempo tento di farmi una cultura haha
Esatto, poi io la velocità delle ventole la regolerei dal bios...
__________________
Pc - Thermaltake Core V1 - ASRock B75M-ITX - i5 2500k - 8GB Corsair Vengenance DDR3 - EVGA GTX 970 SC - Cooler Master Silent Pro M700 - Samsung 850 EVO 250GB - Be Quiet! Shadow Rock LP
Notebook - Lenovo ThinkPad T420 - Samsung 850 mSata 250GB
NAS - QNAP TS-212P - WD Red 3TB (Media) - WD Blue 1TB (Backup) - Debian - Sonarr - Couchpotato
alie360 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2016, 11:20   #16
robertob89
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da alie360 Guarda i messaggi
Esatto, poi io la velocità delle ventole la regolerei dal bios...
Si, giusto.
robertob89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2016, 11:22   #17
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da robertob89 Guarda i messaggi
Ah, un aspetto che stavo dimenticando: andando ad aggiungere le due ventole (per un totale quindi di 4) .. dove sono gli attacchi sulla scheda madre Gigabyte P55A-UD3?
Mi pare di aver visto, al momento liberi, i pin di SYS_FAN2 E SYS_FAN1 mentre sono, ovviamente, occupate CPU_FAN (che verrà poi sostituita con il nuovo dissipatore) e la PWR_FAN è occupata dalla ventola CM in alto.

Quindi dovrei collegare le ventole da applicare sulla paratia laterale a SYS_FAN1 e 2, regolando poi la velocità direttamenet sul tastino della ventola Magma (immagino da mettere Standard) ?
Mi sono scaricato il manuale della scheda madre...e nel frattempo tento di farmi una cultura haha
Mi sa che hai già detto tutto te. Da quello che mi ricordo dopo aver letto il tuo manuale della scheda madre direi che l'unica fan che puoi regolare è quella di CPU FAN le altre o vanno sempre al massimo o si auto regolano ma non puoi modificare la regolazione.
La magma vedi te se ti da fastidio il massimo valore che è:
http://www.enermax.it/products/fans/magma-adv/
1800 rpm (performance mode) loro dicono 20 dba io ad orecchio direi un po' di più altrimenti a 1500 rpm (silent modo tastino in mezzo) non si sente e già sposta assai aria
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 11:23   #18
robertob89
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 206
Appena montato il dissipatore e in settimana arrivano le due ventole Magma.
Ma già da ora vedere la cpu in idle a 27-30 gradi mi sembra un'ottimo risultato considerando che prima la media era di 35-40.
Durante lo smontaggio del vecchio dissipatore Intel ho avuto modo di constatare una quantità enorme di polvere attorno alla pasta termica che probabilmente peggiorava notevolmente le prestazioni termiche.

Grazie mille per il supporto!
robertob89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2016, 21:07   #19
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da robertob89 Guarda i messaggi
Appena montato il dissipatore e in settimana arrivano le due ventole Magma.
Ma già da ora vedere la cpu in idle a 27-30 gradi mi sembra un'ottimo risultato considerando che prima la media era di 35-40.
Durante lo smontaggio del vecchio dissipatore Intel ho avuto modo di constatare una quantità enorme di polvere attorno alla pasta termica che probabilmente peggiorava notevolmente le prestazioni termiche.

Grazie mille per il supporto!
Prego, felicissimo di essere stato d'aiuto
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v