|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 10
|
Collegare frigo a termostato esterno
Buongiorno a tutti,
ho un frigorifero con congelatore Ocean (unico motore) ma il congelatore a tratti funziona e a tratti no, all'improvviso smette di funzionare e si scongela. Il frigo invece raffredda più del dovuto (impostato a 1, raggiunge i 3 gradi). ![]() Avrei la necessità di controllare manualmente la temperatura del frigo (del congelatore non mi importa) impostandola dai 20 ai 7/8 gradi (non meno). Mi hanno consigliato quindi di scollegare il motore dal termostato e dalla scheda del frigo, e collegarlo ad un termometro esterno con temperatura da me impostata. Mi hanno fatto il seguente schema: ![]() Per lo scopo, ho questo termostato preso su ebay (Songle sra-12vdc-al http://www.songle.com/pdf/20084141711563740.pdf) ![]() Premettendo che non ci capisco molto di frigoriferi, ne di elettronica, potete darmi indicazioni su come operare? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
I 12v servono ad alimentare la scheda.
Per il funzionamento leggi il manuale della scheda, il pdf del solo rele serve a niente... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 10
|
Il funzionamento lo conosco, non ha altro che 3 tasti per settare la temperatura desiderata. Quello che ho bisogno di sapere è come scollegare la scheda del frigo e il relativo termostato per sostituirli a questo. Devo smontare mezzo frigo o è un'operazione veloce?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Beh non devi per forza scollegarli. Setta il termostato al massimo così sarà teoricamente sempre in funzione. Intercetta il cavo che arriva al motore e collegalo alla tua schedina.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 10
|
Potenzialmente allora potrei attaccare il mio termostato direttamente tra la presa del frigo e la spina a muro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
No perchè non funzionerebbe la lampada interna quando togli l'alimentazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 10
|
Se è solo questo il "contro", non è un grosso problema
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() Semmai un termometro interno con display esterno? Chiaro comunque che devi smontare mezzo frigo, non sapendo dove sta l'elettronica e dove passano i fili. A meno che, appunto, non rinunci alla luce interna... che tra l'altro, coi led a microconsumo e maxiluce di oggi, può benissimo essere una lampada a batteria!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 10
|
Si intendevo quello che hai detto. Il termostato con display esterno e con sonda. Comunque ho collegato direttamente il tutto alla spina del frigo bypassando scheda e termostato del frigo stesso.
La luce si accende solo quando il termostato fa passare la corrente , ma non importa perché non mi serve. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13.