|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...one_59165.html
La compagnia di Redmond sembra aver iniziato i lavori su Windows Redstone, con ingegneri e tecnici che hanno iniziato a stilare le prime righe di codice Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 682
|
domanda stupida?
sono a pagamento questi upgrade ?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 793
|
Quante ere dobbiamo aspettare per avere un degno successore del ntfs?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Fano
Messaggi: 950
|
Quanti trolls arriveranno adesso? Quanta gente ancora ripeterà sempre la stessa domanda a cui è stata data sempre la stessa risposta migliaia di volte?
SI. sono gratuiti. ![]() Ma non c'era il tasto cerca un volta nel forum? Non esisteva Google? Misterio muy misterioso... Ultima modifica di inkpapercafe : 13-10-2015 alle 13:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3524
|
Cosa manca a ntfs? Perchè sto discorso si ripropone continuamente ma senza mai un fondamento solido...
__________________
Il senno di poi è una scienza esatta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 782
|
NTFS fu pensato per hard disk meccanici quando gli SSD neanche esistevano; sicuramente manca molto per poterlo definire ideale in un'epoca in cui si assiste al progressivo rimpiazzo dei primi con i secondi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 682
|
uè inkpapercafe non sono mica come te che sto qua tutto il giorno a leggere notizie di windows
ho fatto una domanda cortese e mi rispondi cortese. Mi frega un cazzo dei troll di google e di tutte le cazzate che scrivi. ¿Entiende amigo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Forlì
Messaggi: 1179
|
Quote:
cosa centra ssd o meccanici? puoi aumentare il numero di caratteri, la dimensione massima file, la gestione dei metadati, journaling, o l'allocazione file e deframmentazione che a questo punto non è più un problema visto parliamo di ssd (quindi un vantaggio) https://en.wikipedia.org/wiki/Compar...f_file_systems se arriverà una risposta che mi faccia capire ringrazio in anticipo.
__________________
[Mercatino]Concluso positivamente con: mirkolombardo, fabri00, Quiro, River, ricci-o1976, CèTutto, Erfass, luxoralberto, CyborgW, DZBG50, Dulack, Andrit87, HAVOC, eugeniu, paul2000p, nuvolona, Sawato Onizuka, overthetop |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21678
|
Entendí muy bien, dos semanas de vacaciones
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Gli SSD gestiscono autonomamente wear leveling, garbage collection, compressione dei dati per occupare meno spazio fisico, algoritmi di predizione varia per il caching nella loro cache interna, integrità dei dati scritti, eccetera. L'OS vede una astrazione, quello che il firmware gli fa vedere. Anche per i dischi meccanici vale la stessa cosa (per quanto facciano molto meno comunque, tipo tutto il wear leveling/garbage collection serve a nulla), ma avendo limitazioni grosse per altri versi, anche ottimizzando meglio questa roba non cambia un granchè. Per gli SSD invece potrebbe valere la pena avere degli SSD con un controller minimo dove tutte quelle funzioni di cui sopra sono gestite direttamente da un driver e quindi dalla CPU/OS del PC/Server. http://www.linuxplumbersconf.org/2014/ocw/sessions/2079 Qui delle slides. http://events.linuxfoundation.org/si...-Vault2015.pdf Ma si parla di server. Mercato consumer già andare oltre gli SSD sata3 non ha senso, quindi è bello parlarne ma nulla più. Uno si chiede, ma che c'entra un driver per usare un SSD con un filesystem? Beh, il grosso delle features nuove di NTFS sono aggiunte dal driver, non dal filesystem in sè. Quindi sempre di driver si parla. Ad esempio il data deduplication (vedi sotto) è implementato nel driver NTFS di Windows server e basta. Quote:
-Per-block checksumming (capacità di controllare l'integrità dei dati, per beccare e correggere file corrotti da bit-rot ed errori hardware. Considerando che sempre più roba è stoccata a livello digitale, questo inizia ad essere un problema. Il livello del controllo è fatto più basso possibile, non per ogni file ma per ogni blocco del file-system, quindi correggere eventuali errori è veloce e viene fatto mentre legge i file) -Self-healing redundant arrays (capacità di gestire raid software in modo molto più flessibile e sicuro di una scheda raid convenzionale) -Volume management (tipo gestione delle partizioni di un disco, ma senza perdere tempo a cambiare dimensioni di una partizione e puoi farlo anche live, senza dover riavviare. -Asynchronous incremental replication (quando mandi un backup dell'immagine disco creata precedentemente e la mandi al tuo NAS o server, il sistema gestisce automaticamente quali parti mandare e quali no. Se sul sistema bersaglio mancano chessò 200 MB ma il resto dei dati li ha già, ad esempio se è un backup incrementale quindi sul sistema bersaglio ho già varie altre immagini disco, con la AIR solo quei 200 MB di dati nuovi viaggiano, non X TB di backup completo del disco. -Data Deduplication (rimappare copie dello stesso file/blocco su un file/blocco per risparmiare spazio. Se copiate 50 volte lo stesso file e poi lanciate un data deduplication, lo spazio occupato da quei 50 file diventa lo stesso spazio occupato da uno solo. Molto utile se avete una valanga di macchine virtuali dello stesso OS con poche differenze tra loro, o molti file con parti in comune) -Compressione decente dei dati (comprime i dati su disco con un rapporto di compressione che rende la compressione interessante da usare, e lo fa senza incastrare altra roba) MS ha un suo pretendente come Next Generation File System, ma è tuttora in sviluppo. Gli altri file system che offrono questa roba sono ZFS, e btrfs (che per ora non gestisce RAID5 e 6 ma è in sviluppo al soldo di Facebook) Fonte: http://arstechnica.com/information-t...filesystems/2/ Ah, se a leggere questa roba pensate "e chissenefrega", avete la risposta al perchè MS ha lasciato il NTFS. Sistemisti e admin ci sbavano su sta roba, l'utente consumer.... no. ![]()
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 13-10-2015 alle 18:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Mitico cacciatore di taglie...
...ci "sbavano" anche i power user a metà strada tra il cosiddetto "consumer" ed i sistem administrators.
NTFS è ormai con molti anni alle spalle... Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Beh la deduplication sarebbe una manna, ma poi come fanno a vendere gli hd ai niubbi?
![]()
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Complimenti NTFS. Altra perla da aggiungere alle cavolate che M$ non correggerà mai (però per arzigogolare su implementazioni praticamente inutili per non dire ostili che nessuno le ha chiesto e di cui nessuno sente il bisogno il tempo lo trova eccome). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14749
|
Quote:
Complimenti rockroll direi per la continua disinformazione. Se copi lo stesso file in posti diversi il data deduplication può aiutare perché in evita al costo di utilizzare la cpu per i calcoli di copiare gli stessi dati, nel caso che riscrivi più volte lo stesso file nel solito posto non ci sono problemi, inoltre come ha già scritto bob..... è utile soprattutto nel caso si faccia uso di diverse virtual machine, perché per altri tipi di file tipo la musica o le foto o i video dove i dati sono già "compressi" l'utilità è scarsa/nulla.
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 14-10-2015 alle 06:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Non è che il disco è "quasi vuoto", il disco è pieno di copie dello stesso identico file. I file system di nuova generazione gestiscono la deduplicazione comunque non a livello di file ma di blocco di dati, ogni file viene scritto come tanti blocchi di dati in un file system. Questo gli permette di fare deduplication anche su file completamente diversi, visto che dove trovano 2 o più blocchi di dati uguali (magari corrispondenti a parti diverse del file, chissenefrega), rimappano tutto su 1 blocco fisico sul disco e gli altri li tolgono. Oppure se abbiamo un file grosso formato da sequenze ripetute. Ogni volta che lo stesso file presenta la stessa sequenza ripetuta a livello di blocco, quei blocchi vengono rimappati su uno e gli altri spariscono. In questo modo si avrebbe anche un effetto simile alla compressione, per quanto l'effetto dipende molto dal tipo di file. Ma si parla di database o documenti, quindi all'utente medio frega poco. Quote:
Quote:
Se il file system implementa la dedup PRIMA della scrittura dei dati (quindi nella cache di scrittura nella RAM), diminuisce il traffico da/verso i dischi, perchè tutti i dati già presenti non li torna a scrivere ma scrive solo dei link ad essi. Quindi copiare file di grosse dimensioni all'interno della stessa partizione è dannatamente rapido, visto che nella realtà non sta copiando una mazza ma solo mettendo dei link in giro agli stessi dati. In genere, il processore è molto più veloce del disco in questa operazione, quindi conviene. Anche la compressione citata sopra ha lo stesso scopo, cioè ridurre il traffico da/verso i dischi, non tanto occupare meno spazio. Nella maggioranza dei casi, il processore comprime/decomprime un file molto più velocemente del tempo che ci mette un disco a leggerlo/scriverlo. Quote:
-documento1 -documento1new -documento1new1 -documento1new1new eccetera, che appena li copi in blocco perdi la data di modifica quindi poi quale di questi è la versione in data X? In questo caso, hai file che sono composti in (gran) parte da roba che c'è già (quindi rimappata), e in parte da roba nuova. Ad esempio Dropbox che tiene uno storico di 30 giorni di modifiche ai file con possibilità di tornare indietro. O anche OwnCloud che lo fa in locale. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10209
|
Quote:
![]() cos'ha ntfs che non va? anche windows phone 8/8.1 e 10 utilizzano ntfs per la memoria di sistema degli smartphone e hanno memorie flash come gli SSD eppure nessuno si è lamentato delle prestazioni della memoria sui windows phone... ntfs funziona benisimo, non vedo il motivo di cambiare, e poi si è anche evoluto negli anni.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ Ultima modifica di Totix92 : 14-10-2015 alle 10:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
ed ecco uno che non legge il thread prima di commentare.
![]() Quote:
Un SSD può usare chip più lenti ma più capienti visto che funziona tipo RAID quindi scrive/legge contemporaneamente su tutti (se è furbo), un dispositivo mobile no. O usa un chip veloce o sticazzi, non c'è spazio. E anche tutte le ottimizzazioni e i giochini che fa il controller lasciano il tempo che trovano, visto che c'è solo un chip. In quel caso a parte il wear leveling in scrittura la velocità di utilizzo dipende semplicemente da quanto spinge il singolo chip flash/eMMC. (il trim/garbage collection gira per i fatti suoi) Un pò come le schedine SD o le chiavette USB (3.0) Infatti un SSD decente straccia un dispositivo mobile, a parità di file system. Quote:
Io non lo userei come metro di paragone per un file system. Se paragoni la flash di bordo (eMMC) diciamo del surface 3 che ha eMMC con un surface 3 pro che ha un SSD (quindi l'OS è Windows, non winphone), vediamo chi vince? http://www.anandtech.com/show/9219/t...ace-3-review/6 Compared to a true SSD, the eMMC performance leaves a lot to be desired. In fact, most of the time when I was using the tablet and I found it slow, such as installing software, or loading programs, it was mostly disk bound. Ovviamente il reviewer condfronta SSD e eMMC. Se paragonato ad un disco meccanico vola anche il surface3 normale, e comunque c'è di MOLTO edico MOLTO peggio anche come eMMC.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 14-10-2015 alle 11:39. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
Già solo la data deduplication, soprattutto visto che gli SSD con alte capacità costano ancora uno sproposito, sarebbe un buon motivo per aspettare (e accogliere a braccia spalancate) un eventuale erede di NTFS.
![]()
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14749
|
Non ho capito, ma voi avete migliaia di copie degli stessi files sparsi per tutte le directory dell'HD?
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
Quote:
Ad esempio, io mi diverto a fare modding sui videogiochi che uso di più quindi attualmente ho due/tre cartelle di FIFA 16: una per l'online (rigorosamente non toccata), una di test (della serie "se si rompe la cestino e riparto con una copia di quella stabile") e una per l'offline stabile (dove di volta in volta integro le cose che ho provato con l'installazione di "test"). La più piccola delle tre cartelle (quella untouched, che serve per l'online) "pesa" 13 GB, a regime quella di test e quella per l'offline andranno a pesare 20/25 GB l'una probabilmente. Di quei 20/25 GB ben 13 sono composti comunque dai file "originali" (che durante il modding non vengono toccati), sarebbe comodo avere un file system che per conto suo riconosca che ci sono 3 copie identiche degli stessi file e che quindi risparmi il dovuto spazio. Certo ora FIFA non l'ho installato su SSD perché capirai, solo le tre cartelle me ne porterebbero via tre quarti. Ma in un futuro, se sapessi che "costa" solo 20/25 GB avere le tre cartelle (invece degli attuali 50+), potrei anche pensare di farlo. E questo è solo un esempio di uso "amatoriale". Sicuramente a livello professionale servirà molto di più. Se venisse fatto su Windows Phone, per esempio, aiuterebbe a diminuire (automaticamente, si intende) lo spazio occupato da foto e video ricevuti tramite Whatsapp (visto che ora magari ricevi 4/5 volte gli stessi video e le stesse immagini da gruppi differenti e devi star lì a cancellarteli a mano). Certo non sono dati "grossi", ma su 8 GB di storage (di cui ben 3 liberi, wow) avere 5 volte lo stesso video da 15 MB magari può dare fastidio. Soprattutto se il video non è uno ma diventano 5 o 6 o 7.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. Ultima modifica di *aLe : 14-10-2015 alle 11:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:08.