|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ute_58853.html
Le grandi banche d'affari stanno collaborando per esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie alla base della blockchain Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
|
sono interessate a questa tecnologia perchè appunto non sono tracciabili e si può fare facilmente reciclaggio di denaro o fondi neri.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
"il settore finanziario ha a lungo mostrato un forte interesse in ciò che il concetto di blockchain, il registro decentralizzato di transazioni verificate - può offrire, possibilità di ridurre i costi di infrastruttura di 15-20 miliardi di dollari all'anno" Se c'è un registro pubblico delle transazioni, da dove lo tiri fuori che non sono tracciabili? Un conto è se stessero parlando di quelle criptomonete segrete anomimizzate coi teschi e su sfondo nero che fa tanto "cattivo", ma se il registro è pubblico non mi sembra così facile riciclare alcunchè. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14731
|
C'è ancora in giro la favoletta che le criptomonete siano nate o comunque usate per il riciclaggio dei soldi sporchi come se non ci fossero millemila modi più semplici e soprattutto praticabili per farlo, vorrei vedere il trafficante con un vagone di dollari andare a convertirli in Bitcoin dal NERD che li ha minati.....
L'interesse per le criptomonete da parte della grande finanza può essere il primo passo per un riconoscimento a livelli più alti e verso una regolamentazione che è senz'altro necessaria per poter passare dal livello "commodity" al livello "moneta". Sicuramente la situazione è in evoluzione, vedremo dove porterà.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
|
Quote:
E' come se il forum di HWUPGRADE fosse decentralizzato e ogni persona che scrive ha un proprio database di tutti i thread, può modificarli e "firmarli" a piacimento, come verifichi la effettiva veridicità di ogni uno di essi? (lasciate perdere per un momento il fattore criptazione, che come mostra sha1 e md5 spesso non sono sicure). Ultima modifica di SpyroTSK : 18-09-2015 alle 11:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
è un sistema simile a "centralizzato" ma senza un ente centrale con il registro, che è invece condiviso da tutti i membri. Oggigiorno è facile fare un sistema decentrato. Come per i bitcoin, la blockchain (registro transazioni) è uguale per tutti. Se vuoi fare modifiche al registro devi fare in modo che tutti gli altri modifichino il loro, ogni modifica la sanno tutti in tempo reale. Quindi è un pochino complesso fare i furbetti. O come per le cartelle condivise di dropbox. ognuno ha la sua copia locale che è però sincronizzata con le altre copie. Cambi un file, cambia per tutti. Quote:
E questo non è "decentrato" e neanche "centralizzato" (visto che ogni banca ha il suo), ma "frammentato".
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 18-09-2015 alle 12:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
|
Quote:
Quote:
Per i bonifici e assegni invece, vengono i pareggi tra le varie banche, ad esempio la Unicredit deve dare 100.000€ a BCC e la BCC deve dare 60.000€ alla Unicredit? la Unicredit "spedisce" 40.000€ di denaro contante. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Quote:
Funziona in un modo simile a tutti i sistemi di pubblicità mirate, ogni utente ha un ID univoco al quale sono collegati dati anonimi di tracciamento. Nessuna violazione della privacy, visto che non hai modo di vedere a chi appartiene ogni ID se non sei uno stato che può chiederli legalmente. (o u hacker che li ottiene illegalmente con malware di tracciamento) http://www.forbes.com/sites/andygree...-black-market/ Comunque, questa tracciabilità è molto apprezzata dagli stati che cercano ladri, furbi ed evasori. http://www.wired.com/2015/01/prosecu...richts-laptop/ time.com/3689359/bitcoins-track-anonymous/ Questa è una transazione fatta poco fa. https://blockchain.info/tx/05fa5d0d6...392876dc8e4d82 Risali a chi l'ha fatta. ![]() Quote:
Se muovi i soldi in una banca estera che ha leggi diverse che non permettono ad uno stato di vedere quanti soldi ci sono dentro e di chi sono crei un paradiso fiscale. Comunque, qui si parla di banche che vedono di buon occhio l'adottare un sistema simile perchè questo permetterebbe di tagliare i costi delle infrastrutture. Non ritengo probabile che rendano i registri pubblici visto che devono pur proteggere i loro giochini, solo che ne avranno uno unico condiviso tra X banche.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 21-09-2015 alle 09:55. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.