Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2002, 13:25   #1
checco78
Senior Member
 
L'Avatar di checco78
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: SCANDICCI [FIRENZE]
Messaggi: 289
BayBus futuro

Che ve ne pare?


Vorrei comandare 2 fan 8x8 (1 posteriore e 1 anteriore) contemporaneamente con diversi voltaggi.
Inoltre vorrei mettere un termometro lcd x auto che dovrebbe avere 2 sonde.
Ecco cosa mi dovrebbe servire:

1 interruttore luminoso verde o rosso x On-Off del BayBus.

1 commutatore rotativo a 4 posizioni x voltaggio ventole a
5V - 7V - 9V - 12V

4 Led, 1 rosso, 1 giallo, 1 verde, 1 blu x segnalare i diversi tipi di voltaggio.

1 Termometro Lcd x auto che dovrebbe costare meno di 15€ con due sonde 1 fissa dietro al termometro stesso, l'altra con il filo di circa 50Cm (vedere foto che metterò nella risposta successiva).

2 porte USB aggiuntive.

Per variare i diversi tipi di voltaggi sono indeciso se utilizzare delle resistenze partendo dal 12V, oppure utilizzando le varie combianzioni possibili dei fili del molex, evitando di utilizzare qualche resistenza.
__________________
MSI Mega 865
checco78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 13:27   #2
checco78
Senior Member
 
L'Avatar di checco78
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: SCANDICCI [FIRENZE]
Messaggi: 289
Ecco la foto del Termometro da auto fornitami da buatt che ringrazio ancora!
__________________
MSI Mega 865
checco78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 16:51   #3
checco78
Senior Member
 
L'Avatar di checco78
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: SCANDICCI [FIRENZE]
Messaggi: 289
allora??????

Nessun ha un consiglio o critica da farmi?????
L'Italia è passata agli ottavi, quindi adesso possiamo ragionare tranquillamente fino al prossimo match.......

Insomma cosa ve ne pare a livello estetico e funzionale????
__________________
MSI Mega 865
checco78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 18:27   #4
checco78
Senior Member
 
L'Avatar di checco78
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: SCANDICCI [FIRENZE]
Messaggi: 289
Sono andato a vedere i vari termometri x auto e ne ho trovati di vari tipi ecco quelli + interessanti:

a 1,5v con retroilluminazione Blu con una sonda x la temperatura e tramite uno switch si visualizza anche l'ora, il display è molto grande circa 3cm di altezza x 6 cm di larghezza.

a 12 volt con la possibilità di avere 2 temperature, 1 sonda è direttamente sul termometro l'altra ha un filo lungo 3m, ma in + ha la possibilità di impostare un'allarme che inizia a suonare quando la temp è tra 0°e 1°...... non suonerà mai..... poi salva anche la temperatura min e max raggiunte dalle varie sonde, ha un display retroilluminato verde lungo circa 7 cm ma alto solo 2cm, visualizza contemporaneamente le 2 temp.

X adesso sono indeciso.

Ma adesso passiamo a come crearlo:
Ho incontrato delle difficolta nel reperire il commutatore rotativo, nel senso che quello che ho trovato, ha l' albero lungo ben 7 cm, quindi in teoria dovrei segarlo,se non voglio che la manopola da 10mm sia troppo esterna rispetto al frame plastico da 5"25.

Inoltre avrei pensato anche a aggiungere un secondo commutatore, questa volta a 2 posizioni x la Fan 8x8 della Cpu:
1 a 12V standard
2 a 7V quando la temp risulta essere piuttosto bassa.

Appena avrò deciso come fare vi posterò il circuito...
Adesso avete suggerimenti o consigli?
__________________
MSI Mega 865
checco78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 18:27   #5
Dredd
Senior Member
 
L'Avatar di Dredd
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 757
nella mia sign c'è qualcosa che potrebbe interessarti...

se ti servono chierimenti dimmelo
__________________
DREDD, GIUDICE DELLA SACRA LEGGE DEL FANCAZZISMO!!!
Dredd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 19:59   #6
checco78
Senior Member
 
L'Avatar di checco78
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: SCANDICCI [FIRENZE]
Messaggi: 289
Ottimo, ma...

non mi piacciono molto gli interruttori xchè sono piuttosto "esterni" nel senso che un cialtrone come me finisce x rimanerci agganciato con il rischio di danneggiarlo/i, ecco perchè ho avuto l'idea di utilizzare un interruttore luminoso x abilitare o disabilitare il BayBus e nello stesso tempo le 2 ventole 8x8 che voglio gestire.
Poi per non motare un'integrato come lm338 e un potenziometro, ho optato x un commutatore rotativo



http://www.melchioni.it/megastore/ca...1=5&np2=10


(che ha la sola differenza di essere meno "variabile" ovvero come un interruttore) a 4 posizioni preimpostandole a 5,7,9 e 12v, ma guardando a lato estetico volevo utilizzare una manopola come questa:

http://www.mtek.it/Products/hi/MAN061752BZ.JPG

oppure:

http://www.mtek.it/Products/lo/MAN061874BZ.JPG


In teoria con tutta l'ignoranza che ho (ed è tanta) credo che sia + facile costruirne uno come quuesto che non come il tuo, ma potrei sbagliarmi.
il problema è che l'albero del commutatore è molto lungo, quindi viene parecchio in fuori (cosa che non voglio) secondo te, dato che mi sembri esperto, posso segarlo x farlo venire a filo del frame plastico o rischio di danneggiarlo?
Rispondi dobbiamo parlare di altri particolari, comunque complimenti x il tuo lavoro, manca solo un display....
__________________
MSI Mega 865
checco78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 22:19   #7
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Se usi un commutatore come fai ad avere i vari voltaggi senza qualcosa che ti provoca le cadute di tensione necessarie? Se non sbaglio il commutatore si limita a farti prelevare la tensione dai vari capi senza funzionare come resistenza.
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2002, 22:47   #8
checco78
Senior Member
 
L'Avatar di checco78
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: SCANDICCI [FIRENZE]
Messaggi: 289
Se usi un commutatore come fai ad avere i vari voltaggi senza qualcosa che ti provoca le cadute di tensione necessarie? Se non sbaglio il commutatore si limita a farti prelevare la tensione dai vari capi senza funzionare come resistenza.


Giusto!

Io ho pensato a due possibilità:

1 alimento il cs che farò con i +12V con un molex
uso l'interruttore luminoso x chiudere e aprire il circuito
a sto' punto utlizzo 3 resistenze a monte del commutatore, in modo da avere 3 differenti voltaggi +5v,+7v,+9v e poi il 12v diretto x avere le 2 fan a pieno regime.

2 alimento il cs che farò con i +12V con un molex
uso l'interruttore luminoso x chiudere e aprire il circuito
utilizzo le varie combinazione del molex per ottenere i diversi voltaggi:
il 12 con collegamento diretto (giallo e nero, se non sbaglio)
i 5v e/o 7v si ottengono con il (rosso e xxxx e ??? con ??? non ricordo, ma basta misurarli con il tester)
Solo x il 9v dovrò utilizzare una resistenza a monte del commutatore.

Sul Cs ho in mente di utilizzare i connettori standard da 3Pin F x alimentare le 2 ventole, ma per non perdere il segnale tachimetrico, aggiungerò una pista che partendo dal 3pin F finisce con un filo e rispettivo 3pin M lungo 20cm circa che va sul 3pin F della Mobo.

Come ti sembra è ok o o detto qualche (probabilissima) CAZZATA?
__________________
MSI Mega 865
checco78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2002, 07:00   #9
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Usa resistenze da qualche Watt, soprattutto se usi ventola che succhiano parecchia corrente. Per quel che riguarda il segnale tachimetrico lo perdi quando per ottenere i 7v usi il +12v ed il +5v, infatti il circuitino di rilevamento usa il filo di massa come riferimento.
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2002, 08:14   #10
checco78
Senior Member
 
L'Avatar di checco78
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: SCANDICCI [FIRENZE]
Messaggi: 289
shingo dimmi dimmi:

in che senso resistenza da qualche Watt.... io vorrei usare solo 2 fan 8x8 coolermaster.

Per il segnale ho già testato quello che ti ho detto e funziona, ovvero con i due fili ALIMENTO la ventola mentre quello GIALLO del segnale lo ALLUNGO saldandone un altro pezzo e lo mando diretto alla mobo.

Così otterrò un ventola con 2 fili verso il cs x L'alimentazione a 12v,9v etc e 1, il cavo tachimetrico, diretto alla Mobo su un 3Pin

Per intendersi, vendono già delle ventole che siccome assorbono tanta corrente NON si possono attaccare sulla mobo, ma per alimentarle usano il Molex, mentre il segnale Tachi. va tranquillamente alla Mobo.

Ecco io voglio fare questo ma sul circuito stampato che creerò per avere + pulizia all'interno del case e perchè odio tanti fili a zonzo.
__________________
MSI Mega 865
checco78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2002, 12:49   #11
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Devi tener conto che ventole tipo le Delta 80x80x38 ciucciano 1.35A a 12v, quindi 16.2W. Se devi limitare la tensione devi avere una caduta su una resistenza che è attraversata dalla corrente assorbita dalla ventola, quindi se vuoi perdere 3v su una resistenza questa deve essere in grado di dissipare una potenza pari al prodotto tra il valore della resistenza e la corrente che la attraversa. La Delta sopra citata viene alimentata attraverso un molex 4 pin, se la vuoi downvoltare a 7 devi spostare il connettore di massa sui +5v, facendo questo perdi il controllo della tachimetria per il motivo che ti ho detto prima.
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2002, 13:34   #12
checco78
Senior Member
 
L'Avatar di checco78
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: SCANDICCI [FIRENZE]
Messaggi: 289
Ricapitolando:

se io alimento le fan 8x8 a 12V il tachimetrico funziona.

se limito questa alimentazione a 9v,7v e 5v il tachimetrico smette di inviare il segnale degli RPM alla mobo, ma le fan continuano a funzionare.(????) ma se utilizzo un filo aggiuntivo solo x il tachimetrico?

X le resistenze

Ho un'altra fan 8x8 e assorbe 0.23A quindi ciuccia 0.23x12= 2.76W

R:V/I ovvero=

12V:0.23= 52,1739130434782608695652173913043= 52 Ohm

questa resistenza dissipa:

P = R x I^2 = 52 x 0,0529 = 2,75 W

Torna???
__________________
MSI Mega 865
checco78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2002, 15:17   #13
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Torna. Per riabilitare il controllo tachimetrico però non sò come aiutarti. Se trovi la soluzione avvisami che interessa anche me.

Ciao.
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2002, 17:26   #14
checco78
Senior Member
 
L'Avatar di checco78
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: SCANDICCI [FIRENZE]
Messaggi: 289
Ok
__________________
MSI Mega 865
checco78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2002, 12:55   #15
Dredd
Senior Member
 
L'Avatar di Dredd
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 757
x il commutatore, si se voi tagliare un pezzo di robo che spunta in fuori nn hai problemi...

eccos econdo ma dove sbagli, prima di tutto utilizzare resistenze x avere una certa tensione implica che devi avere per forza poca corrente oppure ti prendi delle resistenze da tanti Watt ma molta energia la perdi in calore...

x il tachimetrico, cn il filo nero a massa e quello rosso a 7,5 volt comincia a funzionare, x voltaggi minori si ha qualche problema...

a questo punto o ti prendi 2 78xx (il 7809 ti da in uscita 9 volt il 7807 ti da in uscita 7 volt, quest'ultimo è un po difficile da trovare...) e cos' hai sia i voltaggi sia gli Ampere (ricordati che sono le ampere che fanno funziare tutto nn i Volt...)

poi un'altra cosa io ho usato la soluzione dell' lm338 (o 317) perkè dando 7 volt cn il filo giallo e quello rosso sovraccarichi i 5 volt dell'ali, da me che ho un enermax sono pasdsati da 5.05 a 4.88, e a me nn andava tanto bene, cn questa soluzione sono ttornato ai miei 5.05 normali
__________________
DREDD, GIUDICE DELLA SACRA LEGGE DEL FANCAZZISMO!!!
Dredd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2002, 10:32   #16
Marshall
Member
 
L'Avatar di Marshall
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: asti
Messaggi: 129
Ma non si fa' prima a comprare un Doc5
Marshall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2002, 18:28   #17
Dredd
Senior Member
 
L'Avatar di Dredd
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 757
Quote:
Originariamente inviato da Marshall
[b]Ma non si fa' prima a comprare un Doc5
quanto costa? sinceramente nn voglio butar via 50-100€ per un coso che cn 10€ di componenti mi faccio una cosa simile che va altrettanto bene, si, nn ci saranno impostazioni ecc ma io nn ho i soldi... se me lo regali!
__________________
DREDD, GIUDICE DELLA SACRA LEGGE DEL FANCAZZISMO!!!
Dredd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2002, 13:24   #18
checco78
Senior Member
 
L'Avatar di checco78
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: SCANDICCI [FIRENZE]
Messaggi: 289
Il dig. doc5 costa sulle 160/180k quindi circa 80/90€, ma permette di gestire ben 8 fan se non sbaglio, è programmabile e inoltre ha il display dove si visualizzano anche i voltaggi.
Ma costa tanto.
Mentre quello che voglio fare io divrebbe costare meno di 5€ senza display e termometro, ma sui 15€ con termometro a 2 sensori, nessuna programmazione ma solo manuale... e spero carino a vedersi....
__________________
MSI Mega 865
checco78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2002, 20:29   #19
checco78
Senior Member
 
L'Avatar di checco78
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: SCANDICCI [FIRENZE]
Messaggi: 289
Allora ho apportato alcune modifiche al baybus N° "beta 1", il beta 2 è secondo me molto vicino all'originale, dato che è MOLTO + SEMPLICE NELLA REALIZZAZIONE:
__________________
MSI Mega 865
checco78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2002, 20:56   #20
checco78
Senior Member
 
L'Avatar di checco78
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: SCANDICCI [FIRENZE]
Messaggi: 289
Le differenze + significative che ho apportato rispetto alla prima versione, è il fatto che non c'è alcun bisogno di utilizzare delle resistenze x alimentare le 2 fan 8x8, inoltre ho aggiunto la possibilità di controllare anche la FAN della cpu, ma a differenza delle 8x8, ho impostato solo i 7v e 12v.
Inoltre ho tolto l'interruttore x alimentare il baybus e quindi le fan 8x8, ho preferito utilizzare il commutatore x accenderle o meno.

Ricapitolando il materiale che devo utilizzare dovrebbe essere questo:

1 commuttatore rotativo a 4 posizioni
1 manopola
1 interruttore on/off
5 led da 5mm o 3mm a 3v con supporti
Credo 5 resistenze da 30 Ohm x i led
2 porte usb aggiuntive
1 barretta 8x10 millefori e fili x la connessione
1 molex x alimentare il baybus
6 connettori 3pin x ventole
***il termometro è il mio "sogno", ma devo capire quale acquistare
il saldatore e tanta pazienza



il commutatore r. a 4 posizioni off-5v-7v-12v senza resistenze ma utilizzando solo il molex, scambiando i fili x ottenere i vari voltaggi.
mentre i led, con le rispettive resistenze, non so ancora se alimentarli singolarmente, a seconda del voltaggio, oppure fare in modo che salendo con il voltaggio selezionato i led rimangano accesi, della serie a 5v solo il red, a 7v il red + il green, a 12v tutti e tre i led.
Mentre x la cpu o l'uno o l'altro.

Che ve ne pare?
__________________
MSI Mega 865
checco78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v