|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Pescara
Messaggi: 304
|
Configurazione Dedicato/VPS
Salve a tutti, sono un Web Developer, quindi fino ad ora mi sono sempre occupato di sviluppare siti, ma piazzandoli su shared hosting.
Ora avrei intenzione di fare un po' di pratica a livello di sys admin e, avendo a disposizione un pc da usare come server dedicato (che non è troppo malvagio come caratteristiche), avevo pensato di utilizzarlo. Unendo l'utile al dilettevole, avrei pensato di sfruttare il server creando 2 VPS, una da dedicare allo sviluppo PHP e una da dedicare allo sviluppo Java (Preciso che sono consapevole del fatto che non possano essere usate in produzione, trattandosi di una linea ADSL casalinga, ma avrei comunque intenzione di usarle per fare testing e, soprattutto, a livello formativo). Passiamo al dunque: Da dove inizio? Nel senso che, se si trattasse semplicemente di creare VPS (e configurare gli stack lamp, ecc..) sarei in grado di farlo dato che utilizzo correntemente linux. Il problema, o meglio il fulcro dell'idea, sarebbe quello di containerizzare (credo si dica così) le VPS, avendo quindi la possibilità di creare ambienti con configurazioni diverse, ma basate sulla stessa VPS. Ecco, di questo onestamente non ci capisco un cavolo ![]() Ho cercato un po' e ho visto che per la containerizzazione si usa Docker (ma è sconsigliato in produzione perchè affetto da bugs) oppure che esistono dei sistemi bare-metal, tipo Virtuozzo ecc... C'è qualcosa di giusto in quello che ho detto, oppure non ho capito un cavolo? Quale sarebbe la soluzione più adatta alle esigenze descritte su? Grazie mille!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
|
Premetto che non ho esperienza con i containers quindi non posso dare un grande feedback su quello, a naso però sembrano la classica moda del momento, staremo a vedere se diventeranno qualcosa di consolidato ma non ci scommetterei.
Se permetti un consiglio, io se fossi nei tuoi panni non investirei troppo tempo nell'implementare l'architettura di sviluppo, punterei su qualcosa di solido, fortemente riutilizzabile e versatile. Con riutilizzabile e versatile io considero anche la possibilità di utilizzare l'ambiente di sviluppo per simulare scenari di produzione, pertanto imho l'ideale sarebbe usare una semplice macchina con Vmware ESXi, dato che volente o nolente quello è il riferimento per la produzione. Se ad esempio dovessi sviluppare su prodotti specifici con requisiti precisi la vm vmware farebbe al caso tuo, visto che potresti riprodurre praticamente ogni scenario architetturale immaginabile.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25.