Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2015, 09:54   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Facebook, bloccata la class action austriaca

giovedì 2 luglio 2015

Spoiler:
Quote:
L'attivista Max Schrems, una vita di lotta contro gli abusi perpetrati dal social network nei confronti della privacy dei cittadini europei, ricorrerà in appello


Roma - Aveva l'ambizione di configurarsi come la più colossale azione collettiva europea, per risarcire tutti i cittadini che si sentissero lesi dai comportamenti di Facebook e restituire loro il diritto alla privacy: il Tribunale di Vienna, presso cui l'attivista Max Schrems aveva aperto il contenzioso, ha scelto di non discuterlo.

L'austriaco Schrems, una vita dedicata a combattere gli abusi perpetrati da Facebook, si era rivolto alla giustizia del suo paese ad agosto dello scorso anno: chiedeva che fossero esaminate le relazioni pericolose ed eventualmente consenzienti intercorse tra l'intelligence statunitense e il social network, emerse con le rivelazioni che si sono avvicendate nel quadro del Datagate; chiedeva che venisse valutato il comportamento di Facebook in base alle leggi che vigono in Europa in materia di consensi al tracciamento, anche attraverso i like e le funzioni connesse a Graph, all'analisi dei dati personali e alla condivisione dei dati a servizi terzi. Chiedeva che gli utenti non statunitensi o canadesi che avessero aderito alla class action, 25mila già coinvolti e 60mila pronti a partecipare, venissero risarciti dalla piattaforma in blu con 500 euro ciascuno.

Il tribunale di Vienna, dopo mesi, ha respinto la istanze di Schrems e degli utenti senza entrare nel merito del contenuto delle richieste: semplicemente, ha riferito di non poter operare per una questione procedurale relativa alla giurisdizione. L'attivista, ha spiegato la giustizia tedesca, si sarebbe dovuto rivolgere alla giustizia irlandese, poiché Facebook ha in Irlanda la sede competente per le attività che non siano statunitensi o canadesi. L'Austria, così ha argomentato il tribunale, accetta di discutere azioni legali aperte da residenti nei confronti di servizi che operino in altri paesi solo qualora si tratti di utenti che utilizzano i servizi in ambito privato: Schrems, secondo il tribunale, avrebbe impiegato il social network per la promozione delle proprie attività, e nutrirebbe quindi un interesse particolare nei confronti dell'esito dell'azione legale.

Schrems e i suoi avvocati hanno già riferito di voler ricorrere in appello per ottenere l'attenzione della giustizia austriaca, dopo aver mobilitato l'Irlanda negli scorsi anni a dopo aver ottenuto più trasparenza e più tutele a favore degli utenti europei dei social network. Proprio l'Irlanda, nei mesi scorsi, ha deferito alla corte di Giustizia dell'Unione Europea una delle ramificazioni del caso sollevato da Scherms, dopo che l'authority della privacy locale ha ritenuto non fosse in suo potere confrontarsi con la disciplina del safe harbor che regola il trasferimento di dati con gli Stati Uniti e che dovrebbe fungere da punto di riferimento per lo sfruttamento dei dati in possesso del social network.

*LOL* The reactions from @Facebook are wonderful! Poor little multi complains about a #crusade by a student..;D
- Max Schrems (@maxschrems) 1 Luglio 2015



Facebook, dal canto suo, non ha esitato a interpretare la decisione austriaca come dimostrazione del fatto che il caso fosse "superfluo". Non sorprende poi, viste le specificità che il contesto dell'Irlanda offre a differenza di altri zelanti stati europei, che Facebook si dica "felice di continuare a lavorare con il regolatore di riferimento, il Garante della Privacy irlandese, per risolvere qualsiasi dubbio relativo al nostro impegno nel proteggere le informazioni personali".

Gaia Bottà






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v