|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/int...r-2_56022.html
Il CEO di Intel, Brian Krzanich, ha confermato che i nuovi processori Intel Core M con architettura Skylake arriveranno nella seconda metà dell'anno. Permetteranno di realizzare tablet Windows sottili come i modelli con piattaforme mobile Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2702
|
Diminuiscono lo spessore e aumentano il throttling?
__________________
MacBook Pro 16" M1Pro/16/512, Galaxy S24 Ultra 1TB. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 510
|
Bhe certo è una vergogna che nel 2015 non riesci a fare un tablet da 6.1 mm di spessore!
Cioè fossi in INTEL mi andrei a nascondere perché 7.2 mm sono uno schifo. Non sia mai che in 7.2 ci infili un batteria più capiente. Quando faranno un tablet dello spessore di un foglio di carta con batteria da 1 mAh all'ora lo comprerò a qualunque prezzo. ![]() ![]() Stupidi IDOTI MALEDETTI!!!
__________________
Case: Cooler Mastrer HAF 922 | Ali: Cooler Mastrer Silent ProM 700W | MB: ASUS P6T Delux v2 | CPU+Dissi: Intel i7 920 + Freezer Xtreme rev2 | RAM: 6x2GB Corsair @ 1600 | HDD 1: Intel SSD x25-m 160GB | HDD 2: Sygate 500GB 7200rpm | VGA: Sapphire HD 7970 GHz Edition 3GB Vapor-X ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 510
|
Quote:
Comunque non è del tutto vero che tutti pensano allo spessore....secondo me molta gente anche in questo forum preferirebbe batterie più grandi e conseguente autonomia maggiorata a spessori da foglio di carta.
__________________
Case: Cooler Mastrer HAF 922 | Ali: Cooler Mastrer Silent ProM 700W | MB: ASUS P6T Delux v2 | CPU+Dissi: Intel i7 920 + Freezer Xtreme rev2 | RAM: 6x2GB Corsair @ 1600 | HDD 1: Intel SSD x25-m 160GB | HDD 2: Sygate 500GB 7200rpm | VGA: Sapphire HD 7970 GHz Edition 3GB Vapor-X ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torre del Greco
Messaggi: 582
|
Infatti, non tutti pensano allo spessore...
Infatti, non tutti pensano allo spessore... molti pensano anche alla lunghezza, ma soprattutto alla durata!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
![]()
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17078
|
io non ho problemi di spessore, (sotto il cm), ma mi girano le palle per gli spessori delle cornici, al diavolo 3 cm per lato di nulla. nelle dimensioni di un tab da 10, in particolare negli asus, ci infili un monitor da 13 per quanto sono grosse le cornici. poi spessori un cavolo. il 90%dei tab ha cover che triplicano il loro spessore originale
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
![]()
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21781
|
Quote:
Generalmente li guardo con compassione visto che a me non me ne frega nulla e non sono vittima di ste troiate da marketing. Il problema è che molti lo sono e le aziende puntano su di loro. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Dai forza Intel, non ti scoraggiare, forse con i 10nm riesci a eguagliare la concorrenza... sempre che continui a "regalare" i tuoi processori, perché se si dovesse pagarli per quello che veramente costano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
No, ma l'arroganza di questa azienda che arriva anni dopo e sostiene una causa persa solo con la forza del suo incredibile utile mi fa ricordare altri tempi in cui il progresso era dato da chi aveva l'idea migliore, non da chi poteva cancellare quella degli altri.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
Contando che negli ultimi Intel dal punto di vista dei consumi, stati di riduzione, controlli di tensione ha fatto passo da gigante mentre ARM è cresciuta costantemente ma senza picchi, io credo che Intel, in realtà, sia ancora in una posizione dominante in ambito PC, server e workstation, forse più di prima. Ovviamente, ciò dipende anche dai programmatori e sviluppatori... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8908
|
dev'essere un bell'aggeggio!
mi piacerebbe provarlo! Spero non lo castreranno per via della dissipazione del calore...
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Quote:
Che ARM sia fatta per volontà divina non l'ho mai pensato. E' certo che con una frazione delle risorse di Intel ha trovato moltissime ottime idee ed è stata in grado di attuarle in un mercato fino a ieri "protetto" (o poco interessante). Penso invece che negli ultimi 30 anni nei campi dove Intel ha operato sono morte moltissime buone idee che non hanno avuto la forza di reggere il rullo compressore dei miliardi di Intel. Guardo allo stato del progresso nel 2010, vedo come eravamo messi, oggi guardo lo stato del progresso di Intel fatto in questi anni nei vari campi (dove ha concorrenza e dove invece no), e mi chiedo cosa sarebbe l'oggi se non avesse triturato tutti ma avesse avuto un competitor serio anche in campo desktop. Probabilmente non avremmo ARM a morsicarle la punta delle dita dei piedi, ma saremmo qualche lunghezza più avanti comunque con qualcun altro a morderle se non il collo, almeno le parti basse. Una mia idea, magari sbagliata. Non lo sapremo mai. Ma mi resta l'enorme dubbio che qualcosa non ha funzionato come avrebbe potuto. E vedendo lo sviluppo avuto in quest o4-5 anni, il dubbio diventa sempre più possibilità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Comunque queste sono le regole del "libero" mercato, e del capitalismo REALE: si punta più ad azzoppare l'avversario, piuttosto che a superarlo "lealmente"; quindi, o si decide di attaccare l'intero sistema, alla base, oppure si accettano le cose come stanno. Comunque, ARM è un'architettura pensata per consumi ridotti, e infatti si è diffusa sui sistemi embedded; Intel è arrivata in ritardo, ed ha deciso di adattare un progetto nato in un ambito in cui l'assorbimento di potenza non era (è) eccessivamente rilevante, ad uno in cui, invece, è fondamentale. Tra l'altro, avevo letto che, salendo con frequenze e "forza bruta", i consumi dei SoC ARM diventano paragonabili agli x86; se questo è vero, che c'è di innovativo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
ARM non è nata nel 2010, è nata nel 1990, e ha sempre prodotto processori RISC (Reduced instruction set computer). I processori RISC possiamo vederli come una versione semplificata dei processori classici, hanno un'architettura più semplice e mancano alcuni set di istruzioni (molti o pochi a seconda delle famiglie). Ovviamente, essendo più semplici e dovendo fare operazioni meno complesse, consumano (e costano) meno: altrimenti non avrebbero senso. Quindi non è proprio giusta l'immagine di ARM come azienda innovatrice: ha semplicemente preso un'architettura semplice e l'ha fatta crescere negli anni. Processori ARM (e altri RISC) sono usati da sempre nei sistemi embedded. Ora, con l'avvento degli smartphone, ARM e Intel hanno iniziato a scontrarsi perchè "dal basso" ci sono tablet sempre più vicini come prestazioni ai notebook, e "dall'alto" perchè Intel (e Microsoft) hanno capito che in questa fascia di mercato c'è da mangiare parecchio... Quindi, fino a qualche anno fa, Intel e ARM navigavano ugnuno nel proprio mercato (Intel dei processori X86, e ARM del mondo embedded), ora si è invece creato un mercato che è a metà strada tra i due. ARM è riuscita ad arrivarci prima, ma non vedo perchè Intel debba essere accusata di "essere la cattiva" solo perchè vuole entrarci anche lei.
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:36.