|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 23
|
Collegamento tra due pc per esplorare l'hdd di uno dei 2 e salvare alcuni dati
Un buongiorno a tutti i colleghi forumisti che si imbatteranno in questo msg,
spero di postare nella sezione giusta; sto cercando, disperatamente, di recuperare qualcosa dei dati che ho nel vecchio portatile che qualche settimana fa mi ha lasciato per improvvisa rottura dell'hdd; stavo tentando, grazie a nozioni apprese su questo utilissimo e preziosissimo forum, di fare un recupero con RedoBack-up in una chiavetta Usb Live boot - dal momento che il pc non si avvia nemmeno -; problema dei problemi: una volta che, dopo tempi interminabili, RedoBack-up ha caricato, visualizza solo l'hdd esterno che ho collegato per trasferirvi i file, ma non mi visualizza le partizioni, nulla, del hdd del pc!! :-(( ora, prima di eventualmente rivolgermi ad una società che fa recupero dati (mi dicono abbiano costi notevolissimi!), vorrei fare un altro tentativo: procedere collegando il mio nuovo portatile al vecchio, in qualche modo, per poterne esplorare - sempre se viene rilevato! - il disco fisso e copia/incollare alcuni file, i più importanti. L'operazione è fattibile? Devo usare un cavo USB o Ethernet? Sapreste darmi qualche preziosissima - per me - direttiva su come procedere? Grazie infinite sin d'ora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
secondo me no.
per poter accedere all'hard disk del pc guasto, qualunque tipo di comunicazione con un altro pc ha necessità di un minimo di sistema operativo funzionante sul pc guasto, che gestisca la comunicazione o la rete. se dici che il pc non si avvia, questa soluzione è impossibile. dopo i tentativi che hai fatto, l'unica minima possibilità potrebbe essere quella di smontare l'hard-disk del pc guasto e collegarlo come drive secondario, oppure tramite un adattatore sata/usb, a un pc funzionante. comunque se l'hard disk è rotto e non viene riconosciuto, non ti resta che la società di recupero dati |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Io ho montato il disco come secondario su altro pc (non tramite usb) e poi ho usato Stellar_Phoenix
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 23
|
Quote:
L'ideale per me sarebbe riuscire a collegare, una volta smontatolo dal portatile, l'hdd del portatile danneggiato ad un altro portatile tramite un qualche cavo così da poterlo "esplorare" come fosse un banale hdd esterno. Se è fattibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 23
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Io sono riuscito a leggere pezzi di un disco che non veniva riconosciuto dal sistema e faceva anche toc toc
Presumo che ci siano anche altri software, però non li ho mai usati, anche perchè devono conoscere il file system (stellar phonix è solo ntfs e fat) .. riuscire a collegare, una volta smontatolo dal portatile, hdd del portatile danneggiato ad un altro portatile tramite un qualche cavo così da poterlo "esplorare" come fosse un banale hdd esterno Per quanto riguarda l'accesso come un "banale hdd esterno", OK se funzionasse lo sarebbe, ma tu vuoi leggere un disco rotto che non è più visto come hard disk dal sistema, quindi devi usare un software che non usa l'accesso file system del sistema operativo ma va di cilindro e traccia Qui il problema è che dovrei cimentarmi con un'operazione come quella di montare un secondo hdd su un pd desktop, che non ho mai fatto prima, e non so se ne sarei capace. Un coperchio di scatola da scarpe (in ufficio si prende un mazzetto di fogli dalla fotocopiatrice) per appoggiarci il disco senza che vada a spasso sulla scheda madre e due cavetti da infilare Ultima modifica di pigi2pigi : 12-02-2015 alle 17:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 23
|
Grazie mille pigi, gentilissimo.
Per quanto riguarda l'accesso come un "banale hdd esterno", OK se funzionasse lo sarebbe, ma tu vuoi leggere un disco rotto che non è più visto come hard disk dal sistema, quindi devi usare un software che non usa l'accesso file system del sistema operativo ma va di cilindro e traccia Potresti spiegarmi meglio questa parte? Grazie ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
A me quano il disco mi si è rotto, il sistema operativo non lo vedeva (non ricordo ma il bios mi sembra di si)
Avevo solo windows col disco C: Lanciato il software lui mi ha indicato la presenza di questo 2º disco e mi ha chiesto cosa fare (per prima cosa tenta di leggere/ricostruire la fat (gli indici) Il fatto che windows non lo vedeva ma lui si mi fa capire che accede al disco mediante chiamate dirette sul device senza usare le api del sistema operativo, e quindi il device deve essere un disco locale non un device usb Una alternativa potrebbe essere utilizzare un prodotto che gira in ambiente Linux, in questo caso linux si può far partire da pennetta o da cd e usare direttamente il portatile Ultima modifica di pigi2pigi : 12-02-2015 alle 18:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 23
|
Quote:
Ho provato ora a collegarlo ad un portatile funzionante utilizzando il cavo/l'interfaccia di un hdd esterno che ho aperto per l'occorrenza. Il disco con le tre partizioni le rileva anche, ma quando clicco sopra inizia a caricare ma non finisce più. Stellar Phoenix potrebbe essere un tentativo. Tu lo avevi acquistato? Perché la versione per recupero da supporto ottico costa mica uno scherzo, 80 euro. Certo, a esser sicuri che funziona varrebbe la pena. Ma se poi non riesco a fare nulla comunque? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:40.