|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
|
PC gaming in salotto - Considerazioni generali
Partiamo dal presupposto che ognuno ha le sue esigenze e la postazione fatta in un certo modo, ovvio che se io o tizio scriviamo una cosa magari a caio non piace o non gli va bene.
In questo thread si può parlare genericamente di tutto, idee, riflessioni, programmi utili...basta che non venga usato da chi ha la mania di partecipare per forza, non serve uscirsene con cose che non portano nulla al thread del tipo "fatti una console", "mouse e tastiera sono meglio"...è deciso che c'è chi vuole mettere il PC gaming in salotto e giocare col gamepad, punto. Se vi interessa farlo o lo avete fatto bene, altrimenti cortesemente ci sono 1000 altri thread che potete trovare interessanti. 1. Sistema operativo Windows è meglio. Parliamoci chiaro, sono felicissimo che tantissima roba sia sbarcata su Linux, dove nativamente i giochi compatibili li contavi sulle dita di una mano fino a non molto tempo fa, ma Windows ha per forza di cose una compatibilità estesa a un numero enorme di giochi rispetto a Linux\SteamOS, praticamente tutti i giochi (Windows 10 anche di quelli esclusivi per il suo store). Su Linux poi non ci sono i client di EA o Ubisoft ad esempio... Poi se uno si accontenta può mettersi SteamOS o una distro con Steam, ma taglia veramente tanto ad oggi. 2. Remote Desktop Oltre a farci "manutenzione"...se vogliamo sfruttare un PC sul serio, nel pieno delle sue potenzialità (mouse e tastiera a parte chiaro) allora diventa indispensabile usare il PC in salotto da un altro PC, volendo anche da un tablet se non da smartphone, ma mouse e tastiera sono ben più comodi per certe operazioni. Solo così si possono comodamente installare traduzioni, mod, usare altri client, gestire un xpadder e tutto. Non che serva farlo su ogni gioco, però voler consolizzare del tutto un PC significa rinunciare a cose belle e utili, parte dei pro del PC, c'è poco da fare. 3. Xpadder e simili Vero che ormai su PC la compatibilità per il gamepad è diventata una cosa scontata, e se un gioco non ce l'ha forse un motivo c'è. Vero pure che non vale per tutti i giochi e ce ne sono tanti vecchi che si potrebbero giocare col gamepad senza troppi problemi, e lì serve un programma adatto chiaramente... Perché rinunciare a farsi sul divano un gioco comodo col gamepad solo perché non ha il supporto nativo? Alla fine presa un attimo la mano sono anche programmi piuttosto semplici. 4. Controllo del PC La tastiera con touchpad è una possibilità certo...ma anche uno smartphone\tablet con programmi tipo unified remote (che fa da mouse\tastiera, ma volendo ci lanci pure i file sul PC cercandoli da lì). big picture all'avvio e il solo gamepad si può fare, ma torniamo al consolizzare del tutto il PC facendo delle rinunce. Pensare che ci sono giochi che per due click del cavolo non puoi usarli con big picture...questo per non mettere almeno un'app sullo smartphone e fare quei due click? capisco la tastiera come oggetto in più, ma lo smartphone non è in più, ce l'avete già lì. Anche usando il remote desktop per gestire mod\patch\altri client, aggiungere i giochi non di steam alla libreria...dover usare il mouse\tastiera capita, e si può ovviare facilmente. 5. Gamepad Valve Non ce l'ho, ma basta guardarlo per capire che SULLA CARTA può essere il sostituto per chi non apprezza il gamepad classico su certi giochi e la soluzione per certi giochi che col gamepad classico sono improponibili. Riassunto: Praticamente la mia preferenza su un PC gaming da salotto è che accendo il PC ritrovandomi con la classica schermata di windows e assolutamente non big picture. Poi col cellulare\tablet\tastiera con touchpad che sia apro il client che preferisco e lancio il gioco desiderato. prendo il gamepad e gioco. Poi se devo fare qualcosa di complesso a un determinato gioco allora uso il remote desktop da una postazione comoda, non ci rinuncio di certo. se devo fare qualcosa di semplice invece uso lo smartphone\tastiera con touchpad\tablet che sia dal divano per qualche click. Alla fine non gradisco la consolizzazione estrema che mi toglie troppo, e big picture farà pure "console style", ma serve sul serio? è meglio usare quello che il client classico? e steamos? felice dei giochi su Linux ma a quanto rinuncio...divano e comodità sono ok, ma non trovo utile esagerare. Alternativa: Lo streaming, ma c'è un thread apposito per parlare dello streaming e anche dell'accrocco di valve per fare streaming, tanto lo si fa per forza con steam...
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB Ultima modifica di X360X : 20-05-2016 alle 01:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1275
|
Il vero inconveniente è la difficoltà negli sparatutto competitivi. Per il resto, ormai un PC ha tutte le carte in regola per essere un'ottima piattaforma da gaming per salotto.
Inviato dal mio thl 5000 utilizzando Tapatalk
__________________
Corsair SF750 - Asrock b55m-Itx - Ryzen 7 5700x3d - Rx 9070xt Asus Prime - 32gb ram ddr4 - cooler master np200 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
|
Io uso una tastiera con touchpad integrato per far partire kodi o il gioco che mi interessa, poi ovviamente affido al caro vecchio pad dell'xbox 360.
Per un certo periodo ho provato anche lo streaming ma, sinceramente, mi è sembrato una schifezza, la qualità video peggiora sensibilmente e c'è troppo input lag.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1275
|
Adesso ho ripiegato molto su monitor, che effettivamente dimostra una qualità visiva, almeno per quanto riguarda i miei apparecchi, superiore. Però ho pure un HDMI da 10 metri
![]() Oltre agli impianti per il telefono e per l'antenna, nella prossima casa mi faccio un impianto che connette tutte le stanze con l'hdmi ![]() Inviato dal mio thl 5000 utilizzando Tapatalk
__________________
Corsair SF750 - Asrock b55m-Itx - Ryzen 7 5700x3d - Rx 9070xt Asus Prime - 32gb ram ddr4 - cooler master np200 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27656
|
Quote:
Quello Nvidia fa girare il gioco in maniera perfetta, nel senso che il gioco gira fluido e non ci sono ritardi apprezzabili dovuti all'invio dei dati dal Desktop allo Shield TV. Il problema di fondo è che con questo sistema è possibile fare lo streaming solo con alcuni giochi, da quel che ho visto (va detto che comunque c'è l'applicazione di Steam anche per Android TV, quindi in teoria questo problema non dovrebbe esistere). Ma soprattutto in un paio di occasioni mi è crashato Windows sul desktop, con tanto di schermata blu. Non ho indagato, ma presumo sia un problema di software dell'Nvidia. Quello diretto di Steam tramite il Surface Pro 3 (ma credo vada bene un qualunque portatile od un altro PC collegato al televisore) non ho problema con nessun gioco e soprattutto non mi sono mai capitati i crash sul Desktop. Però l'immagine a schermo non è perfettamente fluida come se giocassi sul Desktop, come se andasse ad un numero di FPS inferiore. Dato che questo con lo Shield TV NON succede, presumo sia soprattutto un discorso software. In altre parole: la Valve dovrebbe ottimizzare meglio la piattaforma. Va detto che comunque rimane il tutto giocabile, ma la differenza si nota. Riguardo all'input lag, il problema maggiore potrebbe essere sul controller usato. Ma va tenuta presente una cosa: il gioco viene fatto girare completamente sul Desktop, quindi si possono usare dispositivi collegati direttamente ad esso. In altre parole non è necessario collegare tastiere, mouse, joypad o quant'altro sui dispositivi che ricevono. Tanto per dire, quando vado di streaming lo faccio con giochi adatti con il Joypad, che ho wireless e tengo connesso al Desktop, e funziona tutto perfettamente. L'ideale quindi, a mio avviso, è quello di usare fin quanto possibile dispositivi senza fili collegati al desktop: è vero che hai il ritardo dovuta alla ricezione wireless, ma è anche vero che nella quasi totalità dei casi si tratta di valori trascurabili, e soprattutto sono inferiori rispetto a quelli che avresti usando dispositivi connessi alle piattaforme riceventi. In quest'ultimo caso il segnale sarebbe elaborato da loro e dopo inviato al Desktop, che a sua volta deve elaborare il segnale, inviarlo a gioco ed a quel punto avere lo streaming del segnale per riportare tutto al dispositivo ricevente; operazioni che complessivamente richiedono più tempo.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Milano
Messaggi: 2800
|
Sto Sperimentando ed allestendo proprio in questo periodo il mio primo vero HTPC/gaming...
e devo dire di essere sostanzialmente d'accordo con X360 su più punti a partire dall'uso del vecchio amato/odiato W. ![]() Mi dispiace ammetterlo da estimatore di linux (Arch e Mint prevalentamente) quale sono, ma anche tralasciando Origin/Uplay/GOG ed altro a fronte di una liberia Steam di circa 1200 titoli sono 377 sono SteamOS/linux compatibili... non che siano pochi sia chiaro, ma chissà come mai quando hai voglia di un gioco in particolare secondo Murphy è sempre dall'altra parte ![]() e poi avendo a che fare con una Radeon HD6850 nonostante i miglioramenti dei driver (comunque ancora non ottimali) alla fine SteamOS l'ho relegato ad una partizioncina in dualboot per togliermi lo sfizio di tanto in tanto ![]()
__________________
CM ATCS840, Seasonic X650, Gigabyte Z87X-UD5H, i7 4770K @OC, Prolimatech Megahalems, 4x4 Gb , XFX RX 480 RS 8Gb , Samsung EVO840, WD Blu 1Tb, WD Green 1Tb, X-Fi Platinum, HP w2408H. Antec Fusion 430, Asus Maximus II Gene, Q9550 E0, 2x2 G.Skill 8800, HD6850, OCZ Vertex2, WD Green 1Tb, Sony EX500 Ultima modifica di Randall : 23-05-2016 alle 13:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: il posto più krostoso del mondo
Messaggi: 4317
|
Anche io mi sono fatto da un mesetto un htpc. Niente di potente, Pentium G e Ati R9-270, quindi dettagli medio bassi. Del resto sono a più di tre metri con un 42 pollici... Però quando tiro fuori postazione e volante i giochi di guida sono una figata. Rimangono esclusi gli shooter nei quali é d'obbligo mouse e tastiera, anche se ho una Logitech k400, sono infattibili...
__________________
Scopritore della scimmia di giada, delle mappe del mondo e del raschietto da ghiaccio.
Ingordo mangiatore delle Patatine fritte Extra Lusso, degli Extra Teneroni dei Bei Tempi di una Volta del Sig. Burns e dei fiocchi d'avena Frosty quel che Krosty |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27656
|
Eh, ma quella non è legge di Murphy, ma pura statistica: hai 1 possibilità su 4, stando ai tuoi numeri. E generalmente i giochi in uscita non sono per Linux, ma vengono convertiti dopo anni.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Milano
Messaggi: 2800
|
la statistica effettivamente è contro di me...
![]() e di mia figlia, lei vorrebbe giocare ai LEGO ad esempio ![]() infatti come scrivevo prima, dopo l'entusiasmo iniziale tra numeri e ottimizzazione drivers ATI, W10 ha avuto la meglio ![]() Per il discorso controllo invece ritengo che la logitech K400 faccia bene il suo lavoro e completi perfettamente il gamepad (x360 attualmente) per tutto quello che non è gioco puro. Gli shooters rimangono un pò il tallone d'Achille del mio setup, ma non sono il mio genere primario quindi sopporto bene e se capita ci gioco direttamente sul pc ![]() Su Big Picture sono ancora in valutazione. Sicuramente mi piace, è comodo e d'impatto, ma come fa notare X360 nel suo post anche io trovo che qualche limite lo abbia ancora. Certo quando serve uno strofinamento di touch della K400 ed un click su "Exit Big Picture" e passa la paura ![]() Lo streaming di contro l'ho provato molto poco ma forse a causa del mio cablaggio tramite PowerLine non mi ha soddisfatto molto e ho preferito confermare l'Htpc locale sia pure con la HD6850 ed il Q9550 che certo non competono con la 7970 ed il 4770 del desktop...
__________________
CM ATCS840, Seasonic X650, Gigabyte Z87X-UD5H, i7 4770K @OC, Prolimatech Megahalems, 4x4 Gb , XFX RX 480 RS 8Gb , Samsung EVO840, WD Blu 1Tb, WD Green 1Tb, X-Fi Platinum, HP w2408H. Antec Fusion 430, Asus Maximus II Gene, Q9550 E0, 2x2 G.Skill 8800, HD6850, OCZ Vertex2, WD Green 1Tb, Sony EX500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 2758
|
Mi trovo d' accordo un pò con tutti e ne ho provate varie per portare in salotto, o altre stanze, i videogames...raspberry, moonlight con android o cavi chilometrici e non sempre i risultati sono soddisfacenti. Personalmente sono arrivato alla conclusione che oltre al salotto vorrei qualcosa che mi permetesse anche di giocare nel salotto ma non necessariamente nella tv del salotto. ovviamente non vado a spendere un occhio della testa per un notebook che mi permetta di giocare con gli ultimi titoli, ma mi sono prefissato di giocare ai titoli più vecchiotti, giochi bidimensionali e cmq tutta quella categoria che penso vada bene anche per delle schede video base. Secondo voi è necessario almeno un notebook con una 920m o riuscirei a muovere qualcosa con un convertibile base tipo un x2-10 ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27656
|
Quote:
Poi rimango comunque dell'idea che la soluzione migliore per veicolare il segnale è il cavo e non il wireless, per ridurre input lag e problematiche di varia natura.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 16452
|
Al posto di Xpadder e per controllare anche Windows in se consiglio Controller Companion. E' un'applicazione che si trova su Steam, costa 2.99€ e supporta anche il Workshop per scaricare profili di giochi e applicazioni (non necessariamente Steam).
http://store.steampowered.com/app/367670/ La cosa interessante è che raddoppia i tasti disponibili, utilizzando il "back" come un tasto "FUNC", e che si attiva/disattiva premendo contemporaneamente back e start (parlo del pad Xbox), cosa utile per giochi che già supportano il pad. Built-in ha l'apertura di Steam Big Picture alla pressione del tasto XBOX (ma è tutto customizzabile). Infine ha una tastiera virtuale a comparsa alla pressione di un tasto, utile in Windows, ma non utilizzabile in-game. Per scrivere efficacemente, consiglio questa https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1 o via cellulare Unified Remote https://www.unifiedremote.com/ Per esperienza, consiglio l'accoppiata Controller Companion e tastierino wireless. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:26.