Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2002, 10:55   #1
th78e
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Novara
Messaggi: 480
Resistenze ed elettronica per ventola... SOS!!

Ciao gente!!

Ho un problema con il mio circuito che devo fare per costruirmi un baybus.

Vedi allegato per maggiori spiegazioni

Quanto k@**0 devono valere la resistenza (quadrato rosso) e il reostato (cerchio) per

- non far bruciare il LED considerato che quando il reostato è a palla (non offre resistenza) passa 12V
- il led arriva da over orologio mania e quindi può essere alimentato da 3 a 4,2 V
- quando il reostato è al minimo (offre la max resistenza) il led dev'essere spento e la ventola ferma
- quando il reostato è al massimo (nessuna resistenza) il led dev'essere bello acceso e la ventola che gira al massimo


grazie a chiunque mi risponda!!

ciao!

Th 78 e
th78e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 10:56   #2
th78e
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Novara
Messaggi: 480
Scusate, non ho mandato l'allegato!! Eccolo qui
th78e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 13:24   #3
Michele
Senior Member
 
L'Avatar di Michele
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Novafeltria (RN)
Messaggi: 907
Non ci capisco molto, ma con quel circuito il reostato (o potenziometro) lo bruci nel giro di pochi minuti...
Michele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 15:41   #4
Ryuga17
Member
 
L'Avatar di Ryuga17
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 83
non so che reostato usi ma a 12 v i led da 5mm li etti in parallelo cn una resistenza da 1200 Ohm(?) credo.non ne so moltissimo ma il mio variatore funge... presto posto schema e foto. Occhio che alcuni led hanno una tensione minima di inneso quindi magari puoi avere 3-4 volt sulla ventola e il led spento.
Non garantisco nulla sulle eventuali c@zzate che ho scritto
__________________
"Tutto vola se lo lanci abbastanza forte"
IXV ADDICTED
Ryuga17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 16:35   #5
th78e
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Novara
Messaggi: 480
Quindi mi dici che la resistenza dev'essere da 1200 Ohm. ma a quanti watt?

E un'altra cosa: ovviamente il reostato deve essere da 12 V, ma a quanti watt? E a quanti ohm per garantire una ventola totalmente ferma e un LED del tutto spento / una ventola al massimo e un LED acceso al 100%?

ciao!

Th 78 e
th78e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 16:47   #6
Michele
Senior Member
 
L'Avatar di Michele
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Novafeltria (RN)
Messaggi: 907
Ti consiglio di seguire un circuito un po' piu' complesso ma di sicura efficacia...

http://digilander.iol.it/ItaliaMod/c...obus-Dredd.htm


Lo ho già provato e funziona, adesso cerco di assemblarlo come si deve ...
Michele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 17:02   #7
th78e
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Novara
Messaggi: 480
Mah, non mi convince più di tanto, perché così avrei la ventola on-off, e un solo potenziometro, quindi tutte le ventole (se accese) andrebbero allo stesso voltaggio

invece io vorrei realizzare più sistemi reostato-led-ventola indipendenti fra di loro.
Nessuno riesce a darmi una mano?

ciao!

Th 78 e
th78e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 18:10   #8
Ryuga17
Member
 
L'Avatar di Ryuga17
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 83
resistenze da 1/4 di watt... credo.... io le ho messe con un transistor pnp e fungono a 12 v.... ma non so se le metti direttamente sul + - del molex. Prova... al massimo ti si scalda il led ma non bruci nulla (se non cortocircuiti! ).
__________________
"Tutto vola se lo lanci abbastanza forte"
IXV ADDICTED
Ryuga17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 19:25   #9
Fr@nk
Member
 
L'Avatar di Fr@nk
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 118
Ehh la resistenza va bene da 1/4 di W!!!
__________________
Fr@nk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 22:11   #10
Michele
Senior Member
 
L'Avatar di Michele
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Novafeltria (RN)
Messaggi: 907
Quote:
Originariamente inviato da th78e
[b]Mah, non mi convince più di tanto, perché così avrei la ventola on-off, e un solo potenziometro, quindi tutte le ventole (se accese) andrebbero allo stesso voltaggio

invece io vorrei realizzare più sistemi reostato-led-ventola indipendenti fra di loro.
Nessuno riesce a darmi una mano?

ciao!

Th 78 e
Ecosa penso che abbia fatto io??

Praticamente due circuiti distinti tra loro....
Michele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 22:15   #11
th78e
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Novara
Messaggi: 480
cioè hai realizzato 2 volte il circuito del link che mi hai segnalato?

quel che non mi gira è anche che per forza devo mettere quell'integrato che scalda, e non mi gusta granché....

preferirei mettere resistenze e reostati come ho disegnato...

ho capito che le resistenze devono essere da 1200 ohm, 0,25 W. Qualche info sui reostati?

Grazie e ciao!

Th 78 e
th78e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 22:22   #12
Michele
Senior Member
 
L'Avatar di Michele
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Novafeltria (RN)
Messaggi: 907
Ti spiega meglio...

ho eliminato il deviatore e messo un interruttore su ogni ventola.

ogni potenziometro regola una ventola e posso scegliere

- tutte on
- una si e l'altra no
- tutte off

naturaalmente se tu espandi a tre o quattro potrai pilotare singolarmente tre o quattro ventole.

Se ti interessa vedere come e' venuto..

foto1
foto2 foto3 foto4 foto5

da notare ( non serve dirlo) che mancano manopole e connettori posteriori per ventole
Michele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 22:24   #13
Michele
Senior Member
 
L'Avatar di Michele
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Novafeltria (RN)
Messaggi: 907
... e che le foto fanno schifo ...
Michele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 22:37   #14
th78e
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Novara
Messaggi: 480
Sarò un pò gnucco, ma ancora non ho capito per bene....

- hai tolto il deviatore collegando semplicemente il punto 1 al 2 eliminando completamente il 3 con il suo vcc 12V?

- dove metti l'interruttore della ventola?
- come e dove colleghi altre ventole con i loro led e potenziometri a quel circuito?
- l'integrato è uno solo: partono più uscite dal pin 1 e 3 del LM138 che vanno ai diversi potenziometri e alle diverse ventole, giusto?

scusa le domande, ma vorrei capire davvero per bene

ciao!

Th 78 e
th78e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 22:38   #15
th78e
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Novara
Messaggi: 480
mi son dimenticato di 2 cose:

VCC 12 V vuol dire cavo giallo del molex da 12v e il simbolo "terra" vuol dire la massa (cavo nero molex), vero?

ciao!
Th 78 e
th78e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 22:47   #16
Michele
Senior Member
 
L'Avatar di Michele
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Novafeltria (RN)
Messaggi: 907
Quote:
Originariamente inviato da th78e
[b]Sarò un pò gnucco, ma ancora non ho capito per bene....

- hai tolto il deviatore collegando semplicemente il punto 1 al 2 eliminando completamente il 3 con il suo vcc 12V?
Esatto, quel vcc12 v serve a fare andare a 12v reali la ventola, perche' lm138 assorbe irca 2 volt di vuo quindi anche al massimo allaventol aarrivano 10 volt.

Quote:
[b]
- dove metti l'interruttore della ventola?
prima del piedino 2 del l'lm138

Quote:
[b]
- come e dove colleghi altre ventole con i loro led e potenziometri a quel circuito?
devi fare un circuito per ogni ventola che vuoi pilotare (se vuoi pilotarle tutte singolarmente ti conviene fare cosi'


Quote:
[b]
- l'integrato è uno solo: partono più uscite dal pin 1 e 3 del LM138 che vanno ai diversi potenziometri e alle diverse ventole, giusto?
nel mio caso ne ho messi due, uno per ventola. Con uno solo dev mettere in parallelo le ventole
Michele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2002, 06:43   #17
th78e
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Novara
Messaggi: 480
ok comincio a capirci qualcosa

ma al Vout max 10V 5A che cosa ci colleghi?

ciao!

Th 78 e
th78e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2002, 06:47   #18
Michele
Senior Member
 
L'Avatar di Michele
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Novafeltria (RN)
Messaggi: 907
Una o piu' ventole in serie.................

comunque io ho utilizzato, al posto dell'lm138, lm317T che a le stesse caratteristiche ma fornisce "solo" 1,5 A (e costa molto meno)
Michele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2002, 07:15   #19
th78e
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Novara
Messaggi: 480
e se io non ci collego niente, la ventola che è disegnata nel circuito (quella sulla destra) gira lo stesso secondo quel che dice il potenziometro?

e se io metto sia l'interruttore che il deviatore, ottengo una ventola spenta, oppure che va a 12V oppure che va secondo il potenziometro, vero?

ciao!

Th 78 e
th78e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2002, 08:05   #20
Plek
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 129
x th78e:
ho dato un'occhiata al tuo circuito passivo... 1/4 di watt per la resistenza rossa vanno bene perche' bastano tra i 10 e i 15 mA per accendere un led. Quindi per la nota legge di Ohm e dato che la tensione massima ai capi del ramo resistenza rossa +led e' di circa 12V la resistenza dovra' avere valore di 1200 ohm.
Per calcolare la potenza del potenziometro bisogna fare la somma delle correnti assorbite dal ramo resistenza rossa + led (20mA abbondando!) e dalla ventola (lo puoi leggere dalle carateristiche della ventola stessa, per es 0.16A = 160mA) il risultato lo moltiplichi per la tensione massima di funzionamento (12V). Contando per validi i valori tra parentesi avrai:

P = V x I = 12V x 180mA = 2.16W

Metti un potenziometro da 5W ed il gioco e' fatto...

Molto piu' elegante (e costosa) la soluzione proposta da Michele, che oltre a permetterti di regolare la tensione ai capi della ventola (o delle ventole se connesse in PARALLELO) stabilisce anche la tensione minima di esercizio per ogni ventola (o gruppo di ventole)...

bye bye by Plek
Plek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v