|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1753
|
Dispersione elettrica sul coperchio del notebook?
Premessa: il mio notebook Lenovo Y510P ha il coperchio in metallo.
Ho notato che quando il notebook è in carica, anche spento, se passo con le dita sul comperchio, le dita non scorrono lisce, è come se ci fosse un tremolio. Se mentre passo le dita sul coperchio stacco l'alimentatore, il tremolio sparisce immediatamente. Questa cosa non accade sempre, ma abbastanza spesso. Mi pare di aver capito che succede soprattutto appena spengo il notebook e dura almeno per qualche minuto, quindi non è il disco che gira o altro, succede anche a spegnimento completato. Potrebbe dipendere da dispersione elettrica sul coperchio? Come posso verificarlo per esserne sicuro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
|
può essere una dispersione causata dall'assenza della messa a terra nell'impianto elettrico o ad una sua cattiva realizzazione, se presente, oppure dal fatto che la presa dell'alimentarore è bipolare e quindi priva della messa a terra.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Se noti il problema anche con qualche altro dispositivo è sicuramente un problema della messa a terra.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1753
|
La spina dell'alimentatore ha 3 connettori, quindi prevede la messa a terra.
Ho usato il notebook in 4 case diverse e il problema si è presentato sempre. Sarò stato sfortunato e in tutte e 4 la messa a terra era assente/difettosa (in una sicuramente si, l'impianto è vecchissimo)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
|
Quote:
se l'impianto elettrico è a posto allora è verosimile che ci possa essere una leggera dispersione sulla scocca metallica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 22
|
Sono capitato per caso qua dentro e devo dire che pure io lo sto notando sul mio nuovo note (Toshiba Satellite P50), sento sempre una leggera "vibrazione"
Mai notato nulla di simile su altri dispositivi a casa |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Mi è capitato su molti notebook, ma questi (come la maggior parte di quelli che vedo ormai) non hanno la messa a terra.
Naturalmente solo sulle parti metalliche. Che notebook è che ha il coperchio in metallo?!
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 22
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
|
Il problema è frequente e può avere natura differente.
A me capitava con un portatile da 2000 euro Un Sony Vaio da 18,4" quando toccavo il pad. In R.P.C. questa cosa mi bloccava il notebook ed ero costretto a frequenti hard reset (togliere batteria e tenere premuto il tasto di accensione per 30 secondi). Quello però era un problema degli impianti elettrici dii alcuni hotel Cinesi. ![]() E capitava pure con un Toshiba G40 tutto in metallo e macchina da 3300 euro (anno 2007) il problema era causato invece ad un contatto non perfettamente isolato. Avvertivo solo il leggero tremolio, ma la macchina non si è mai bloccata. Saluti
__________________
Silverstone LC13BE modded - I7 950 - Noctua NH C12P SE14 - Asrock X58 Extreme 3 - Corsair XMS3 3x2 GB DDR3 1600Mhz CL8 - BD Rom Samsung SH B123L - 1x1TB WD CAVIAR Black SATA III - 2x2TB WD Caviar Green - Asus ENGTS450 - IYC BOX IB RD4320STU3 2x3,5" con 2x2TB WD Caviar Green USB 3.0 - Mitsubishi HC 3800 - Yamaha RX V1200 - Infinity Delta 60 - Infinity reference 41 MkII - Yamaha YST W300- File server ubuntu x64 - Silverstone LC13BE- ASROCK N68 UCC - 4x2TB WD20ears - AMD X2 240e - 2x2Gb XMS3 DDR3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 244
|
E' corrente statica indotta (triboelettricità), semplicemente fastidiosa e innocua.
Non riguarda la messa a terra un quanto il cavo di alimentazione del notebook ne è privo. Diverso per i desk che hanno la terra collegata al case. Regards |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Si, comunque è fastidioso, non capisco perché i costruttori non sistemino questa cosa.
Invece di curare le cose tipo nero iper-luccicante che come lo guardi si sporca, curino primo l'aspetto funzionale e di comfort.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 244
|
Mio caro concittadino lo devi chiedere a loro non a me.
Se la gente chiede macchine "luccicanti" deve accettare anche il resto. L'uso dei metalli ha questo inconveniente. Devo riconoscere invero che rappresenti un problema per persone dall'epidermide sottile. Regards |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 69
|
Quote:
Di per se è assolutamente innocua ma pelli più sensibili, cioè con una conducibilità maggiore di altre, possono dare sensazioni anche sgradevoli fino al punto di percepire come una scossa elettrica molto fastidiosa. Per essere sicuro fai questa semplice prova, procurati un cavo elettrico anche sottile, togli l'isolante alle 2 estremità, avvolgi un po' di filo di rame scoperto a un rubinetto dell'acqua e con l'altro capo tocca la scocca di metallo, quella "vibrazione" dovrebbe sparire immediatamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:03.