|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...-bh_53624.html
L'obiettivo Handevision IBELUX 40mm f/0.85, il piccolo tele più luminoso oggi disponibile per mirrorless, è ordinabile presso B&H. Circa 2080 dollari, tasse escluse. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
Ma utilizza uno schema ottico retrofocus?
Di sicuro non è un Gauss |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Non entro nel mertio della qualità del vetro in sè, ma oltre alle caratteristiche notevoli è notevole anche il prezzo.
Mi chiedo se ha senso produrre un'ottica del genere guardando alle mirrorless e non alle macchine di classe professionale. Nulla da criticare sulle mirrorless ma onestamente se devo spendere duemila euro di ottica lo faccio per un corpo macchina altrettanto carrozzato.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 588
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Quote:
![]() però per una cifra simile continuo a preferire la "tradizionale" reflex..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 588
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Quote:
![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 229
|
Io credo che la dimensione del sensore di differenza ne fa un bel po...
Poi certo è una questione di scelte, per chi ha un sensore non pieno formato un ottica dedicata risulta più luminosa e migliore. Sicuramente per il normale delle foto (escludendo la microfotografia e le fotografie con zoom spinto) avere un sensore un sensore ideale con area da 1350mm è diverso che avere sensori via via più piccoli 864mm (f pellicola) 350mm circa Aps-C... Di certo avere un obiettivo progettato per una diagonale più piccola (più vicina a quella del sensore dovrebbe dare vantaggi di luminosità e nitidezza). |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 588
|
Quote:
il problema è che alle volte ci si può permettere solo l'ape ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:18.