Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2014, 10:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/i-c...fcc_52198.html

Una enorme coalizione di oltre cento società tecnologiche hanno redatto una lettera a favore della neutralità della rete, con l'obiettivo di fermare le nuove proposte di legge della Federal Communications Commission

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2014, 10:28   #2
Rommie
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 270
Riportiamo lettera scritta in lingua originale e il link al pdf

Potevate anche risparmiarvi di riportare la lettera in inglese, me la vado a leggere direttamente al pdf di cui fornite gentilmente il link a fianco !!!

Non era meglio una traduzione ? Un riassuntino tradotto ?
Rommie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2014, 11:46   #3
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
@rommie no meglio cosi,le ultime volte che nino ha tradotto o comunuqe erano nel suo articolo traduzioni, succedeva un putiferio
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2014, 13:44   #4
Man from Mars
Member
 
L'Avatar di Man from Mars
 
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Napoli
Messaggi: 212
Era ora che scendessero in campo "i soldi". Magari così si muove qualcosa.
__________________
Transazioni concluse: Vegeteo, ronald0
Man from Mars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2014, 14:09   #5
quiete
Senior Member
 
L'Avatar di quiete
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 862
apple non c'è?
quiete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 05:26   #6
qiplayer
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 170
Cosa vuol dire:

Le nuove norme, proposte inizialmente negli ultimi giorni del mese di aprile, permetterebbero agli ISP (i provider di internet) di ricevere pagamenti dalle aziende volti ad ottenere trattamenti privilegiati sulla base di termini "commercialmente ragionevoli", stabiliti caso per caso dalla stessa FCC.

Un esempio??
Questa frase non mi pare significhi qualcosa..
qiplayer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2014, 08:37   #7
timer86
Member
 
L'Avatar di timer86
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 113
Ti faccio un esempio, negli States sta già avvenendo, ma come forma tutelativa del consumatore.
Mettiamo che hai utorrent attivo mattina e sera, ad un certo punto il tuo ISP negli states ti chiama e ti avverte, guarda fratello abbiamo rilevato volumi e porte in uscita che evidenziano il fatto che stai scaricando, materiale protetto da cp. (Questo avviene con quotidianeità a NY, non lo dico per diceria ma perchè ci ho lavorato e ci lavoro) Quindi caro fratelo, smettila o dovrò avvertire le autorità competenti. (C'è anche l'escamotage a questo controllo)

A parte questo, fin'ora era ISP che ti faceva da scudo e ti garantiva e/o avvisava, in alcuni casi non avvisano neanche le autorità competenti ma ti rescindono loro stessi i lcontratto.

Per quel che riguarda questo accordo, non parliamo di una questione di performance ma per una questione di collaborazione con ISP da parte di società interessate al volume di quei dati, mettiamo per esempio Holliwood che ha fatto guerra a Time4Popcorn, voglia rompere le palle a ISP per sapere la lista di persone che sono state segnalate per "abuso di Download", in quel caso tramite questo trattamento privilegiato loro potrebbero accedervi ai dati che hanno richiesto, in ordine di debellare questo strumento della pirateria.


Non stiamo quindi parlando di una questione di performance ma una questione di accessibilità dei dati, ecco perchè parlavano di neutralità della rete, una neutralità che andrebbe completamente persa, se questo accordo venisse fatto.


Poi c'è la parte Performance:
norme per la neutralità della rete si sta affermando un’idea: che negli Usa e in Europa si fa un passo avanti e uno indietro. Siamo in piena confusione di messaggi contraddittori, insomma. Segno di quanto sia complicato trovare un equilibrio fra i numerosi interessi contrapposti intorno al concetto di una rete neutrale: i diritti quelli degli utenti e le esigenze degli operatori; il bisogno di tutelare sia chi innova sia chi investe in infrastrutture. Negli Usa e in Europa non si ritrova quindi la chiarezza che caratterizza il documento Marco Civil, appena adottato dal Brasile, dove tra l’altro viene dichiarato l’obbligo alla neutralità della rete. Cioè il divieto per gli operatori di discriminare il traffico di rete in base ai propri interessi.

Il Parlamento Ue è invece a metà del guado. Di recente ha adottato il regolamento “Single Market”, dove tra l’altro definisce per la prima volta il principio di neutralità della rete. Gli attivisti la considerano una vittoria, ottenuta grazie a emendamenti del centro-sinistra, arrivati in extremis sulla bozza della Commissione europea. Adesso è specificato che futuri “servizi specializzati”, che potranno nascere da accordi tra operatori e aziende over the top (fornitori di servizi o contenuti), non potranno in nessun modo danneggiare la normale internet neutrale e aperta.

Tuttavia, ora il regolamento deve passare – a giugno – al Consiglio Ue prima di diventare legge nell’Unione e già matura un’opposizione da parte di alcuni Governi. Regno Unito e Germania hanno firmato un documento con l’obiettivo di emendare il testo passato in Parlamento. Vogliono semplificare alcune norme e alleggerire certe prescrizioni, anche nell’ambito della neutralità della rete. I Governi sono preoccupati insomma che le nuove regole mettano paletti troppo stretti all’iniziativa economica di aziende e operatori europei. Concorda con questa posizione l’osservatorio Strand Consult, secondo cui il regolamento, per tutelare la neutralità della rete, avvantaggerà gli over the top a danno degli operatori telefonici.

«Berlino e Londra fanno ormai da capo-fila a un gruppo (crescente) di Stati membri che sono insofferenti per l’iniziativa Single Market, benché ognuno per motivi differenti. L’unico aspetto su cui concordano, perché ormai non si può più tornare indietro, è l’accelerazione della fine del roaming. Per tutto il resto prevale l’idea di rimandare i vari temi alla prossima Commissione europea», spiega Innocenzo Genna, esperto di policy tlc a Bruxelles.

«Per quanto riguarda la net neutrality, vi è sicuramente rispetto per la posizione del Parlamento, ma in sede di Consiglio si cercherà comunque di semplificare il testo. La posizione del Parlamento sconta il peccato originale della Commissione: di aver proposto di disciplinare la net neutrality con un regolamento, cioè con uno strumento estremamente invasivo e che lascia poca discrezionalità ai regolatori nazionali. Se il tema fosse stato affrontato con una direttiva o una raccomandazione, il Consiglio avrebbe avuto meno problemi ad accordarsi con il Parlamento», aggiunge.

«Il risultato delle prossime elezioni europee giocherà un ruolo importante, per cui è difficile prevedere adesso il futuro di queste regole – dice Luca Schiavoni , esperto di questi temi per Ovum -. Un parlamento con un maggior numero di “euroscettici” potrebbe far andare gli Stati nazionali in ordine sparso. La prossima Commissione potrebbe avere un orientamento differente da quella attuale: nulla le impedirebbe di rivedere le proposte che sono sul tavolo», aggiunge.

«E’ possibile che le norme sulla net neutrality siano soggette a modifiche o ad ulteriori ritardi, anche perché l’esperienza europea ci mostra che fino ad ora il pericolo di una rete “non neutrale” nei suoi contenuti è rimasto largamente sulla carta. I casi di blocco o restrizione a determinati servizi/ applicazioni sono stati sinora relativamente pochi», continua Schiavoni.

Incertezza anche negli Usa, dove l’Authority di settore Fcc ha appena elaborato una nuova bozza di regole sulla neutralità della rete. Quelle precedenti sono state bocciate da una corte d’appello a cui si era rivolto l’operatore Verizon. Adesso c’è il principio secondo cui i fornitori di contenuti potranno pagare i provider di internet per ottenere un accesso più rapido ai propri contenuti rispetto al resto dei concorrenti; purché questo avvenga su basi che siano “ragionevoli sotto il profilo commerciale”.

Secondo alcuni sarà la fine della neutralità della rete, anche se Fcc smentisce. Intanto, proprio questa settimana Netflix (fornitore di film su internet) ha accettato di pagare l’operatore Verizon per poterne servire i clienti. Aveva già fatto un accordo simile con Comcast, a febbraio. «Dovremo aspettare il testo definitivo di Fcc, il 18 maggio, per capire il destino della neutralità della rete negli Usa», commenta Jan Dawson, analista di Jackdaw Research. «Forse alla fine scopriremo che sono regole moderate a tutela della neutralità. E che Fcc ha solo riscritto gli stessi principi delle precedenti regole, ma in modo diverso, solo per superare la bocciatura della corte», aggiunge.

Estratto da S24
__________________
Né Bene, Né Male, solo decisioni e conseguenze.

Ultima modifica di timer86 : 09-05-2014 alle 08:42.
timer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1