|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Lecce
Messaggi: 1191
|
Promemoria basato su database
Salve, avrei bisogno di avere un promemoria che si basi su un database (Apache OpenOffice 4.0.1 + Win) in modo tale che quando data e ora di un record siano uguali alla data e all'ora del sistema compaia un avvertimento - che sia un suono o, ancora meglio, un popup con magari scritto l'ID del/dei record e un altro campo.
Se possibile il promemoria dovrebbe anche segnalare a intervalli regolari - per esempio ogni ora e/o alle 19:15 - i record che hanno contemporaneamente data corrente + il campo dell'ora nullo + un campo con un certo valore. Idealmente il range di controllo del promemoria dovrebbe essere lunedì-venerdì e 15:30-19:30. Mi potete indirizzare su come strutturare questo progetto, quali strumenti e metodi usare? Grazie.
__________________
Codice:
Contattatemi via e-mail |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
|
Se non sai nemmeno quali strumenti usare forse il progetto è un po' troppo ambizioso, ti conviene cercare qualche agenda elettronica, ne troverai a milioni.
Se invece vuoi realizzarlo tu, dovresti cominciare a studiare qualche linguaggio di programmazione, poi le idee ti verranno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Lecce
Messaggi: 1191
|
Quote:
__________________
Codice:
Contattatemi via e-mail |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
|
Bene... il primo consiglio che ti do è di procedere per gradi. Prefiggersi degli obiettivi è un'ottima cosa, ma bisogna partire dalle cose semplici.
Prima di tutto ti servono dei concetti di base di programmazione strutturata che puoi vedere qui: http://www.html.it/guide/guida-programmazione-di-base/ E' una lettura abbastanza leggera, ti darà un'idea di cosa significa programmare. Una volta compresi questi concetti potrai passare allo studio di un linguaggio vero e proprio. Personalmente ti consiglio di studiare prima un linguaggio semplice e poi passare ad uno più complesso, poiché la complessità di un linguaggio non sta negli mnemonici da imparare ma nella quantità e nella qualità delle caratteristiche che offre, pertanto è meglio familiarizzare prima con i concetti di base. Per intenderci, se decidessi di partire con java ti troveresti subito ad affrontare il concetto di OOP che, oltre ad essere abbastanza complesso, si va ad aggiungere a tutto il resto. E poi è bello essere poliglotta ![]() Detto questo, una volta completata la lettura di sopra, potrei consigliarti di iniziare con il pascal. Non serve arrivare a fare cose grandiose, basta riuscire a fare semplici programmi per familiarizzare con la programmazione. A quel punto potrai imparare tecniche più avanzate ed impegnarti con un linguaggio più moderno (con questo non voglio dire che il pascal sia obsoleto, è solo nato prima). Qui puoi trovare una guida sintetica corredata di esempi e limitata a ciò che veramente ti serve: http://web.tiscali.it/campitiello/Pa...idaPRINCIP.htm Prova sempre gli esempi cercando di capire cosa fanno le singole istruzioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Lecce
Messaggi: 1191
|
Grazie per i consigli.
Cosa pensi di Python e Lisp per iniziare?
__________________
Codice:
Contattatemi via e-mail |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
|
Li conosco pochissimo e non saprei esprimere un giudizio, l'unica cosa che ricordo del lisp è che è un linguaggio imperativo, il che lo rende molto diverso da quelli più comuni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:28.