Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2014, 16:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ler_50519.html

L'azienda di Santa Clara ultima i lavori di costruzione ma non avvia le attività della nuova fabbrica a 14nm. Saranno invece convertiti stabilimenti esistenti a 22nm

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2014, 17:30   #2
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
Si vede che ha un surplus di capacità produttiva tale da non giustificare una nuova fab.

Con fab42 avrebbe potuto preparare le linee a 14nm mentre nelle altre fab poteva andare avanti a pieno regime con la produzione a 22nm.

Evidentemente la richiesta è sufficientemente bassa che può fare il passaggio delle linee da 22 a 14 mantenendo comunque una capacità produttiva a 22nm adeguata alle richieste del mercato.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2014, 18:31   #3
lookgl
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 101
Non vorrei dire, ma credo che il principale motivo per cui intel abbia rimandato l'aggiornamento sia più imputabile alla mancanza di fondi che al surplus di capacità produttiva. E' una dura realtà, ma i costi aumentano esponenzialmente ad ogni step, in più quelli di realizzazione di intel sono elevatissimi perché per fare cpu x86 serve un processo litografico pittosto complesso. La crisi dei desktop sta facendo il resto.
lookgl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2014, 20:30   #4
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da lookgl Guarda i messaggi
Non vorrei dire, ma credo che il principale motivo per cui intel abbia rimandato l'aggiornamento sia più imputabile alla mancanza di fondi che al surplus di capacità produttiva. E' una dura realtà, ma i costi aumentano esponenzialmente ad ogni step, in più quelli di realizzazione di intel sono elevatissimi perché per fare cpu x86 serve un processo litografico pittosto complesso. La crisi dei desktop sta facendo il resto.
e credi male.

http://techcrunch.com/2013/10/15/int...-and-0-53-eps/

dal 2011 ha praticamente una media di 13 miliardi di dollari di fatturato e 2,5 miliardi di Utili a Trimestre

altre news su questo argomento riportano che l'attuale utilizzo delle fonderie si assesta attorno all'80%, quindi tali da permettere l'aggiornamento di fabbriche in contemporanea con la produzione attuale.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2014, 21:07   #5
lookgl
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 101
@AceGranger

Speriamo che sia così, se Intel ha i soldi investe per fare prodotti nuovi e migliori e ci guadagnamo tutti. Comunque visto che va in giro a chiedere prestiti, affida ad altre fonderie la produzione di soc, credo che la situazione di intel sia meno rosea di quanto tutti crediamo. Oltre tutto non sappiamo con sicurezza quanto siano dopati o meno dei dati come quelli, anche Parmalat a Llehman Brothers andavano benissimo... Siamo realistici, tutta l'utenza di fascia media e bassa sta scomparendo appresso a tablet a e smartfone, e questo vuol dire denari che vanno da altri.
lookgl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2014, 22:03   #6
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
Non c'è nessun doping nei dati di Intel. Mica siamo in ItaGLIa. In america se fai uno minimo sgarro fiscale ti sbattono in galera e buttano la chiave. I dirigenti di Intel non hanno bisogno di nessun trusco per portarsi a casa diversi milioni di dollari all'anno onestamente.

I dati di AceAnger sono veri ma devono essere visti nell'ottica di una azienda americana e degli ultimi sviluppi riguardo ai costi di sviluppo del processo a 14nm.
Prima di tutto bisogna vedere quanto incide sui profitti la vendita dei processori a 22nm (e dei futuri a 14nm) rispetto a tutte le attività e prodotti che Intel ha nella propria lista.
Inoltre essendo un azienda americana di vecchio stampo (non come le nuove farlocche basate sul nulla), permette ai suoi investitori di vivere con il pagamento dei dividendi. Quindi se guadagni 2000 ma poi ne dai 1000 di dividendi, ti restano solo 1000. E i dividendi sono decurtati dopo il guadagno netto iscritto a bilancio, dato che è il guadagno netto a definire quanto viene in tasca agli investitori.
Ultimo ma non meno importante è il fatto che questi 14nm sono costati almeno 6 miliardi di dollari in più rispetto al previsto (da notizia di mega extra esborso dell'anno scorso, non so se poi ce ne sono stati altri minori) e sono in ritardo di 6 mesi. Probabilmente qualcuno ha fatto i calcoli tra quanto sono costati e quanto devono vendere (e per quanto tempo) per recuperare gli investimenti, e ne è derivato che per il volume di vendita attuale mantenere una fabbrica del genere in opera (dato che costa comunque qualche miliardo pure farla andare) non è economicamente vantaggioso.
I calcoli tra vantaggi e svantaggi degli investimenti si fanno anche con le tasche piene (questo in aziende che fanno gli interessi degli investitori, ovvio) e se l'investimento non rende non si fa nemmeno se il portafogli lo permette. Si parla di cifre a 9 zeri e di dollari (non di lire), mica di bruscolini imburrati.

Infinissimo, la capacità di produzione di Intel è ben lontana dal 80%. 80% normalmente è quasi il massimo che si riesce a ottenere da un sistema di fabbriche pieno regime. Tra manutenzioni, problemi, fermi, aggiornamenti etc... la produzione non è mai al 100% del massimo possibile. Le ultime notizie che ho letto davano le fabbriche a 22nm di Intel al 50/60% prima di trovare la Xilinx come cliente. Che seppur farà milioni di FPGA, dubito fortemente sa in grado di saturare la parte che ancora manca della produzione potenziale.
Credo comunque che prima saranno aggiornate le fabbriche con macchinari più vecchi che ormai non rendono più economicamente (i chipset Intel di solito li fa con 2 step di ritardo rispetto al processo produttivo di punta e quindi le produzioni a 45nm saranno da shiftare sulle linee a 32nm e i macchinari da 45 da aggiornare a 22nm).

CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2014, 22:46   #7
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da lookgl Guarda i messaggi
Speriamo che sia così, se Intel ha i soldi investe per fare prodotti nuovi e migliori e ci guadagnamo tutti. Comunque visto che va in giro a chiedere prestiti, affida ad altre fonderie la produzione di soc, credo che la situazione di intel sia meno rosea di quanto tutti crediamo. Oltre tutto non sappiamo con sicurezza quanto siano dopati o meno dei dati come quelli, anche Parmalat a Llehman Brothers andavano benissimo... Siamo realistici, tutta l'utenza di fascia media e bassa sta scomparendo appresso a tablet a e smartfone, e questo vuol dire denari che vanno da altri.
OT
non siamo in Italia, di dopato non c'è nulla; Lehman Brothers è fallita per la bolla immobiliare e tutti sapevano tutto di quella banca, compresi i titoli "tossici" e di come erano messi i suoi conti, visto che, fra l'altro, avevano gia salvato un'altra banca, la Bear Sterns che stava nelle stesse condizioni; la Lehman è fallita perchè per questioni politiche non potevano salvare un'altra banca.
chiuso OT

veniamo a Intel

Prestito ? ha chiesto un prestito di 6 miliardi, ovvero 6 mesi di Utili... sai perchè a quei livelli chiedono un prestito ? perchè hanno accordi anche con i vari governi, gli conviene chiedere un prestito perchè lo ottengo a tassi ultra agevolati, e i 6 miliardi che aveva li, liquidi e pronti per essere spesi, finiscono investiti a tassi superiori, in sostanza ci guadagna pure... Intel è come Apple, ha una quantita spropositata di soldi liquidi da poter investire istantaneamente, tranquillo che se "chiede" un prestito è perchè gli conviene.

Per la questione fab, fara produrre chip ad altri perchè è piu economico del suo, visto che il silicio di Intel è quello ad alte prestazioni.


sicuramente le cose potrebbero andare meglio e dovra battagliare per arginare e riconquistare le quote di mercato nel mobile, ma stiamo parlando di una societa che continua a macinare una media di 2,5 - 3 miliardi di UTILI, quindi con gia tutte le spese R&D, prestiti, tasse etc. etc. tolte....

se dobbiamo preoccuparci di Intel, con AMD dobbiamo strapparci i capelli che negli ultimi anni sara stata in utile ( scarso ) 2 trimestri su 20 ?

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
la produzione non è mai al 100% del massimo possibile. Le ultime notizie che ho letto davano le fabbriche a 22nm di Intel al 50/60% prima di trovare la Xilinx come cliente.
si, pero Intel ha ancora parecchie linee con pp piu vecchi per i chipset, chip e soc vari; fino a nemmeno 5 mesi fa aveva ancora tutta la linea Enthusiast e Server a 32nm... e quell'80% credo si riferisca alla capacita produttiva al netto delle linee che gia tiene ferme per manutenzione / riparazione etc. etc.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 15-01-2014 alle 23:06.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2014, 22:48   #8
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Credo comunque che prima saranno aggiornate le fabbriche con macchinari più vecchi che ormai non rendono più economicamente (i chipset Intel di solito li fa con 2 step di ritardo rispetto al processo produttivo di punta e quindi le produzioni a 45nm saranno da shiftare sulle linee a 32nm e i macchinari da 45 da aggiornare a 22nm).
No, convertiranno proprio le linee a 22nm, questo perche non fanno una sostituzione completa delle linee di produzione, ma le convertono.
Significa che il grosso dei macchinari rimane lo stesso e dove possibile aggiornano/sostituiscono solo le parti strettamente necessarie, spendendo meno e facendo un passaggio più rapido.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1