Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2002, 14:50   #1
Paco
Senior Member
 
L'Avatar di Paco
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Ai piedi delle Alpi Apuane
Messaggi: 424
INTEL surclassa AMD?

Come vedete il futuro nel mercato processori per uso desktop?
Secondo molti INTEL ha messo la freccia,dopo l'evoluzione del PIV e con l'implementazione del Hyper Treading.
Ma cosa ne dite voi?
__________________
FORTITUDO MEA
IN ROTA
Paco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 16:22   #2
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
Risposta

dico che il termine "surclassa" è fuori luogo come prima erano fuori luogo le affermazioni stratosferiche in favore di AMD.

E' una gara sul filo di lana, le differenze sono esasperate dai giornali, dai test e dalle manie degli esperti; mentre sono appena avvertibili dall'utente medio.
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 16:40   #3
Paco
Senior Member
 
L'Avatar di Paco
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Ai piedi delle Alpi Apuane
Messaggi: 424
Comunque il valore prestazionale dei PIV è superiore,AMD che non ha i mezzi di Intel non penso che riavrà ancora dei periodi come quelli che ha avuto da un paio d'anni a questa parte.
__________________
FORTITUDO MEA
IN ROTA
Paco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 17:13   #4
djufuk87
Senior Member
 
L'Avatar di djufuk87
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5423
voglio vedere prima cosa risponde intel all toro o,13u 2800+...
e poi CONTRO L'OPTERON, LA POVERA INTEL KE FA???
secondo me amd costa poco, va forte e regge egregiamente il confronto contro intel... :o
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case
djufuk87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 17:34   #5
danige
Senior Member
 
L'Avatar di danige
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
Quote:
Originariamente inviato da djufuk87
[b]voglio vedere prima cosa risponde intel all toro o,13u 2800+...
e poi CONTRO L'OPTERON, LA POVERA INTEL KE FA???
secondo me amd costa poco, va forte e regge egregiamente il confronto contro intel... :o

Il Thoroughbred è un Athlon XP a 0.13 Micron senza nessuna innovazione alla informaticamente parlando preistorica architettura Athlon quindi le prestazioni saranno identiche alle attuali CPU Amd, L'OPTERON è una CPU creata principalmente per le applicazioni a 64Bit con un Target ovviamente professionale dove Intel si presenta con l'Itanium 2 e gli Xeon DP
danige è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 17:51   #6
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
Attenzione Paco

quello che tu dici è razionale e lo penso anch'io.
Tuttavia due anni fa chi avrebbe detto che AMD poteva superare Intel mettendola in grave difficoltà?

Questo ha dimostrato che nulla è scontato.

Oggi comunque Intel ha dimostrato di aver recuperato il gap e di aver tirato fuori i suoi numeri.

Come ho detto più volte stiamo a vedere e godiamoci lo spettacolo, ma per il nostro bene, anche se siamo tifosi di uno dei due, non dobbiamo augurarci che ci sia un vincitore finale....altrimenti addio concorrenza, addio prezzi bassi!!!
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 17:54   #7
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da danige
[b]


Il Thoroughbred è un Athlon XP a 0.13 Micron senza nessuna innovazione alla informaticamente parlando preistorica architettura Athlon quindi le prestazioni saranno identiche alle attuali CPU Amd, L'OPTERON è una CPU creata principalmente per le applicazioni a 64Bit con un Target ovviamente professionale dove Intel si presenta con l'Itanium 2 e gli Xeon DP
se l'archietttura dell'athlon è preistorica adesso!

cosa dici!
intel ha mandato avanti per 6 dicoSEI anni l'architettura p6 con ottimi risulati,e l'avrebbe continuato a afre, se non ci fosse sata amd fino al 2004-2005, data prevista per l'introfuzione del p4 un po di tempo fa.

se te la ritieni preistorica, solo perchè non sale molto in frequenza non so cosa pensare.


l'architettuira k7 ha ancora molto da dire tant'è che l'opteron si basa proprio su quella doppio

l'opteron sarà si per un mercato server, ma non si scontrerà con gli itanium credo, settori differenti, inoltre non è fatta per girare a 64 bit, ma sia a 32 che a 64.

poi dimentichi che per il mercato desktop ci sarà il clawhammer o athlonxp64 o come lo chiameranno, che sempre bastao sulla preistorica architettura k7 avrà prestazioni eccellenti, grazie al controller dellla mem integrato, grazie al bus hypertransport ed altre cose.

basti pensare che una di queste cpu a 2ghz straccierà ogni p4 con frequenze fino ai 3.2ghz.

se la chiami preistoria:o
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 18:04   #8
danige
Senior Member
 
L'Avatar di danige
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
Ovvio se un architettura non è in grado di salire di frequenza è destinata all'oblio a meno che non si passi a 64Bit allora ovviamente le carte in tavola cambiano ma per quanto riguarda il mercato Consumer questo non ha nessuna importanza, Opteron si scontrerà con Itanium 2 ovviamente visto che tutti e due supportano i 64Bit mentre i nuovi Athlon MP si scontreranno con gli Xeon MP e DP, per quanto riguarda ClawHammer bhè quanto pensi che ci mettano gli sviluppatori a riscrivere tutti i programmi a 64Bit?
danige è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 18:17   #9
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da danige
[b]Ovvio se un architettura non è in grado di salire di frequenza è destinata all'oblio a meno che non si passi a 64Bit allora ovviamente le carte in tavola cambiano ma per quanto riguarda il mercato Consumer questo non ha nessuna importanza

che vuol dire? passando a 64 bit si sale in frequenza allora?
sinceramente non ho capito.
cmq anche intel ha in mente una cpu siml opteron 32-64.


Quote:
Originariamente inviato da danige
[b]per quanto riguarda ClawHammer bhè quanto pensi che ci mettano gli sviluppatori a riscrivere tutti i programmi a 64Bit?
tanto, ma il clawhammer fa girare le normali applicazioni a 32 bit un 15% minimo più veloce di athlonxp di pari frequenza.

non serve ricompilare tutto.


infine itanium e opteron non si scontrano sullo stesso campo, in quanto se per l'opterno tutti i prg funzionanti su x86 attualmente sono supportati , per itanium è diverso, in quanto essendo l'isa diverso seve che vengano riscritti tutti i prg, per forza di cose itanium avrà un mercato più alto di opteron
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 18:43   #10
danige
Senior Member
 
L'Avatar di danige
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
Quote:
Originariamente inviato da checo
[b]


che vuol dire? passando a 64 bit si sale in frequenza allora?
sinceramente non ho capito.
cmq anche intel ha in mente una cpu siml opteron 32-64.




tanto, ma il clawhammer fa girare le normali applicazioni a 32 bit un 15% minimo più veloce di athlonxp di pari frequenza.

non serve ricompilare tutto.


infine itanium e opteron non si scontrano sullo stesso campo, in quanto se per l'opterno tutti i prg funzionanti su x86 attualmente sono supportati , per itanium è diverso, in quanto essendo l'isa diverso seve che vengano riscritti tutti i prg, per forza di cose itanium avrà un mercato più alto di opteron
Dall'avere in mente alla presentazione c'è una bella differenza e almeno per i primi tempi Opteron e Itanium II si scontreranno in quanto entrambi dedicati a Server e in parte anche WorkStation a 64bit. L'Opteron è più veloce del 15% (almeno così pare di prove tu ne hai viste?)di un Athlon DI PARI FREQUENZA e qui ritorniamo al discorso di prima
danige è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 18:55   #11
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da danige
[b]

Dall'avere in mente alla presentazione c'è una bella differenza e almeno per i primi tempi Opteron e Itanium II si scontreranno in quanto entrambi dedicati a Server e in parte anche WorkStation a 64bit. L'Opteron è più veloce del 15% (almeno così pare di prove tu ne hai viste?)di un Athlon DI PARI FREQUENZA e qui ritorniamo al discorso di prima
non ti seguo,.

secondo me oteron si scontra con gli xeon, ma è una mia opinione.

oer il resto non capisco quello che vuoi dire
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 19:03   #12
danige
Senior Member
 
L'Avatar di danige
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
Quote:
Originariamente inviato da checo
[b]

non ti seguo,.

secondo me oteron si scontra con gli xeon, ma è una mia opinione.

oer il resto non capisco quello che vuoi dire
E allora gli Athlon MP a che servono?

cmq quello che intendo dire è che L'Opteron secondo AMD sarà più veloce di un 15% degli Athlon XP di pari frequenza ma quello che dicevo prima era appunto che l'attuale architettura usata da AMD non permette il raggiungimento di alte frequenze
danige è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 19:08   #13
rastaivory
Senior Member
 
L'Avatar di rastaivory
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1179
amd fa degli ottimi processori... quello che la frega un po' secondo me sono i chipset... veramente non all'altezza (soprattutto via).
intel ha i suoi chipset e sono delle bombe... affidabili e stabili.
(io un p4 con chipset via o sis non lo comprerei mai)
rastaivory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 19:09   #14
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da danige
[b]

E allora gli Athlon MP a che servono?

cmq quello che intendo dire è che L'Opteron secondo AMD sarà più veloce di un 15% degli Athlon XP di pari frequenza ma quello che dicevo prima era appunto che l'attuale architettura usata da AMD non permette il raggiungimento di alte frequenze
gli athlon mp ci sono adesso e verranno gradualmente sostituiti dall'opteron

in pratica

athlon mp->opteron
athon xp ->clawnhammer
duron ->athlon

hammer salirà di più in frequenza, grazie ad un piepline con 12 stadi anzichè 10, grazie al processo 0.13iniziale e garzie alla tecnologia SOI.
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 19:14   #15
danige
Senior Member
 
L'Avatar di danige
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
Ma a quanto pare AMD non sostituirà gli MP che passeranno a 0.13 e andranno avanti ancora un pò almeno fino a quando il mercato delle piccole Workstation non sarà pronto per i più costosi processori a 64Bit. IBM punta molto sulla tecnologia SOI la sua prima vera implementazione sarà negli Hammer speriamo che tutte queste promesse vengano rispettate
danige è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 19:17   #16
danige
Senior Member
 
L'Avatar di danige
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
Quote:
Originariamente inviato da rastaivory
[b]amd fa degli ottimi processori... quello che la frega un po' secondo me sono i chipset... veramente non all'altezza (soprattutto via).
intel ha i suoi chipset e sono delle bombe... affidabili e stabili.
(io un p4 con chipset via o sis non lo comprerei mai)
I SIS fino ad ora non hanno dato nessun problema di compatibilità e come velocità sono quasi pari agli equivalenti di intel ad un costo inferiore, sperem
danige è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2002, 20:11   #17
Paco
Senior Member
 
L'Avatar di Paco
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Ai piedi delle Alpi Apuane
Messaggi: 424
Ciucciatevi sta notiziuola...

AMD ANNUNCIA CHE 3DLABS, ATI, MATROX E SIS SUPPORTERANNO LE PROSSIME PIATTAFORME AMD OPTERON™ E AMD ATHLON™

LOS ANGELES, 22 Maggio 2002 – All’Electronic Entertainment Expo (E3), AMD ha annunciato che i produttori leader di schede grafiche del settore 3Dlabs, ATI, Matrox e SiS pianificano di sviluppare schede grafiche che supportano i prossimi processori AMD Opetron™ e AMD Athlon™ di ottava generazione.

Con le tecnologie AGP-8X, HyperTransport™ e x86-64, AMD utilizzerà gli standard del settore per migliorare la tecnologia grafica in entrambi gli ambienti, a 32bit e a 64bit.

I clienti, dai giocatori ai professionisti, che richiedono prestazioni più elevate per l’intensa elaborazione grafica , come la creazione di contenuti digitali (DCC) e il disegno assistito dal computer (CAD), trarranno beneficio da queste innovazioni tecnologiche.

“AMD si è impegnata a lavorare con i maggiori produttori di schede grafiche sull’utilizzo delle tecnologie standard in modo innovativo per avvantaggiare i propri clienti”, ha affermato Ed Ellet, vice president of marketing for AMD’s Computation Products Group. “L’implementazione di nuove tecnologie come AGP-8X e HyperTransport sulle piattaforme AMD Opteron e AMD Athlon di ottava generazione permetterà agli attuali sistemi a 32bit di essere compatibili ed avere la potenza necessaria per migrare all’ambiente a 64bit. I nostri clienti potranno godere di prestazioni eccezionali salvaguardando i loro investimenti”.

“Il supporto alla tecnologia AGP-8X da parte della scheda SiS Xabre Graphics Card e delle piattaforme AMD di ottava generazione fornirà ai sistemi le risorse necessarie a migliorare in modo significativo l’esperienza grafica dei nostri clienti”, ha affermato Shing Wong, senior vice president, SiS Corporation. “SIS pianifica di supportare AMD anche nel fornire ai clienti un facile percorso di transizione dall’ambiente a 32bit a quello a 64bit. I sistemi che utilizzano le tecnologie AMD e SiS possono fornire prestazioni e scalabilità all’elaborazione dei sistemi che vanno dai desktop ai sistemi professionale, rivolgendosi in questo modo ad una gamma completa di clienti”.

“Da molto tempo 3Dlabs propone standard grafici ed è molto soddisfatta di vedere che la banda larga con elevata memoria delle tecnologie HyperTransport e AGP-8X sarà disponibile per i processori AMD”, ha affermato Neil Trevett, senior vice president of market development per 3Dlabs”. “La nostra Architettura Visual Processing, annunciata recentemente, incorpora uno schema di memoria virtuale avanzato che, in combinazione con AGP-8X, elimina molte delle precedenti limitazioni della memoria GPU”.

“Il supporto di ATI ad entrambi i driver, 32bit e 64bit, e alla piattaforma AMD di ottava generazione è di importanza fondamentale per fornire quelle caratteristiche avanzate ed una maggiore larghezza di banda richieste dalle nuove e potenti applicazioni grafiche utilizzate dai nostri clienti”, ha affermato Rick Bergman, senior vice presidet, marketing and general manager, desktop, ATI Technologies Inc.

“Le tecnologie grafiche Matrox , associate alle piattaforme AMD Opteron e AMD Athlon di ottava generazione possono fornire una maggior produttività e le soluzioni multidisplay necessarie a rispondere alle necessità dei clienti più esigenti”, ha affermato Dan Wood, vice president of technical marketing, Matrox Graphics Inc.

Informazioni sul processore AMD Opteron™
Il processore AMD Opteron si basa sull’architettura AMD di 8a generazione, la prima a segnare l’introduzione di una piattaforma x86-64 nell’ industria. Questa tecnologia è studiata per salvaguardare gli investimenti che le aziende hanno compiuto nel software a 32bit, permettendo loro una transizione verso l’elaborazione a 64bit secondo le proprie necessità e tempistiche. Il processore AMD Opteron è studiato per offrire soluzione dalle elevate prestazioni nelle più esigenti applicazioni per server e workstation nel segmento Enterprise. Il processore AMD Opteron è studiato per offrire soluzione dalle elevate prestazioni nelle più esigenti applicazioni per server e workstation nel segmento Enterprise. Il processore, studiato per essere scalabile, affidabile e compatibile, offre un minor “Total Cost of Ownership”. Le innovazioni chiave del processore AMD Opteron includono: un controller di memoria integrato , che riduce i colli di bottiglia della memoria; la tecnologia Hypertransport™ che aumenta le prestazioni globali, riducendo i colli di bottiglia del I/O, aumenta la banda passante e riduce la latenza.

Principali annunci sulla piattaforma AMD di ottava generazione
5-10-99 AMD annuncia l’Architettura x86-64 e il Future System Bus
10-8-00 AMD rilascia le specifiche dell’Architettura x86-64 agevolando la migrazione verso l’elaborazione a 64bit
16-1-01 AMD e Virtutech annunciano l’High-Performance Simulator per aiutare ulteriormente lo sviluppo di software a 64bit
14-2-01 AMD annuncia la tecnologia HyprTransport™: fra i primi ad adottarla Broadcom, Cisco, NVIDIA, a Sun
15-10-01 AMD svela dettagli sull’architettura dei processori PC di ottava generazione
26-2-02 Il primo processore di ottava generazione debutta con la prima demo al pubblico con tecnologia a 64 bit e a 32 bit
24-4-02 “AMD Opteron” è il nome del processore AMD di prossima generazione per server e workstation
24-4-02 AMD annuncia la collaborazione con Microsft per incorporare il supporto ai 64bit per i futuri processori di ottava generazione AMD Athlon™ e AMD Opteron™


Informazioni sulla tecnologia HyperTransport™
HyperTransport è una nuova tecnologia che fornisce un collegamento point-to-point ad alta velocità ed elevate prestazioni per i circuiti integrati, in grado di soddisfare le esigenze di banda passante delle future piattaforme di comunicazione e computing. La tecnologia HyperTransport aiuta a ridurre il numero di bus presenti all'interno del sistema, fornendo un collegamento ad elevate prestazioni per Personal Computer, Workstation, Server, sistemi multiprocessori ad elevata scalabilità e applicazioni embedded. Essa è stata progettata per rendere possibili le comunicazioni tra i chip presenti all'interno dei PC, i dispositivi di rete e di comunicazione, con una velocità fino a 48 volte superiore a quella consentita dalle tecnologie attuali .

Informazioni sulla tecnologia x86-64 di AMD
L'approccio adottato da AMD nei confronti dell’elaborazione a 64 bit estende il set di istruzioni x86, una delle tecnologie più collaudate e più ampiamente supportate del settore. La tecnologia x86-64 di AMD è progettata appositamente per supportare applicazioni che utilizzano grandi quantità di memoria fisica e virtuale, ad esempio i server ad alte prestazioni, i sistemi di gestione di database e gli strumenti CAD. La tecnologia x86-64 si integra perfettamente nell’attuale ambiente di elaborazione e supporto, ed è studiata per consentire alle imprese di utilizzare sistemi a 64 bit ad alte prestazioni riutilizzando i miliardi di dollari investiti nel software a 32 bit.

Notizie su AMD
AMD è un fornitore globale di circuiti integrati per i mercati dei personal computer, dei computer in rete e delle telecomunicazioni, con stabilimenti di produzione negli Stati Uniti, in Europa, Giappone e Asia. AMD, facente parte di Fortune 500 e Standard & Poor’s 500 Company, produce microprocessori, dispositivi a memoria Flash e circuiti ausiliari per applicazioni nel campo delle telecomunicazioni e delle reti. Fondata nel 1969, AMD, la cui sede centrale è a Sunnyvale (California), nel 2001 ha denunciato ricavi per 3,9 miliardi di dollari (sigla alla borsa valori di New York: AMD).
__________________
FORTITUDO MEA
IN ROTA
Paco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2002, 15:06   #18
djufuk87
Senior Member
 
L'Avatar di djufuk87
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5423
Quote:
Originariamente inviato da checo
[b]

se l'archietttura dell'athlon è preistorica adesso!

cosa dici!
intel ha mandato avanti per 6 dicoSEI anni l'architettura p6 con ottimi risulati,e l'avrebbe continuato a afre, se non ci fosse sata amd fino al 2004-2005, data prevista per l'introfuzione del p4 un po di tempo fa.

se te la ritieni preistorica, solo perchè non sale molto in frequenza non so cosa pensare.


l'architettuira k7 ha ancora molto da dire tant'è che l'opteron si basa proprio su quella doppio

l'opteron sarà si per un mercato server, ma non si scontrerà con gli itanium credo, settori differenti, inoltre non è fatta per girare a 64 bit, ma sia a 32 che a 64.

poi dimentichi che per il mercato desktop ci sarà il clawhammer o athlonxp64 o come lo chiameranno, che sempre bastao sulla preistorica architettura k7 avrà prestazioni eccellenti, grazie al controller dellla mem integrato, grazie al bus hypertransport ed altre cose.

basti pensare che una di queste cpu a 2ghz straccierà ogni p4 con frequenze fino ai 3.2ghz.

se la chiami preistoria:o
perfetto, W checo!
sono troppo d'accordo!
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case
djufuk87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v