|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...014_50173.html
La più famosa fonderia taiwanese che opera nel campo dei semiconduttori sta cercando di anticipare i tempi per la produzione FinFET a 16 nanometri Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
A 16nm ? E i 20nm per produrre le nuove GPU next gen però dove sono ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: padova
Messaggi: 581
|
i 16 sono fondamentali per la tecnologia indossabile...forse anche piu piccolo servirebbe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
|
Speriamo in processori ARM per smartphones che consumino meno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3557
|
Quote:
Il che vorrà dire una nuova estate calda di novità. Per voi, io la mia scheda grafica l'ho appena presa e me la terrò per i prossimi 2-3 o forse anche 5 anni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2682
|
dubito fortemente che quei 20 nm vengano dedicati alle gpu discrete... il mercato vuole i soc ed e' a quelli che verra' destinata la linea produttiva...
__________________
Saying that Java is nice because it works on all OS's is like saying that anal sex is nice because it works on all genders |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 141
|
Si sapeva già da molto che i 20nm sono pensati SOLO per i soc, vista la vicinanza dei 16 evidentemente hanno preferito cancellare la versione per alte prestazioni quindi mi sa che nuove gpu con nuovi processi produttivi prima di fine 2014 o inizio 2015 non ci saranno. Dubito che AMD e nvidia spendano soldi per adattare l'hardwere per due processi così vicini (la produzione di massa per i 20nm partirà nel Q1 2014 e verrà assorbita tutta dai soc) considerando che i costi sono molto più alti che in passato e che i 20nm non sono proprio adatti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
|
OMG
![]() intel rinvia i 14 nm per il 2015 e tsmc anticipa i suoi 16nm ![]() e con i 20nm per inizio 2014 tsmc surclassa intel,offrendo un pp piu' avanzato ![]() cioe' non e' possibile,intel,la piu' grande industria di processori al mondo,la piu' avanzata,quella che fatturava piu' degli altri messi insieme,quella che investiva cifre da pil di uno stato,con due nodi di vantaggio rispetto ai competitori.... ![]() che poi i nm intel li calcola a modo suo,i 14nm sono simili ai 16,e anche gli attuali 22 non sono molto dissimili dai 28nm un' altro gigante dai piedi d'argilla,tu guarda se intel nel medio|lungo periodo dovra' affrontare una scelta tra il destino di kodak,o una via di uscita alla nokia ![]() ma intanto intel si merita tanti: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 47
|
più grande sei più grande sarà il botto. il verdetto è scritto.
o Intel decide di switchare verso metodi e tecnologie diverse abbandonando i ventolosi x86 buoni per friggere i babbà (anche se molti fanatici si ostinano a dire che intel ha fatto progressi pazzeschi sul risparmio energetico, con prestazioni che gli altri si sognano, etc... ma de chè? come mai che si sente sempre più parlare di strutture server che abbandonano i "super performanti" intel? sembra la storia di quello che tesse le lodi di se stesso) oppure ne vedremo delle belle, e neanche tra molti anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 15
|
Non vedo perchè se TSMC produrrà a 16nm...
Intel deve crollare...a discapito di quanto detto sopra, i processori della serie i3, i5, i7 sono ancora inarrivabili in ambito consumer, e hanno prestazioni ordini di grandezza superiori a quelle di ARM per applicazioni specifiche...l'architettura x86 è troppo estesa per essere paragonata a quella ARM in modo diretto, e di norma usata in applicazioni (come appunto i PC desktop o i notebook) dove serve mostrare i muscoli e non solo il minor consumo di watt...
In ogni caso i recenti Intel Atom per tablet spingono molto e danno filo da torcere agli ARM, senza troppe balle... Non sono un fanboy, ma quello che è giusto è giusto, Intel è sul mercato da anni, dopo i processori Pentium la sua ascesa è stata incontrastata, per lo meno in ambito consumer, a discapito di AMD in primis...ora che il mercato si è allargato a nuovi competitor, è ovvio che si crea un nuovo equilibrio, dove i nuovi competitor dominano il mercato in ascesa (SOC e applicazioni dove è necessario un risparmio energetico marcato), Intel mantiene un buon dominio sulla posizione consumer, e AMD vende un pò a tutti, GPU, CPU per server etcetera... Per il momento l'unico botto sarà quello dello spumante di capodanno xD vedremo nel 2014 se ci sarà qualche scossona seria tale da far tremare i big... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
![]() Della serie "chi se ne frega delle prestazioni". ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
|
ok intel ha spalle ben coperte,ma gli arrivano spifferi ovunque
arm minaccia di soffiargli anche il mercato server,cloud anche google pare che se li vuole progettare in casa,molti grandi produttori come apple e samsung,che da sole assorbono quasi tutto il mercato mobile mondiale,si progettano e producono soc in proprio per tutti gli altri trovano in mediatek(l'amd dei soc arm) e qualcomm ottimi fornitori a buon prezzo baytrail infatti e' costretta a venderlo sottocosto,e questo non gli fa certo piacere dopo tutti gli investimenti fatti per anticipare i 22nm la stessa amd sta investendo in arm,e cmq con kavery(28nm)a breve gli rosicchia pure qualcosa ai vari i3-i5,e in futuro(era data quasi spacciata)con fonderie avanzate a disposizione,al pari se non superiori a intel,avra' tutte le potenzialita' per tornare competitiva non so,io vedo fuoco incrociato da ogni dove,troppo grande per fallire su questo non c'e' alcun dubbio,ma dovra' rivedere il suo core business ha gia' cominciato ad aprire le sue fab a terzi...e forse fara' produrre il prossimo atom a quarti ![]() con le fab piu' avanzate al mondo,ma non gli conviene produrre le sue cpu ![]() e certo i dindi arrivavano facilmente prima,con quasi il monopolio,e le cpu vendute a 3/4 cifre ha combattuto e tenuto a bada la legge di moore ,ma dovra' piegarsi inevitabilmente sotto la legge di mercato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
ARM minaccia cosa ? Mercato Server ? Da quando gli ARM possono rimpiazzare unità ad elevato IPC come CPU x86 o Coprocessori ?
ARM può avanzare quanto vuole ma rimane solo un architettura dalle scarse prestazioni, il più potente le prende da Atom figurati contro un i7 4960x. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3557
|
Quote:
Questo vuol dire che Intel per competere con ARM o vende sottocosto nel tentativo di uccidere la concorrenza (così detto dumping, ma la vedo difficile uccidere Apple, Samsung, Qualcomm e Mediatek tutte insieme con prezzi sopportabili per lungo periodo) oppure non concorre. Vorrei ricordare che l'uso di un nuovo processo produttivo permette di risparmiare solo se diminuisci l'area di silicio usata. A parità di area un processo produttivo vecchio costa meno (certo integra meno transistor, ma se un x4 con PP a avanzato va come un x1 con PP vecchio, vince il secondo per prezzo). Quote:
Intel non ha contro ARM. Ha contro una nuova concezione di processori che permette a tutti di farsi ciò che vogliono, come vogliono a prezzi ridotti e con il controllo totale del risultato. E man mano che le prestazioni di ARM crescono, questo mercato del fa-da-te crescerà sempre di più. Quote:
Là dove le due architetture si rivolgono ad un mercato ben preciso, entrambe vincono nei rispettivi campi di utilizzo. Là dove invece c'è una sovrapposizione di capacità e possibilità, per ora ARM sta facendo piazza pulita. Visto che il nuovo mercato in super espansione non è quello degli i7 o dei server basati su Xeon a mille mila core, ma è quello mobile (e dei serve cloud che richiedono micro transazioni a consumi più bassi possibile), Intel può sfornare quanti i7 super potenti (o anche degli i9) vuole, ma con quelli sa di non poter tirare avanti molto. Le fabbriche costano ed è necessario vendere quantità (sempre più) enormi di processori per mantenerle. Il mercato core di Intel è in crisi e Intel non riesce a trovare uno sfogo nel mercato degli alti volumi tarpata da ARM. Quote:
Perso il primato del processo produttivo, Intel nel mobile è zero al quoto, ed è tutto da vedere fino a quando riuscirà a mantenere le fabbriche. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 15-12-2013 alle 19:57. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6000
|
Quote:
Del modelo logico visibile al programmatore ? Del layout circuitale ? Della sua implementazione con uno specifico processo produttivo e con specifici obiettivi di prestazioni e consumi ? Al momento i core ARM più potenti sono progettati a livello di layout circuitale per essere poi implementati come parte di un SoC da utilizzare in smarphone e tablet (traduzione: prima devono rispettare vincoli in termini di consumo e di dissipazione termica e poi si pensa alle prestazioni). Negli anni '80 i primi ARM "commerciali" che per qualche tempo vennero usati anche in home computer spaccavano le rotule agli x86 più potenti in termini di prestazioni pure, anche se usavano molti meno transistor e viaggiavano a clock più basso. Solo che non erano compatibili con il software per x86 che già allora era il vero punto di forza per gli x86, non le prestazioni pure. Se ora qualcuno decidesse di progettare un ARM "privilegiando le prestazioni" a parità di consumi, tecnologia produttiva e di superficie del chip probabilmente otterrebbe qualcosa che viaggia 2..3 volte più di in x86 in termini di potenza di calcolo complessiva. Solo che non è ancora il momento (per ora). Per rendere l'idea, negli anni '90 la cpu più potente era l'Alpha di DEC, era da 2 a 4 volte più potente degli x86 suoi contemporanei, ma il mercato degli x86 era in continua espansione mentre quello delle workstation "di fascia alta" e dei server RISC stava riducendosi sempre più, al punto che per gli Alpha era pure proposto Windows NT (a 32bit, ma per cpu Alpha) che oltre a far girare software Windows compilato ad hoc per l'Alpha, poteva far girare software x86 tramite un emulatore (ma ovviamente più lentamente di un x86 nativo). Ma a dare il colpo di grazia ad Alpha di DEC (por Compaq), al PA-RISC di HP ed al MIPS "per workstation e server" di SGI, non furono le prestazioni degli x86 del periodo, ma gli accordi commerciali fatti da Intel con HP, Compaq ed SGI in vista del lancio di Itanium. Itanium fu poi sotto vari aspetti un flop, ma se non altro eliminò parecchi concorrenti (grazie agli accordi già siglati, mica alle sue prestazioni) ed allo stesso tempo Intel fu "costretta" a spingere al massimo la linea x86 per non farsi soffiare il mercato da AMD (che con Athlon e poi Athlon64 'aveva superata sia in prestazioni pure che in innovazione architetturale). Ora è il mercato degli x86 che si sta restringendo e quello degli ARM che si sta espandendo, in un certo senso sta avvenendo ai danni di Intel lo stesso processo che ha reso sempre meno competitivi i suoi ex-concorrenti di fascia alta. Ma il vecchio asso nella manica di Intel continua a sostenerla (per ora). Il motivo per cui i produttori di cpu/SoC ARM stanno iniziando ad attaccare certe nicchie del settore dei server è che in esse la retrocompatibilità con software per x86 è irrilevante ed il mix prestazioni/consumi/prezzo è simile a quello di smartphone e tablet (anche se alcuni produttori stanno iniziando a proporre SoC ottimizzati per "server embedded" dotandoli di interfacce SATA ed altra roba "da pc/server"). Paradossalmente il "nemico" maggiore di Intel è ... Microsoft, questo perchè se Microsoft continuerà a spingere le API WinRT ed il suo Store, la retrocompatibilità x86 diventerà sempre meno importante e prima o poi qualcuno attaccherà Intel anche a livello di desktop/notebook e server di fascia medio-alta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
intellina menzognera ![]()
__________________
zen = multi in one |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3557
|
Quote:
Come ognuno misuri la nanometria del proprio processo produttivo o quali numeri grezzi spari su un foglio di carta è alquanto irrilevante: quello che conta alla fine è la vera dimensione del transistor (che definisce la densità possibile) e il suo rendimento (che definisce quanto consuma). Un modo per misurare le capacità di densità del PP è usare le celle delle SRAM, che sono normalmente il primo test di produzione di un nuovo proceso produttivo. E' una struttra semplice e sopratutto ben definita, quindi uguale per tutti. Leggendo un po' in giro ne risulta che le dimensioni di una cella SRAM prodotta con i 28nm di TSMC è di 0.127um^2, mentre quella realizzata con il PP a 22nm di Intel è di 0.08um^2 (contro una teorica a 22nm di 0.078). E questo testimonia la capacità di Intel di mettere una quantità di transistor decisamente maggiore nella stessa area rispetto a tutti gli altri. La seconda questione, quella legata ai consumi, la lascio come compito a casa per i lettori. Non ha alcuna importanza come si misura un PP quando la capacità di Intel di creare un PP che consuma quasi la metà del migliore adottato dalla concorrenza consuma quasi il doppio. Inutile tentare di negare l'evidenza, il processo produttivo di Intel è decisamente più avanzato di quelli disponibili a tutti gli altri. Per ora. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 16-12-2013 alle 09:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Quote:
Il fatto di non essere una cpu monolitica è un vantaggio ed uno svantaggio perchè senza componenti opzionali non è in grado di fornire la prestazione ovunque. Se vogliamo entrare nel mondo del calcolo eterogeneo a questo punto anche gli X86 andrebbero ad eliminare la parte relativa al FPU in favore di una GPU che fa da coprocessore. Parli di Intel che sta nel mobile per il processo produttivo ma dici anche che il 22nm di Intel è quasi come il vecchio 28nm di TSMC, quindi di cosa stiamo parlando ? Che nel peggiore dei casi andrà alla pari potendo se stessa utilizzare TSMC come produttore esterno ? Forse per il consumo assoluto ARM è migliore ma come consumo / prestazioni Intel è competitivo e attualmente un Atom Bay Trail è superiore a qualsiasi ARM e la prossimo serie punterà ad avere un IPC per core di un Phenom 2, quindi sarei veramente curioso a vedere come faranno gli ARM a contro battere anche a pari PP. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Qualche settimana fa ho letto una news interessante riguardo i bay trail versione server
http://www.bitsandchips.it/hardware/...do-fuori-intel e in uno dei commenti si può leggere... http://anandtech.com/show/7265/intel...icroserver-soc De Gelas di Anandtech taglia le gambe ai nuovi Atom Silvermont. I Centerton vanno la metà dei SoC Calxeda nei calcoli Integer e consumano il doppio. Morale della favola, hanno 1/4 dell'efficienza Vedremo.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:31.